Giuseppe Nicola Vallario

Scarica il tuo CV:
I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Vivo a Firenze, nato in Irpinia, ho una figlia, sono attualmente in pensione. Pratico il canottaggio.

Attualmente sono consulente di miglioramento organizzativo in alcuni enti. Ho esperienza trentennale di sviluppo organizzativo e sviluppo delle risorse umane e sono stato responsabile della sede toscana di una società leader nel settore nata nel gruppo Olivetti. Mi sono anche occupato di orientamento al lavoro per giovani inoccupati e non studenti. Sono esperto di project management e ho coordinato progetti (anche internazionali) di innovazione organizzativa, tecnologica, culturale.

Sono da sempre convinto che l’impegno politico sia un diritto-dovere del cittadino e che l’attività politica debba essere svolta con spirito di servizio, nel rispetto della Costituzione e delle istituzioni, con disciplina ed onore e con il massimo rispetto delle regole democratiche.

Ho trovato nel Movimento 5 Stelle questi valori fondanti.

Da sempre e da semplice cittadino genitore lavoratore  e “consumatore”, ho partecipato ad iniziative nella società civile e negli spazi di gestione partecipata (es. nella scuola, nell'università, nelle aziende in cui ho lavorato, nelle istituzioni culturali).

Ho avuto incarichi di responsabilità in aziende e ho, a volte contemporaneamente, avuto il ruolo di rappresentante dei lavoratori.

Trovo urgente essere attivi in politica: nella prospettiva di disastri ambientali la classe politica attuale rivolge risorse alle guerre e non al pianeta e ai suoi abitanti, bisogna invertire questa rotta suicida. Sono pacifista perché la guerra serve solo a consolidare il potere di pochi; inoltre ho vissuto un terremoto e so che la guerra  è infinitamente più drammatica.

Le istituzioni europee hanno subito un progressivo scostamento dagli ideali costitutivi, distorte verso logiche di parte di gruppi di potere o di paesi con aspettative egemoniche, questo a svantaggio di tutti i cittadini comunitari che potrebbero aspirare tutti insieme e non in conflitto tra loro a maggiori tutele, benessere e politiche lungimiranti.  Bisogna lavorare a tutti i livelli per correggere queste deviazioni.

Sono  però ottimista perché le menti, visioni nuove, l'entusiasmo necessari possono essere portati dai giovani, che sono la vera speranza;  la mia generazione ha il dovere di fornire loro supporto perché siano protagonisti di un vero cambiamento.

Sono attivo in gruppi di studio e di iniziativa in tema di difesa della costituzione italiana, storia, arte.

Formazione

01/10/1975 - 28/02/1981
Laurea Specialistica O Magistrale
Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Corso di laurea in Scienze dell’Informazione , voto di laurea 110/110

Professione

01/11/2014 - 04/04/2024
Specialisti in risorse umane
Consulente di organizzazione di sistemi formativi aziendali
01/06/2004 - 01/10/2014
Imprenditori e responsabili di piccole aziende nei servizi alle imprese e alle persone
Responsabile della sede Elea di Firenze, agenzia formativa dell’ex gruppo Olivetti,

Il mio progetto è “restituire” con l’impegno sociale, politico, umano le capacità e le esperienze che ho maturato.

Sono convinto che prima di ogni programma politico la questione basilare sia assicurare la partecipazione democratica dei cittadini alla gestione della cosa pubblica, perché questo fa la differenza in ogni contesto, nella società civile, nella conduzione delle aziende, nella definizione di strategie per il pianeta.

La partecipazione democratica consente di affrontare in modo adeguato i problemi,  armonizzare i diversi interessi, evitare derive di parte e il malaffare, in prospettiva realizzando benessere e civiltà. Come accadde a Firenze quando la repubblica fiorentina si regalò e ci regalo il Rinascimento. Ma questo è accaduto ogni qual volta la democrazia ha funzionato. 

Ho progettato e coordinato progetti in ambito Youth in Action UE ("Uso di prassi democratiche nella vita delle associazioni di Volontariato"), FIRB Univ Italiane ("Identità culturale degli italiani di seconda e terza generazione residenti all'estero"); PRIN Ricerca universitaria ("Valorizzazione dei beni culturali dell'Alto Lazio"); TACIS UE sostegno alla demilitarizzazione ("Riqualificazione degli exufficiali delle armate russa ed Ucraina"); Euroform e Now UE (Sviluppo imprenditorialità femminile"); Esprit e AdaEurope ricerca UE  (tecnologie software di base) e ho redatto diverse pubblicazioni.
 
https://www.facebook.com/giuseppe.n.vallario/ 

Sono iscritto al Movimento dal 11/09/2022. Faccio parte del Gruppo Territoriale Firenze - Quartiere 2 Campo di Marte (Firenze) (Firenze e hinterland). Partecipo al tavolo di lavoro "Pace" e la tavolo "Formazione".

Ho partecipato ai primi meetup, soprattutto interessato alla sperimentazione di forme di democrazia diretta dopo aver toccato con mano quanta poca democrazia sia presente in ogni tentativo di aggregazione delle volontà e del consenso, dalle assemblee studentesche degli anni ’70 ai meccanismi interni decisionali di associazioni e partiti.

Nessuna

Digitale
Fondi Europei
Industria
Politiche Giovanili

Lingue

English
C1
French
A1