I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

                                                                                 

                                                                                                 SISTEMA VALORIALE


                                                                                                                   CARTA DI VALORI OPERATIVI


È indubbio che lo Statuto del MoVimento era formalmente, proceduralmente approvato.

 

Tuttavia, la democrazia politica non può limitarsi al rispetto formale delle procedure:

 

la sua qualità si misura nella capacità di integrare la cornice statutaria con prassi effettive di partecipativa democrazia diretta.

 

Come ricordava Norberto Bobbio, la democrazia si definisce non solo dal momento della legittimazione iniziale, ma anche dai meccanismi continui di controllo, bilanciamento e coinvolgimento della cittadinanza (cfr. Il futuro della democrazia, Einaudi, 1984).

 

In questa direzione, l’art. 118, comma 4, della Costituzione italiana richiama il principio funzionale di sussidiarietà orizzontale, che impone alle istituzioni di favorire l’autonoma iniziativa delle cittadine / dei cittadini, singole / singoli e associate / associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale.


Applicato alla vita di un movimento politico, tale principio suggerisce che lo Statuto rappresenta un fondamento necessario ma non sufficiente:

 

occorre tradurre il dato formale in pratiche organizzative che restituiscano centralità ai territori, stimolino la cooperazione comunitaria e consolidino la fiducia collettiva.

 

Il MoVimento aveva sempre la sua forza distintiva nella trasparenza e nell’apertura:

 

rinnovare tale impegno attraverso modelli di federalismo cooperativo, di diretta democraticità reale e di sussidiarietà orizzontale significa non solo onorare lo spirito originario, ma anche offrire risposte concrete al crescente disagio e alla disaffezione elettorale che oggi si manifestano.

 

Queste osservazioni intendono offrire un contributo costruttivo volto a consolidare la coesione interna e a rinsaldare la fiducia esterna.

 

Solo così il MoVimento potrà continuare a incarnare, con credibilità e rinnovata energia, quella comunità di cittadine con cittadini che in esso riconosce e vuole ancora riconoscere una speranza concreta di cambiamento.


Credo in una politica che nasce dall’etica della responsabilità e che mette al centro la cittadina con il cittadino, nella loro piena dignità di studentesse-lavoratrici, studenti-lavoratori, contribuenti e partecipanti attivi alla vita collettiva.

 

Mi impegno a rafforzare i principi di legalità, trasparenza, neutralità e proporzionalità, uniti a una gestione sobria ed efficiente delle risorse pubbliche.

 

Pongo al cuore del mio agire il bene comune universale, con particolare attenzione a chi è più fragile o svantaggiato, affinché ognuna con ognuno, tutte con tutti andiamo avanti.

 

Intendo promuovere una democrazia realmente diretta e partecipativa, basata su sussidiarietà orizzontale, federalismo cooperativo e autentica partecipazione territoriale.

 

Credo nella sostenibilità di lungo termine, nella creazione di valore pubblico e nella continua innovazione socio-economica e organizzativa, per migliorare la qualità della vita reale delle persone.

 

Guiderò con spirito costruttivo e unitario, affinché il MoVimento sappia rinnovarsi come forza di speranza, giustizia ed equità.


Mi riconosco negli ideali espressi nel Manifesto di Ventotene [1], nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo [2], nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite [3] e, in modo precipuo, nel Diritto Umanitario Internazionale [4].

 

[1] Manifesto di Ventotene, Istituto Spinelli:

 

https://www.istitutospinelli.it/il-manifesto-di-ventotene/


[2] Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, Consiglio d’Europa:

 

https://www.echr.coe.int/documents/d/echr/Convention_ITA


[3] Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ONU:

 

https://www.un.org/fr/global-issues/human-rights

 

[4] Convenzioni di Ginevra, Comitato Internazionale della Croce Rossa:

 

https://www.croix-rouge.fr/notre-mouvement-international/les-conventions-de-geneve


https://www.icrc.org/fr/droit-et-politique/les-conventions-de-geneve-et-leurs-commentaires

 

https://www.icrc.org/en/download/file/2111/additional-protocols-geneva-conventions-1949-icrc-fre.pdf

...............................................................................................................................................................................................................................................

                                                                  

                                                                           CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE


Patronimico / Nomi di battesimo : 

 

Pr. M.S. Jean-François, Camille BOUDARD


Indirizzo: (omissis)
Telefono fisso e cell.: (omissis)
E-mail: (omissis)


Nazionalità: Italiana, francese ed eurounitaria


Data di nascita (omissis)


Luogo di nascita: 

 

FR - 92000 Nanterre (Grand Paris – I.D.F. – 250 – FRA)


Sesso:

 

Maschile


Mandato /Area di competenza auspicabile 

 

Docente universitario, Incaricato di didattica integrativa


Esperienza professionale 

 

Glottodidatta nativo – UNIGESenior, UNESCOESABAC (dal 1980 al 2025). 


Docente liceale R.O. / C.T.I. multitasking (nomenclatura ISTAT, cod. 2).


Abilitato alla formazione dei docenti di francese della VDA CAVILAM https://www.uca.fr/

“Personal Tutor” accademico – UNIGE / Scuola sperimentale “Don Milani”. 

 

Commissario di lingua francese per valutare il contingente ispettivo scolastico (Valle d’Aosta).


Insegnante degli insegnanti–C.I.T.E.-P/I.S.C.ED. UNESCO (cod. 7.76.768).


Date


Professione e posizione ricoperta 

 

Dal 1°.09.80 al 21.04.25 servizio continuativo come docente.


Primo titolare delle CCOOII AA24, AA22 (cfr AD05) in GEPC020009


Albo professionale: 

 

Dal 1988, iscritto all’Albo Professionale dei Professori liceali (U.S.R.)


Settore Corpo docente ministeriale


P.A. governativa: MUR.GOV.IT

Istruzione e formazione formale  


Titolo universitario Laurea Quadriennale in Lingue e Letterature Straniere (FR)

 

Principali performances accademiche scientifiche professionali possedute:


- Filologie Linguistica 

 

- Lingue Straniere


- Linguaggi settoriali 

 

- Geografia, storia, economia


- Letterature e Culture Straniere

 

Autorità rilasciante competente: 

 

Ministro – Segretario di Stato dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con D.M. 22/B/83



Anni Universitari e data di ottenimento dell'A.A.: 

 

Quattro, 12.02.1983 AA 1982 / 83



Livello nella classifica internazionale: 

 

758 (C.I.T.E.-P / I.S.C.ED. U.N.E.S.C.O.)



Lingua genitoriale: Francese (FR), utente avanzato, esperto a livello di padronanza: C2

Lingua sullo stesso piano: Italiano (IT), utente avanzato, esperto a livello di padronanza: C2

Altro codice linguistico: Inglese (EN), utente indipendente



Autovalutazione Livello europeo (Q.C.E.R.) a cura del Consiglio d'Europa www.coe.int


Orale

 

- Comprensione: B1

 

- Produzione: B1


- Interazione: B1


Scritto:

 

- Comprensione: B1

 

- Espressione: B1

 

- Interazione: B1

 

Cittadino attivo Vita associativa
Aderente, membro, socio

 

https://www.mfe.it/ 
https://casamerica.it/
https://www.federalists.eu/ 
https://www.uciimliguria.it/

https://www.fidasgenova.it/ 
https://centroineuropa.it/link 
https://liguria.federmanager.it/ 
https://www.cislscuolaliguria.it/ 
https://www.movimentoeuropeo.it/ 
https://www.societaletturescientifiche.it/
http://www.accademialigurediscienzeelettere.it/ 
https://www.collegamentosvizzero.it/genova-circolo-svizzero-di-genova/


Genova, Mercoledì 17 Settembre 2025


Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel C.V.V ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

“Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell'art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679).


Formazione

18/02/1983 - 17/09/2025
Master Post Diploma
FORMAZIONE Laureato in Lingue e Letterature Straniere (1983), ho successivamente conseguito diplomi e master universitari in diritto internazionale, amministrazione pubblica e orientamento scolastico, universitario e professionale, presso le Università di Urbino, Genova, Valle d’Aosta e istituzioni accademiche europee. Ho completato numerosi percorsi di specializzazione in Francia, Belgio e Svizzera, con riconoscimenti ufficiali del MUR, dell’UNESCO e di governi esteri, formandomi anche come docente di professoresse e professori. Una preparazione multidisciplinare e plurilingue che integra competenze giuridiche, socio-economiche e pedagogiche, al servizio dell’innovazione democratica e della crescita collettiva.

Professione

02/09/1980 - Attuale
Altro
PROFESSIONE Professore universitario e liceale con lunga esperienza nella formazione superiore e nella ricerca internazionale. Ho diretto programmi innovativi in Italia e collaborato con università, enti pubblici e organizzazioni europee. La mia attività unisce competenza accademica, responsabilità gestionale e impegno civico, sempre al servizio della comunità.

                                                                                                                                       

                                                                  "CURRICULUM VITAE" POLITICO ISTITUZIONALE

                                                                        

Professore M.S. Jean-François, Camille BOUDARD


Nato a Nanterre (Grand Paris – I.D.F. – FR – FRA - 250)


Nazionalità: italiana, francese, eurounitaria

 

                                                                      ESPERIENZA CIVICA, POLITICA, ISTITUZIONALE

 

  • MoVimento 5 Stelle

 

o   Candidato al Parlamento Europeo per la circoscrizione Italia Nord-Ovest (2024).

 

o   Coordinatore del Gruppo di Lavoro multitematico Istruzione, Cultura, Università, Ricerca, Sport (III-IV) per la stesura del programma elettorale ligure 2020.

 

o   Attivista certificato, impegnato in banchetti, presidi, cortei, manifestazioni e riunioni territoriali.

 

  • A.D.F.E. (Association Démocratique des Français de l’Étranger) – Casablanca (1995) :

 

o   Attivazione del Comitato consolare per l’impiego e la formazione professionale a favore delle cittadine / dei cittadini francesi.

 

o   Salvataggio e rilancio della scuola francese di El Jadida (oggi Lycée International Jean Charcot).

 

o   Diffusione del canale educativo-culturale “La 5” abbinata ad ARTE TV.


  • Partito Democratico della Sinistra - Gauche Valdôtaine

 

o   Capogruppo nel Consiglio Circoscrizionale di Genova San Martino d’Albaro (1993-1994).

 

o   Risultati ottenuti:


​§ Attivazione del Servizio Integrativo (S.I. 17) con A.M.T. a favore del T.P.L.  

 

§ Restauro del convento con la R.S.A. locali della S.S. del Chiappeto (XIV s.)

 

§ Architettura conservativa e messa in sicurezza del tetto di Villa DONGHI (monumento storico del XVI s.). 

 

§ Fondazione della scuola materna / dell'infanzia e potenziamento dell'annessa scuola elementare in area collinare periferica: GEAA862013 con  GEIC862001

 

                                                                             FORMAZIONE E INNOVAZIONE

 

·        Master in Innovazione nella Pubblica Amministrazione.

 

·        Laurea quadriennale in Lingue e Letterature Straniere – 1983.

 

·        Abilitazione alla formazione dei docenti (CAVILAM / Université Clermont Auvergne).

 

·        Specializzazione e passione in diritto comparato, governance eurounitaria e federalismo cooperativo.

 

                                                                                     COMPETENZE CHIAVE

 

·        Coordinamento di complessi gruppi multitematici.

 

·        Innovazione organizzativa nella Pubblica Amministrazione.

 

.        Promozione di processi partecipativi e di democrazia diretta.

 

·        Esperienza pluridecennale in educazione, formazione e responsabilità accademica.

 

·        Conoscenza avanzata del diritto comparato e dei sistemi di governance eurounitaria.

 

                                                                                         RISULTATI DI RILIEVO

 

·        Fondazione, salvataggio e rilancio di istituzioni scolastiche in Italia e all’estero.

 

·        Ristrutturazione e tutela conservativa di beni storici e culturali.

 

·        Esperienza concreta di programmazione politica, partecipazione civica e innovazione gestionale.

 

·        Costruzione di reti di cooperazione internazionale (U.N.E.S.C.O., università, enti pubblici europei).

 

                                                                                                      LINGUE

 

  • Francese (C2), Italiano (C2), Inglese (B1).

 

                                                                                               

Negli anni mi sono costantemente impegnato in attività di presidio, banchetti, cortei e manifestazioni, portando avanti con coerenza la mia idea di partecipazione dalla base, con valori di trasparenza e giustizia, equità sociale.

                                                                    

                                                                   CONCRETE ESPERIENZE POLITICO-ISTITUZIONALI

 

Candidato al Parlamento Europeo per la circoscrizione Nord-Ovest (2024) dacché attivista certificato del MoVimento 5 Stelle, ero Coordinatore del Gruppo di Lavoro multitematico “Istruzione, Cultura, Università, Ricerca, Sport” (III-IV) per la stesura del programma elettorale regionale della Liguria (2020) e 

 

Già capogruppo del Partito Democratico della Sinistra (1993-1994) nel Consiglio Circoscrizionale di Genova San Martino d’Albaro, in area periferica collinare contribuivo alla fondazione di una scuola materna, al potenziamento dell'annessa scuola elementare e il mantenimento della palestra pubblica promuovendo un servizio di trasporto sostitutivo e complementare per il quartiere,

 

In occasione del Giubileo sostenevo il restauro conservativo del convento del Chiappeto (bene storico del Cinquecento) e dell’adiacente R.S.A. con avviamento di interventi urgentissimi di tutela di natura architettonica conservativa su Villa Donghi, bene storico del Settecento.

 

Negli anni proponevo la pratica delle primarie come strumento di apertura democratica.

 

Nel 1995 e 1996, come segretario dell’ADFE a Casablanca, raggiungevo tre risultati significativi:                                          

la convocazione del comitato consolare per la formazione professionale e l’impiego, 


la salvaguardia della scuola francese di El Jadida – divenuta liceo internazionale Jean Charcot – e 


la diffusione in Marocco de canale pubblico, educativo e culturali “La 5” abbinata ad ARTE-TV.

 



Cognome / Nomi:

Prof. M.S. Jean-François, Camille BOUDARD

Indirizzo:

(omissis)

Telefono fisso e cell. :

(omissis)

E-mail:

(omissis)

Nazionalità:

  Italiana, francese ed eurounitaria

Data di nascita

 


Luogo di nascita


   FR - 92000 Nanterre (Grand Paris – I.D.F. – FRA – 250)

Sesso

Maschile

Mandato /Area di competenza auspicabile

  Coordinamento / leadership negoziale M5S

Esperienza professionale

 

MoVimento 5 Stelle (2012)

 

·        Candidato al Parlamento Europeo, circoscrizione Nord-Ovest (2024).

.      Coordinatore Gruppo di Lavoro multitematico Istruzione, Cultura, Università, Ricerca, Sport (programma Liguria 2020).

.      Attivista certificato: banchetti, presidi, cortei, riunioni territoriali e nazionali


A.D.F.E. – Casablanca (1995-1996)

 

·        Attivazione Comitato Consolare per l’impiego e la formazione professionale.

·        Salvataggio della scuola francese di El Jadida (Oggi Lycée International Jean Charcot).

.      Diffusione canale educativo “La 5” e collaborazione con ARTE TV


Partito Democratico della Sinistra - Gauche Valdôtaine (1993-1994).

·        Capogruppo Consiglio Circoscrizionale Genova San Martino d’Albaro

·        Risultati concreti: fondazione scuola materna, potenziamento scuola elementare, attivazione servizio TPL locale, restauro monastero e R.S.A., tutela conservativa Villa settecentesca "Donghi".

Formazione formale

 

Titoli universitari

 

FORMAZIONE

  • Master in Innovazione nella Pubblica Amministrazione – UNIGE (2016).
  • Laurea quadriennale in Lingue e Letterature Straniere (Francese) – 1983.
  • Specializzazione in diritto comparato, governance eurounitaria, federalismo cooperativo.
  • Diploma accademico traduzione-interpretariato commerciale-giuridico

Principali performances professionali possedute

 

 

 

 

COMPETENZE

  • Coordinamento politico, programmazione multitematica e controllo.
  • Innovazione organizzativa nella Pubblica Amministrazione.
  • Costruzione di reti di cooperazione europea e internazionale.
  • Promozione della partecipativa democrazia diretta e dei processi civici.

Livello nella classifica internazionale


758 (C.I.T.E.-P / I.S.C.ED. U.N.E.S.C.O.)

Lingua genitoriale

 

Lingua sullo stesso piano

Francese (FR), utente avanzato, esperto a livello di padronanza: C2

 

Italiano     (IT),  utente avanzato, esperto a livello di padronanza: C2


Altro codice linguistico :


Inglese     (EN), utente indipendente: B1


Genova, Mercoledì 17 Settembre 2025


Il candidato

 

Prof. M.S. Jean-François, Camille Boudard

 

(Firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa predisposta ai sensi e per gli effetti dell’Art. 3 Comma 2 del Decreto Legislativo n° 39 / 1993 del 12/02/1993)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel C.V.V ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell'art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

Enti Locali
Scuola
Cultura
Universita
Innovazione
Istruzione
Riforme
Professioni
Pubblica Amministrazione
Beni Culturali

Lingue

French
C2
Italian
C2
English
B1