Gianmauro Dell'Olio
Gianmauro Dell’Olio, 54 anni, Dottore
commercialista e Consulente aziendale, attualmente portavoce al Senato. Vivo a
Bari, sposato, ho una figlia di 17 anni e una gatta.
Sono con il M5S dal 2009, dai tempi delle liste
civiche Beppegrillo.it.
Dal punto di vista professionale mi sono occupato
di organizzazione, strategia, consulenza direzionale, e di pianificazione
finanziaria a lungo periodo, pertanto ho sempre messo a disposizione le mie
competenze per supportare il M5S, gli attivisti nelle attività organizzative e i
portavoce in quelle legate al mandato.
Nel M5S ho sempre cercato - e cerco tuttora - di
facilitare il lavoro degli altri, convinto che, una volta che ci si rende
liberi da lacci organizzativi, ci si possa focalizzare sugli obiettivi primari,
con un miglior risultato per tutti (cittadini e M5S).
Sono attualmente capogruppo in Commissione
Bilancio al Senato e capogruppo in Commissione Semplificazione.
Formazione
Professione
Ruoli Istituzionali
Incarichi Associativi
-- Studi e Lingue --
Dopo il liceo scientifico, mi sono laureato a
Milano (Univ. Bocconi) in Economia Aziendale, con specializzazione in Economia
delle Aziende Industriali, e in seguito ho svolto un Executive Master presso la
Ross School of Business (Michigan University).
Parlo fluentemente l’Inglese (ho vissuto e
lavorato in UK e USA), il francese a livello intermedio e lo spagnolo (ma solo
per …districarmi nei viaggi).
Sono Dottore Commercialista e Revisore contabile:
non svolgo però l’attività classica di contabilità e redazione bilanci,
prediligendo la parte di sviluppo di pianificazione aziendale e finanziaria, e
sono stato componente della Commissione Nazionale di Consulenza Direzionale e
Organizzazione Aziendale del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e
degli Esperti Contabili, per la quale ho redatto documenti organizzativi che ho
poi presentato in tutta Italia.
-- Attività Professionale --
Dopo la laurea ho cominciato a lavorare a Milano
dapprima nel mondo del merchant banking (acquisizione di aziende) e poi in
quello della ristrutturazione finanziaria (era il periodo di Tangentopoli….).
Nello stesso periodo ero cultore della materia all’Università Bocconi per gli
esami di Assistente per gli esami di “Economia e Gestione dell’Innovazione
Industriale” e “Finanza Aziendale”.
In seguito, nel 1996, sono entrato in A.T. Kearney
(oggi Kearney), società di consulenza direzionale americana, in cui ho passato
7 anni della mia vita occupandomi di progetti in varie parti del mondo, oltre
che in Italia, in diversi tipi di industrie (Produzione di beni di consumo
durevole, Farmaceutica, Automotive, Alimentare, Banche e Telecomunicazioni), e
con focus di intervento in svariate aree (Supply Chain e Operations, Riduzione
costi, Miglioramento Forza Vendita, PMI - Integrazioni Post Fusione, Strategia,
Project Management, Change Management).
Nel 2003 sono tornato in Puglia, come responsabile
Strategia e Organizzazione di un gruppo industriale diversificato (costruzioni,
ecologia, ambiente, servizi), ridefinendo l’organizzazione del gruppo (4000
dipendenti ca in oltre 10 aziende).
In seguito alla nascita di mia figlia ho
cominciato a lavorare nel mondo dell’assistenza tecnica alle pubbliche
amministrazioni per i progetti comunitari, e ho seguito numerosi progetti, in
Italia e all’estero, in una varietà di programmi UE (prevalentemente INTERREG)
e, contemporaneamente, con una società di consulenza di cui ero socio, ho
cominciato a occuparmi di pianificazione finanziaria, e di supporto ad aziende
private per startup e riorganizzazioni.
Infine, nel 2008, insieme ad altri colleghi, ho dato
vita a una società di consulenza prevalentemente focalizzata nel mondo delle
energie rinnovabili, per la quale ho svolto numerosi progetti (occupandomi
prevalentemente dello sviluppo dei piani finanziari), fino al momento della mia
elezione a portavoce.
-- Altre info --
Ho seguito – durante il mio periodo di lavoro in
consulenza - vari corsi di problem solving, public speaking, team building, e
nel corso del tempo ho gestito team di lavoro nazionali e internazionali.
Sono stato per oltre 20 anni in Croce Rossa, come
volontario, autista di ambulanza, monitore (istruttore) di Primo Soccorso,
istruttore di DIU (Diritto Internazionale Umanitario).
Sono socio Mensa Italia – The High I.Q. Society
dal 2018.
Mi sono avvicinato al MoVimento ai tempi delle Liste
Civiche BeppeGrillo.it, poco prima delle elezioni comunali di Bari del 2009,
elezioni per le quali NON fui candidato, ma che gestii attivamente in tutte le
varie fasi, dalla preparazione della documentazione amministrativa alla
presentazione della lista.
Da allora ho “gestito” TUTTE le elezioni
amministrative tenutesi nel capoluogo in Puglia (fino al 2018): 3 elezioni
comunali a Bari, europee, 1 regionale, 2 nazionali, più il supporto a numerosi
Comuni in Puglia dal 2009 in avanti: negli ultimi anni ho effettuato incontri
per supportare gli attivisti a preparare la documentazione, fornito supporto
per la verifica delle carte da presentare, preparato testi per i Rappresentanti
di Lista (il testo di preparazione per i RdL che preparavo insieme ad altri due
colleghi veniva inviato a tutti i candidati Sindaci M5S in Italia prima delle
tornate elettorali).
Inoltre ho sempre svolto il ruolo di Rappresentante
di Lista, sin dal 2009, in tutte le elezioni che si sono tenute (su Bari).
Le mie azioni da attivista sono state principalmente
tese al supporto ai portavoce (e quindi preparazione di emendamenti, verifica
del materiale presentato dalle maggioranze testi per i consigli comunali /
regionali, etc.): diciamo che il focus principale del mio operato è stato
quello di “spulciare” la produzione di emendamenti e testi normativi dei nostri
oppositori politici in consiglio comunale, regionale e talvolta nazionale, per
trovare i punti deboli e fornire ai nostri consiglieri municipali, comunali,
regionali e nazionali elementi per poter contrastare tali posizioni. Mi sono
inoltre sempre occupato di tutti gli aspetti organizzativi per il M5S: sia per
quanto riguarda le attività sul territorio, che per gli eventi di ampia
rilevanza (in genere in coincidenza con le elezioni).
Non sono un utente smaliziato di Facebook: come portavoce, cerco - quando posso - di “tenere viva” la mia pagina per comunicare il lavoro svolto su Roma, al quale do la priorità.
Sono portavoce al Senato da Marzo 2018, eletto nel Collegio Uninominale di Bari con quasi 122k preferenze (46,5% dei voti). Sono capogruppo in 5° Commissione (Programmazione Economica, Bilancio), e capogruppo della Commissione Bicamerale per la Semplificazione. Sono inoltre membro della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario, e del Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione (in tutta onestà riesco a partecipare con difficoltà alle riunioni di quest'ultimo comitato, a causa dell’intenso carico di lavoro nelle altre commissioni, ma non ho un sostituto al momento…). Sono infine Presidente del Gruppo Interparlamentare
di Amicizia con la Repubblica Ceca.
Ad Agosto 2022 risulto essere in assoluto il parlamentare pugliese più presente fra tutti gli schieramenti in Senato, perdendo in tutto solo 65 voti su circa 8400....e anche questo da' la dimensione del lavoro svolto in Parlamento: la comm.ne Bilancio infatti assorbe gran parte del mio tempo (è la principale commissione filtro – da noi passano praticamente TUTTI i DDL, i DL e gli atti del Governo…), pertanto la mia produzione legislativa / emendativa è – ovviamente – ridotta (non amo presentare emendamenti ricevuti in casella email, a meno che non ne condivida profondamente la ratio).
Fra i provvedimenti approvati di cui sono più fiero, per il quale ho lavorato sin dalla sua nascita come idea, c'è il progetto di internalizzazione del Contact Center Multicanale (CCM) dell’INPS: ho cominciato a lavorarci nell’autunno del 2018, sulla spinta di alcune lavoratrici, per poi proseguire in primavera 2019 con l’appena nominato Presidente dell’INPS, Pasquale Tridico, che ha accettato l’idea e l’ha portata avanti, facendola diventare realtà con un emendamento a fine 2019, poi difesa in tutti i luoghi contro gli attacchi di chi voleva fermarla (inclusi i sindacati che mi hanno "dedicato" più volte lettere a livello nazionale sull'argomento), e fino ad arrivare ai giorni nostri, in cui è stata avviata la selezione che porterà oltre 3000 persone in INPS Servizi entro il 2022 (solo in Puglia sono circa 950 fra Lecce e Molfetta).
Per quanto riguarda invece i Disegni di Legge, ne ho presentati tre:
Il primo era sulle agevolazioni fiscali per l’acquisto di autovetture da parte di soggetti con disabilità….DDL che poi il Governo ha preso e ha messo direttamente nel testo di un Decreto Legge…e ne sono contento (non è importante il nome, ma che il provvedimento sia passato).
Il secondo è quello per il riordino dell'Associazione della Croce Rossa Italiana, per il supporto ai militari di Croce Rossa “sbattuti” in tante amministrazioni dello Stato….ma toccare la CRI in Italia equivale a scoperchiare il vaso di Pandora…e non è andato avanti.
Il terzo cerca di risolvere il problema di parte del magazzino dei crediti incagliati dell’Agenzia delle Entrate, e fa parte delle azioni proposte come M5S nel prossimo programma elettorale.
Sono stato relatore della Legge di Bilancio 2019 ed estensore di oltre 30 pareri in commissione. Per quanto riguarda gli emendamenti, ne ho presentati come primo firmatario oltre 350, e di questi una trentina circa sono stati approvati, e ne cito qualcuno:
1) Nel DL Sostegni (41/2021) la creazione di un fondo da 20 mln € per dare un CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO alle START-UP (quelle aziende che avevano attivato nel 2018 la P.IVA ed erano escluse dal sostegni…)
2) L’ESONERO del PAGAMENTO CANONE RAI PER LE STRUTTURE RICETTIVE e del terzo settore per l’anno 2021 (83 mln€)
3) Emendamento per la PROROGA VALIDITA' GRADUATORIA VIGILI DEL FUOCO AI FINI DELLE ASSUNZIONI fino al 31 dicembre 2022 (250 posti)
4) In legge di bilancio del 2022 (quella del 2021) ne sono passati ben 5:
a. INCREMENTO FONDO PER IL PLURALISMO E L'INNOVAZIONE DELL'INFORMAZIONE: 5 mln per ciascuno degli anni 2022 e 2023.
b. ISTITUZIONE FONDO PER LE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PROPEDEUTICHE ALL'OTTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE DI PARITÀ DI GENERE presso il Ministero del lavoro con una dotazione di 3 milioni di euro per l'anno 2022.
c. Emendamento RISORSE DESTINATE AI CENTRI ANTIVIOLENZA E ALLE CASE RIFUGIO con un incremento di 5 milioni di euro per l'anno 2022
d. Emendamento PROROGA DELL'AGEVOLAZIONE PER L'ACQUISTO E L'INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI FILTRAGGIO DELL'ACQUA per tutto il 2023 per razionalizzare l'uso dell'acqua e ridurre il consumo di contenitori di plastica
e. Emendamento per creazione TAVOLO TECNICO PER I DPI E DI PROTEZIONE INDIVIDUALI anche in considerazione delle nuove varianti virali, per considerare anche le aziende di produzione italiane dei dispositivi, e non solo i venditori e gli importatori
5) Nel sostegni ter (4/2022) INTERVENTI PER LE PROCEDURE DI RECLUTAMENTO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI per supportare gli enti locali per l'attuazione degli interventi e la realizzazione degli obiettivi previsti dal PNRR
6) Emendamento INCREMENTO FONDO PER LE ADOZIONI INTERNAZIONALI: (+500.000 euro a decorrere dal 2020)
Inoltre ci sono numerosi Ordini del giorno ma, come forse sapete, valgono molto poco. Anche quelli APPROVATI dal Governo in genere non vengono considerati: il Governo ha APPROVATO un mio OdG con IMPEGNO a riportare, nel primo provvedimento utile, a 1000 € il limite del contante e…..nulla è successo da allora…Per la Cassa prestanza di Bari mi sono battuto dal primo giorno…..mail MEF è stato irremovibile sull’argomento….
Nel corso di questi anni da portavoce in maggioranza (che, per inciso, è una esperienza radicalmente diversa dal svolgere lo stesso ruolo in minoranza) e capogruppo in bilancio, ho acquisito una conoscenza del sistema con il quale il Parlamento “opera”, conoscenza che ha permesso di essere ogni giorno sempre più attivo e presente nel sistema emendativo dei provvedimenti in commissione: forte di questa conoscenza sono riuscito a "salvare" numerosi nostri emendamenti che inizialmente avevano ricevuto parere negativo del Governo, così come sono riuscito a "bloccare" emendamenti ...poco validi ....di altre forze politiche.
Per altre info, o articoli o video, potete andare sul sito www.gianmaurodellolio.it