Giuseppe Ardizzone
Ho conseguito all’età di 24 anni la Laurea Magistrale in Giurisprudenza, con un ottimo curriculum studiorum e un'esperienza di studi all'estero. Successivamente, ho frequentato a Roma un Master in Relazioni Internazionali avente oggetto, in particolar modo, la normativa europea e internazionale, la geopolitica e le tecniche di negoziazione. In seguito, ho acquisito un’importante esperienza lavorativa nel settore privato presso la multinazionale IKEA sita in Catania riguardante sia il core business dell'azienda che la gestione del personale. Più tardi, mi sono abilitato come Avvocato presso la Corte di Appello di Catania e ho continuato gli studi conseguendo un Master di II Livello in Diritto Amministrativo. Poi, ho prestato servizio, dopo aver vinto i relativi concorsi pubblici, come Agente di Polizia Municipale presso il mio comune di residenza; come Cancelliere nel Tribunale Ordinario di Roma; come Funzionario Amministrativo presso il Ministero dell’Interno e, infine, come Funzionario presso l’A.Ra.N. - Presidenza del consiglio dei Ministri. Infine, avendo dato sempre ampio risalto allo studio delle lingue straniere, ho raggiunto un livello elevato per l’inglese e lo spagnolo e un livello buono per il francese (B1). Ottime competenze digitali ed informatiche, aggiornate da ultimo con un corso di EIPASS- PA (agosto 2021).
Iscritto nel MoV da quasi 10 anni, circa 3 anni fa ho iniziato a partecipare attivamente alle riunioni del gruppo sito nel mio territorio e a essere presente nelle diverse attività del Gruppo (eventi, banchetti, volantinaggio, info Point, ecc...).
Ritengo che chi può e si sente di fare qualcosa di buono per il Paese abbia il dovere di agire, di rischiare, di metterci del suo.
Formazione
Professione
Sono sempre stato dell'idea che la politica la si fa tutti i giorni: a casa, a scuola, tra amici, al lavoro, ... Non è necessario essere un politico di "professione", anzi. Io dopo una piccola, ma formativa esperienza, come candidato consigliere comunale per l'allora Italia dei Valori di Di Pietro (anno 2009) nel mio comune di residenza, ho deciso di dedicarmi esclusivamente allo studio e, una volta laureatomi, a costruirmi una solida carriera lavorativa. Raggiunta così una stabilità lavorativa, familiare e personale mi sono avvicinato al gruppo territoriale presente nella mia zona (anno 2022) e ho iniziato a contribuire alle attività istituzionali che via via il gruppo andava realizzando. Dalla campagna elettorale per le ultime elezioni politiche, ai banchetti informativi sia su tematiche nazionali che locali, dalle raccolte firme al volantinaggio, fino all'organizzazione di eventi e convegni con PV e autorità, ecc... Sono molto felice di contribuire, nel mio piccolo, alla promozione dei valori del MoV e di essere stato partecipe alla creazione del Network Giovani. Sostenere e supportare le idee e le politiche del MoV per me è segno di vanto ed orgoglio; fare l'attivista del MoV significa partecipare alla Cosa pubblica, ma dalla parte giusta.
Da sempre appassionato di politica, della buona e seria Politica, non ho mai attivamente partecipato alla vita pubblica. Ho dato sempre priorità allo studio e alla formazione, nella consapevolezza che prima bisogna costruire un solido bagaglio culturale e di conoscenze. Ho avuto solo un'esperienza politica pregressa, nel lontano 2007, candidandomi nella lista di Italia dei Valori del mio comune. Durante quelle elezioni amministrative comunali ho quindi partecipato alla campagna elettorale, ai comizi e alla strategia comunicativa da intraprendere.