Mi chiamo Lorenzo Campanella sono nato a Roma il 14/10/1989, sono un attivista del Movimento dal 2018. Da attivista ho seguito da vicino varie tematiche in particolare sulle politiche giovanili insieme al Tavolo UniRoma in Movimento.
Appassionato di Storia, Arte e Fotografia faccio politica per passione civile da quando avevo 16 anni. Sono stato per due anni consecutivi rappresentante di istituto nel mio Liceo.
Da sempre convinto che la cittadinanza attiva sia il motore del progresso sociale e civile. Mi porto nel cuore la concezione ciceroniana di "cittadinanza" secondo la quale il popolo non è un "coetus multitudinis quoquo modo congregatus" - cioè un numero di persone che si ritrova insieme senza neanche sapere perché - bensì il popolo è una moltitudine sociale "iuris consensu et utilitatis communione sociatus"una comunità sociale che sta insieme grazie al diritto e alla comunione degli interessi.
Formazione
Professione
TITOLI DI STUDIO
LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA LMG01
università di roma "sapienza", roma (italia)
tesi magistrale in diritto costituzionale comparato: "modelli federali e natura
dell'unione europea";
relatore: prof. paolo ridola
------------
LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL'ECONOMIA LM56
università degli studi "guglielmo marconi", roma (italia)
tesi in statistica economica "l'impatto del fenomeno migratorio sull'economia
italia ed europea" prof.
carlo melchiorri
------------
MASTER DI SECONDO LIVELLO IN STRATEGIE ORGANIZZATIVE E DI INNOVAZIONE NELLA P.A.
------------
LAUREA SPECIALISTICA IN CLASSICAL ARCHEAOLOGY PRESSO L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
UNITELMA SAPIENZA DI ROMA (IN CORSO DI STUDI)
------------
CORSO SNA “LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVO-CONTABILE
DEL PUBBLICO DIPENDENTE”
ESPERIENZE LAVORATIVE
01/07/2019–alla data attuale Funzionario dell'INPS Responsabile di Team
Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, Roma Direzione Generale
Funzionario livello C
Team Supporto alle attività ispettive inerenti agli esposti e agli accertamenti
-------------------
01/05/2019–28/06/2019 Assistente parlamentare
VII Commissione, Camera dei Deputati, Roma (Italia)
Assistente legislativo.
Redazione di testi di legge, emendamenti e relazioni illustrative.
Redazione di comunicati stampa e articoli.
Studio ed approfondimento di normative.
Attivita di segreteria e organizzazione di eventi.
-------------------
19/03/2017–01/10/2018 Tirocinante presso il Tribunale Civile di Roma
Tribunale Civile di Roma, XXII Sezione, Roma (Italia)
Studio ed istruzione dei fascicoli;
Assistenza nel compimento degli incombenti di udienza;
Conduzione assistita della fase istruttoria delle cause;
Approfondimento delle questioni di diritto inerenti le cause iscritte al ruolo presso la sezione;
Redazione degli atti spettanti al Giudice, sentenze, ordinanze, decreti e massime;
Avanzata conoscenza dei software di gestione dell'Amministrazione;
Verbalizzazione delle operazioni di udienza
-------------------
20/12/2016–01/05/2019 Praticante Avvocato
Avv. Fabio Podesta, Roma (Italia)
Pratica forense presso lo studio dell'Avv. Podesta in Via Baglivi, 8 Roma
Assistenza legale nelle materie di Diritto Civile (in particolare Contratti e Codice degli Appalti) e Diritto
Penale (in particolare Esecuzione penale);
Supporto nei casi di intermediazione immobiliare;
Affiancamento nel patrocinio davanti alle Corti
ordinarie.
Sono entrato nel Movimento come attivista nel III Municipio di Roma, portando avanti, insieme agli altri attivisti, tante iniziative legate alle problematiche territoriali.
Sul piano nazionale insieme al tavolo UniRoma in Movimento ci siamo occupati oltre che di iniziative e progetti rivolti ai giovani anche delle tematiche che da sempre contraddistinguono il Movimento: mobilità sostenibile, acqua pubblica, democrazia diretta. Si è creata così una rete sul territorio nazionale di tavoli di giovani volenterosi da nord a sud con i quali collaboriamo sui vari progetti.
Non ho ricoperto cariche elettive, ma ho sempre fatto politica attiva fuori dai palazzi.
Sono stato Collaboratore Parlamentare per il Movimento 5 Stelle nella commissione cultura della XVIII Legislatura alla Camera dei Deputati.