Attivisti/E e forza del M5S
Presentazione Candidatura M5S, Elezioni Politiche 25 Settembre 2022 Senato della Repubblica Veneto P01.
Candidato Consiglio Regionale del Veneto nel 2020 (con riferimeto Area Economia/Finanza)
Candidato con il simbolo del M5S alle elezioni comunali di Marcon-Venezia nel Giugno 2022,
all’interno della coalizione “progressisti democratici, con competenza in termini di bilancio
comunale.
Ho partecipato agli Stati Generali del 2020/21 nella sezione Economia.
Sono stato anche “consulente” per alcuni consiglieri comunali della provincia di Venezia e Treviso per le tematiche di bilancio ed imposte e tasse, per i quali ho predisposto anche delle mozioni varie.
Proprio qualche settimana, il comune si Marcon-Ve, su iniziativa dei consiglieri di opposizione eletti nella coalizione di “progressisti democratici”, ha portato in consiglio comunale una “mozione” interamente predisposta ed elaborata dal sottoscritto, avente per oggetto l’utilizzo futuro delle Comunità Economiche Energetiche.
Fatte le presentazioni di rito come si usa, , la mia candidatura al Senato delle Repubblica per le elezioni del 25 Settembre 2022, nasce dal voler mettere a disposizione del Presidente Conte e di tutto il M5S, la mie “competenze” in ambito Economico/Finanziario, che derivano da oltre 30 anni di conoscenza, lavoro, passione.
Non credo di raccontare nulla di “anomalo” nell'immaginare che in ambito Economico/Finanziario il M5S non sia sufficientemente rappresentato in questo momento storico, da portavoce di provate competenze (anche se Riccardo Fraccaro e Daniele Pesco, portavoce uscenti hanno fatto un grandissimo lavoro e non me ne vogliano altri), né che questo “settore” venga considerato con la giusta importanza sociale e profondità.
Eppure, oltre alla transizione energetica, economia circolare, il nostro Paese sarà chiamato a delle riforme a dir poco fondamentali per i Cittadini Italiani nella prossima legislatura.
Penso alla riforma del “salario minimo” certo che però e strettamente legata( per il montatnte retributivo), alla riforma Pensionistica e soprattutto anche al 2° pilastro dei Fondi Pensione che è fondamentale per il futuro.
Penso anche alla riforma Fiscale, e al di là delle ipotesi in campo, mi augurerei che il M5S facesse Sua la battaglia per approvare lo “Statuto dei Contribuenti” e attuare una seria Delegificazione Fiscale, di un fisco italiano che definire “inespugnabile e opprimente”, è riduttivo.
Ma penso anche al Risparmio degli Italiani, un vero baluardo del nostro Paese, infarcito in questi anni da mini patrimoniali assurde, usate per fare esclusivamente cassa e che meriterebbe una riorganizzazione complessiva, soprattutto in ambito Previdenziale.
Nel ribadire che il mio ruolo è essenzialmente di figura molto“tecnica”, anche però a confermare quel nuovo corso del M5S caratterizzato, come mi auguro, da figure preparate e professionali della vita Civile, Vi ringrazio per l'attenzione.
B.F.
Formazione
Professione
CURRICULUM VITAE
BALDAN FLAVIO
Residenza: Via Monte Cristallo, 1/E; Cap. 30020; Città: Marcon, Prov. VE;
Tel.041/631455; Cell. 348/4123812;
E-mail: [email protected]
Nato a Mestre(Venezia) il 21/06/1967.
Nazionalità Italiana.
Stato civile: coniugato.
FORMAZIONE
Master in Risk Management Bancario presso la “Captha School Business di Milano”;
Laurea in Diritto dell’Economia presso Università di Padova (Tesi in Diritto dei Mercati Finanziari Patrimonio di Vigilanza nelle Banche di Credito Cooperativo);
Studi in Economia Aziendale presso Università Ca Foscari Venezia;CONOSCENZA LINGUE STRANIERE
• Inglese (scritto e parlato) di ottimo livello, soprattutto con riguardo alla terminologia economica;
• Tedesco (scritto e parlato) buono.
• Francese (scritto e parlato) discreto.
ESPERIENZE DI LAVORO
Attualmente svolgo attività di consulenza in ambito bancario/finanziario, gestione portafogli/investimenti Retail /Istituzionale, assicurativo/previdenziale, Private Insurance e protezione patrimoni, credito, leasing.
Da Dicembre 2015 a Luglio 2016 presso Poste Italiane Mestre(Ve) Area Mercati;
Da Marzo 2013 a Settembre 2013 presso: Ufficio Finanza-Gestione Patrimoni del Banco delle Tre Venezie S.p.A., sede centrale di Padova;
2009-2012-2013-2016: Vice Responsabile prima e Responsabile del Private Banking e attività di
Back Office presso l'Ufficio Rappresentanza di RaiffeisenverbandSalzburg di Padova/ Salzburg;
1996-2009: Vice responsabile area Finanza-Titoli BCC Marcon;
Per 7 anni sono stato membro del “comitato tecnico” di Nord Est Asset Management presso la Federazione Veneta delle BCC.“Selezionato da Iccrea Accademia delle BCC nel 2016 per il ruolo di Responsabile Finanza presso la Bcc Città di Napoli per la quale ho svolto attività di “consulenza professionale” con carattere istituzionale.”
CONOSCENZE
• Elevata professionalità e competenza nella conoscenza dei Mercati
Internazionali, Risparmio Gestito, Assicurativo/Previdenziale, attività di back
Office titoli/normativa Mifid 1-2, Tub. Tuf. IAS, ALM, ICAAP, Basilea II e III, CRR,
CRD4, BRRD, SOLVENCY I-II, VAR.
Emissioni obbligazionarie con Prospetto, CBO, Cartolarizzazioni.
Tesoreria/gestione liquidità, portafoglio titoli (azionario e obbligazionario proprietà),
Rapporti bancari (derivati tassi, operazioni Leasing), Credito, Capitale Circolante Netto, Valutazione Merito Creditizio e Fabbisogno Finanziario, Centrale Rischi, PD/LGD/EAD, Consulenza Clientela.
Conoscenza elevata normativa bancaria di riferimento: normativa Mifid 1-2, Tub. Tuf. IAS, ALM, ICAAP, Basilea II e III, CRR, CRD4, BRRD, SOLVENCY I-II, VAR.
CONOSCENZE INFORMATICHE
Elevata conoscenza del pacchetto Office (word, excel, access, power point) Internet e posta elettronica, Bloomberg, social network.
Come attivista, ho fino adesso partecipato alle elezioni parlamentari europee.
Ho partecipato a tutte le votazioni proposte dalla piattaforma Rousseau, relative a tematiche nazionali.
Al di là dei una possibile candidatura per la Regione Veneto, dove avrei intenzione di portare avanti tematiche riguardanti Acqua Pubblica( e relativi sprechi), Sanità Pubblica( costruzioni di nuovi ospedali inutili), tutela ambiente ( il Veneto, pur avendo una legge sul consumo del suolo, risulta una delle regioni più cementificate).
In ambito finanziario/economico, vorrei portare avanti e migliorare la questione relativa alla Previdenza Complementare(vero pilastro pensionistico per il futuro) ed il tema dell'educazione finanziaria ( con caratteristiche meno marcate dai conflitti d'interesse).
Per il 2022,avrei l'ambizione di portare direttamente o indirettamente il Movimento a partecipare all'elezione del Sindaco di Marcon-Ve, essendo stato assente alle ultime elezioni del 2017, dando voce soprattutto a quei cittadini che alle ultime europee hanno votato M5S a Marcon-Ve per quasi il 14%.
Sono stato candidato alle scorse Europee" per l'area Veneto Orientale, anche se ero iscritto da poco più di 1 anno al movimento..
Ho cominciato a seguire ed a partecipare ad incontri organizzati nella mia Regione dal Movimento, in particolare:
incontro a Pd con Villarosa, Maniero, Raduzzi in tema di rimborsi banche venete(seguo alcuni clienti in merito);
legalità e mafie in Veneto, con la partecipazione di Nicola Morra(con il quale ho parlato personalmente su alcune questioni nazionali).
Sempre in tema legalità, ho partecipato all'incontro con V. Crimi qualche settimana fa a Mestre-Ve.
incontro con J.Berti e altri rappresentanti Regionali 5S.in tema di candidature per le prossime elezioni regionali;
ho partecipato ad alcuni meet up con il movimento 5S. Venezia, in particolare con Davide Scano ed Elena La Rocca.
Ho partecipato ad un evento ad Oderzo(TV) organizzato dal Movimento 5S di Treviso con la partecipazione della senatrice Vanin O.
Sono in contatto con molti attivisti e gruppi attivisti su Facebook e seguo quotidianamente ciò che viene pubblicato.CARATTERISTICHE PERSONALI
Entusiasmo, iniziativa e dinamismo mi hanno da sempre spinto ad andare avanti nel lavoro così come nello studio;
INTERESSI
Studioso di Finanza e Finanza Comportamentale, Storia Moderna e Contemporanea;
Studioso e appassionato del movimento delle Banche di Credito Cooperativo e del cooperativismo.
“Per fondare ed amministrare bene una cassa rurale non occorre certamente essere un santo, bastando l’amore per il prossimo, lo spirito d’abnegazione, congiunto a buon senso e perizia di uomini”.
Luigi Einaudi, Ci sono troppe banche in Italia? La Riforma Sociale, 1930.