Sono un agente di commercio, lavoro da eterno precario (così amo
definirlo), che mi ha consentito fino ad oggi di vivere una vita più che
dignitosa. Da oltre trent’anni svolgo quest’attività che mi porta a stare in
mezzo alla gente e a capirne le problematiche, mi interesso da sempre di
economia, tanto che quest’anno mi sono laureato in Economia e Gestione
Aziendale all’Università di Cagliari. Laurea ottenuta con ottimi risultati
mantenendo florida la mia attività e mettendo sempre la mia famiglia in primo piano.
Sono sposato da vent’anni con Sandra e papà di Martina, studentessa universitaria
in Economia e Finanza. La serietà, la formazione, l’attenzione delle
problematiche altrui mi hanno consentito di emergere in un lavoro che si
fondamenta sulla meritocrazia, elemento su cui dovrebbe basarsi anche l’intero
apparato pubblico. Mi rende felice vedere le persone felici, sogno una società
che consenta una vita dignitosa a tutti i suoi componenti, caratterizzata da
eguaglianza, giustizia ed equità sociale dove i più deboli devono essere
aiutati a superare gli ostacoli che impediscono loro la piena espressione, così
come sancito dall’art.3 della nostra Costituzione. Vivo a Terralba un paese in
provincia di Oristano e mi duole assistere passivamente alla cattiva
rappresentazione della nostra terra, anche nelle ultime politiche il risultato
è stato alquanto deludente. La nostra terra gode di un potenziale inespresso
talmente elevato che sembra impossibile che nessuno sia riuscito a fare mai
qualcosa di veramente concreto. La Sardegna potrebbe essere un unico cammino di
Santiago, dove percorsi di trekking, bike, MTB e cammini di ogni livello si
immergono nelle nostre bellezze e nella nostra cultura, bisognerebbe costituire
delle cooperative di lavoratori a cui assegnare un progetto che riqualifichi il
patrimonio immobiliare abbandonato nel territorio, creando sentieri, tracciati
e punti di ristoro. Solo questa attività sarebbe in grado di generare
un’affluenza di visitatori costante in tutti i dodici mesi, in quanto il nostro
clima è tra i più miti nella nostra penisola, mentre assistiamo passivamente a
delle stagioni che non superano i due mesi di durata. Sarà necessario inoltre
stabilire delle tariffe fisse di continuità, di durata decennale e non
semestrale come gli attuali contratti e si dovrà limitare lo strapotere di chi
gestisce in un regime monopolistico il trasporto marittimo. L’agricoltura, la
pesca, la pastorizia dovranno essere riqualificate, la Sardegna mi duole dirlo,
attualmente importa l’80% dei prodotti ortofrutticoli, non produciamo più pur
avendo territorio e clima favorevoli, ma le difficoltà che incontrano
principalmente i produttori sono quelle di trovare sbocchi in un mercato
dominato dalla grande distribuzione. Sarà necessario incentivare e tutelare
anche tutte le attività che consentono un auto-impiego proprio e della propria
famiglia.
Per questo ho deciso che dopo anni di lamentele verso il malfunzionamento della
macchina amministrativa che è giunto il momento di esporsi in prima persona a
rappresentare il M5S nel territorio, per contribuire ad uno sviluppo adeguato
al grande potenziale che si ha a disposizione, ma anche per contrastare le
ingiustizie sociali che da anni siamo costretti a sopportare. Mi farebbe
piacere contribuire a costruire una società basata su dei valori fondamentali
come, meritocrazia, eguaglianza, giustizia equa, che consenta a tutti di
lavorare per vivere e non vivere per lavorare.
Ho iniziato da giovanissimo a fare il lavoro di agente di commercio, lavoro dove ho sviluppato delle ottime capacità di relazione e grazie alla costante formazione sono riuscito a raggiungere dei risultati più che dignitosi, lavoro che attualmente svolgo con grande passione e dedizione. Sono abituato a lavorare in team e in passato ho curato e creato per conto delle mandanti delle reti vendita in tutta la penisola. Dopo una prima esperienza durata qualche anno nel settore alimentare ho proseguito la mia attività in un settore di nicchia, quello della gioielleria, orologeria e lista nozze, un settore dove trova spazio in maniera predominante il comparto artigianale made in Italy. Dal 2014 dopo una lunga carriera da atleta che mi ha dato belle soddisfazioni in ambito dilettantistico, sono il presidente di una società di basket, la SAAB Terralba, rappresentata da un’ottantina di atleti e proprio il lavoro svolto per consentire a questi ragazzi di svolgere un’attività sportiva nel periodo del Covid, fase di profonde restrizioni, abbiamo svolto insieme agli altri componenti della società un lavoro che è fonte di profondo orgoglio.
La mia attività, i miei studi e la mia famiglia non mi hanno consentito in passato di partecipare attivamente alle azioni del M5S, pur essendomi iscritto al movimento fin dalla sua nascita, anche se per problemi di accesso ho dovuto effettuare una nuova iscrizione in tempi recenti. Seguo Beppe Grillo fin dal 1992 ho diversi suoi spettacoli registrati e diverse volte ho avuto il piacere di vedere i suoi spettacoli, ogni volta che ne vedevo uno mi dicevo: o arrestano a Beppe per ciò che dice, o arrestano i personaggi autori di malefatte indicati dallo stesso. Ma in Italia niente, chi delinque continua ad avere la meglio, anzi grazie al berlusconismo è entrato a far parte del potere a pieno titolo, molto più che nella Prima Repubblica. Condivido le tantissime battaglie portate avanti dal M5S e mi fa rabbia che le altre forze politiche continuino ad avere la meglio, ostacolando qualsiasi forma di cambiamento che vada a vantaggio dei cittadini. Inoltre è necessario un impegno forte e deciso per contrastare l’ascesa dei partiti che rappresentano la destra, motivo che mi porta a farmi avanti e partecipare attivamente alle azioni del M5S, per cambiare questa società ingiusta ed iniqua che compromette il futuro delle nuove generazioni.
Oltre al movimento non ho mai avuto una tessera di partito, seppur propendendo fino alla nascita del M5S a sinistra, sono anti berlusconiano da sempre, continuo ad affermare che il berlusconismo abbia fatto danni inestimabili alla nostra società e che vada estirpato e confinato ad un ruolo veramente marginale nella nostra vita politica, la sinistra è stata fortemente complice, più per incapacità che per collusione, alla crescita di questo triste fenomeno. In passato ho ricevuto diverse proposte di candidatura in ambito comunale ma ho sempre declinato, in quanto ho ritenuto necessario completare il mio percorso di formazione prima di assumermi degli impegni in materia. Con l’avvicinarsi delle prossime elezioni regionali invece vorrei candidarmi a rappresentare la mia circoscrizione per il M5S. Nutro una profonda stima per Giuseppe Conte e sono convinto che è la persona giusta per guidare il movimento e per cambiare in meglio la nostra società e per ciò offro tutta la mia collaborazione.