Giuseppe Sicilia

Scarica il tuo CV:
I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Mi chiamo Giuseppe Sicilia ed il mio cognome tradisce la mia più grande passione: la mia terra.
Sin da giovanissimo mi sono interrogato sul perché la terra degli Dei, la terra baciata dal sole e dal mare, dai raccolti variegati ed abbondanti fosse una terra "desolante" per i cittadini costretti a lasciarla per cercare un futuro stabile e dignitoso: provengo da una famiglia di emigranti.
Negli anni ho compreso che la responsabiltà di questo stato di cose è della politica, è di una politica sedimentata e centenaria che ha solamente visto nella mia terra una terra di conquista; è stata violentata , imbarbarita , abbruttita.
Ho per naturale propensione speso il mio tempo per capire come fermare questo degrado e negli anni ho intrapreso la mia strada. di seguito alcuni esempi meglio specificati poi nel C.V
-Sono un imprenditore nel settore delle energie rinnovabili dal 2008
- Ho promosso sul territorio, in qualità di organizzatore e relatore, convegni contro le trivellazioni, il primo dei quali alla sala Tatarella del gruppo parlamentare M5S, con le personalità più influenti nel settore della protezione dell'ambiente: dal compianto Enzo Maiorca ad Alessandro Giannì coinvolgendo sempre la deputazione del M5S nazionale e regionale in decine di incontri e numerose manifestazioni sulle spiagge e nelle città.
Ho poi svolto il ruolo di Assessore all'energia ed ambiente presso il comune di Porto Empedocle cosa che mi ha consentito di guardare i problemi da un altro punto di vista.
Ho compreso di avere una naturale attudine al problem solving che nella vita gestionale della "Res PuBlica" risulta essere una marcia in più. Vi invito a leggere il mio C.V certo di sollecitare la vostra curiosità a valutare le mie competenze e la mia volontà a far parte del "Team del Futuro" per cambiare le cose in questo momento storico.

Formazione

01/01/1992 - 31/12/1992
Diploma Di Maturita
Giurisprudenza - Antonino Sciascia

Giuseppe Sicilia

La mia inclinazione a coordinare gruppi di persone e a battere i pugni per le giuste cause si manifesta negli anni del Liceo, quando mi faccio portavoce dei diritti degli studenti, rivestendo il ruolo di Rappresentante d'Istituto e del Distretto scolastico di Agrigento. Nel '93, a Campobello di Licata, sono il fondatore di "Insieme93", gruppo di ragazzi che si pone l'obiettivo di controllare l'operato dell'Amministrazione e di portare proposte utili alla città. Risale invece a quest'anno (2017) la mia candidatura a Sindaco del mio Comune, con il Movimento. Sacrificio ed entusiasmo consentono al gruppo di superare la diffidenza atavica sul territorio, blindato dai soliti personaggi della politica locale. Il quasi 15% e la stima raccolta sono la spinta ad andare avanti con più determinazione per contribuire alla crescita della comunità locale e della Sicilia.
L'incontro con il MoVimento 5 Stelle è l'occasione per sviluppare pienamente le mie attitudini. Ecco le tappe più importanti:
2018, Assessore presso il comune di Porto Empedocle con delega all’Energia ed Ambiente, Polizia Municipale, Commercio, Sanità anagrafe. L’esperienza mi ha portato a confrontarmi con i problemi reali di una città siciliana stupenda affacciata sul mare, con una realtà post industriale ed un porto fra i più importanti in Sicilia. Ho avuto modo di affrontare i problemi in prima persona lottando contro casse vuote, un servizio di raccolta rifiuti deficitario, un’organizzazione comunale carente. La mia personale attudine al problem solving mi ha aiutato molto in questo difficile compito riuscendo a creare uno spirito di collaborazione fra i vari uffici e il personale dirigente, ancora oggi a distanza di 6 mesi dal cambio di nomina, sono spesso chiamato a dare una mano per risolvere alcune criticità, cosa che faccio con piacere in pieno spirito 5 stelle.
2017, Amministrative. Per la prima volta il M5S presenta la sua lista a Campobello di Licata
Sono scelto a essere il candidato Sindaco con la seguente motivazione: "Passione e Professione fanno tutt’uno con quella che è l’indole di Giuseppe, sempre in prima linea per la difesa del territorio"
Novembre 2016, Referendum Costituzionale
Organizzo un convegno nel mio Comune, invitando giuristi di entrambe le posizioni e tutta la cittadinanza. A Campobello vince il No, con il 68%
Estate 2016, Tour contro le trivellazioni
Per il secondo anno porto sulle spiagge megafono, striscioni assieme a me centinaia di attivisti
Maggio 2016, decreto Buona Scuola
Sono promotore di un incontro con i docenti del circondario: partecipano oltre 150 docenti
Novembre 2015, Referendum Sblocca Italia
Sale prepotente in me la ribellione e intuisco la finzione semantica, falsamente positiva, del decreto “Sblocca Italia”;
Mi attivo sul territorio coinvolgendo le migliori menti ambientaliste Siciliane.
Dopo aver scoperto che il decreto difatti avrebbe dato il via libera a trivellare i fondali del canale di Sicilia a decine di società petrolifere senza che le stesse fornissero una contropartita in termini di garanzie ambientale,
Assieme a
- Enzo Maiorca (campione mondiale di apnea)
-Alessandro Giannì (Greenpeace)
-Avv. Giacomo Cortese (Esperto in Diritto Ambientale)
-Dott. Mimmo Macaluso (ricercatore INGV)
-Ing. Mario di Giovanna (Stoppa la Piattaforma)
E i Portavoce del M5S Camera e Senato
Organizzo un ciclo di conferenze e sui pericoli delle trivellazioni off-shore dal titolo “PSEUDO VULCANESIMO SEDIMENTARIO NEL CANALE DI SICILIA” a Roma, Licata, Agrigento, Sciacca, Gela, Vittoria, Rosolini etc…
inoltre
(nel Triennio 2014/2015/2016 sono promotore delle manifestazioni di protesta contro le trivellazioni off shore nel canale di Sicilia coinvolgendo le città di Trapani, Agrigento, Licata, Gela, Vittoria, Ragusa)
Agosto 2014. Piano Giovani Sicilia. Le bugie di Palazzo dei Normanni mi infiammano: 1200 vincitori di uno stage retribuito vengono ingannati. Organizzo un Gruppo Facebook e mi metto alla guida della protesta, riuscendo a portare la Regione in tribunale. Dopo 3 anni i giovani del "Click Day" hanno finalmente iniziato il loro stage.
Queste, come dicevo, sono le iniziative più salienti: il mio percorso, iniziato nel 2010, anno di nascita del Meetup nel mio Comune, continua. Anche adesso, raccogliamo firme, per chiedere al Presidente della Repubblica, di intervenire nell'Agrigentino, in merito alla gestione idrica, qui caratterizzata da turnazioni di 8-10 giorni e costi 5 volte superiori alla media nazionale con frequenti inquinamenti delle acque.

La mia attività di attivista è stata molto intensa negli ultimi 10 anni qui una piccola parte delle attività svolte:
10 Novembre 2019 Organizzo e modero un incontro tra i cittadini i portavoce regionali e nazionali aventi comme tema la Sanità in provincia di AGrigento, l'esperienza una prima assoluta in zona è stata defiita un successo
2019 impegno massimo per le EUropee che vedono un ottimo risultato nella città che sfiora il 40% dei consensi
2018 A Campobello di Licata l'amministrazione comunale aumenta del 34% la TARI , organizzo il meetup per una raccolta adesione ad un ricorso al TAR conntro l'aumento spropositato, che presentiamo a Luglio, a settembre del 2019 il TAR di Palermo dà ragione ai cittadini. ABBIAMO VINTO!
2017 Raccolta di migliaia di firme contro la Girgenti Acque nel comune di Campobello di Licata con una lettera poi inviata al Presidente della Repubblica
Novembre 2016, Referendum Costituzionale
Organizzo un convegno nel mio Comune, invitando giuristi di entrambe le posizioni e tutta la cittadinanza. A Campobello vince il No, con il 68%
Estate 2016, Tour contro le trivellazioni
Per il secondo anno porto sulle spiagge megafono, striscioni assieme a me centinaia di attivisti
Maggio 2016, decreto Buona Scuola
Sono promotore di un incontro con i docenti del circondario: partecipano oltre 150 docenti
Novembre 2015, Referendum Sblocca Italia
Sale prepotente in me la ribellione e intuisco la finzione semantica, falsamente positiva, del decreto “Sblocca Italia”;
Mi attivo sul territorio coinvolgendo le migliori menti ambientaliste Siciliane.
Dopo aver scoperto che il decreto difatti avrebbe dato il via libera a trivellare i fondali del canale di Sicilia a decine di società petrolifere senza che le stesse fornissero una contropartita in termini di garanzie ambientale,

2019 collaboratore parlamentare del deputato Matteo Mangiacavallo all'ars
2018 Assessore al comune di Porto Empedocle per il settore Ambiente ed Energia, Polizia Municipale, Sanità, Commercio Anagrafe

2017 Candidato sindaco per il M5S per il comune di Campobello di Licata raggiungendo con la lista il 15 % dei consensi circa.

Tutela Dell Aria
Rifiuti
Innovazione
Verde Pubblico E Privato
Ambiente
Energia
Acqua
Fiumi Laghi Mari
Pubblica Amministrazione