I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Sono Guido Boncristiani, nato a Pisa, e per motivi familiari mi sono trasferito nel Salento, territorio che amo per il bellissimo clima e per le persone splendide che ho incontrato.

Poiché credo nei valori dei rapporti umani, ho pensato di mettere a disposizione la mia esperienza maturata nella mia attività professionale al servizio degli altri. Ritengo che i diversi impegni che prendiamo, devono essere intesi, sempre, con spirito di servizio e di attenzione ai problemi delle singole persone e della collettività. 

Riporto le competenze acquisite nel corso della mia formazione e le attività svolte in ambito universitario e scolastico. 

SINTESI DEL CURRICULUM VITAE 
Solida preparazione professionale accademica nei settori della Mutagenesi ambientale, Genetica e Biologia molecolare. Esperienza post-laurea nei settori della Genetica, della Mutagenesi ambientale, Tossicologia generale e genetica, ecc.; nonché nella valutazione del rischio tossicologico di prodotti chimici di interesse industriale.

In qualità di borsista prima e poi ricercatore volontario presso il Laboratorio di Genetica dell'Università di Pisa (Facoltà M.F.N. ) ha svolto attività di studio, di ricerca e consulenza tecnica nei seguenti settori scientifici:  Tossicologia generale ed ambientale, Tossicologia alimentare, Tossicologia industriale, Genetica, Biologia molecolare, Mutagenesi ambientale, Tossicologia genetica ecc. (dall'anno accademico 1982). Come cultore della materia ha svolto attività didattica presso le Università di Pisa, Milano e Siena. In tale veste ha fatto parte delle commissioni di esame per gli studenti del corso di laurea in Scienze biologiche dell’Università di Pisa. Iscritto all’ordine Professionale dei Biologi, dal 1985, ha esercitato la libera professione di Biologo, occupandosi in particolare delle problematiche di ricerca riguardanti i settori della Genetica, Tossicologia generale, Tossicologia industriale, Mutagenesi ambientale, Cancerogenesi, ecc. In tale veste ha ricevuto incarichi da Agenzie private di consulenza tecnico-scientifica su questioni di carattere ambientale (BIO.RE.PLA. s.a.s. di Pisa, Technical Service s.a.s. di Pisa), svolgendo ricerche anche per conto della Commissione delle Comunità Europee (CEE) e del Ministero della Sanità.  Membro del Comitato di Redazione della Rivista scientifica "Cosmesi Dermatologica" dal 1.1.1985 al tutto il 1999. In qualità di esperto di Mutagenesi ambientale ha partecipato alla Commissione consultiva per i fitofarmaci presso il Ministero della Sanità.

Docente di ruolo a tempo indeterminato dall'anno 1990. Risultato idoneo, classificandosi al primo posto dopo il vincitore, in due diversi concorsi per ricercatore universitario (Gruppo di discipline n.75, Genetica) sostenuti presso le Università di Lecce e Pisa. Classificato al primo posto della graduatoria finale degli idonei nel con corso pubblico bandito dall'ENEA, per l'assunzione di un laureato in Scienze Biologiche con esperienza post-laurea di almeno cinque anni nel campo della Biologia Molecolare. Nelle diversi profili professionale nei quali è stato coinvolto ha utilizzato in maniera specialistica software informatico di vario livello.  Come esperto di Ecologia ha svolto attività didattica per conto della Provincia di Pisa nel Corso di Formazione Professionale per “Operatore Ambientale”. Docente di ruolo nelle scuole secondarie superiori dal 1990. Nel 1993 è stato utilizzato presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio (Università di Pisa) ai sensi dell’art.65 DPR 417/74, per svolgere ricerche “sui rischi sanitari ed ambientali prodotti dalle sostanze chimiche impiegate nei presidi sanitari usati in agricoltura”. In veste di docente di scuola secondaria di secondo grado ha partecipato a diversi progetti sperimentali ed a corsi di formazione-aggiornamento relativi alla proprie discipline di insegnamento e a quelli inerenti la figura professionale docente. Come docente ha inoltre, ricevuto incarichi di coordinamento educativo-didattico, partecipando e/o realizzando progetti educativi di varia natura. Docente con “funzione strumentale per la gestione e valutazione del piano dell’offerta formativa presso l’Istituto Statale di Istruzione Professionale “L. da Vinci” di Gallipoli (Le) dall’a.s.  2000/2001 e fino al 2006-2007 e dall’a.s.2008-2009 al 2010-2011 presso ‘I.I.S.S. “G.Galilei” di Nardò (LE). Docente formatore per insegnanti della scuola primaria nell’a.s. 2009-2010.

Osservatore esterno nelle prove Invalsi per le classi II della scuola secondaria di secondo grado per l’a.s. 2018/2019 presso il Liceo classico Palmieri di Lecce.

Attualmente è docente di ruolo per la classe A050 (Scienze naturali, chimica, biologia) presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “G.Galilei” di Nardò (LE).

 

Formazione

01/11/2009 - 21/06/2011
Master Post Laurea
Master di II livello – Dirigenza e Management delle Istituzioni scolastiche (1500 ore 60 CFU) – Facoltà di Giurisprudenza – (esame finale 28/30 sostenuto il 21.06.2011) – Università Telematica Pegaso- Anno Accademico 2009-2010
01/11/2006 - 11/03/2007
Altro
Corso annuale di perfezionamento post-Laurea (ai sensi della Legge 341/1990) in “Metodologie didattiche – Laboratorio e ricerca per l’insegnamento” con Laboratorio disciplinare in Geografia economica. Corso tenuto dalla Libera Università degli Studi “San Pio V” di Roma, a.a .2006-2007.
01/04/2006 - 01/04/2006
Altro
Formazione per Dirigenti Scolastici (Università degli Studi di Perugia) Superamento esame finale con la votazione di 29/30. Le attività formativa svolta per un totale di 35 CFU così ripartiti: - Sociologia 9 CFU - Istituzioni di diritto pubblico 6 CFU - Diritto amministrativo 6 CFU - Diritto amministrativo avanzato 5 CFU - Legislazione scolastica 4 CFU - Diritto sindacale 5 CFU
30/09/2002 - 30/09/2002
Altro
Abilitazione all'insegnamento di Scienze degli Alimenti conseguita ai sensi dell'O.M.153 del 15/06/1999 (sessione riservata)
01/11/1995 - 01/06/1996
Altro
Corso di Perfezionamento post-laurea sulla “Funzione Direttiva e Ispettiva nelle Scuole” (Università di Firenze, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, a.a.1995-96) (legge 341/90)
01/11/1995 - 25/05/1996
Altro
Corso di Perfezionamento post-laurea sull’Educazione Affettiva nella famiglia e nella scuola. II ciclo. La comunicazione educativa (Università di Firenze, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, a.a. 1995-96) (legge 341/90)
01/11/1994 - 10/07/1995
Altro
Corso di Perfezionamento post-laurea “Dimensione Europea della Scuola e dell’Insegnamento" (Università di Firenze, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, a.a.1994-95) (legge 341/90)
19/09/1991 - 19/09/1991
Altro
Abilitazione all'insegnamento per la classe di concorso LXXXVI-Scienze naturali, chimica e geografia (Sessione riservata indetta ai sensi dell'art.11, 3°comma, del Decreto legge 6 novembre 1989, n.357, convertito nella Legge 27/12/89 n.417)
10/02/1989 - 10/02/1989
Altro
Abilitazione all'insegnamento di LXXXV-Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media (concorso ordinario per esami e titoli, ai fini abilitanti e per l'accesso ai ruoli del personale docenti della scuola media, indetto dal Sovrintendente scolastico regionale per la Toscana con decreto prot.n.315 del 12/02/1985)
01/01/1984 - 31/12/1984
Altro
Borsista. Borsa di studio o dalla Commissione Direttiva del Gruppo Antiparassitari dell'Assochimica per svolgere ricerche bibliografiche ed elaborare valutazioni sui risultati degli studi di mutagenesi presentati dai produttori di antiparassitari, presso il laboratorio di Genetica dell'Istituto di Biochimica, Biofisica e Genetica dell'Università di Pisa
01/09/1983 - 31/12/1983
Altro
Borsista. Borsa di studio assegnata dalla Commissione Direttiva del Gruppo Antiparassitari dell'ACHIMICI per svolgere in qualità di ricercatore borsista ricerche bibliografiche ed elaborare valutazioni sui risultati degli studi di mutagenesi presentati dai produttori di antiparassitari agricoli, presso la Cattedra di Genetica dell'Istituto di Biochimica, Biofisica e Genetica dell'Università di Pisa
24/07/1982 - 23/07/1983
Altro
Borsista Vincitore di una Borsa di studio, presso la Cattedra di Genetica dell'Istituto di Biochimica, Biofisica e Genetica per "svolgere ricerche sulla mutagenicità e cancerogenicità delle ammine aromatiche e sui rischi alla salute in ambiente di lavoro industriale", della durata di 12 mesi, finanziata dalla società A.R.MED. di Pisa
12/11/1982 - 12/11/1982
Altro
Premio di Laurea per tesi sperimentale di Mutagenesi ambientale (Pisa, 12.11.1987)
21/04/1982 - 21/04/1982
Laurea Specialistica O Magistrale
Laurea specifica in Scienze Biologiche, conseguita con voti 110 e lode, Università di Pisa, 21 aprile 1982. (Laurea Vecchio ordinamento, corrispondente alla Laurea di II^ livello)
01/09/1970 - 01/08/1975
Diploma Di Maturita
Diploma di Perito Industriale Capotecnico - Specializzazione in Fisica Industriale con voto di 52/60 conseguito presso l'Istituto Tecnico industriale Statale "L.da Vinci" di Pisa nell'a.s. 1974/1975

Professione

01/09/1994 - 14/08/2022
Docenti di scienze della vita e della salute nella scuola secondaria superiore
Docente di ruolo a tempo indeterminato per la classe di concorso A050 (Scienze naturali, chimica, biologia) dall'a.s. 1994/1995 a tutt'oggi
15/06/2010 - 22/06/2010
Docenti di scienze della vita e della salute nella scuola secondaria superiore
Attività di docenza nel corso di formazione per insegnanti di scuola primaria relativo all’utilizzo del laboratorio scientifico, tenutosi c/o D.D. statale del 3°circolo “Don Bosco” di Nardò (Le) - periodo 15/18 e 22 giugno 2010, (14 ore didattiche frontali) e 20 ore per allestimento del laboratorio e preparazione delle lezioni)
01/01/1985 - 31/12/1999
Altro
Membro del Comitato di Redazione della Rivista scientifica "Cosmesi Dermatologica" dal 1.1.1985 al tutto il 1999.
01/01/1985 - 31/07/1998
Altro
Incarichi da Agenzie private di consulenza tecnico-scientifica su questioni di carattere ambientale (BIO.RE.PLA. s.a.s. di Pisa, Technical Service s.a.s. di Pisa), svolgendo ricerche anche per conto della Commissione delle Comunità Europee (CEE) e del Ministero della Sanità
16/07/1985 - 31/12/1996
Biologi e professioni assimilate
Iscritto all'Ordine Nazionale dei Biologi dal 16/07/1985 al 31/12/1996 in quanto abilitato all'esercizio della professione di Biologo ai sensi degli Artt.1 e 47 della Legge 396/1997
20/05/1996 - 20/12/1996
Altro
Attività didattica, in qualità di esperto di Ecologia, per n.complessivo di ore 40
01/11/1982 - 31/10/1995
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche
Borsista prima e poi Ricercatore volontario presso il Laboratorio di Genetica dell'Università degli Studi di Pisa poi Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio. Cultore della materia presso l’Università di Pisa negli anni accademici 1982/83 e 1983/84 • Attività didattica presso l’Università di Pisa (discipline Genetica e Biologia Molecolare per il corso di Laurea in Scienze Biologiche). • Attività didattica presso l’Università di Milano (disciplina Mutagenesi ambientale per la Scuola di Specializzazione post-laurea in Tossicologia) • Attività didattica presso l’Università di Siena (Tossicologia). • Partecipazione alle commissioni di esame per gli studenti del corso di laurea in Scienze Biologiche (Università di Pisa)
01/09/1990 - 31/08/1994
Altro
Docente di ruolo della scuola secondaria di II grado per l'insegnamento di XXVIII - Laboratorio di elettrotecnica presso l'Istituto Tecnico Industriale "L.da Vinci" di Pisa. Immesso in ruolo con il concorso per soli titoli indetto con D.L. 6/11/89 n.35, convertito dalla Legge 27/12/89 n.417
10/01/1990 - 11/01/1990
Altro
Docente nel corso di aggiornamento teorico in Tossicologia. Il corso su iniziativa di diversi operatori industriali nel settore produttivo degli antiparassitari per uso agricolo, è stato organizzato a Pisa, a cura del Laboratorio di Genetica del Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e del Territorio, dell'Università di Pisa, un corso di aggiornamento Teorico sulle problematiche di Tossicologia. Il corso si è svolto nei giorni 10 e 11 gennaio, 12 e 13 ottobre e 12 dicembre sotto il patrocinio della Federchimica (Agrofarma) e dell'Università degli Studi di Pisa. Nell'ambito del corso il dr. Guido Boncristiani, borsista dell'Università di Pisa, ha trattato il seguente argomento: Presentazione ed analisi di un Dossier di Mutagenesi. In particolare la lezione riguardava l'esame critico degli studi di mutagenesi su organismi cellulari in vitro e su animali da laboratorio, per la valutazione del rischio genotossico connesso all'uso di sostanze chimiche
12/03/1987 - 12/03/1987
Altro
In qualità di esperto di Mutagenesi ambientale ha partecipato alla Commissione consultiva per i fitofarmaci (art.4 DPR 3/8/1968 n.1255) presso il Ministero della Sanità - Direzione generale per l'Igiene degli alimenti e Nutrizione - Divisione V^
01/11/1982 - 31/10/1984
Altro
In qualità di cultore della materia ha fatto parte delle commissioni di esame e profitto per gli studenti del corso di Genetica e Biologia molecolare (corso di laurea in Scienze Biologiche) per gli anni accademici 1982/83 e 1983/84.

Altri ruoli

10/04/2022 - 14/08/2022
Altro
Membro delle RSU del Liceo Galilei di Nardò (Le) - Incarico rinnovato dopo le elezioni della RSU chi sono svolte il 5,6,7 aprile 2022
04/07/2019 - 14/08/2022
Altro
• Membro del Direttivo Provinciale (Collegio dei Sindaci) del Sindacato SNALS di Lecce. (incarico elettivo )


Istruzione e formazione

 

 

Titoli di studio

1.       Laurea specifica in Scienze Biologiche, conseguita con voti 110 e lode, Università di Pisa, 21 aprile 1982. (Laurea Vecchio ordinamento, corrispondente alla Laurea di II^ livello)

2.       Premio di Laurea per tesi sperimentale di Mutagenesi ambientale (Pisa, 12.11.1987)

3.       Corso di Perfezionamento post-laurea “Dimensione Europea della Scuola e dell’Insegnamento" (Università di Firenze, a.a.1994-95) (legge 341/90)

4.       Corso di Perfezionamento post-laurea sulla “Funzione Direttiva e Ispettiva nelle Scuole” (Università di Firenze, a.a.1995-96) (legge 341/90)

5.       Corso di Perfezionamento post-laurea sull’Educazione Affettiva nella famiglia e nella scuola. II ciclo. La comunicazione educativa (Università di Firenze, a.a. 1995-96)  (legge 341/90)

6.       Corso annuale di perfezionamento in “Metodologie didattiche – Laboratorio e ricerca per l’insegnamento”- Libera Università degli Studi “San Pio V” di Roma, a.a .2006-2007. (legge 341/90)

7.       Abilitazione all'Insegnamento di LXXXVI- Scienze Naturali, Chimica e  Geografia (classe A060)

8.       Abilitazione all'Insegnamento di LXXXV-Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali nella Scuola Media (classe A059)

9.       Abilitazione all’insegnamento di Scienza degli Alimenti (classe 47/A)

10.    Formazione per Dirigenti Scolastici – Università degli Studi di Perugia (esame finale voto 29/30 sostenuto il 01.04.2006 – Crediti formativi: 35 CFU )

11.    Master di II livello – Dirigenza e Management delle Istituzioni scolastiche (1500 ore 60 CFU) – Facoltà di Giurisprudenza – (esame finale 28/30 sostenuto il 21.06.2011) –Università Telematica Pegaso-  Anno Accademico 2009-2010

Altri titoli specifici afferenti le competenze universitarie

 

Borse di Studio post-laurea

·        A) Borsa di studio Università di Pisa (Cattedra di Genetica): “Ricerche sulla mutagenicità e cancerogenicità delle ammine aromatiche e sui rischi alla salute in ambiente di lavoro industriale”. (a.a. 81/82-82/83)

·        B) Borsa di studio Università di Pisa (Cattedra di Genetica): “svolgere ricerche bibliografiche ed elaborare valutazioni sui risultati degli studi di mutagenesi presentati dai produttori di antiparassitari. (aa.83/84-84/85)

Idoneità concorsi

Ricercatore universitario

·        10 posto, dopo il vincitore, nel concorso pubblico ad un posto di ricercatore Universitario - Gruppo di discipline n.75 (Genetica), Università di Lecce (G.U. n.286 del 10/12/86)

·        10 posto, dopo il vincitore, nel concorso pubblico ad un posto di ricercatore universitario - Gruppo di discipline n.75 (Genetica), Università di Pisa (G.U. n.11, IV serie del 9.2.1988)

 

ENEA – Roma

·        10 posto, dopo il vincitore, nella graduatoria degli idonei nel concorso pubblico per esami per l’assunzione in prova di un laureato in Scienze Biologiche con esperienza post-lauream di almeno 5 anni nel campo   della Biologia molecolare nelle specie vegetali (Concorso bandito dall'ENEA - G.U. 19.9.87)

 

 

Scuola secondaria Superiore

·        Idoneità nel concorso ordinario per la classe LXXXV-Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali nella Scuola Media (Provveditorato agli Studi di Pisa)

·        Idoneità nel concorso ordinario per la classe LXXXVI-Scienze Naturali, Chimica e Geografia (Ministero della Pubblica Istruzione).

 

 

Esperienze

Attività di Studio, ricerca e consulenza tecnica

Dall’a.a. 1982/83 all’a.a. 1994/1995                                                      Università di Pisa

·        Borsista prima e poi Ricercatore volontario presso il Laboratorio di Genetica dell'Università degli Studi di Pisa poi Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio

 

Docenza universitaria

Discipline: Genetica, Biologia molecolare, Tossicologia

·        Cultore della materia presso l’Università di Pisa a partire dall'anno accademico 1983/84

·        Attività didattica presso l’Università di Pisa (discipline Genetica e Biologia  Molecolare per il corso di Laurea in Scienze Biologiche)

·        Attività didattica presso l’Università di Milano (disciplina Mutagenesi ambientale per la Scuola di Specializzazione post-laurea in Tossicologia)

·        Attività didattica presso l’Università di Siena (Tossicologia).

·        Partecipazione alle commissioni di esame per gli studenti del corso di laurea in Scienze Biologiche (Università di Pisa)

Altre esperienze Lavorative

·          Incarichi da Agenzie private di consulenza tecnico-scientifica su questioni di carattere ambientale (BIO.RE.PLA. s.a.s. di Pisa, Technical Service s.a.s. di Pisa), svolgendo ricerche anche per conto della Commissione delle Comunità Europee (CEE) e del Ministero della Sanità

·          Membro del Comitato di Redazione della Rivista scientifica "Cosmesi Dermatologica" dal 1.1.1985 al tutto il 1999.

·          In qualità di esperto di Mutagenesi ambientale ha partecipato alla Commissione consultiva per i fitofarmaci presso il Ministero della Sanità.

Docente formatore per insegnanti di scuola primaria

 

Attività di docenza nel corso di formazione per insegnanti di scuola primaria relativo all’utilizzo del laboratorio scientifico,  tenutosi c/o D.D. statale del 3°circolo “Don Bosco” di Nardò (Le) - periodo 15/18 e 22 giugno 2010, (14 ore didattiche frontali) e 20 ore per allestimento del laboratorio e preparazione delle lezioni)

 

Docente formatore (per laureati)

 

Attività didattica, in qualità di docente esperto di Ecologia, per n.complessivo di 40 ore, nel corso rivolto a laureti, per “Operatore Ambientale”, istituito con delibera della G.P. n°67/96 dell’Amministrazione Provinciale di Pisa.

Altre attività di docenza

·        Docenza nel corso di aggiornamento in Tossicologia, lezione di Mutagenesi, Università di Pisa  

 

Esperienza di Docenza in progetti PON

Docente Esperto interno relativamente al seguente corso:

FSE –PON “Competenze per lo Sviluppo” - 2008/2009

Azione Obiettivo C4 – “La Mente Corre” – Interventi individualizzati per promuovere le eccellenze. Approfondimento abilità in ambito scientifico: studio della Chimica

Collaborazione ed esperienze progettazione piani integrati

1. Collaborazione ed esperienza di progettazione del Piano Integrato presentato nell’a.s. 2008/2009, Progetto FSE –PON “Competenze per lo Sviluppo” - 2008/2009 - Azione Obiettivo C4 – “La Mente Corre” -  Interventi individualizzati per promuovere le eccellenze

2. Collaborazione ed esperienza di progettazione del Piano Integrato presentato nell’a.s. 2009/2010 (AOODGAI) del 3.4.2009, Modulo formativo Approfondimento abilità in ambito scientifico: studio della Chimica” del Progetto C4-2009-424.

Invalsi

·    Osservatore esterno nelle prove Invalsi presso il Liceo Classico Palmieri a.s.2018/2019

Partecipazione a conferenze, congressi ecc. italiani ed internazionali

 

1.     International Conference – Structure Activity Relationship (SAR) for Toxicological Estimation of Chemicals – Pisa-Volterra, Italy. Tenuto a Tirrenia (Pisa), 28-29 May 1987.

2.     International Symposium on Short-Term Test for Genotoxixity tenutosi nel Palazzo dei Congressi a Pisa nei giorni 5-8 Aprile 1986. Scientific Secretary Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, Milano.

3.     Conferenza su “Valutazione del rischio tossicologico associato alle sostanze chimiche” tenutasi presso I Cappuccini – Centro Studi della Cassa di Risparmio di San Miniato (Pisa) nei giorni 10 e 11 dicembre 1984. Organizzato dall’Università degli Studi di Pisa e dall’Istituto Superiore di Sanità, Roma-50°Anniversario.

4.     50° Congresso Unione Zoologica Italiana (U.Z.I.), Societe Zoologique de France (S.Z.F.) – 2° Congresso Società Italiana di Ecologia (S.It.E.) presso l’Università di Padova dal 25 al 30 giugno 1984.

5.     Conferenza su “Problemi di Tossicologia Generale” che si è tenuta a Pisa nei giorni 21 e 22 novembre 1983. Organizzato dall’Università degli Studi di Pisa – Istituto di Biochimica, Biofisica e Genetica.

6.     Conferenza su Problemi di Tossicologia dei Prodotti Cosmetici, che si è tenuta a Tirrenia (Pisa) nei giorni dal 15 al 16 ottobre 1982. Organizzato dall’Università degli Studi di Pisa – Istituto di Biochimica, Biofisica e Genetica e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – “Chimica Fine e Secondaria”.

 

Capacità e competenze personali

Competenze informatiche certificate

 

1.      Attestato del Corso di Informatica: “Introduzione alla programmazione”  rilasciato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.)– C.N.U.C.E.  di PISA. – con superamento dell’esame finale previsto. Dal 19.01.1976 al 31.01.1976. Pisa

2.      Attesto del corso di formazione n. LEAA1106: “Informatica di base”-Percorso A  relativo al “Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione” – organizzato dall’U.S.R. per la Puglia, as.2002-2003 e 2003-2004 – Sede del corso I.I.S.S. “L.da Vinci” Gallipoli (Le) – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Gallipoli 23.12.2003. (per complessive 108 ore)

3.      Attestato del corso di aggiornamento “Excel per Windows” organizzato dallo SNALS –CIRMES, ed autorizzato dal Provveditore agli studi di Pisa con prot. 14711 del 10.06.97, nei giorni 02.04.98 e 17.04.98- 21.04.98, per un totale di 12 ore. Pontedera (PI)

4.      Attestato del corso di aggiornamento. “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione”, autorizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione con DM 23/12/93, per complessive 16 ore, tenutosi a Montecatini Terme (PT), a cura dell’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Turistici ed Alberghieri e della Ristorazione “G.Matteotti” di Pisa, nei giorni dal 27 al 29  ottobre 1997

5.      Seminario di formazione “A Lezione con la LIM” – Pearson Italia, ente accreditato quale soggetto che offre formazione al personale della scuola (AOODGPER12676). Maggio 2011

Competenze linguistiche certificate

In possesso della certificazione lingua inglese KET livello A2 (esame sostenuto e superato due volte nel 2012 e nel 2019)

1^-  (giugno 2012, presso la sede della British Schools of Nardò)

2^ - (giugno 2019 presso la sede della British Schools of Nardò)

 

Conoscenze  Informatiche non  certificate

·        Conoscenze operative e professionali sui computers

(a partire dall’anno 1983 (primi elaboratori) fino ad oggi utilizzando diversi programmi)

 

Corsi di formazione-aggiornamento

·        Numerosi corsi di aggiornamento nel settore scolastico afferente le proprie discipline d’insegnamento, l’area complessa della formazione della figura professionale docente, le scienze dell’educazione, le nuove tecnologie, l’autonomia scolastica, ecc.

 

Utilizzazioni presso Università

(art.65/D.P.R.417/74)

·        Utilizzato ai sensi dell’art.65 D.P.R. 417/74 per svolgere attività di ricerca “sui rischi sanitari ed ambientali prodotti dalle sostanze chimiche impiegate nei presidi sanitari usati in agricoltura presso l’Università degli Studi di Pisa dal 1.4.93 al 31.8.93. (autorizzazione del Ministro della Pubblica Istruzione - Jervolino)

 

Pubblicazioni

·        Si veda allegato al Curriculum Vitae

 

Incarichi nelle scuole secondarie superiori

 

·        Docente coordinatore di classe, del dipartimento di Scienze naturali e dell’Asse scientifico tecnologico per più anni scolastici al Liceo Galilei di Nardò e fino all’anno scolastico in corso 2021-2022

·        Responsabile del laboratori di scienze del liceo scientifico (fino all’a.s.2020/2021) e del liceo classico (a.s. in corso) del liceo galilei.

·        Docente esperto nel corso PON –FSE-“Competenze per lo Sviluppo” - 2008/2009 - Azione Obiettivo C4 – “La Mente Corre”- Interventi individualizzati per promuovere le eccellenze. a.s. 2008-2009, IISS “G.Galilei”, Nardò.

·        Docente con “Funzione obiettivo” poi “Funzione strumentale” per la “Gestione del Piano dell’Offerta Formativa: Coordinamento e valutazione del POF” per nove anni scolastici (dall’a.s.2000-2001 all’a.s.2006-2007; dal 2008-2009 al 2010-2011) 

·        Membro del Consiglio di Istituto (ISIP “L. da Vinci di Gallipoli,  a.s.2006-2007)

·        Docente coordinatore dei progetti Pilota 2 e 3, poi SNV2004/05 e 2005/2006 dell’INVALSI (sistema nazionale di valutazione) per l’istituto statale di istruzione professionale “L.da Vinci” di Gallipoli (Le).

·        Docente coordinatore per la classe 1^H  (lstituto Professionale per i Servizi Commerciali Turistici Alberghieri e della Ristorazione “G.Matteotti” di Pisa, a.s.1995/96)

·        Docente referente per la classe 1^B elettrici (ISIP “L. da Vinci di Gallipoli,  a.s. 2000/2001)

·        Docente coordinatore per la classe V^C Liceo Socio Psico-Pedagogico (IISS, “G.Galilei di Nardò, a.s. 2009-2010 e 1^B Liceo Scientifico (IISS, “G.Galilei di Nardò, a.s. 2010-2011)

·        Referente per l’educazione ambientale, per l’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Turistici Alberghieri e della Ristorazione “G.Matteotti” Pisa, per gli anni scolastici 1994/95, 1996/97, 1997/98

 

Consiglio d’Istituto

·        Rappresentante per la componente Docenti nel Consiglio d’Istituto dell’Istituto Statale per l’Istruzione Professionale” “L.da Vinci di Gallipoli (LE)” per l’a.s. 2006-2007 e per l’I.I.S.S. “G.Galilei” di Nardò per l’a.s.2015-2016

 

Partecipazione e/o realizzazione di progetti nella scuola secondaria superiore

·        Partecipazione nell’anno scolastico 1994/95 al progetto sperimentale START sulla dispersione scolastica Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Turistici Alberghieri e della Ristorazione “G.Matteotti” di Pisa.

·        In qualità di referente per l’educazione all’ambiente, ha elaborato progetti sperimentali di educazione ambientale, per gli studenti del corso alberghiero dell’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Turistici Alberghieri e della Ristorazione “G.Matteotti”, realizzati con il contributo dell’Amministrazione provinciale di Pisa, per gli anni scolastici 1994/95, 1996/97, 1997/98

·        Partecipazione alla realizzazione del progetto di sperimentazione: “Biennio mirato di orientamento nella scuola secondaria superiore secondo il Disegno di Legge di riordino dei cicli scolastici (predisposto su indicazione dell’Ufficio di Gabinetto dell’On. Ministro Maggio 1997), denominato “PROGETTO 2002”. Elaborazione  del documento del progetto: “Guido Boncristiani, M.Patrizia Lorenzoni. Biennio Orientativo Mirato. Progetto 2002. Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Turistici Alberghieri  e della Ristorazione “G.Matteotti”, Pisa. a.s. 1997/98.

·        Docente Tutor del progetto “Peer education” per la classe  2^A biennio elettrico/elettronico dell’ISIP “L.da Vinci” di Gallipoli (a.s. 2000-2001).

·        Progettazione, elaborazione, stesura ed articolazione dei moduli relativi ai progetti del corso (Terza Area di Specializzazione) di “TECNOLOGIA ALIMENTARE settore: TECNICO CHIMICO BIOLOGICO – classi IV e V - anno scolastico 2000/2001 – Direttore del corso:  Preside Ing. Enzo Benvenga- Coordinatore del corso: Prof. Guido Maglio)

 

Incarichi sindacali

 

 

  • Membro del Direttivo Provinciale (Collegio dei Sindaci) del Sindacato SNALS di Lecce.

  • membro delle RSU del Liceo Galilei di Nardò (Le)

 

Capacità e competenze organizzative  

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

 

GLI IMPEGNI NEL VOLONTARIATO E QUANT'ALTRO IN CAMPO EDUCATIVO E ORGANIZZATIVO DI ATTIVITÀ DI GRUPPI

 

MOVIMENTO STUDENTI di AZIONE CATTOLICA (MSC)

(Gruppo ecclesiale) di PISA  (1972-1975)


Coordinatore Gruppo d’Istituto


Operatore –per la stampa del Movimento Notizie (Giornalino del MSC)

 GRUPPO UNIVERSITARI CATTOLICI di Pisa (1976-1980)

  • Responsabile del gruppo di facoltà di Biologia - Gruppo Universitari Cattolici durante il periodo degli studi Universitari

 GRUPPO CATTOLICO PER LA CULTURA di PISA – Partecipazione per gli anni ‘80-‘90)

 
DIOCESI DI PISA

  • Membro del Consiglio Pastorale della Parrocchia di Sant’Apollonia di Pisa (anni ’90)

 

DIOCESI DI NARDÒ (LE)

  • Impegno nella parrocchia S.Cuore di Nardò (prov.Lecce) – Vice-presidente Settore Adulti di Azione Cattolica (2009-2011)

 

CONFRATERNITA DELLE ANIME DEL PURGATORIO – Fondata nella basilica Cattedrale di Nardò (Le)

  • Segretario  di questa confraternita (2005-2011)

 

Iscritto al Movimento dal 2018

Attività sindacale in ambito Scolastico 

  1. Membro del Direttivo Provinciale del sindacato SNALS di lecce, in qualità di revisore del Collegio dei Sindaci

Membro della RSU del Liceo Galilei di Nardò (LE)  dal 2012 - incarico elettivo rinnovato nel corso delle elezioni dell'aprile 2022 il 20 di aprile -

già membro della RSU dell'Istituto di Istruzione professionale di Gallipoli per il biennio 2003/04 e 2004/2005

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza del Liceo Galilei di Nardò dal 20/04/2022



  •  

Scuola
Cultura
Ricerca
Rifiuti
Ambiente Ed Energia
Universita
Ambiente
Sviluppo Sostenibile

Lingue

English
A2