Avvocato. Esercito la professione forense dal luglio 1975, con studio professionale in Roma, Benevento e Strasburgo. A capo di un team con 21 altri colleghi, personalmente, sono specialista in diritto amministrativo e, soprattutto, in diritto dell'Unione Europea ed in diritto Internazionale, occupandomi ormai da oltre trent'anni di tutela dei diritti umani presso la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo, dinanzi alla quale ho difeso migliaia di cittadini di ogni parte d'Italia ed anche cittadini appartenenti ad altri Paesi facenti parte del Consiglio di Europa. Per tale motivo, ho impiantato anche uno studio professionale in Strasburgo all'indirizzo 1 Du Rue Gutenberg. Sono iscritto ai Consiglio dell'Ordine di Benevento e di Strasburgo. Sono titolare anche di uno Studio professionale in Roma alla Via Valadier n. 43, che rappresenta, ormai, il centro principale della mia attività professionale. Recentemente, in data 07.04.2022, ho conseguito un successo importantissimo dinanzi ai Giudici dell'Unione Europea con la sentenza della Corte di Giustizia dell’UE (Prima Sezione - causa C‑236/20), avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’articolo 267 TFUE, dal Tribunale Amministrativo Regionale per l’Emilia Romagna – Bologna, con ordinanza del 27 maggio 2020. La predetta sentenza interessa la stabilizzazione di migliaia di Giudici Onorari, questione sulla quale, in data 15.07.2022, la Commissione Europea ha deciso di inviare una lettera di costituzione in mora complementare all'Italia (INFRA (2016) 4081), perché ritiene che la legislazione nazionale italiana applicabile ai Magistrati Onorari continui a non essere pienamente conforme alla normativa UE su lavoro a tempo determinato, lavoro a tempo parziale, orario di lavoro e lavoratrici gestanti. Questa lettera di costituzione in mora complementare si inserisce nel quadro di una procedura di infrazione avviata il 15.07.2021 dalla Commissione. L'Italia ha modificato la propria legislazione nel dicembre 2021. La Commissione ritiene, tuttavia, che le modifiche introdotte dall'Italia non pongano pienamente rimedio alle violazioni del diritto dell'Unione individuate, inizialmente, e determinino anzi nuove criticità. Sono autore di svariate pubblicazioni con la Casa Editrice Giuffrè e con altri editori minori. Ho fondato a Strasburgo una Scuola per avvocati ed il Corso Robert Schuman, giunto alla sua quattordicesima edizione. Corso riconosciuto ed accreditato presso la Corte Internazionale, che annualmente fa intervenire allo stesso anche suoi autorevoli Magistrati.
Esperienze politiche. Prima di avvicinarmi e di iscrivermi al movimento, dopo aver partecipato al raduno di Cesena del 2010, ho vissuto una lunga militanza politica nel PCI, del quale sono stato Segretario di Sezione e Segretario Cittadino. Ho fatto parte dell'ultimo gruppo Consiliare del PCI in seno al Consiglio Comunale di Benevento. Sono stato Segretario Provinciale del SUNIA sempre a Benevento. Ho fatto parte per anni di Aequa, l'autonomia tematica sulla giustizia del PD, rivestendo incarichi dirigenziali a livello nazionale e venendo dalla stessa delegato anche alla partecipazione di un Congresso Nazionale del partito a Torino. Come indipendente, ho fatto parte di un ristretto gruppo di 20 persone, guidato da Andrea Orlando, che si interessarono per alcuni anni dei problemi della giustizia a livello nazionale.
A far data dal 21.09.2024, sono stato nominato Referente cittadino del Gruppo Territoriale di Benevento del M5S.
Formazione
Professione
Lavoro o posizione ricoperti
Avvocato
Principali attività e responsabilità: fondatore e titolare di tre studi professionali, aventi sede, rispettivamente, in Benevento, in Roma ed in
Strasburgo, ove esercita l'attività come internazionalista, per la tutela dei diritti garantiti dalla
Convenzione europea dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà fondamentali. Gli studi sono caratterizzati da
una organizzazione complessa, con competenze trasversali, che offre tutela, giudiziale e
stragiudiziale, anche in diritto civile, diritto del lavoro e diritto amministrativo. Ciascun settore è affidato
a professionisti/collaboratori dotati di specifiche professionalità, i quali, sotto la direzione del titolare
offrono un'assistenza legale completa ed altamente specializzata. L'attività esercitata ha una forte
caratterizzazione sia in campo comunitario che in campo internazionale.
Date 2004
Lavoro o posizione ricoperti Avvocato e formatore
Principali attività e responsabilità: Presidente e legale rappresentante dell'Associazione " Eurojuris - Formazione Giuridica Europea",
fondata insieme ad un team di affermati docenti e professionisti.
L'Associazione ha operato nel settore della formazione giuridica internazionale, fornendo a neo-laureati,
professionisti, dirigenti ed, in generale, a tutti gli operatori del diritto che intendano riqualificare la
propria attività professionale, gli strumenti più adeguati per un aggiornamento costante sull'evoluzione
della normativa europea ed internazionale, con specifico focus sulla tutela internazionale dei Diritti
Umani. Partners dell'Associazione erano l'Università degli Studi del Sannio (Dipartimento di Analisi dei
Sistemi Economici e Sociali), l'Istituto di Studi giuridici internazionale - sezione di Napoli, il C.N.R.
della Campania, la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (S.I.O.I.) - sezione della
Campania e l'Università l'Orientale di Napoli.
Date 1993
Lavoro o posizione ricoperti Avvocato
Principali attività e responsabilità: Avvocato abilitato all'esercizio dinanzi alle giurisdizioni superiori.
Date 1996 - 2005
Lavoro o posizione ricoperti Avvocato
Principali attività e responsabilità: Componente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Benevento, rivestendo dapprima la carica di
Tesoriere e, poi quella di Segretario.
Date 1999
Lavoro o posizione ricoperti Avvocato
Principali attività e responsabilità: Responsabile degli aspetti accademici e pedagogici del progetto " Lineamenti del Codice deontologico
del giurista europeo", promosso con il sostegno della Commissione europea nell'ambito dell'azione
"Robert Schuman" dal Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Benevento, in collaborazione con
l'Università degli Studi del Sannio ed il Centro di documentazione e cultura europea.
Date 1999
Lavoro o posizione ricoperti Avvocato
Principali attività e responsabilità: Componente del Comitato di redazione della Rivista giuridica del Molise e del Sannio, edita dalla
E.S.I. di Napoli.
Date 2000
Lavoro o posizione ricoperti Avvocato
Principali attività e responsabilità: Componente del Corpo dei docenti indicati per la formazione di funzionari della Pubblica
Amministrazione, nell'ambito del programma operativo inoltrato dall'Università degli Studi del Sannio
al dipartimento della funzione pubblica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Date 2000 - 2001 - 2020 - 2021
Lavoro o posizione ricoperti Avvocato
Principali attività e responsabilità: Presidente e Componente della Commissione di esami per il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della
professione di avvocato presso la Corte di Appello di Napoli.
Date 2000
Lavoro o posizione ricoperti Avvocato
Principali attività e responsabilità: Intervistato sulle tematiche inerenti il suo impegno dinanzi alla Corte europea dei Diritti dell'Uomo, con sede in Strasburgo, dalla seguenti testate: l'Espresso, il Sole 24 ore ed il Corriere della Sera.
Date 04/2005 - 06/2005
Lavoro o posizione ricoperti Avvocato
Principali attività e responsabilità: Componente del Comitato scientifico preposto al "Corso di specializzazione per le professioni legali
internazionali ed europee" tenutosi in Benevento, nato dalla collaborazione tra l'Istituto di studi
giuridici internazionali, il C.N.R., il Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali
dell'Università del Sannio, l'Associazione Eurojuris e la Società Italiana per l'Organizzazione
Internazionale.
Date 21/02/2005 - 09/2006
Lavoro o posizione ricoperti Avvocato
Principali attività e responsabilità: Commissario per il risanamento della Comunità Montana del Taburno, nominato con decreto del
Presidente della Giunta regionale della Campania del 21/02/2005.
Date 02/07/2007 - 07/08/2007
Lavoro o posizione ricoperti Avvocato e docente
Principali attività e responsabilità: Direttore e coordinatore del primo corso di specializzazione Carlo Sforza nella professione legale
europea ed internazionale, svoltosi in Strasburgo, presso la sede dell'Istituto Italiano di cultura.
Ho partecipato al raduno di Cesena del 2010. Successivamente i gravosi impegni professionali, soprattutto sul versante dei Diritti dell'Uomo, mi hanno impedito di partecipare alle periodiche attività. Risiedo nella provincia di Benevento, ma, per la mia professione di avvocato, vivo ormai quasi quotidianamente a Roma, che rappresenta anche il centro principale della mia attività professionale.
Esperienze politiche. Prima di avvicinarmi e di iscrivermi al movimento, dopo aver partecipato al raduno di Cesena del 2010, ho vissuto una lunga militanza politica nel PCI, del quale sono stato Segretario di Sezione e Segretario Cittadino. Ho fatto parte dell'ultimo gruppo Consiliare del PCI in seno al Consiglio Comunale di Benevento. Sono stato Segretario Provinciale del SUNIA sempre a Benevento. Ho fatto parte per anni di Aequa, l'autonomia tematica sulla giustizia del PD, rivestendo incarichi dirigenziali a livello nazionale e venendo dalla stessa delegato anche alla partecipazione di un Congresso Nazionale del partito a Torino. Come indipendente, ho fatto parte di un ristretto gruppo di 20 persone, guidato da Andrea Orlando, che si interessarono per alcuni anni dei problemi della giustizia a livello nazionale.
Date 21/02/2005 - 09/2006 : Commissario per il risanamento della Comunità Montana del Taburno, nominato con decreto del Presidente della Giunta regionale della Campania del 21/02/2005. Risanò l'Ente nel giro di pochi mesi.