Giacomo Forzato
Sono Giacomo Forzato, ho 35 anni, e sono iscritto al Movimento 5 Stelle dal lontano 2009. Prima ancora, da quando avevo 18 anni, ho iniziato a seguire Beppe Grillo attraverso il suo Blog, nel corso delle sue battaglie contro la Casta politica, dai tempi del V-Day 1 e V-Day 2.
Durante questi anni di attivismo all’interno del Movimento 5 Stelle, ho appreso l’importanza di mettersi in gioco per la propria comunità, di essere informati e di informare in quanto circondati da notizie fallaci, che cercano per lo più di mascherare o peggio ancora occultare la verità, ed impedire così ogni forma di reazione da parte dei cittadini.
Baden Powell, nella sua ultima lettera agli Esploratori, diceva: “Cercate di lasciare questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato”. In questa frase sosteneva l’importanza di prendere parte in modo attivo alle scelte che ci condizionano nella vita di tutti i giorni, di spendersi per aiutare il prossimo, ma anche di rafforzare il nostro senso civico per non lasciare che siano altri, spinti da interessi personali e non certo dal bene della collettività, a prendere le decisioni che condizionano il nostro Paese.
Queste Elezioni Europee si riveleranno, a mio avviso, cruciali per capire che tipo di Europa vogliamo costruire in futuro. Se da un lato infatti, soprattutto in seguito alla Crisi del debito Sovrano del 2011, le politiche economiche di austerity hanno messo in evidenza quanto la presenza di organismi di “controllo informale” quale la Troica (peraltro oggetto di un’indagine formale avviata nel 2014 dal Parlamento Europeo per verificare il livello di democraticità e di trasparenza degli interventi) tendano a marginalizzare le istanze e le esigenze reali dei popoli europei, dall’altro lato i crescenti sovranismi rischiano di stravolgere il progetto europeo quale unione, non solo economica ma anche politica, così pensata come modello, unico al mondo, di integrazione e cooperazione.
E’ indispensabile, dunque, ritornare all’idea iniziale di Europa concepita come una Comunità Europea, nella quale i singoli stati agiscono in sincronia e antepongono l’interesse di tutti rispetto a quello delle singole Nazioni, che da sole non sarebbero in grado di competere con le altre superpotenze mondiali.
“Think globally and act locally” (pensa globalmente e agisci localmente – René Dubos), questo è dunque l’impegno che ho deciso di assumermi, mettendo a disposizione le mie conoscenze e competenze maturate in questi anni, in quanto, seppur appartenendo alla cosiddetta “Generazione Erasmus”, grazie anche alla mia esperienza di tesi magistrale trascorsa a Zurigo in Svizzera con questo progetto europeo, d’altro canto ho da sempre condotto diverse battaglie politiche nel mio territorio, il Polesine, una delle “Periferie d’Europa”, terra di conquista da parte degli interessi privati, a scapito della tutela del suo ambiente e del benessere e della salute dei cittadini, che vi abitano.
Formazione
Professione
Esperienze Professionali
Dal 2021 mi sono trasferito a Maastricht, nei Paesi Bassi, paese dove vivo e lavoro tutt’ora. Ho trovato impiego presso Lonza Netherlands, uno stabilimento specializzato in terapie genetiche e cellulari in fase Clinica.
Attraverso
processi di produzione con utilizzo di cellule staminali, vettori
lentivirali ed editing genetico mediante la tecnica CRISPR, è stato
possibile salvare molte vite umane, e curare persone affette da patologie
rare, quali Anemia di Fanconi, Leukocyte Adhesion Deficiency e Pyruvate
Kinase Deficiency.
Dal 2019 al 2021 ho lavorato nel Dipartimento di Quality Assurance
presso lo stabilimento Fresenius Kabi IPSUM di Villadose (RO) , specializzata
nella produzione di antibiotici beta lattamici API, sia orali che sterili.
Approvata da FDA e da varie Autorità Europee, offre alle aziende farmaceutiche
di tutto il mondo una vasta gamma di prodotti anti infettivi per uso umano e
veterinario.
Durante il mio percorso di studi ho svolto diverse attività lavorative che mi hanno permesso di mantenere una certa autonomia e indipendenza economica oltre che il mio accrescimento professionale, dandomi la possibilità di mettere alla prova la mia versatilità nel mondo del lavoro e la capacità di adattarmi ad esperienze lavorative molto differenti tra di loro: in particolare, oltre ad aver lavorato presso sia Poste italiane che RGIS ( un’azienda specializzata negli inventari nei grandi centri commerciali) , ho svolto diverse mansioni nel settore della ristorazione, quali cameriere , barman e co-worker presso il ristorante IKEA di Padova. (2014- 2018).
Internship finalizzato alla Tesi di laurea magistrale, presso l’Institute of Medical Microbiology dell'Università di Zurigo. Ricerca in laboratorio con l’utilizzo di diverse tecniche di Biochimica Strutturale e Biologia Molecolare (2014). Tesi in Biochimica Strutturale dal titolo "Caratterizzazione di Designed Ankyrin Repeat Proteins selezionate contro MsBA, un trasportatore omodimerico della membrana interna di tipo ATP-Binding Cassette (ABC)".
Internship finalizzato alla Tesi di laurea triennale, presso CRIBI (Centro di Ricerca Interdipartimentale per le Biotecnologie Innovative) dell'Università di Padova. Ricerca in laboratorio con l’utilizzo di diverse tecniche di Analitica Biochimica (2011-2012).
Attraverso gli esperimenti condotti durante questa Tesi, innovativa in campo scientifico in quanto ha sottolineato le potenzialità di una tecnica enzimatica per modificare in modo specifico l’Interferone Beta- 1a ( una proteina utilizzata nel trattamento delle forme recidivanti di Sclerosi Multipla per ridurre il numero di ricadute e rallentare il peggioramento delle condizioni cliniche del paziente), a Marzo 2018 ho pubblicato il mio primo articolo scientifico nella rivista “Amino Acids”, dal titolo “Site-specific derivatization of human Interferon Beta-1a at lysine residues using Microbial Transglutaminase“.
Stage Collaboratore part-time, con il programma 150 ore, presso lo sportello front-office della segreteria studenti dell'Università di Padova (2010).
Stage Assistente Educatore presso il Distretto Socio Sanitario dell'Azienda ULSS 19 di Adria con attività di educazione dei minori diversamente abili in età evolutiva (2006).
Ho iniziato a seguire il Blog di Beppe Grillo dal 2008, e dal 2010 sono diventato un attivista del Movimento 5 Stelle. Nel Settembre 2010 ho partecipato al Woodstock 5 Stelle a Cesena con diversi amici.
In quell’occasione si erano alternati sul palco diversi esponenti, anche di fama mondiale, tra cui l’economista Jeremy Rifkin intervenuto con un messaggio video, che supportavano le idee di ecosostenibilità, decrescita felice e sviluppo delle risorse rinnovabili.
Da qui è nato il progetto “Sunflower”, una iniziativa che ho contribuito a lanciare, basata sull’idea di una casa di studenti universitari, nella quale potessero essere messe in pratica delle semplici ma buone regole di vita quotidiana, tra cui: il riuso e la raccolta differenziata dei rifiuti, la creazione di un orto sinergico, il non utilizzo dell’acqua in bottiglia, l’affiancamento ad un G.A.S. (Gruppo d’acquisto Solidale) per i generi alimentari, il consumo di latte fresco dal distributore, l’adesione alla rete del Couch-Surfing e l’utilizzo di lampadine a baso consumo energetico) volte a ridurre l’impatto ambientale, ricevendo così una menzione speciale al premio Impatto Zero promosso dal Comune di Padova.
Nel 2011 mi sono candidato nella lista del M5S per le amministrative di Adria (RO). Nel Giugno dello stesso anno mi sono recato a Roma con altri due attivisti del Movimento 5 Stelle Polesine, dove, in seguito alla vittoria ai referendum sull’acqua e sul nucleare, si riuniva il Comitato Nazionale che li aveva promossi.
In quell’occasione ho avuto modo di espormi per la difesa del Delta del Po contro la decisione dei vertici Enel, in seguito condannati per disastro ambientale dalla Procura di Rovigo, di riconvertire a carbone la Centrale Enel di Polesine Camerini. Il mio intervento in quell’occasione convinse i Comitati ad organizzare quella che poi sarebbe diventata una manifestazione Nazionale tenutasi ad Ottobre 2011 ad Adria, nella quale hanno aderito migliaia di cittadini di diverse idee politiche, unite dall’impegno comune di preservare il territorio del Parco del Delta e contrastare un’ulteriore e scellerata scelta energetica che avrebbe presagito un ritorno ai combustibili fossili per i prossimi anni, al posto di puntare alle energie rinnovabili.
Nel Dicembre 2013 ho partecipato al V Day 3 a Genova, dove ho avuto modo di conoscere e interloquire per la prima volta con alcuni dei parlamentari neo eletti. Nel 2016 ho dato il mio contributo per la campagna delle amministrative ad Adria che ci ha permesso di eleggere un consigliere, al quale ho garantito il mio contributo nella stesura di mozioni ed interrogazioni da portare in Consiglio Comunale.
A Novembre 2016, assieme al Meetup di Adria, ho collaborato all’organizzazione di un incontro informativo sul Referendum Costituzionale promosso da Governo Renzi, volto ad informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle conseguenze giuridiche ed economiche e le criticità sulla eventuale vittoria del si.
A Febbraio del 2018, da candidato per le elezioni politiche nel collegio proporzionale delle province di Verona-Rovigo, ho organizzato diversi incontri nel territorio polesano per trattare i diversi temi che da sempre stanno a cuore al Movimento 5 Stelle. Tra questi, in particolare, quello dell’ambiente: ad esempio informando la cittadinanza sul caso dell’Azienda Co.im.po. S.r.l., operativa fino al 2014 nel territorio Adriese, e i cui ex vertici societari sono attualmente coinvolti in almeno tre distinti procedimenti penali: il primo condotto dalla Procura di Rovigo, relativo all’incidente sul lavoro presso il sito di Ca Emo, quando morirono 4 operari uccisi dalle esalazioni di acido e ammoniaca, creati dalle reazioni di fanghi trattati con acido solforico; il secondo, riguardante l’indagine aperta dalla Direzione Distrettuale antimafia di Firenze per sversamento di fanghi non trattati in alcuni appezzamenti agricoli della Toscana; il terzo procedimento riguardante l’indagine aperta della Direzione Distrettuale antimafia di Venezia, che ha aperto un’indagine sullo spandimento dei fanghi da depurazione non trattati, su terreni agricoli del Polesine.
Faccio parte del Movimento sin dalla sua nascita, nel 2009. In questi 15 anni ho svolto il ruolo di rappresentante di lista per il M5S, maturando quindi una certa esperienza e dimestichezza ad interfacciarmi con le varie normative delle diverse tornate elettorali, per poter poi essere d’aiuto ai nuovi attivisti nell’interpretazione dei vari cavilli previsti dal regolamento, specie per le elezioni amministrative.
In particolare ho dato il mio contributo come rappresentante di lista durante le elezioni amministrative del 2011 ad Adria (RO), il referendum abrogativi del 2011 sui servizi idrici, il nucleare e il legittimo impedimento, per le Elezioni Europee del 2014. Ho inoltre svolto il ruolo di scrutatore per le Elezioni Amministrative ad Adria (RO) del 2016 e per le Elezioni Politiche del 2018. In quest’ultima occasione ho portato avanti la campagna elettorale in Polesine, in qualità di candidato alla Camera dei Deputati, correndo nel listino proporzionale delle province Verona-Rovigo.