Laura Gabrielli
Mi chiamo Laura ho 55 anni e sono un’attivista del Movimento dal 2010,
Vivo a Grottaferrata ai Castelli Romani, sono sposata da 30 anni con Alessandro, un record se consideriamo la mia generazione, ed è proprio qui dove sono cresciuta che ho deciso di tornare per crescere mio figlio dopo diversi anni di esperienza lavorativa in Italia e all’estero.
Ho viaggiato molto e vissuto in diversi paesi per studio e lavoro, ho fatto tante esperienze e spero di poterle mettere a disposizione del Movimento.
Sono un’esperta di comunicazione e marketing e per anni ho
lavorato come responsabile comunicazione in diversi settori, in aziende private
ed in enti pubblici, organizzando grandi eventi sportivi ed istituzionali.
Lavoro presso ICE l'ex Istituto del Commercio estero, oggi ITA - Italian Trade Agency, agenzia del Ministero degli Esteri e mi occupo di Marketing e di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese.
Sono anche una sinologa, laureata in Economia dei Paesi emergenti e lingua cinese e da alcuni anni ho avuto l’opportunità, come cultore della materia, di insegnare Lingua e cultura cinese presso l’Università degli studi di Roma al Foro Italico.
Ho diverse competenze, sono anche un project manager esperta in progetti europei e sono un mediatore civile e commerciale.
Credo nell’impegno politico e nella partecipazione e soprattutto nella responsabilità del singolo.
Sono una sostenitrice delle politiche di inclusione, perché consentono a tutti, indistintamente, in qualsiasi luogo, in qualsiasi tempo e in qualsiasi situazione di essere cittadini e cittadine a tutti gli effetti.
Ho la cattiva abitudine di approfondire sempre, di cercare di capire, di non dare mai niente per scontato, di discutere e confrontarmi con gli altri.
Viviamo tempi difficili, sia da un punto di vista economico che sociale, ambientale ed etico, ed è ora che dobbiamo dare maggiore attenzione a chi è più in difficoltà, persone troppo spesso dimenticate.
Questo paese è in mano ad una classe politica che ha la presunzione di credersi insostituibile, e purtroppo tende a corrompere anche chi ha le migliori intenzioni. Bisogna vigilare e dobbiamo farlo da dentro le istituzioni. Si può fare politica anche da fuori, ma per un vero cambiamento occorre agire dall’interno.
Un’azione che vada verso la sostenibilità sociale, ovvero il rispetto dell'uomo e dei suoi diritti fondamentali dal lavoro allo studio; alla sostenibilità ambientale ovvero la tutela delle risorse naturali; la sostenibilità economica, che garantisca non la crescita ma il miglioramento della qualità della vita nel rispetto dell'ambiente.
Formazione
Professione
Per sapere cosa ho fatto professionalmente potete leggere il mio CV e la mia lettera di presentazione ma in sintesi posso dirvi che sono una persona appassionata, comunicatrice, moglie e madre, sono impegnata politicamente e socialmente e convinta che ognuno debba fare la propria parte e impegnarsi in prima persona per poter cambiare le cose!
Sono attiva nel Movimento dal 2010, coinvolta da una cara amica che conoscendo la mia passione per la politica ha voluto che partecipassi ad una delle prime riunioni sul territorio. Dopo quel primo incontro sono entrata nel meet up di Grottaferrata convinta che il Movimento potesse diventare un'onda che avrebbe cambiato alle radici la politica italiana. Ero consapevole che la classe politica del nostro paese fosse la peggiore in Europa. Corruzione, clientelismi, opportunismi che con la seconda Repubblica erano non solo aumentati ma diventati più evidenti. Nessuna etica e nessuna vergogna!
Alle elezioni del 2013 ho partecipato come rappresentante di lista e poi nel 2018, grazie ad un grande lavoro di riunione di tutti i gruppi sul territorio, venne creata una lista del M5S e mi sono candidata come Consigliere comunale. La nostra lista ha portato a casa un bel risultato con 1400 voti e l'elezione del candidato sindaco come consigliere. Il gruppo ha lavorato compatto per molti mesi e l'attività mia e di mio marito, che nel frattempo avevamo aperto un ristorante e B&B, era diventata la nostra sede operativa, con la creazione di gruppi tematici e diverse iniziative sul territorio.
Alle scorse politiche il nostro gruppo mi ha spinta a candidarmi al Senato, serviva un impegno più profondo e abbiamo portato avanti la campagna elettorale soprattutto per ridare voce al M5S partendo dal nostro territorio per incidere su tutto il paese.
Anche in questa fase serve l'impegno di tutti a breve ci saranno le elezioni regionali e non dobbiamo farci scapare l'occasione di esprimere anche noi un nostro candidato!
L' attuale governo di destra è il risultato di una cattiva informazione e di bugie che hanno portato le persone a credere di aver trovato la soluzione ai loro problemi incolpando gli altri! I problemi dell'Italia non li può risolvere la destra, ricordate le amministrazioni Storace e Polverini e pensate ai tanti ospedali chiusi, alla mala sanità, ai trasporti inefficienti.
Serve un cambio di passo che solo il M5S può fare, l'onda del cambiamento perchè anche l'Italia e il Lazio diventino luoghi dove essere orgogliosi di vivere!
Io e il mio gruppo fatto di tante belle persone è attivo sul territorio dei Castelli Romani e ed è aperto a tutti quelli che lo desiderano!
Sperando di contribuire alla crescita del Movimento sono sempre qui, per attuare quelle politiche sociali ed economiche e di inclusione nelle quali credo profondamente.
Faccio politica da quando avevo 15 anni, passione che mi ha trasmesso mio papà che era molto attivo politicamente sul territorio. negli anni lui ha ricoperto diversi incarichi a livello locale, come consigliere comunale, assessore, vice sindaco, e anche come rappresentante nella comunità montana e nel Gaal, io l'ho sempre accompagnato scrivendo i suoi interventi e lavorando sempre dietro le quinte con intervalli sempre più lunghi quando lo studio e il lavoro mi spingevano lontano da casa.
Alla fine degli anni 90 in un momento di passaggio politico importante divenni segretario, donna e giovanissima del rinato Partito Popolare, l'anima sociale di quella che era stata la vecchia DC. Esperienza brevissima perchè il PPI confluì nella Margherita cosa che io non condividevo, allora lasciai il ruolo e poco dopo anche la politica alla morte prematura di mio papà che coincise anche con la nascita di mio figlio.
Per molti anni mi sono dedicata solo ad attività di associazionismo, sono stata segretario dell'Anteas e ho collaborato con altre associazioni nella progettazione di servizi a livello locale, ho poi dedicato tempo ed energie a progetti culturali internazionali e alla raccolta fondi per alcune realtà del no profit con un'associazione la Medis Onlus che si è occupata di cooperazione e di formazione per i paesi in via di sviluppo.
Alla fine del 2010 mi sono nuovamente impegnata in politica grazie all'entusiasmo che condivido per le idee e le politiche del Movimento 5 Stelle.
Sono stata candidata al Senato per il M5S nelle elezioni del settembre 2022 e nel mio comune ho potuto contare su oltre 1300 voti dopo che il M5S per anni era stato dimenticato dai miei concittadini.
Non sono stata eletta ma ho potuto dare un contributo importante di cui vado fiera.
Se sarà possibile e se servirà al M5S sarò sempre disponibile perchè solo l'impego in prima persona può portare davvero al cambiamento che desidero!