Giuseppe Auddino

Scarica il tuo CV:
I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Insegnante di ruolo di Fisica e Matematica presso i licei scientifici, laureato in Fisica presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN dell'Università di Messina con una tesi di ricerca sperimentale, presso l'Istituto per i Processi Chimico-Fisici del CNR.


Collaboratore giornalista presso il quotidiano Calabria Ora (2005-2007) e fotografo free-lance (1993-2005).


Autore del Libro "La fotocamera Digitale. Guida all'acquisto e all'uso". Editore Tecniche Nuove (2002).


Le iniziative svolte dal Meetup "Libertà e Partecipazione" da me fondato nel 2011 sono state le seguenti:

- analisi delle acque e dei terreni della Piana di Gioia Tauro sostenuto a nostre spese nell'ambito della campagna "Acqua Punto Zero". In due casi abbiamo trovato agenti inquinanti (Nichel e Cobalto) prontamente resi pubblici.

- denuncia, con comunicati stampa e varie segnalazioni agli organi di competenza riguardo la situazione degradante del torrente Vacale che comprende vari comuni della piana di Gioia Tauro. 

- partecipazione alla piantumazione di alberi, messa in sicurezza e pulizia, parco di Villa San Giovanni.

- contributo di volontariato presso il litorale ionico per l'alluvione del 2015: insieme agli attivisti ci siamo messi all'opera per ripulire strade e giardini dai detriti dell'alluvione.

- raccolta firme acqua pubblica. 

- raccolta firme NO TRIVELLE.

- segnalazioni agli organi competenti per la messa in sicurezza dell'isola ecologica del comune. 

- segnalazioni agli organi di competenza per la pulizia e la messa in sicurezza dei parchi pubblici del comune. 

- diversi banchetti informativi.

Formazione

25/09/2002 - 15/06/2005
Laurea Specialistica O Magistrale
Laurea in Fisica (indirizzo di Fisica della Materia) conseguita il 25-09-2002 con la votazione di 107/110, presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’ Università degli Studi di Messina, con un lavoro di tesi di ricerca (pubblicato nel J. Phys. Chem. B 108, 732 - 2004) svolto presso l’ IPCF del CNR di Messina. Ricerca nel campo delle proprietà ottiche ed elettroottiche dei cristalli liquidi, presso il Laboratorio di Cristalli Liquidi del Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria (2003). Corso di specializzazione biennale post-lauream per l'abilitazione all'insegnamento della Matematica e Fisica. Maturità classica conseguita presso il Liceo Classico “V. Gerace“ Cittanova (RC) con votazione di 55/60.

Professione

03/10/2002 - 23/03/2018
Fisici
LAUREATO IN FISICA. ABILITATO ANCHE ALL'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA, CORSO BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE POST LAUREAM. INSEGNANTE DI RUOLO DI FISICA E MATEMATICA PRESSO I LICEI SCIENTIFICI, LAUREATO IN FISICA CON UNA TESI DI RICERCA PRESSO L'IPCF DEL CNR. TESI DI RICERCA SUL COMPORTAMENTO DEL LEGAME IDROGENO. Studio della variazione dell’ordine strutturale del metanolo in miscele di metanolo/CCL4 al variare della concentrazione, effettuato con indagine di spettroscopia Brillouin tramite interferometro di Fabry - Perot doppio passo. Vincitore del concorso a Dottorato di Ricerca presso l'Università di Cosenza. Ricerca nel campo delle proprietà ottiche ed elettroottiche dei cristalli liquidi, presso il Laboratorio di Cristalli Liquidi del Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria (2003). Maturità classica. Ottima conoscenza dell'inglese scientifico scritto.

Ruoli Istituzionali

15/03/2018 - 15/03/2023
Senatore
Commissione Lavoro. Commissione per la semplificazione Digitale. Fisici LAUREATO IN FISICA. ABILITATO ANCHE ALL'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA, CORSO BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE POST LAUREAM. INSEGNANTE DI RUOLO DI FISICA E MATEMATICA PRESSO I LICEI SCIENTIFICI, LAUREATO IN FISICA CON UNA TESI DI RICERCA PRESSO L'IPCF DEL CNR. TESI DI RICERCA SUL COMPORTAMENTO DEL LEGAME IDROGENO. Studio della variazione dell’ordine strutturale del metanolo in miscele di metanolo/CCL4 al variare della concentrazione, effettuato con indagine di spettroscopia Brillouin tramite interferometro di Fabry - Perot doppio passo. Vincitore del concorso a Dottorato di Ricerca presso l'Università di Cosenza. Ricerca nel campo delle proprietà ottiche ed elettroottiche dei cristalli liquidi, presso il Laboratorio di Cristalli Liquidi del Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria (2003). Maturità classica. Ottima conoscenza dell'inglese scientifico scritto. DDL PRESENTATI A MIA PRIMA FIRMA DDL divieto di fumo in alcune aree all'aperto. Primo firmatario del disegno di legge concernente l'introduzione del divieto di fumo in aree all'aperto: dehors di bar e ristoranti, pertinenze esterne degli ospedali, spiagge, parchi e aree gioco, arene, impianti sportivi, banchine di attesa dei treni e fermate degli autobus. Il disegno di legge bipartisan firmato da oltre 60 senatori è stato illustrato in Senato durante una conferenza stampa insieme all'Associazione IDeal, think tank milanese, ai rappresentanti dell'Istituto Nazionale dei Tumori e della Fondazione Umberto Veronesi. DDL modifiche alla legge 241/90. Primo firmatario del disegno di legge concernente le modifiche alla legge 241/90 in materia di diritto di accesso ai documenti amministrativi. Il progetto di legge interviene sugli articoli 22, 24 e 25 della legge 7 agosto 1990, n. 241, novellati dalla Legge dell'11 febbraio 2005, n. 15, al fine di dirimere dubbi ed interpretazioni difformi dallo spirito delle disposizioni ed ogni altro ostacolo che possa, di fatto, costituire un impedimento ingiustificato all'esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi.
Ecco alcuni risultati da me ottenuti in questa legislatura:

  1. STABILIZZAZIONE ED EQUIPARAZIONE ECONOMICA EX-LSU/LPU

  1. RILANCIO DEL PORTO DI GIOIA TAURO, 

  1. PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL RETROPORTO DI GIOIA TAURO (grazie al mio emendamento che destina 6 mln)  

  1. Proroga dell’Agenzia portuale e modifica della norma per comprendere tutti i portuali in esubero.

  1. Il GOM di Reggio Calabria si dota della terapia Car-T, innovativa cura unica in tutto il sud. Il lavoro fatto insieme alla struttura commissariale è stato determinante per accreditare l’ospedale metropolitano (2020).

  1. Progetto del Nuovo Reparto dell’Oncologia dell’Ospedale di Locri, insieme all’Associazione Angela Serra, 

  1. Progetto Nuovo Pronto Soccorso dell’Ospedale di Polistena.

Laurea in Fisica (indirizzo di Fisica della Materia) conseguita il 25-09-2002 con la votazione di 107/110, presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Messina, con un lavoro di tesi di ricerca (pubblicato nel J. Phys. Chem. B 108, 732 - 2004) svolto presso l’ IPCF del CNR di Messina.


 Relatore: prof. Francesco Mallamace (Univ. di Messina)

 Relatore esterno: dott. Francesco Aliotta (I.P.C.F. C.N.R.)

 Correlatore: prof. Carlo Caccamo (Univ. di Messina) 


 • Titolo del lavoro di tesi FENOMENI AGGREGATIVI IN MISCELE DI METANOLO E TETRACLORURO DI CARBONIO. 

 • Argomento del lavoro di tesi Studio della variazione dell’ordine strutturale del metanolo in miscele di metanolo/CCL4 al variare della concentrazione, effettuato con indagine di spettroscopia Brillouin tramite interferometro di Fabry - Perot doppio passo. 

 • Diploma Maturità classica conseguita il 05/07/1990 presso il Liceo Classico “V. Gerace“ Cittanova (RC) con votazione 55/60.


ATTIVISMO

Iscritto al Movimento 5 Stelle nell'aprile 2010, ho fondato nel 2011 il primo Meetup della provincia di Reggio Calabria, dopo quello del capoluogo, che ogni anno cresce per numero di iscritti con nuove iniziative sul territorio. 

Candidato alle politiche del 2013 arrivo quarto alle parlamentarie del Movimento per il Senato della Repubblica.


In anni di attivismo sul territorio con azioni importanti quali i campionamenti di acqua e terreni per scovare possibili fonti di inquinamento (campagna autofinanziata da noi attivisti), abbiamo denunciato l'inquinamento di alcune aree del nostro territorio, abbiamo fatto interventi sui torrenti vicini, e inchieste sui rifiuti.


Candidato nel M5S alle regionali del 2014, risulto il più votato nella provincia di Reggio Calabria ma la lista non supera la soglia del 8 per cento fissata dalla legge elettorale calabrese.


Candidato nel 2018 alle politiche nel listino per il Senato, giunto secondo in Calabria nelle parlamentarie del M5S, sono eletto al Senato nel listino proporzionale.

Senatore in carica.

  1. Componente della Commissione Lavoro

  2. Stabilizzazione dei lavoratori ex LSU -LPU delle regioni Calabria, Campania, Puglia, Basilicata.

Grazie a ben sei emendamenti presentati nel Conte 1 e nel Conte 2, con i quali ho previsto tra l'altro la storicizzazione delle somme (con incremento del fondo per gli Lsu di 50 milioni di euro annui di ulteriori 9 milioni di euro all'anno) e la deroga ai vincoli assunzionali, si è arrivati all'assunzione a tempo indeterminato da parte dei Comuni di questa categoria di lavoratori precari da 25 anni. Da ultimo, con una norma inserita dal Governo nel testo del Milleproroghe, è stato raggiunto un altro grande risultato politico personale e del MoVimento 5 Stelle: l'equiparazione salariale tra gli ex LSU ed LPU calabresi con lo stanziamento di un contributo ministeriale pari a 9.296,22 euro annui, prima riservato ai soli lavoratori socialmente utili, anche ai lavoratori di pubblica utilità.



  1. Rilancio del Porto di Gioia Tauro.


A settembre 2018, insieme all’allora Ministro Toninelli ed all'allora Commissario Agostinelli ho intrapreso un percorso di rilancio dello scalo che viveva la sua crisi più grave, utilizzato neanche al 50% delle proprie potenzialità. In meno di un anno è stata sbloccata la situazione di stallo e sono stati scongiurati i licenziamenti: la società MSC è diventata unica titolare della concessione del terminal, i volumi di traffico sono aumentati considerevolmente, sono arrivate al porto dalla Cina tre gru di ultima generazione, è approdata la Msc Sixin, una delle più grandi navi portacontainer al mondo, il collegamento ferroviario con il porto è diventato di proprietà della Rete ferroviaria italiana.

Con un emendamento a prima firma Auddino è stata prevista la spesa di 6 milioni di euro per l'ammodernamento e lo sviluppo del retroporto di Gioia Tauro; siamo in dirittura d’arrivo, tra qualche mese verranno avviati i cantieri per i lavori di riqualificazione previsti nell'ambito della viabilità, dei trasporti, della logistica e del decoro urbano delle aree industriali retroportuali (realizzazione di una pista ciclabile, di una pista podistica e di percorsi pedonali, di un parco urbano alberato ed attrezzato con aree di sosta e per lo sport e la predisposizione dell’impianto di pubblica illuminazione led e dell’impianto di videosorveglianza).

Il cronoprogramma dei lavori prevede l’avvio dei cantieri nel primo trimestre dal 2023 e la fine dei lavori nel terzo trimestre del 2024, con la fase del collaudo alla fine del 2024.



  1. Lavoratori portuali di Gioia Tauro e di Taranto.


Con una mia proposta legislativa recepita nel "decreto agosto" del 2020, tutti i portuali sono stati inseriti nella Gioia Tauro Port Agency (agenzia per la ricollocazione dei lavoratori presso il Porto di Gioia Tauro), compresi quelli non alle dipendenze del principale terminalista, contrariamente da come previsto dalla vecchia norma.

Un'ulteriore mia proposta legislativa recepita nel Milleproroghe del dicembre 2020, ha garantito la permanenza negli elenchi delle agenzie di somministrazione portuale di Gioia Tauro e di Taranto di tutti i lavoratori finché le agenzie saranno in vita ed ha prorogato entrambe le agenzie per ulteriori 6 mesi rispetto ai 48 previsti dalla legge.

Da ultimo anche su mia sollecitazione, un emendamento del Movimento 5 Stelle alla manovra finanziaria 2022, ha stabilito la proroga delle agenzie da 54 a 78 mesi e lo stanziamento di 8,8 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023.



  1. Sanità calabrese.

  2. Primo firmatario della prima proposta di maggioranza per l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio Sanitario Nazionale e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali, presentata in Senato il 26 luglio 2018.


  1. Interlocuzione con l'ASP di Reggio Calabria e con la dottoressa Di Furia, nuovo DG dell’ASP di Reggio Calabria, che da me sollecitata a verificare con i propri occhi le condizioni critiche in cui versava il PS di Polistena è stata subito in visita al presidio ospedaliero di Polistena appena dopo il suo insediamento prendendo l'impegno di ripristinare il PS.

  2. La promessa è stata mantenuta, infatti i lavori di restyling del pronto soccorso di Polistena per 80 mila euro sono stati conclusi nei tempi previsti.


  1. Mia proposta del progetto di costruzione del nuovo PS di Polistena per realizzare la nuova struttura di ampliamento in aderenza agli attuali locali, moderna e rispondente ai più moderni standard di sicurezza.


  1. Collaborazione con l'associazione 'Angela Serra' per il progetto della nuova Unità Operativa di Oncologia all'ospedale di Locri. Il progetto già presentato dall'Associazione, prevede la ristrutturazione di una parte dell'edificio da dedicare alle cure oncologiche (diagnosi e terapia).


C) Depositate due interrogazioni parlamentari ai Ministri della salute e del lavoro per chiedere chiarimenti in merito agli interventi di edilizia sanitaria nell'ambito dei piani triennali di investimento dell'INAIL degli ospedali di Locri, Polistena e Melito Porto Salvo.


D) Confronto con la Asp di Reggio Calabria per la messa in funzione della nuova Tac all'ospedale di Polistena (dicembre 2019).


E) Impegno durante il picco dell'emergenza sanitaria Covid19 per l'effettuazione dei tamponi rapidi negli ospedali di Locri e di Polistena.



  1. Ponte Allaro Di Caulonia.


Grazie al costante e costruttivo dialogo con l'ANAS, alla fine del 2020 è stato riaperto il Ponte Allaro di Caulonia Marina crollato in seguito ai noti eventi alluvionali del 2018 paralizzando la viabilità del comprensorio.

Il mio impegno per la riapertura del ponte non si è mai interrotto, l'attenzione sulla prosecuzione dei lavori e sulle tempistiche è sempre stata alta; spesso mi sono recato personalmente sul posto per visitare il cantiere e verificare lo stato di avanzamento dei lavori insieme agli ingegneri dell'ANAS.



  1. Ampliamento opere edilizia scolastica.


Una mia proposta legislativa portata all'attenzione dell'ex Ministro della Pubblica Istruzione Lucia Azzolina e confluita nella legge di bilancio per l'anno 2021 ha previsto lo stanziamento dei fondi statali per l'ampliamento delle scuole estendendo l'ambito di applicazione della vecchia norma.

La vecchia normativa prevedeva un finanziamento dell'edilizia per le scuole di competenza di province e città metropolitane limitato però ad interventi di manutenzione straordinaria ed incremento dell'efficienza energetica.

Grazie alla mia proposta, gli interventi finanziabili per tutte le scuole italiane sono stati ampliati anche ad opere di messa in sicurezza, di nuova costruzione e di cablaggio interno.



  1. DDL divieto di fumo in alcune aree all'aperto.


Sono primo firmatario del disegno di legge concernente l'introduzione dell'estensione del divieto di fumo in aree all'aperto: dehors di bar e ristoranti, pertinenze esterne degli ospedali, spiagge, parchi e aree gioco, arene, impianti sportivi, banchine di attesa dei treni e fermate degli autobus.

Il disegno di legge bipartisan firmato da oltre 60 senatori è stato illustrato in Senato durante una conferenza stampa insieme all'Associazione IDeal, think tank milanese, ai rappresentanti dell'Istituto Nazionale dei Tumori e della Fondazione Umberto Veronesi che hanno dato il loro convinto sostegno.



  1. DDL modifiche alla legge 241/90.

Sono primo firmatario del disegno di legge concernente le modifiche alla legge 241/90 in materia di diritto di accesso ai documenti amministrativi.

Il progetto di legge interviene sugli articoli 22, 24 e 25 della legge 7 agosto 1990, n. 241, novellati dalla Legge dell'11 febbraio 2005, n. 15, al fine di dirimere dubbi ed interpretazioni difformi dallo spirito delle disposizioni ed ogni altro ostacolo che possa, di fatto, costituire un impedimento ingiustificato all'esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi.



Trasporti E Infrastrutture
Tutela Dell Aria
Scuola
Cultura
Ricerca
Rifiuti
Ambiente Ed Energia
Universita
Lavoro E Famiglia
Istruzione
Trasporti
Riforme
Ambiente
Energia
Acqua
Fiumi Laghi Mari
Salute
Sanita
Sviluppo Sostenibile