Ciao a tutti!
Mi chiamo Gabriele e ho deciso di tornare nella mia terra, la Sicilia, perchè credo nel valore della Cittadinanza Attiva, del Servizio e dell' Amore per la propria comunità.
Considero queste elezioni un atto di fedeltà ai valori del moVimento, troppi opportunisti si sono avvicinati alle nostre stelle in questi anni e queste, sono sicuro, saranno le elezioni che faranno definitivamente pulizia.
Sono stato Assessore del mio comune ma mi sono dimesso, perché ho preferito l'aria fresca di campagna al puzzo del compromesso che voleva tradire tutte le promesse elettorali.
Mi candido, per la prima volta, sostenuto dagli attivisti della mia provincia per battermi sulle battaglie dimenticate di Enna ma anche di tutta la Sicilia che vuole cambiare.
Mi candido perché non possiamo lasciare autostrade a quelli che da Di Maio in giù, hanno abbandonato Conte e il moVimento quando ne aveva più bisogno, si sono tenuti lo stipendio, non si sono dimessi dai loro ruoli ma ora comunque dicono ai loro parenti e amici di votare questo o quello.
La politica premia spesso i disonesti e chi agisce per interesse personale, ma se vogliamo che questo cambi dobbiamo occuparci ancora di più di politica o la politica si occuperà di noi.
Per questo mi sono convinto, e ho deciso di metterci la faccia. Senza calcoli, illusioni, o bisogni di poltrone. Solo per portare ancora avanti la bandiera del moVimento, dei suoi principi, e delle persone che ci credono e ci hanno sempre creduto nonostante tutto.
Se ti va, dammi una mano.
Gabriele
Formazione
Professione
Altri ruoli
Vedi sopra.
- Nel 2018 fonda il Meetup Aidone 5 Stelle, con attivisti simpatizzanti del MoVimento 5 Stelle (https://www.facebook.com/aidone5stelle).
- Nel 2019 fonda il Movimento ABC - Aidone Bene Comune, (https://www.facebook.com/aidonebenecomune) un gruppo politico di ispirazione civica e trasversale con l’obiettivo di partecipare alle elezioni comunali.
- Nello stesso anno organizza corsi di formazione e di buona politica invitando amministratori e innovatori sociali siciliani. Tra questi il sindaco di Ferla, Michelangelo Giansiracusa e il giornalista e autore molto vicino al Farm Cultural Park di Favara Alessandro Cacciato.
- Nel 2019 partecipa come attivista e fondatore del gruppo locale a supporto del Comitato Rodotà a Difesa dei Beni Comuni nella raccolta firme per depositare in Parlamento la Legge di Iniziativa Popolare che punta a modificare il Codice Civile per introdurre la categoria dei Beni Comuni e il tema dei diritti delle generazioni future. La campagna si è conclusa con successo: attualmente la legge è già in discussione nelle commissioni parlamentari di competenza.
- A Giugno 2019 aderisce in qualità di rappresentante di Aidone al gruppo regionale di movimenti civici Civ.Es. civiche esperienze, (https://www.facebook.com/cives.enna/) fondato da sindaci, amministratori ed ex amministratori di origine siciliana che operano o hanno operato anche in altri comuni italiani.
- Nel 2022, ha ideato e moderato l'Agorà online sugli effetti del cambiamento climatico "Quel che rimane da fare", che ha visto la partecipazione del prof. Claudio Gambino, docente di geopolitica all' Università KORE di Enna, del dott..ing. Vladimiro Boselli, PhD presso l'Università degli Studi di Padova e dei Comitati Cittadini Ennesi. L'evento è stato inserito tra le manifestazioni tematiche "Conferenza sul futuro dell'Europa" promosse dalla Commissione Europea, e patrocinate dal Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG).
Già Assessore alla Cultura, Istruzione, Turismo, Agricoltura, Attività Produttive e Politiche Giovanili del comune di Aidone.
Vincitore selezionato da ANCI Giovani per il Corso di Formazione Specialistica in Amministrazione Municipale.
Fondatore del Meet up Aidone 5 stelle.