Giacomo Palumbo, Siciliano, adottato dalla città di Bologna dopo la laurea, 40 anni, cantautore, in arte Jack Cardigan.
Oggi, oltre a fare il papà di due meravigliose bambine, mi occupo di gestione aziendale e di diritto del lavoro.
Blogger per passione https://giacomopalumbo.blogspot.com/.
Ho partecipato attivamente alla campagna elettorale del 2020 per le regionali candidandomi come consigliere.
Ritengo di avere eccellenti capacità di comunicazione interpersonali. Capacità di analisi e di elaborazione dei risultati, di gestire e risolvere i conflitti. Capacità di guida della squadra, persuasione, negoziazione, delega dei compiti. Pensiero critico, processi decisionali, risolvere problemi, adattabilità, e tolleranza allo stress.
Come persona e come politico, la mia visione si fonda su principi chiari e inalterabili che ritengo essenziali per il futuro del nostro Paese. Sono profondamente convinto che per un movimento come il nostro sia fondamentale rimanere fedele alle sue origini.
Per questo, sono stato fermamente contrario all'abolizione del limite dei due mandati parlamentari. Questa regola non era un semplice cavillo burocratico, ma una garanzia democratica che impedisce l'insorgere di cariche a vita, incoraggia il ricambio generazionale e assicura che il nostro operato rimanga sempre al servizio dei cittadini, e non degli interessi personali. Credo che la politica debba essere una missione, non una professione a vita.
Inoltre, il "campo largo" non rappresenta la mia idea di futuro. L'alleanza con partiti di centrosinistra, sebbene possa apparire una mossa strategica, ci ha allontanato dai nostri valori fondanti. Ha creato una frattura con l'elettorato che, deluso da questa virata verso sinistra, si è disaffezionato e non si riconosce più nel nostro progetto.
Il mio impegno è chiaro: voglio lavorare per riportare il nostro movimento a una posizione più moderata e centrista. Un progetto politico in grado di essere un punto di riferimento per tutte quelle persone che si sono allontanate e che sono alla ricerca di una casa politica che sia al contempo conservatrice, attenta alle tradizioni e ai valori, e profondamente innovativa nella sua visione del futuro. È solo così, ripartendo dal nostro nucleo identitario, che potremo ricostruire un legame forte e duraturo con i cittadini e riconquistare la loro fiducia.
Sono convinto che sia essenziale mantenere il nostro focus sulle questioni che riteniamo prioritarie per il Paese. Ritengo che dedicare le nostre energie principalmente ai diritti delle comunità LGBTQ+ rischi di distoglierci dall'affrontare problemi sociali ed economici più urgenti che, a mio avviso, interessano in maniera più capillare la cittadinanza. La mia priorità è concentrarmi su temi come l'occupazione, la sicurezza e il rilancio dell'economia, che considero i pilastri fondamentali per il benessere della nostra società. Credo che sia su questi aspetti che dobbiamo concentrare i nostri sforzi per offrire risposte concrete e tangibili a tutti i cittadini.
Abbiamo un piano chiaro e ambizioso, frutto di un intenso lavoro di squadra. Nelle discussioni con i nostri gruppi di Meet-up e con professionisti dei settori sindacale e privato, abbiamo sviluppato una serie di proposte concrete, pronte per essere realizzate.
Ci impegneremo a ridisegnare i settori chiave del Paese:
Partendo dal lavoro, l'arte e lo spettacolo in cui proporremo riforme all'avanguardia per il diritto del lavoro, per dare sicurezza e opportunità a tutti, specialmente ai giovani. L'arte e lo spettacolo non saranno solo un passatempo, ma un motore di crescita economica e identitaria.
Al servizio della diffusione della cultura e intendiamo plasmare una cultura sociale che sia inclusiva e che guardi però a conservare tutto il buono che è stato costruito negli anni, e capaci di affrontare le sfide del nostro tempo.
Il nostro focus va anche al rinnovamento dell'edilizia il cui settore vogliamo semplificare radicalmente per le procedure burocratiche e i contratti nel settore edile, per sbloccare investimenti e dare impulso ad un'edilizia moderna e sostenibile.
Il nostro obiettivo è chiaro: un nuovo percorso per il Movimento, guidato dalla visione e dall'energia delle nuove generazioni.
Siamo pronti a fare di queste idee una realtà, costruendo insieme un futuro migliore per tutti.
Andiamo avanti a testa alta ed in alto i cuori.
Siamo noi che ci siamo schierati dalla parte giusta della storia (non certamente con chi ha portato al collasso il sistema paese) e sarà la storia a darcene ragione.
Formazione
Professione
Giacomo Palumbo di San Giuseppe Jato (PA), vivo e risiedo a Bologna, da molti anni ormai.
Master in discipline giuridiche ed economiche conseguito con 110/110.
Laurea Magistrale di II° Livello in “Mass media e Politica”.
Università di Bologna - Facoltà di Scienze Politiche.
Presso il "Campus universitario" di Forlì Roberto Ruffilli.
Laurea triennale di I° livello in “Comunicazione Internazionale”.
Università degli studi di Palermo.
Maturità Scientifica - Diploma di Istruzione Secondaria di Secondo Grado
Liceo Scientifico “Emanuele Basile” di Monreale (Palermo)"
Attivista nel Meet-up di Sommatino (Caltanissetta) e nei Meet-up di San Giuseppe Jato e Monreale, nella provincia di Palermo.
Sostengo la battaglia degli istituti di democrazia diretta.
Cerco con i mezzi a disposizione di informare le persone che incontro e che mi circondano.
Sono un'attivista, in fondo lo sono anche nella vita, e qualche canzone l'ho già dedicata ai malumori quotidiani che conosciamo bene.
Fin dall'inizio abbiamo portato avanti i nostri obiettivi con determinazione, abbiamo sbagliato un sacco di cose, adesso è ora di cambiare rotta portandoli avanti con ancora più determinazione.
Bisogna fare ancora tanto, per l'ambiente, per i trasporti, per l'arte e lo spettacolo.
Candidato alle Regionali del 2020 in Emilia Romagna.
Attivista.