Francesco Cima

Scarica il tuo CV:
I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Sono un libero professionista (Dottore Commercialista) che ha creato il suo proprio Studio da solo. Motivo per cui mi ritengo una persona dinamica, molto concreta che conosce bene quanto occorre per affermarsi e per mantenersi sul libero mercato. Essendo un Dottore Commercialista vivo quotidianamente le problematiche degli operatori economici e delle società, in particolar modo sul Superbonus, sapendo bene quali miglioramenti sarebbero necessari ad una misura che senza precedenti ha rivitalizzato il settore dell'edilizia. Al fianco della mia attività professionale, sono una persona attiva anche nel sociale, ricoprendo varie carichie all'interno dei consigli direttivi delle associazioni benefiche della mia città, Viterbo, quali il Lions Club di Viterbo e l'associazione volontari di donazione del sangue Avis Comunale Viterbo.

Formazione

01/10/2009 - 22/12/2010
Laurea Specialistica O Magistrale
Laurea Magistrale (84/S) con votazione di 110/110 e lode in Consulenza e Controllo aziendale presso l'Università degli studi della Tuscia, con tesi di laurea in materia di Internal Auditing “La relazione sul Governo Societario ex art. 123-bis: focus settore media”

Professione

01/07/2012 - Attuale
Fiscalisti e tributaristi
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Viterbo presso il proprio Studio sito in Via A. Gargana 40, operando prevalentemente nell'ambito societario e fiscale privato, con particolare riferimento alla consulenza societaria, contrattualistica, consulenza contabile e fiscale societaria, redazione bilanci società di capitali, certificazione visto di conformità (con particolare riferimento al Superbonus 110%), controllo contabile, assistenza in ambito contenzioso e pre-contenzioso, di importanti realtà societarie del territorio di Viterbo e nel territorio nazionale, sempre nei confronti di società private viene nominato quale CTP in materia di usura bancaria.


Non avendo esperienze politiche pregresse ho deciso di proporre la mia autocandidatura per avere l'opportunità di portare la società civile dentro le istituzioni, per avere finalmente chi all'interno delle istituzioni stesse possa, nel proprio ambito di competenza, rappresentare le istanze ed i miglioramenti che la macchina burocratica necessita, per proporre ed attuare le modifiche necessarie ad un sistema fiscale non equo, penalizzante sia per le fasce a basso reddito sia per chi investe, per avere chi all'interno delle istituzioni possa avere la sensibilità di farsi portavoce delle istanze dei precari, e di tutti i lavoratori non stabilizzati e/o non adeguatamente retribuiti.


Economia

Lingue

Spanish
B1
English
B1