I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Nata e residente a Varese, sono un’insegnante con esperienza nel campo del giornalismo e della comunicazione.

Una particolare sensibilità verso le dinamiche sociali si è tradotta, anche in ambito professionale, in una specifica attenzione verso i temi del benessere collettivo, dei diritti, della salute, della solidarietà e del sostegno alle fragilità, sia come collaboratrice di testate giornalistiche locali, con la stesura di articoli e approfondimenti, sia nel campo dell’insegnamento, supportando attraverso lo studio e l’acquisizione di competenze specifiche, a integrazione dell'esperienza in aula, il desiderio di offrire un contributo concreto all'inclusione in ogni sua forma, attraverso un’azione didattico-educativa ispirata a una valida personalizzazione degli apprendimenti. 

Il confronto quotidiano con la realtà scolastica ha sollecitato una costante riflessione critica sull'esigenza di una profonda riorganizzazione e di un'autentica valorizzazione della scuola pubblica, nel rispetto del suo fondamentale ruolo troppo spesso sottostimato e trascurato, con particolare riguardo a una gestione realmente integrata delle azioni correlate ai bisogni educativi speciali e più in generale alle esigenze individuali, collettive e organizzative, che consenta di perseguire una tangibile armonizzazione fra le azioni poste in campo dai soggetti di quella ideale rete che, benché delineata sulla carta a livello normativo, per ragioni contingenti spesso nei fatti non risponde adeguatamente alle concrete necessità. Non disgiunta da queste considerazioni appare poi l'urgenza di una riorganizzazione in ambito sanitario, affinché la salute dei cittadini possa dirsi realmente tutelata da un Sistema sanitario pubblico efficiente e dotato delle necessarie risorse, professionali e strumentali. Credo in uno Stato che, anche nelle sue articolazioni territoriali, non si identifichi in un farraginoso apparato burocratico ma in una dimensione collettiva in grado di agire per il bene di tutti e di ciascuno, capace dunque di discernere i bisogni e le istanze dei cittadini e di rispondervi attraverso strumenti e servizi pubblici adeguati ed efficienti in ogni ambito. Auspico, infine, un tangibile e proficuo cambio di rotta in materia ambientale, che sappia realmente contrastare la crisi climatica, i cui effetti sono stati sinora ampiamente sottovalutati, attraverso l'adozione di politiche energetiche, industriali e agricole atte a perseguire una efficace e non più procrastinabile transizione ecologica, che vada al contempo a vantaggio della nostra economia.

Formazione

01/07/2019 - 08/05/2020
Diploma Di Specializzazione Post Laurea
Diploma di specializzazione per l'attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità
01/11/1995 - 12/03/2002
Laurea Specialistica O Magistrale
Laurea in lingue e letterature straniere - indirizzo storico-culturale

Professione

01/09/2020 - Attuale
Altro
Insegnante di ruolo specializzata nelle attività di sostegno didattico con incarico di Funzione strumentale per Inclusione e Bisogni educativi speciali
20/05/2012 - Attuale
Insegnanti di lingue
Docente esperta in didattica dell'italiano L2 (certificazioni Ditals di primo e secondo livello)
04/03/1996 - Attuale
Giornalisti
Giornalista pubblicista

vedi in alto il CV allegato


Principali competenze professionali e conoscenze specifiche

 

  • competenze psicopedagogiche;

  • competenze glottodidattiche;

  • competenze teoriche e operative in didattica generale, personalizzata e individualizzata;

  • conoscenza della legislazione scolastica, con particolare riferimento alle norme relative ai bisogni educativi speciali;

  • conoscenze neuroscientifiche di base in riferimento a deficit sensoriali, cognitivi, psico-fisici e ai disturbi specifici di apprendimento;

  • conoscenza delle norme di deontologia relative alla professione giornalistica.


Iscritta al MoVimento da settembre 2021, sono diventata attivista a Varese, partecipando alle riunioni, alle attività e all'organizzazione di iniziative sul territorio e collaborando alla gestione dei contenuti della pagina social "Varese 5 Stelle".
In occasione delle elezioni Politiche 2022 ho preso parte alle "parlamentarie" per il Senato della Repubblica in regione Lombardia, ottenendo il maggior numero di voti (394) nell'ambito del collegio plurinominale Lombardia 01 (che ha espresso un senatore) dove occupavo la seconda posizione nel listino in base alla norma sulla parità di genere. Come candidata uninominale ho svolto la campagna elettorale nel collegio Lombardia 01 - dove con 36.612 voti il MoVimento ha registrato una percentuale pari a 7,67 - focalizzandomi in particolare sui temi relativi ai diritti, alla disabilità, alle istanze sociali, alla scuola, alla sanità e all'ambiente.

Scuola
Cultura
Affari E Politiche Sociali
Pari Opportunita E Donne
Welfare
Informazione