Giorgio Fede
La situazione politico-economica Italiana ci ha fatto perdere la prospettiva di un futuro sereno (in particolare per i giovani) ed è per questo motivo che ho scelto il Movimento 5 Stelle e la risoluzione di tali problemi tramite la politica.
Ritengo che la mia formazione di studio, umana, lavorativa, di volontariato e politica mi consentano di muovermi agevolmente all’interno di un contesto (l’Ente Locale–Regione, Parlamento), di cui ho una approfondita conoscenza, applicando i valori che condivido con tutti quelli che seguono il M5S ed i suoi strumenti operativi, in un nuovo modo di fare politica in trasparenza, competenza e partecipazione.
La mia attività politica fin qui esercitata per e con il Movimento 5 Stelle è l'esempio di quanto io sia completamente d'accordo con gli ideali del Movimento e con il progetto che lo stesso sta portando avanti da oltre 10 anni.
La politica, locale e nazionale, negli ultimi decenni ha compiuto errori imperdonabili.
Non ha saputo tutelare l’Ambiente, i nostri paesaggi, l’aria, l’acqua ed il sottosuolo, vendendoci a multinazionali spregiudicate e corrotte.
Oggi, noi tutti, dobbiamo impegnarci affinché tutto ciò possa essere superato- Io propongo la mia onestà politica, la mia voglia di fare, l’esperienza tecnico/amministrativa maturata nel corso degli anni, e tutte le mie capacità valori, secondo le regole del Movimento, che ho sottoscritto e applicato con disciplina e onore in questi anni di esperienza parlamentare.
Formazione
Professione
Incarichi Associativi
Ruoli Istituzionali
Nato e residente a San Benedetto del Tronto nel 1961, sono sposato con due figli.
Ho conseguito il Diploma maturità tecnica Geometri nel 1980 con il voto di 53/60 .
Dal Novembre 1981 al Aprile 1983 ho svolto il servizio di leva presso il Battaglione San Marco (Marina Militare), conseguendo il grado di Sergente e svolgendo le varie azioni ed operazioni di addestramento in ambito nazionale ed internazionale interforze.
Durante il servizio, nel Settembre 1982 fino al Marzo 1983 ho partecipato per 6 mesi alla Forza di pace in Libano a tutela dei profughi Palestinesi sopravvissuti alla strage di Sabra-Chatila, prima missione fuori dai confini nazionali di un reparto delle forze armate Italiane dalla fine della seconda guerra mondiale, missione per la quale sono stato decorato con la Croce commemorativa delle operazioni di pace all'estero .
Nel 1986 Ho frequentato un Corso di marketing ad indirizzo turistico della durata di 400 ore con verifica finale e rilascio di attestato organizzato dalla Regione Marche attraverso una società di formazione (Istituto Fernando Santi).
Ho fondato una società di consulenza di Marketing turistico commerciale (Trend Service) con la quale abbiamo svolto attività di promozione turistica, eventi e servizi di consulenza.
Ho operato nel settore commerciale/rappresentanze.
Dal 1987 sono in servizio, come Istruttore Tecnico Direttivo, D1, nel Comune della mia città, maturando esperienze nella Legislazione Edilizia Urbanistica, Lavori Pubblici, Gestione Documentale e Pubbliche Relazioni.
Ho acquisito quindi esperienza su norme e atti di Comuni, Province, Regioni e Stato, muovendomi agevolmente tra le leggi che ne regolano le attività.
Ho svolto per diversi anni la funzione di RSU (tre mandati) come rappresentante aziendale dei lavoratori, ricoprendo anche il ruolo di coordinatore.
Nel 1997, successivamente all'evento sismico del 26 Settembre, ho partecipato per circa un anno alla rilevazione dei danni agli edifici in collaborazione con la protezione civile e con il COM nei comuni del Maceratese - Camerino, con conferimento della medaglia di benemerenza per l'emergenza in Umbria e Marche rilasciata come riconoscimento a chi abbia operato nelle zone terremotate in uno o più periodi compresi nella fase di prima emergenza, "limitando i danni ed i disagi alle popolazioni dei territori interessati dalla crisi sismica".
Dal 23 Marzo 2018 sono in aspettativa non retribuita per motivi politici (eletto al Senato della Repubblica) secondo le normative vigenti per il pubblico impiego.
Ho svolto attività di partecipazione civica, gratuita e volontaria, presiedendo dal 2008 al 2014 il più popoloso comitato di quartiere della mia città, il Comitato di Quartiere Sant’Antonio, sviluppando capacità di rapporto e relazione con residenti e amministratori pubblici.
Ho promosso la partecipazione, l’aggregazione ed ho coadiuvato e partecipato ad azioni di sensibilizzazione e protesta collettivi (ad esempio contro la realizzazione di un impianto di stoccaggio del Gas a San Benedetto del Tronto).
Sono stato membro fondatore nel 2010 di un’Associazione di volontariato che ancora oggi cura e gestisce una delle principali aree verdi pubbliche della mia città, migliorandone sicurezza, qualità degli spazi e offerta di servizi gratuiti di aggregazione, intrattenimento, sport e gioco per bambini, adulti ed anziani.
Possiedo una buona conoscenza della lingua l’inglese, derivante dalla mia formazione scolastica, poi approfondita con corsi di formazione serali e pratica.
Seguendo con attenzione le vicende politiche nazionali, fin dal 2006 mi sono ritrovato spesso nelle tematiche sollevate dal blog di Beppe Grillo, e ho collaborato anche alla raccolta firme del V-Day dell'8 settembre 2007.
Sono iscritto al Meet Up di San Benedetto del Tronto dal 16/6/2008 e, una volta cessato il ruolo di Presidente di Comitato di Quartiere nel 2014, sono diventato Attivista nel gruppo della mia città.
Da allora ho partecipato a tutte le attività del gruppo di cui sono membro, nonché alle attività del Movimento a livello regionale e anche nazionale, come la Notte dell'Onestà a Roma nel 2015, le manifestazioni No Rosatellum a Roma nel 2017, le edizioni di Italia a 5 Stelle nel 2015 a Imola, nel 2016 a Palermo, nel 2017 a Rimini, nel 2018 a Roma e nel 2019 a Napoli.
Ho partecipato agli eventi "Villaggio Rousseau" nelle edizioni del 2018 - Pescara ed alla edizione digitale "Le olimpiadi delle idee" - on line del 25 e 26 luglio 2020.
Individuato dal gruppo di San Benedetto del Tronto come designato al ruolo di eventuale candidato Sindaco alle elezioni Amministrative del 2016, non ho potuto poi concorrere a causa della mancata certificazione della nostra lista, dovuta, presumibilmente, alle divisioni createsi in seno al nostro gruppo prima della mia designazione, che, pur riconosciuta dalla maggioranza degli Attivisti, non è purtroppo riuscita a sanare le lacerazioni createsi precedentemente.
Successivamente, senza indugio ed alcuna polemica, il nostro gruppo ha ripreso il suo lavoro sul proprio territorio, ricostituendo il Meet Up, interrotto negli anni di attività consiliare (2011-2016), e riproponendosi come gruppo di attivismo cittadino, come alle origini.
Dopo la mia elezione a portavoce nazionale al Senato della Repubblica nel marzo 2018, ho continuato a partecipare anche da attivista, compatibilmente con i miei impegni istituzionali, agli incontri settimanali del Meet Up 5 Stelle di San Benedetto del Tronto, ai banchetti, e a tutte le attività del gruppo, dai comunicati stampa alle raccolte firme a difesa dell'Ospedale della città, fino alle problematiche relative alle macerie post-sisma.
Inoltre, collaboro, organizzo e partecipo anche ad incontri ed assemblee provinciali e regionali del Movimento, dando il mio contributo anche ad attività dei nostri portavoce Comunali e Regionali.
Sono stato eletto Facilitatore Regionale alle Relazioni Interne per la regione Marche, in carica da gennaio 2020 fino al termine di questa funzione.
Sono stato referente della Funzione Rousseau Lex Eletti - Area Parlamento (Senato) da gennaio 2020 ad aprile 2021.
Sono Coordinatore Territoriale per la regione Marche, nominato dal Presidente Giuseppe Conte dal giugno 2022.
Sono inoltre dal dicembre 2021 membro del Comitato politico M5S per le Politiche di genere e i diritti civili.
La mia esperienza politica inizia con l'elezione al Senato della Repubblica avvenuta nel marzo 2018, a seguito della vittoria nel collegio uninominale Marche - 03 - Ascoli Piceno, in cui come candidato ho ottenuto la percentuale più alta tra gli eletti dei collegi uninominali della mia regione per il Senato.
In seguito al Senato sono stato dapprima in Commissione Difesa, in cui sono stato anche eletto alla carica di Segretario, per poi passare alla Commissione Lavori pubblici, comunicazioni, di cui sono stato membro dal gennaio 2019 al giugno 2022, per tornare infine nuovamente in Commissione Difesa. Dal luglio del 2019 sono entrato a far parte anche della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei Diritti umani, in cui sono stato eletto dapprima Vice Presidente, quindi da giugno 2021 Presidente ed in tale ruolo ho promosso e proposto come primo firmatario diversi atti che sono stati approvati all'unanimità sia in commissione che in assemblea.
Come senatore oltre ad aver sostenuto le scelte del Movimento durante le votazioni in aula e in commissione, e aver sottoscritto diversi disegni di legge e atti di sindacato ispettivo che ritenevo validi, sono stato anche relatore di diversi disegni di legge, di cui uno anche in sede redigente e quindi deliberante riguardante delle norme in materia di affidamento dei servizi di trasporto nelle ferrovie turistiche.
Concluso il mandato al Senato, ho partecipato alle elezioni candidandomi per il Movimento 5 Stelle alla Camera .
Eletto alla Camera dei Deputati nella XIX Legislatura nella circoscrizione Marche nel collegio di elezione plurinominale, sono stato proclamato in carica l'8 ottobre 2022.
Sono stato membro della VIII COMMISSIONE (Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici) dal 9 novembre 2022 al 16 gennaio 2023.
Dal 16 gennaio 2023 sono componente della IX Commissione (Trasporti, poste e Telecomunicazioni).
Dal 29 febbraio 2024 sono anche membro della Commissiome Parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della Nave "Moby Prince" nella quale rivesto il ruolo di Vice Presidente.