Attività prima dell’elezione in Senato
Il turismo è stato sempre la mia passione ed il trasporto aereo nel mio cuore.
Parlo inglese e spagnolo.
Lavorativamente mi sono di fatto formata a Londra, coi principi di meritocrazia e rispetto delle regole, ho lavorato e studiato mantenendomi sulle mie forze.
Da giovane ho seguito un corso per dirigente di infrastrutture turistiche.
Sono stata tour leader e accompagnatrice di viaggi, anche incentive.
Ho vissuto in Egitto occupandomi di incoming, organizzando trasferimenti in volo, escursioni fino ai servizi di biglietteria, seguendo i viaggiatori con dedizione. Ho sempre lavorato, cercando di rispettare le persone e l'ambiente in cui mi inserivo,imparando prima a parlando poi.
Ho vissuto altresì in Messico dove l’agenzia Viaje Barcelò mi ha proposto un impiego come travel agent prima e poco dopo la responsabilità della gestione incoming dei turisti italiani, cileni, argentini e canadesi. Ho dato il via a due escursioni che ancora oggi in Messico si continuano a fare con successo
Rientrando in Italia, ho subito trovato lavoro a Roma presso un’agenzia di incoming che si occupava di ricezione, alloggio, tour ed eventi per i turisti americani e spagnoli maggiormente, ma di fatto avevamo guide che parlavano 8 lingue. Parlando sia inglese che spagnolo mi affidarono la quasi totale gestione. Ho organizzato partenze per vacanze studio all’estero, e nel frattempo proposi la mia auto candidatura per le selezioni dell’allora compagnia aerea AirOne, che superai, e iniziai il corso base che mi portò a prendere il brevetto professionale presso presso Civilavia nel 2002. Nel giro di soli due giorni mi basarono da Roma a Milano, dove mi dovetti trasferire in poche ore, poi sono passata in Alitalia, dopo non poche e risolute battaglie per i diritti acquisiti precedentemente e da allora non mi sono mai fermata per i diritti dei lavoratori, fino ad arrivare ad accettare di ricoprire per un anno il ruolo di delegata sindacale Usb.
Ruoli Istituzionali
https://www.linkedin.com/in/giulia-lupo-9606aa29
Supporto sul territorio e per l’amministrazione Raggi
Ho seguito e coordinato insieme ai colleghi in Campidoglio Paolo Ferrara Giuliano Pacetti, e al collega deputato Francesco Silvestri, la campagna elettorale del 2021 a Roma per riconfermare la nostra sindaca Raggi. Abbiamo dato il massimo tutti, e ancora oggi ringrazio tutti i candidati e l’energia che mi hanno trasmesso. Oltre che Virginia stessa, che per quel che mi riguarda è stata una sindaca dedicata e sempre onesta.
Nel X° Municipio in particolare sono stata accolta come in famiglia, e qui sono stata felice di aiutare fisicamente prima di tutto ai tempi del lockdown quando per una bellissima idea avuta dal gruppo, smistavamo pacchi alimentari e di beni di prima necessità per chi aveva più bisogno, per poi arrivare all’apertura del Mercato sociale.
Con Pomezia, ho seguito il tema del litorale come per Ostia, mettendomi a disposizione in tutti i modi possibili, secondo il ruolo ricoperto, a supporto dei nostri amministratori. Come pure per il dossier sulla Roma Latina, portando sempre la voce della comunità m5s.
Su Ciampino ho ho portato la voce dei cittadini in merito all'impatto ambientale ed acustico dovuto alle frequenze dei voli sull'aeroporto. Per arrivare al famoso Decreto Costa, norma che ho fortemente spinto.
Con i consiglieri di Fiumicino, che stimo, abbiamo provato a lavorare su determinati temi locali seppur l'amministrazione sia sempre stata non del tutto amichevole. Ho partecipato ad alcuni dei consigli comunali organizzati dal sindaco del PD in merito ad Alitalia, seppur il dossier sia stato di fatto gestito proprio dal PD, dalla nazionalizzazione in poi.
La nazionalizzazione è stata fortemente voluta da noi del Movimento 5 stelle, quando le destre soprattutto Fratelli d'Italia erano totalmente contrarie, ed ancora oggi lo sono, al di là delle dichiarazioni strappa voti di un solo rappresentante. Rimangono agli atti, anche in aula oltre che in tv, quelle di onorevoli come la sen.ce Santanchè.
Attività svolta in Senato
Sono stata eletta nel collegio uninominale di Roma – Fiumicino (Lazio - Collegio: 8 – 08), sposando da subito la missione del Movimento 5 stelle con lealtà. E sono stata accolta dai gruppi con grande umanità, ancora oggi li ringrazio di cuore. Voti totali oltre 119000, di cui circa 9000 preferenze.
Dal 3 luglio 2018 al 16 ottobre 2019 sono stata delegata d’aula del Gruppo M5S, membro del direttivo Senato con capogruppo il sen, poi Ministro, Stefano Patuanelli.
Componente della Commissione 8a, segretaria di commissione, mi occupo in particolare di trasporto aereo sia da un punto di vista infrastrutturale che di vettori, tra cui il vettore di bandiera (Alitalia, ora ITA). Posso dire di conoscere a fondo tutti i passaggi che hanno caratterizzato la gestione di questo difficile dossier.
Ho lavorato da sempre ad un'idea di sistema attraverso l'intermodalita' e l'interconnessione, e con questi presupposti abbiamo fin da subito avviato un percorso anche con il nostro ex ministro Toninelli. Finalmente oggi se ne parla e si inizia a pianificare in tal senso, anche per collegando gli investimenti al PNRR. Pareri e atti presentati dalla sottosviluppo puntualmente ad ogni provvedimento utile.
Ho avuto l'onore di essere stata nominata vice presidente dell’intergruppo parlamentare longevità (aperto a membri non per forza parlamentari e quindi soggetti che lavorano in sinergia per fare sistema attorno agli over 65) fortemente voluta dalla vice presidente del Senato la sen.ce Paola Taverna.
Il tema sociale è a me molto caro, e anche l'esperienza vissuta con mia mamma mi ha fatto comprendere molte cose. Difficoltà e solitudine che nessuno dovrebbe provare.
La parola “sistema” è il mio faro, solo mettendo insieme forze e idee, risorse e strategie di gruppo, nel settore del turismo come in altri settori strategici si raccolgono frutti che si consolidano nel tempo.Attività svolta in Senato
Con specifico riferimento al settore aereo, ferroviario, e sociale segnalo in particolare le seguenti attività:
- ho presentato come primo firmatario il DDL (S. 727) “Delega al Governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di trasporto aereo”.
- Ho fatto in modo che il famoso decreto Costa contenesse la norma per la riduzione dei voli dell’aeroporto di Ciampino, dopo aver fatto comprendere a chi di dovere, la realtà di questa importante città laziale.
- Ho inserito vari pareri in favore del collegamento Roma Ostia Lido, tratta fondamentale per Roma sud, che sotto l’amministrazione Raggi abbiamo provato in tutti i modi a portare sotto la gestione del Comune, trovandoci la strada sempre sbarrata dalla Regione.
- Ho inserito vari pareri sui collegamenti della Roma Latina, facendo incontri coi Ministri di turno, anche insieme alla Sen.ce De Petris, per portare avanti la visione che il Movimento ha sempre avuto sul tema
- Sono riuscita a far votare da tutte le forze politiche, l’emendamento che prevede la continuità territoriale per gli aeroporti di Trieste e Ancona. Ricevendo dei ringraziamenti pubblici da parte dei territori.
- Prima firmataria in Senato del disegno di legge per i poteri speciali di Roma Capitale
- Sono intervenuta sui Disegni di legge:
1. S. 297 "Conversione in legge del decreto-legge 27 aprile 2018, n. 38, recante misure urgenti per assicurare il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali facenti capo ad Alitalia S.p.A.".
• Nella Commissione speciale su atti urgenti del Governo
in sede referente: 22 maggio 2018 (seduta ant. n. 15)
• In Assemblea
in discussione generale: 29 maggio 2018 (seduta n. 7)
2. S. 1665
"Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 dicembre 2019, n. 137, recante misure urgenti per assicurare la continuità del servizio svolto da Alitalia – Società Aerea Italiana S.p.A. e Alitalia Cityliner S.p.A. in amministrazione straordinaria".
• Nella 8a Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni)
in sede referente: 22 gennaio 2020 (seduta ant. n. 114)
• In Assemblea
per dichiarazione di voto: 29 gennaio 2020 (seduta . n. 185)
Ho presentato come prima firmataria la mozione sul recepimento in Italia del Trattato di Cape Town che consentirebbe all’Italia di allinearsi agli Stati con riferimento in particolare al leasing degli aeromobili: (Mozione n. 1-00133 discussa in: Mozioni nn. 133 e 270 sul protocollo aeronautico della convenzione di Città del Capo del 2001 il 29 maggio 2019 (svolta)).
- Ho presentato diversi atti di sindacato ispettivo. Con particolare riferimento al settore aereo si segnalano:
1. Interrogazione a risposta orale: 3-00156 (pubblicata il 2 agosto 2018 - svolta) sull’aereo di Stato Airbus A340-500 (c.d. “Air Force Renzi)
2. Interrogazione a risposta orale: 3-00500 (pubblicata il 15 gennaio 2019) sulle eventuali responsabilità gestionali e/o di vigilanza, attive od omissive, in capo agli organi di amministrazione e controllo di Alitalia (Alitalia - Compagnia Aerea Italiana SpA).
3. Interrogazione a risposta orale: n. 3-01689 (pubblicata il 17 giugno 2020, nella seduta n. 230; svolta nella seduta n. 231 dell'Assemblea del 18/06/2020) per conoscere la posizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti in merito al progetto di riordino del settore aereo (AS 727).
Nell’ambito dell’ultima manovra di bilancio e delle misure di ristoro, come pure nell’ultimo DL Infrastrutture, sono stata impegnata nella introduzione di una misura di ristoro per i gestori aeroportuali, gli handler e le società di manutenzione.
Dal momento che il settore aereo ha delle norme molto specifiche anche con riferimento alla disciplina giuslavoristica, in accordo con i colleghi che si occupano più da vicino della materia del lavoro, seguo anche le questioni relative ai rapporti di lavoro (ammortizzatori sociali, FSTA, norme anti dumping, ecc.).
Seguo il progetto della neo costituita ITA, con particolare riferimento al Piano industriale e prima che cadesse l’ultimo Governo e il Presidente Mattarella sciogliesse le camere stavo presentando un’interrogazione parlamentare sulla trasparenza delle liste di assunzione in ItaAirways, avendo ricevuto svariate segnalazioni che non farebbero onore ad un nuovo percorso di rilancio. Che avverrà solo quando ci sarà un concreto consolidamento di mercato.
Sono pronta a continuare, così come sto facendo anche adesso, e cercare di portare a termine dei lavori che erano in corso, come pure aiutare chi dei nuovi entrerà in Parlamento.
Consapevole di essere stata fortunata ad avere avuto come guide i veri baluardi del Movimento 5 stelle, tra cui per prime Paola Taverna e Laura Bottici, come pure Andrea Cioffi, Nunzia Catalfo, Vito Crimi e Gianluca Castaldi insieme a tutti gli altri. A loro va il mio grazie di cuore