Sono Giovanni e sono stato un consigliere comunale e Presidente della Commissione con deleghe all'Ambiente e alla Sicurezza Urbana nell'amministrazione a 5 stelle del Comune di Carrara (MS), nonchè consigliere provinciale per la Provincia di Massa-Carrara.
Sono laureato in Ingegneria Civile, con specializzazione in Idraulica e lavoro, dopo aver svolto anche la libera professione, come impiegato tecnico nella società che gestisce il servizio idrico integrato nell'ambito Toscana Nord
Formazione
Professione
Altri ruoli
Ruoli Istituzionali
Lavoro come impiegato tecnico presso i servizi di ingegneria del gestore servizio idrico Toscana Nord dal 2017.
Dal 2013 ho lavorato come libero professionista presso uno studio tecnico che si occupava di impiantistica industriale.
Ho lavorato per alcuni mesi in Rep.Ceca seguendo l’installazione di alcune mini centrali idroelettriche.
Maggiori dettagli sono contenuti nel cv allegato
Sono iscritto al Meetup Carrara dal 2016, ho partecipato a numerosi banchetti, sono stato rappresentante di lista di tutte le ultime elezioni e coordinatore dei rdl M5s per le ultime elezioni europee e amministrative. Durante l'ultima tornata elettorale di Giugno 2022 sono stato anche "depositario" del simbolo. Frequento regolarmente il Meetup di Carrara e sono stato relatore all' Agorà della Regione Toscana a Italia 5 stelle di Napoli.
- Consigliere comunale - Comune di Carrara (MS) (da Luglio 2017 a Giugno 2022)
- Presidente commissione Difesa del suolo, Politiche per la tutela dell'ambiente, Protezione civile, Sicurezza urbana e Polizia municipale (da Agosto 2017 a Giugno 2022)
- Capogruppo gruppo M5s Comune di Carrara (da Giugno 2021 a Giugno 2022)
- Consigliere provinciale - Provincia di Massa-Carrara (da Dicembre 2021 a Giugno 2022)
I principali punti del programma che, assieme ai miei colleghi, ho portato avanti sono:
Tutela risorse idriche nell'ambito dei bacini estrattivi, estensione porta a porta, tariffa puntuale e miglioramento qualità raccolta differenziata (partiti dal 38% siamo arrivati al 60%), sorveglianza delle aree SIN SIR del nostro territorio, aumento del verde cittadino, lotta all'abbandono dei rifiuti. Predisposizione di nuovo regolamenti e strumenti relativi alla sicurezza urbana e polizia municipale. Abbiamo fatto il nuovo Piano Operativo Comunale a "cemento" zero, i nuovi piani attuativi dei bacini estrattivi, il nuovo regolamento agri marmiferi e un nuovo regolamento per l'affidamento delle case popolari.