Gabriele Lanzi
Le mie radici affondano nel territorio di Modena e provincia, dove ho costruito una vita fatta di lavoro, impegno e passione. In oltre 40 anni di esperienza professionale, soprattutto nel settore della ceramica, ho maturato una profonda conoscenza di uno dei pilastri dell’economia italiana, un comparto che unisce tradizione e innovazione, con uno sguardo sempre rivolto al mercato globale.
Ho iniziato il mio percorso dal basso e, passo dopo passo, ho ricoperto ruoli di crescente responsabilità, vivendo in prima persona tutte le sfide dell’industria manifatturiera. Questo mi ha permesso di acquisire una visione completa del mondo del lavoro, fatta di competenze concrete, sacrifici quotidiani e successi costruiti con determinazione.
La ceramica, per me, non è solo un materiale, ma un simbolo del valore del lavoro italiano: arte, identità e sviluppo economico. Ho avuto l’opportunità di rappresentare il nostro saper fare anche all’estero, contribuendo a far conoscere l’eccellenza italiana nel mondo.
Nel Movimento 5 Stelle ho ricoperto il ruolo di facilitatore per le questioni interne, esperienza che mi ha permesso di conoscere a fondo le dinamiche organizzative e il valore della partecipazione attiva. Successivamente sono stato eletto in Parlamento, dove ho svolto un mandato con orgoglio e senso di responsabilità, portando la voce dei cittadini emiliani nelle istituzioni.
Oggi, come Coordinatore Regionale dell’Emilia-Romagna, continuo a lavorare con passione per rafforzare il legame tra il Movimento e i territori. Credo profondamente nella politica come strumento di ascolto e riscatto, soprattutto per chi non ha voce. La mia porta è sempre aperta: mi impegno ogni giorno per dare rappresentanza alle esigenze reali delle persone, per trasformare le istanze dal basso in azioni concrete.
Sono qui per questo: per essere un punto di riferimento, per costruire insieme un Paese più giusto, più equo, più vicino a chi ha più bisogno.
Formazione
Incarichi Associativi
Ruoli Istituzionali
Non ho conseguito un diploma né una laurea, e non me ne vergogno. Primo figlio maschio di nove fratelli, sono stato avviato al lavoro subito dopo la scuola dell’obbligo. Ma non ho mai smesso di imparare: ho studiato da autodidatta, spesso la sera dopo il lavoro, con grande fatica e determinazione, costruendomi giorno dopo giorno le competenze che mi hanno permesso di crescere professionalmente.
Tutto ciò che ho imparato è frutto dell’esperienza diretta e dell’impegno personale. Ho iniziato dal basso e, con costanza e passione, ho ricoperto ruoli sempre più importanti, fino a diventare quadro in un grande gruppo ceramico internazionale, con responsabilità nella programmazione delle lavorazioni esterne, nel controllo qualità e nell’organizzazione di fiere e manifestazioni. Dal 2016 al 2018 ho lavorato in Kerbell come Responsabile di Produzione.
Nel 1994 sono stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, un riconoscimento che ha premiato l’impegno e i risultati di una lunga carriera costruita con le proprie forze.
Nel Movimento 5 Stelle ho ricoperto il ruolo di Facilitatore alle Questioni Interne, sono stato Senatore della Repubblica dal 2018 al 2022, membro della X Commissione permanente (Industria, Commercio, Turismo) e del Direttivo del Gruppo M5S al Senato. Oggi sono Coordinatore Regionale per l’Emilia-Romagna, nominato dal Presidente Giuseppe Conte, e continuo a mettere a disposizione esperienza e ascolto al servizio dei cittadini.
Il mio impegno nel Movimento 5 Stelle è nato prima ancora che il MoVimento esistesse ufficialmente. Già prima del 4 ottobre 2009, data della fondazione formale, ero attivo nella costruzione delle prime liste civiche a 5 stelle, nate spontaneamente intorno ai temi lanciati da Beppe Grillo: Acqua pubblica, Mobilità sostenibile, Sviluppo, Connettività e Ambiente. Quei valori, che allora erano visione, sono diventati la bussola della mia attività politica e civica.
Nel corso degli anni ho contribuito in prima linea allo sviluppo e al radicamento del MoVimento 5 Stelle sul territorio modenese, ricoprendo molteplici ruoli organizzativi e operativi. Sono stato più volte Trio Organizer per la Provincia di Modena, coordinando le attività politiche locali, promuovendo la partecipazione attiva e sostenendo la crescita del MoVimento in una fase ancora tutta da costruire.
Dal 2009 a oggi ho gestito l’organizzazione dei rappresentanti di lista in ogni tornata elettorale, un compito delicato e fondamentale per garantire la trasparenza e la presenza del MoVimento nei seggi. Il mio lavoro è sempre stato mosso dallo spirito di servizio e dall’orgoglio di contribuire a un progetto collettivo.
Sono stato tra i promotori e partecipanti attivi di importanti battaglie territoriali, tra cui:
-
Il Comitato No Trivelle di Formigine (MO)
-
Il Comitato contro la vendita delle ex scuole Carducci, per la tutela di un bene pubblico che il Comune intendeva alienare
-
La campagna per il NO al referendum costituzionale del 4 dicembre 2016, una mobilitazione che ha visto il MoVimento 5 Stelle protagonista in difesa della Costituzione.
Nel mio territorio, sono conosciuto anche per un’attività un po’ più “leggera” ma molto efficace: scrivo stornelli in rima sulla politica locale e nazionale, usando l’ironia per raccontare e denunciare ciò che non va. Non a caso, mi chiamano affettuosamente "lo stornellatore", perché nelle piazze, nelle assemblee e sui social cerco di unire impegno e creatività, sempre con uno sguardo attento ai bisogni delle persone.
Il mio attivismo è, da sempre, una parte fondamentale della mia vita. E continuerà a esserlo, finché ci sarà bisogno di persone che non abbassano la testa e che credono ancora nella forza delle idee, dell’onestà e della partecipazione.
Il mio percorso politico all'interno del MoVimento 5 Stelle è il naturale proseguimento di un impegno civile nato dal basso, maturato nei territori e cresciuto grazie alla fiducia ricevuta da attivisti e cittadini.
Sono stato Facilitatore alle Questioni Interne, un ruolo delicato e strategico nel quale ho avuto l’opportunità di lavorare per rafforzare la struttura organizzativa del MoVimento, promuovere la partecipazione attiva e agevolare il dialogo tra attivisti, gruppi territoriali e portavoce. Un’esperienza fondamentale che mi ha permesso di conoscere a fondo la nostra comunità politica e i suoi meccanismi interni.
A seguito di questo incarico, il Presidente Giuseppe Conte mi ha nominato Coordinatore e Referente Regionale per l’Emilia-Romagna, con la responsabilità di rappresentare il MoVimento a livello territoriale e di accompagnarne la crescita e il radicamento nella regione. In questo ruolo, continuo ogni giorno a lavorare per costruire ponti tra il livello nazionale e le realtà locali, ascoltando le esigenze dei territori e portando avanti un progetto politico coerente, trasparente e partecipato.
Sono stato eletto Portavoce al Senato della Repubblica nella XVIII Legislatura, un’esperienza istituzionale intensa e di grande responsabilità. Ho fatto parte della Commissione permanente Industria, Commercio e Turismo, dove ho potuto mettere a frutto le competenze acquisite nel mondo del lavoro, in particolare nel settore manifatturiero e ceramico, contribuendo a migliorare le politiche industriali del nostro Paese.
Ho inoltre ricoperto l’incarico di membro della Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità "Il Forteto", affrontando uno dei capitoli più dolorosi e complessi della recente cronaca italiana, con spirito di servizio e con l’impegno a garantire giustizia e trasparenza.
Dal 3 luglio 2018 al 9 novembre 2021 sono stato membro del Direttivo del Gruppo MoVimento 5 Stelle al Senato, con l’incarico di segretario e delegato d’Aula. In questo ruolo ho contribuito alla gestione politica e organizzativa del gruppo parlamentare, seguendo da vicino i lavori dell’Aula e rappresentando il MoVimento nelle sedi istituzionali con dedizione, serietà e spirito di squadra.