Mi chiamo Gianluca Rizzo, ho 52 anni, sono
sposato e ho due splendidi bambini Giulia e Alessandro Antonio.
Sono laureato
in Geologia e, da oltre venti anni, mi occupo di politiche sociali,
programmazione territoriale, ICT e Project Management. Ho iniziato a fare
politica a 18 anni ma,, dopo aver ricoperto la carica di
consigliere comunale e assessore presso il Comune di Bagheria, decisi di non
fare più politica attiva dedicandomi alla mia professione, all’associazionismo
e alla famiglia.
Già dal 2012 ho iniziato a seguire con simpatia il Movimento 5 Stelle e, nel 2014, sono diventato attivista. Ho partecipato alla stesura del programma elettorale partecipato per le elezioni amministrative di Bagheria, dando il mio contributo nei settori di mia competenza.
Nel corso degli anni ho dato il mio apporto da attivista sia per il territorio sia per l’allora amministrazione Cinque.
Ho infatti partecipato alla stesura di numerosi regolamenti successivamente approvati in consiglio comunale e, nella qualità di componente del gruppo piano in rappresentanza delle associazioni di volontariato, partecipato alla progettazione del Pon inclusione del Distretto Sociosanitario 39 e dei fondi del Piano di Zona.
Dal 2015 ho lavorato, insieme all’allora assessore alle politiche sociali del Comune di Bagheria Maria Puleo, alla creazione di una delegazione del Cesvop (CEntro Servizi per il VOlontariato di Palermo) assumendo il ruolo di delegato di Distretto, grazie al quale ho promosso la costituzione della Casa del Volontariato del Distretto Socio Sanitario 39.
Sono stato eletto dagli ETS del DS39 responsabile del gruppo di Co progettazione che, ad oggi, ha visto il finanziamento di oltre 1.500.000 di euro per la ristrutturazione e rifunzionalizzazione di immobili appartenenti al Comune di Bagheria fra i quali, è certamente da citare, la riqualificazione del Centro Don Milani, primo e unico bene confiscato gestito attraverso un patto di collaborazione fra ETS e amministrazione comunale.
Ho partecipato alla stesura del regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazioni per la cura, la rigenerazione e la gestione in forma condivisa dei beni comuni urbani.
Dal 2012 sono Presidente del Consiglio Direttivo di un ETS che eroga servizi in tutta la provincia in favore di minori, disabili e anziani e già dagli anni 90 ho promosso e sostenuto la creazione e la sostenibilità di numerosi enti no profit nonché supportato la creazione di numerose star up erogando consulenza in tema di Fund Raising
Formazione
Professione
Altri ruoli
Ruoli Istituzionali
Laureato in Scienze Geologiche. Esperto in politiche sociali, programmazione territoriale, ICT e Project Management. Attivista dal 2014. Referente della delegazione Cesvop del Distretto di Bagheria. Componente comitato di gestione del Centro Don Milani, primo e unico bene confiscato gestito attraverso un patto di collaborazione fra ETS e amministrazione comunale. Presidente del Consiglio Direttivo di un ETS
Attivista dal 2014.
Componente del gruppo stella verde che si è occupato della pulizia di numerosi spazi verdi del Comune di Bagheria.
Componente del comitato organizzatore di numerosi eventi socio culturali a partire dal 2014
Ho fatto parte del movimento giovanile del CCD assumendo la carica di Presidente Provinciale, componente del Direttivo Regionale e dell’Assemblea nazionale.
Dal 2001 al 2006, Consigliere comunale al Comune di Bagheria
Dal 2006 al 2008, Assessore alle politiche Sociali al Comune di Bagheria
Dal 2008 al 2009, Assessore alle ICT, ambiente, legalità, Sport e Spettacolo al Comune di Bagheria.