Francesco Emiliano Di Bartolo
Sono un insegnante di filosofia e storia. Impegnato nel volontariato, nelle tematiche sociali e nella ricerca storica. Sono sposato e abbiamo due figlie.
Formazione
Professione
Il sottoscritto Francesco Emiliano di Bartolo nato a …., residente a … via …., numero di telefono …
DICHIARA:
Di essere in possesso dei seguenti titoli:
Diploma di specializzazione biennale:
Metodologie psicopedagogiche di gestione dell'insegnamento-apprendimento nell'ambito didattico: indirizzo area disciplinare Umanistica della scuola Secondaria, conseguito presso l’Università per stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria anno accademico 2021-22
Abilitazione all’insegnamento specializzazione per il sostegno
Specializzato per le attività didattiche agli alunni con disabilità per la scuola secondaria di secondo grado presso l’Università degli studi di Messina, TFA III ciclo anno accademico 2016/2017 voto conseguito 30/30.
Corso di perfezionamento per insegnanti
Inclusività: didattica, culture e politiche per i Bisogni educativi speciali, conseguito in data 22/06/2017 presso Università Pegaso con votazione 30/30.
Riconoscimento dell’abilitazione all’insegnamento per l’estero
L’abilitazione all’insegnamento conseguita in Italia è riconosciuta equivalente al diploma di insegnamento svizzero per le scuole di maturità per le materie filosofia e storia, ed è rilasciato dalla Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione in data 28 Gennaio 2014.
Abilitazione all’insegnamento
Abilitato nel ruolo di professore per la classe di concorso A19 (Filosofia e Storia) presso l’Univeristà degli studi di Catania, TFA I ciclo, anno accademico 2011-2012 voto conseguito 98/100.
Assegno di ricerca
Assegno di ricerca per l’anno accademico 2007-2008 in “Storia contemporanea” presso il Dipartimento di studi storici e artistici dell’Università degli studi di Palermo. Tutor: prof. Salvatore Lupo.Titolo della ricerca: “Il lavoro in Sicilia tra agricoltura ed industria agoalimentare: identità sociali e movimenti collettivi (1943-1968)”.
Dottorato di ricerca
Dottore di ricerca interdisciplinare in “Sociologia e storia del territorio” XVII ciclo (2003-2005) presso l’Università degli studi di Palermo. Tutor: prof. Salvatore Lupo. Giudizio finale: eccellente. Titolo della tesi di dottorato: “La strana riforma agraria. L’Opera Nazionale Combattenti in Sicilia 1919-1962”.
Laurea
Laurea in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania in data 10/11/2000 con votazione 110/110 con una tesi in Storia Contemporanea dal titolo: “Le periferie del fascismo: federali e federazioni del PNF nella normalizzazione del regime”. Relatore: prof. Salvatore Lupo.
Scuola media superiore
Maturità scientifica conseguita nell’anno scolastico 1990/91 presso il Liceo Scientifico Statale “Ettore Majorana” di San Giovanni La Punta (CT)
Di avere una sufficiente conoscenza di inglese, ottenuta sia attraverso il percorso universitario sia attraverso esperienze di corsi.
Di avere ad oggi la seguente posizione lavorativa
Docente titolare di cattedra a tempo indeterminato presso IISS “Jacopo del Duca - Diego Bianca Amato” (Cefalù, Palermo) per la classe di concorso A019 Filosofia e Storia
Di avere le seguenti conoscenze informatiche:
Sistema operativo Windows; programmi Excel, Word, PowerPoint; Internet Explorer, Outlook Express (pacchetto Office); SPSS Windows e IOS
Di avere svolto la seguente esperienze professionali:
2019 – a oggi è docente a tempo indeterminato di Filosofia e Storia
Da Febbraio a Aprile 2022 è stato docente presso il CERF di Palermo tenendo lezioni sulle relazione di gruppo e la Sociologia genrale.
Nell’anno 2015-a oggi Estensore e docente presso i laboratori didattici di storia del Piano di offerta formativa (Pof) per le scuole della regione Emilia Romagna dal titolo “Memorie del futuro” a cura di Clionet:
- I valori della Repubblica
- La storia del mio Comune (o del mio Quartiere)
- Laboratorio su storia e attualità delle migrazioni
- Cultura della legalità e contrasto delle organizzazioni mafiose
- Internet e storia
Nell’anno scolastico 2018-2019 è stato docente a tempo determinato di sostegno presso l’ITI Cannizzaro di Catania
Nel 2014 è stato consulente storico presso RAI Storia per la puntata dal titolo “La strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei protagonisti” in onda all’interno del programma Diario civile il 29 aprile 2015.
Nell’anno scolastico 2016-2017 è stato docente a tempo determinato di Filosofia e Storia (classe A019) presso l’ISS Cattaneo di Follonica (GR)
Nell’anno accademico 2011-2012, ha svolto 8 ore di lezione di Storia contemporanea del corso di laurea in Sociologia della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Catania. Lezioni e seminari sul tema: “L’italia repubblicana”.
Nel 2011 è stato coordinatore del gruppo di ricerca sulle fonti documentarie conservate presso l’Archivio di Stato di Palermo inerenti i procedimenti penali per reati di associazione mafiosa. Il progetto AIDM (Archivio informativo e documentale sulla mafia) presieduto dal direttore dell’Archivio di Stato di Palermo, dott. Claudio Torrisi
Dal 2010 al 2012 ha fatto parte del gruppo di ricerca permanente sul tema “mafia e fascismo” coordinato dal professore Salvatore Lupo presso l’università degli studi di Palermo
Nel biennio accademico 2006-2008, ha collaborato come assistent professor alla cattedra di Storia contemporanea della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo.
Nell’anno scolastico 2006-2007, ha svolto un corso di formazione sulla Storia contemporanea per docenti del Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT)
Dal 9 novembre 2006 a 31 Dicembre 2007 presso Cormorano Felix s.c.a.r.l, via di San Giuliano 256, cap. 95124, Catania Ente privato di formazione Contratto di collaborazione coordianta e continuativa inerente al progetto intitolato: “Sistema museale virtuale. Museo diffuso nella provincia di Catania” finanziato coi fondi dei POR Sicilia 2000-2006. Ricercatore senior con le seguenti mansioni: rilevare, a valle di una attenta analisi sul campo, tutti i dati dei musei della rete necessari alla realizzazione del progetto ed a redigere i contenuti. Uno dei più importanti musei redatto dal sottoscritto è stato il museo dell’orto botanico di Catania.
Nell’anno accademico 2008-2009, ha conseguito il contratto di docenza della cattedra di Storia
contemporanea (6 CFU) presso il corso di Laurea in Scienze delle comunicazione multimediali dell’Università Kore di Enna.
Nell’anno accademico 2008-2009, ha conseguito il contratto di docenza della cattedra di Storia contemporanea (4CFU) presso il corso di Laurea in scienze del Turismo dell’Università Kore di Enna.
Nell’anno accademico 2008-2009, ha conseguito il contratto di docenza della cattedra di Storia della società contemporanea (5 CFU) presso il corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche dell’Università Kore di Enna.
Nell’anno accademico 2008 - 2009 ha iniziato la ricerca tramite assegno di ricerca sulla riforma agraria e il lavoro agricolo in Sicilia nel secondo dopoguerra presso l’università degli studi di Palermo. Tutor: prof. Salvatore Lupo, Università di Palermo.
Nell’anno scolastico 2006-2007, ha svolto un corso di formazione sulla Storia contemporanea per docenti del Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT)
Nell’anno accademico 2003-2004 presso la Facoltà di lettere e Filosifa dell’Università di Catania ha condotto le esercitazioni nell’ambito del corso di Storia contemporanea, sui seguenti argomenti:
Imperi e Nazionalismi nell’Europa orientale;
La colonizzazione dell’Africa e dell’Asia;
La prima guerra mondiale;
L’avvento del fascismo;
Il regime fascista;
La seconda guerra mondiale;
La guerra fredda;
La nascita dello Stato di Israele.
Nell’anno accademico 2003-2004 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania ha svolto lezioni nell’ambito del corso di Storia contemporanea dal titolo “La caduta del fascismo e l’avvento della Repubblica”.
Nell’anno accademico 2003/2004 e 2004/2005 ha svolto attività didattica (seminari tematici, lezioni integrative, tutorship ai laureandi, partecipazione alle commissioni di esame) nell’ambito degli insegnamenti di “Storia Contemporanea” della Facoltà Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Catania.
Nel 2002-2005 ha svolto il dottorato di ricerca in Sociologia del territorio presso l’Università di Palermo. Tutor: prof. Salvatore Lupo, Università di Palermo
Da Febbraio 2002 a Dicembre 2003 Giornale di Sicilia” - Palermo Azienda editoriale Contratto di prestazione d’opera intellettuale Redattore di articoli di cronaca per Catania e provincia
Da Ottobre 2002 a Dicembre 2003 “La Sicilia” - Catania Azienda editoriale Contratto di prestazione d’opera intellettuale Redattore di articoli di cronaca per Catania e provincia
Di avere svolto la seguente attività di ricerca scientifica nel campo delle scienze umanistiche:
Da Luglio 2022 a oggi fa parte del gruppo di ricerca nazionale si Storia contemporanea dal titolo “suffragio 1882” coordianato dal prof. Fulvio Cammarano e dal prof. Gian Luca Fruci.
L’attività di ricerca è stata rivolta prevalentemente alle tematiche della storia del Mezzogiorno in età contemporanea e in specifico della storia sociale ed economica e dell’uso pubblica della storia nella rielaborazione delle memorie. All’interno di tali percorsi di ricerca sono stati approfonditi alcuni temi centrali in età contemporanea:
- I regimi fascisti
- I movimenti contadini
- Il latifondo e la questione agraria
- Il Mezzogiorno
- La riforma agraria e gli interventi dello Stato nella redistribuzione della terra
- I gruppi sociali e le identità politiche
- La storia della mafia
- La criminalità organizzata
- Lo sviluppo economico
- L’industrializzazione e la deindustrializzazione
- Problemi di metodologia delle fonti orali
- La memoria e la storia
Per il biennio 2014-2015 è inserito nella Short List dei candidati idonei per il conferimento di incarichi a supporto di attività archivistiche specialistiche del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Soprintendenza Archivistica per la Sicilia.
Dal 2013 a oggi fa parte del gruppo di ricerca sulle casse di mutuo soccorso in Sicilia tra Otto e Novecento coordiato dal prof. Antonio Baglio dell’Università degli studi di Messina.
Nel 2011 è stato coordiantore del gruppo di ricerca sulle fonti documentarie conservate presso l’Archivio di Stato di Palermo inerenti i procedimenti penali per reati di associazione mafiosa. Il progetto AIDM (Archivio informativo e documentale sulla mafia) presieduto dal direttore dell’Archivio di Stato di Palermo, dott. Claudio Torrisi, è stato presentato nell’ambito dei progetti europei del PON Sicurezza 2007-2013 asse II obiettivo operativo 2.7
Dal 2011 al 2013 ha fatto parte del gruppo di ricerca sulla storia di Siracusa nel Novecento diretto dal professore Salvatore Adorno e finanziata dalla Fondazione Caracciolo-Trigilia.
Dal 2010 al 2012 ha fatto parte del gruppo di ricerca permanente sul tema “mafia e fascismo” coordinato dal professore Salvatore Lupo presso l’università degli studi di Palermo.
Nel 2008 ha fatto parte della ricerca dal titolo “lotte contadine e repressione agrario – mafiosa” presso l’istituto Gramsci Siciliano, Palermo
Nel biennio 2008 - 2009 ha iniziato la ricerca sulla riforma agraria e il lavoro agricolo in Sicilia nel secondo dopoguerra. Tutor: prof. Salvatore Lupo, Università di Palermo
Dal 2006 al 2009 ha coordinato la ricerca di storia presso l’IMES Sicilia (Istituto meridionale di storia e scienze sociali) dal titolo: La memoria e il lutto. La strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei protagonisti. Coordinatore scientifico: Prof. Salvatore Lupo, Università di Palermo
Il 27 maggio 2006 è stato relatore e organizzatore del seminario metodologico sulle fonti audiovisive, presso il dottorato di ricerca in Storia contemporanea dell’università di Catania, con il professore Giovanni Contini della Sovrintendenza Archivistica di Firenze e il prof. Rosario Mangiameli dell’Università di Catania.
Nel 2002-2005 ha iniziato e completato la ricerca di dottorato sull’azione agraria dell’Opera Nazionale Combattenti. Tutor: prof. Salvatore Lupo, Università di Palermo
Nel 2002 - 2004 ha fatto parte del gruppo di ricerca diretto dal Prof. Stefano Becucci, Università di Firenze nell’ambito del progetto di studio sulla storia e la società di Gela (Caltanissetta) confluita nel volume di S.Becucci, La città sospesa. Legalità, sviluppo e società civile a Gela, Ega, Torino, 2002.
Nel 2001- 2003 ha collaborato alla ricerca sulla storia di Corleone (Palermo) nel XX secolo, coordinato dal prof. Paolo Viola, Università di Palermo
Di avere le seguenti pubblicazioni:
F. di Bartolo, “Lotte contadine dai fasci fino al primo dopoguerra", a cura di P.Viola e T.Morello, L’associazionismo a Corleone. Un’inchiesta storica e sociologica, Palermo, Istituto Gramsci Siciliano, 2004.
F. di Bartolo, "Economia e società a Gela", a cura di S.Becucci, La città sospesa. Legalità, sviluppo e società civile a Gela, Ega, Torino, 2002
F. di Bartolo, L’azione agraria dell’Onc in Sicilia nel primo e secondo dopoguerra. Prospettiva di ricerca e primi bilanci, in “Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali”, n. 58, 2007, pp.183-211
F. di Bartolo, Il bandito “sociale” tra realtà storica e mito popolare, in Memoria/Memorie, G. Contini (a cura di), n.4, 2008, pp. 160-201.
F. di Bartolo, Terra e fascismo. L’azione agraria nella Sicilia del dopoguerra, prefazione di S. Lupo, XL edizioni, Roma, 2009. Prefazione di Salvatore Lupo.
F. di Bartolo, “La terra è dei combattenti”. I “programmi”di redistribuzione della terra (1915-1918)”, in “Mediterranea. Ricerche storiche”, n. 16, 2009.
F. di Bartolo, Le memorie di una strage, in “Zapruder. Storie in movimento”, n. 20, 2009.
F. di Bartolo, Imbrigliare il conflitto sociale. Mafiosi, contadini, latifondisti, in “Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali”, n. 63, 2009.
F. di Bartolo, Una complessa relazione tra gruppi: contadini, banditi e mafiosi nella crisi del secondo dopoguerra, in “Snodi. Pubblici e privati nella storia contemporanea”, n. 5, 2010.
F. di Bartolo, La seconda vita, in “Prima persona”, n. 23, 2010, pp. 95-99.
F. di Bartolo, La riforma del latifondo nella Sicilia del primo dopoguerra, in “La Questione agraria”, n. 4, 2010.
F. di Bartolo, Momenti di lotta bracciantile nella Sicilia di fine anni Quaranta, in M. Varricchio (a cura di), “Avanti Popolo”, Centro studi Ettore Luccin, Cierre, Padova, 2011.
F. di Bartolo, Lavoro, salario, diritti. Vent’anni di lotte bracciantili in Sicilia (1948-1968), Ediesse, Roma, 2011.
F. di Bartolo, L’ultimo assalto al latifondo. Luci e ombre di un caso siciliano (1956-1962), in Istituto Alcide Cervi (a cura di), Riforma agraria e paesaggio. A Sessant’anni dalle leggi di riforma:dibattito politico e sociale e linee di sviluppo, Rubbettino, Saveria Mannelli, 2012.
F. di Bartolo, La CGIL e le lotte bracciantili in Sicilia, 1948-68, in Lavoro e sindacato nei 150 anni della storia d’Italia, Annali della Fondazione G. Di Vittorio 2012, Ediesse, Roma, 2013.
F. di Bartolo, Dalle lotte sociali alla rivolte globali. Il movimento bracciantile nelle zone capitalistiche del mezzogiorno, in “Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali”, 77, 2013.
F. di Bartolo, Alla guerra, in “In Trasformazione. Rivista di storia delle idee”, v. 3, 1, 2014.
F. di Bartolo, Terra e guerra. Colonizzazione e ruralismo prima e durante la Grande Guerra, in “In Trasformazione. Rivista di storia delle idee”, v. 3, 2, 2014.
F. di Bartolo, Nel latifondo siciliano. La violenta trasformazione del feudo Polizzello 1920-1964, Vme, Catania, 2014. Postfazione di Emanuele Macaluso.
F. di Bartolo, L’agricoltura (1948-2000), in S. Adorno (a cura di), Storia di Siracusa, Donzelli, Roma, 2014.
F. di Bartolo, Il socialismo rurale in Sicilia agli inizi del Novecento, in C. De Maria (a cura di), Sulla storia del socialismo, oggi, in Italia. Ricerche in corso e riflessioni storiografiche, ed. Bradypus, Bologna, 2015.
F. di Bartolo, Bonifica, in C. De Maria (a cura di), Fascismo e società italiana. Temi e parole chiavi, BraDypUS Communicating Cultural Heritage, Roma 2016
F. di Bartolo, Moro no, Cirillo si, in P. Dogliani, M. A. Matard-Bonucci, (a cura di), Democrazia insicura. Violenze, repressioni e Stato di diritto nella storia Repubblicana (1945-1995), Donzelli, Roma, 2017.
F. di Bartolo, “La grande abbuffata”. L’aristocrazia terriera siciliana alla vigilia del voto referendario, in “Clionet. Per un senso dei tempi e dei luoghi”, 1/2017.
F. di Bartolo I combattenti, il combattentismo, in C. De Maria (a cura di), L’Italia nella Grande Guerra. Nuove ricerche e bilanci storiografici, BraDypUS Communicating Cultural Heritage, Roma 2017
F. di Bartolo, Dalla riforma agraria al caporalato del XXI secolo, in Carmelo Fausto Nigrelli e Gabriella Bonini (a cura di), Quaderni 13. I paesaggi della riforma agraria. Storia, pianificazione e gestione, Edizioni Istituto Alcide Cervi, Grattatico (RE), 2017.
F. di Bartolo, G. Oddo, Le società Operaie di Mutuo Soccorso nel Palermitano. Dal Risorgimento all’età giolittiana (1820-1905), in A. Baglio, A. G. Noto, Tra solidarismo, assistenza e istruzione popolare. Le società di mutuo soccorso in Sicilia dall’Unità ai primi del Novecento, Ediesse, Roma, 2018.
F. di Bartolo, Ambiente, agricoltura e relazioni sociali nella provincia di Agrigento nei primi anni del Novecento, in “Clionet. Per un senso dei tempi e dei luoghi”, 2/2018.
F. di Bartolo, Il Sessantotto nelle campagne del Mezzogiorno. Un inquadramento storiografico,
in “Clionet. Per un senso dei tempi e dei luoghi”, 3/2019.
F. di Bartolo, Musica e storia. Un esperimento di laboratorio radiofonico, in “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, 4 (2020).
F. di Bartolo, Una scuola a metà. L’impensabilità come nuova categoria politica, in “In Trasformazione. Rivista di storia delle idee”, v. 9, 2, 2020
Recensioni
F. di Bartolo, Pietro Tino: Le radici della vita. Storia della fertilità della terra nel Mezzogiorno (secoli XIX-XX), in “Il mestiere di storico”, n. 2, 2011.
F. di Bartolo, Gabriele Licciardi, Macchie rosse. L’operaismo italiano fra politica e lotta armata, in “Storia e Futuro. Rivista di Storia e Storiografia on line”, n. 37, 2015.
Documentari storici
Nel 2008 ha fatto parte nel ruolo di consulente storico del programma della RAI “La storia siamo noi” diretto da Gianni Minoli nell’ambito della puntata dedicata alla strage di Portella della Ginestra.
Nel 2014 è stato consulente storico presso RAI Storia per la puntata dal titolo “La strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei protagonisti” in onda all’interno del programma Diario civile il 29 aprile 2015.
Organizzatore e relatore di convegni e seminari
F. di Bartolo, moderatore del seminario di presentazione del progetto su “La memoria e il lutto: la strage di Portella della ginestra nel vissuto dei protagonisti”, Università di Palermo, 7 marzo 2005.
F. di Bartolo, I racconti della strage, relatore e organizzatore del seminario metodologico sulle fonti audiovisive, dottorato di ricerca in Storia contemporanea, Università di Catania, 27 maggio 2006.
Interventi a convegni e seminari
F. di Bartolo, La storia e la memoria, Convegno “Il valore della memoria”, CGIL Sicilia, Piana degli Albanesi (Palermo), 3 febbraio 2006.
F. di Bartolo, La memoria delle lotte bracciantili nel secondo dopoguerra, Convegno “Le lotte bracciantili tra storia e memoria nella Sicilia del novecento”, ’Istituto siciliano per lo studio della storia contemporanea, Lentini (Siracusa), 18 Gennaio 2007.
F. di Bartolo, La memoria della strage di Portella, I Convegno dell’Associazione nazionale storia orale, Roma, 16-17 Marzo 2007.
F. di Bartolo, Presentazione dei video della ricerca sulla strage di Portella della Ginestra, Convegno su “La storia e la memoria della strage di Portella della Ginestra”, Comune di Cinisello Balsamo (Milano), 18 Aprile 2007.
F. di Bartolo, Le memorie diverse, Convegno “La storia e la memoria della strage di Portella della Ginestra dopo 60 anni”, CGIL Sicilia, Piana degli Albanesi (Palermo), 26 Aprile 2007.
F. di Bartolo, La memoria nella ricostruzione storica delle stragi– laboratorio “Storia e fotografia” dell’Università di Catania, 2 Maggio 2007.
F. di Bartolo, Cooperativismo e mafia durante il fascismo, Seminario annuale sulla mafia coordinato dal prof. Salvatore Lupo, Università di Palermo, 9 Maggio 2007.
F. di Bartolo, La memoria e la storia. I banditi, Seminario annuale sulla mafia coordinato dal prof. Salvatore Lupo, Università di Palermo, 15 Maggio 2007.
F. di Bartolo, Mafia e movimento contadino tra le due guerre, Seminario annuale sulla mafia coordinato dal prof. Salvatore Lupo, Università di Palermo, 24 Novembre 2008.
F. di Bartolo, La memoria del banditismo del secondo dopoguerra, Convegno “1 Maggio 1947, la strage di Portella della ginestra”, CGIL Lecco, Lecco, 20 Marzo 2009.
F. di Bartolo, Memorie di una strage, presentazione della rivista “Zapruder. Storie in movimento” , Palermo, 15 Gennaio 2010
F. di Bartolo, Città e campagna nella Sicilia sud orientale. Due modelli speculari di arretratezza economica e sociale (1962-1970), Seminario nazionale sulla storia italiana del secondo dopoguerra 1943-1994, presso la Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO), Università di Bologna, 12 Marzo 2010.
F. di Bartolo, La riforma agraria in Sicilia, Convegno nazionale sui 60 anni della riforma fondiaria, organizzato dall’Istituto “Alcide Cervi” Grattatico (RE), Roma 11-12 novembre 2010.
F. di Bartolo, L’agricoltura nella provincia di Siracusa. Dalla riforma agraria alla globalizzazione, Seminario tematico su “La Storia di Siracusa” a cura di, prof. S.Adorno e C. Trigilia, Società storia patria, Siracusa 17 settembre 2012.
F. di Bartolo, Migrazioni intere. Uno sguardo d’insieme, paper presentato al Seminario nazionale dal titolo: Braccianti migranti. Agricoltura, territorio e lavoro stagionale nell’Italia contemporanea: storia e scienze sociali a confronto, organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di studi sulle società del Mediterraneo con la partecipazione del Centro Studi Emigrazione Roma; Programma Firb-Miur “Frontiere mediterranee”; Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali; Roma – 3 ottobre 2014.
F. di Bartolo, “Moro no, Cirillo si”, relazione presentata al convegno internazionale dal titolo: “Stato, Stato di diritto e violenze nell’Italia repubblicana”, nell’ambito della ricerca “L’impact des violences poilitiques et sociales sur la démocratie italienne, Asse 4 – Tema 10”, organizzato dall’Ecole francaise de Rome, Université Paris 8, Université de Grenoble, Università di Bologna e dall’Istitut Universitaire de France, Roma 20-21 Novembre 2014.
F. di Bartolo, “Il caso Sicilia”, seminario sulla storia del socialismo in Italia, organizzato da Clionet presso l’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea di Forlì-Cesena, Forlì 13 Marzo 2015.
F. di Bartolo, “La Memoria divisa di Portella delle Ginestre”. Convegno nazionale AISO (Associazione italiana di storia orale), con il Dipartimento di scienze politiche e sociali dell'Università di Catania e la Fondazione Grimaldi di Modica, Catania-Modica 29-30 Maggio 2015.
F. di Bartolo, “Bonifica”, Seminario dedicato al tema "Fascismo e società italiana: temi e parole-chiave". Clionet, Istituto storico della resistenza di Forlì, 20 maggio 2016.
F. di Bartolo, “La Sicilia: conflitti e società”, I edizione della Special School Emilio Sereni. Storia e gestione del paesaggio nelle aree rurali. I paesaggi della Riforma agraria. Edicar, Università degli studi di Catania, Istituto “Alcide Cervi” Reggio Emilia, Ordine degli Architetti di Siracusa, Siracusa 26 Settembre 2016.
F. di Bartolo, Memorie di una strage: report di un progetto di storia orale su Portella della Ginestra, Scuola AISO (Associazione Italiana di Storia Orale) “Fare Storia nel Paesaggio”, in collaborazione con l’Istituto Cervi di Reggio Emilia, l’Università di Palermo, Regione Sicilia e Anpi, Corleone 28 aprile-2 maggio 2017.
F. di Bartolo, Il sessantotto nelle campagne del Mezzogiorno. Un inquadramento storiografico. Convegno dal titolo “il ‘68 nelle campagne”, organizzato dalla Fondazione Basilicata futuro, Matera, 14 dicembre 2018.
Interventi attività divulgative studentesche
F. di Bartolo, “La memoria nella ricostruzione storica delle stragi”, Laboratorio, “storia e fotografia”, Media-lab, Università di Catania, 2 maggio 2007.
F. di Bartolo, Il cinema e la storia d’Italia, misteri d’Italia, Campus universitario, Università di Palermo, 15 maggio 2008.
F. di Bartolo, “piccole patrie, grandi conflitti”, giornata di studio presso il liceo “Jacopo del duca- Bianca Amato” di Cefalù, 30 gennaio 2020
Incarichi presso enti, istituzioni e associazioni culturali
2007 - 2010 componente del direttivo dell’ISSICO (istituto siciliano per la storia dell’Italia contemporanea), presidente prof. Rosario Mangiameli.
2007 - 2009 socio dell’AISO (associazione italiana storia orale)
2013 a oggi fa parte del Warwick Oral History Network dell’Istitute of Advance study presso l’Università di Warwick (Regno Unito)
2014 a oggi fa parte del comitato di direzione di OttocentoDuemila, Collana di studi storici e sul tempo presente dell'Associazione Clionet, Bologna.
A oggi è socio di Clionet. Associazione di ricerca storica e promozione culturale- Bologna.
Il sottoscritto dichiara di essere informata, ai sensi del decreto legislativo 196/2003, che i dati sopra riportati verranno utilizzati nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
San Giovanni La Punta lì 8/08/2022 Francesco Emiliano di Bartolo
Ho partecipato a molte attività di sensibilizzazione sui tempi della scuola, dell'ambiente e sociali
Ho militato e sono stato un attivista e promotore dei circoli associativi e di partito della sinistra giovanile fino al 2005