Federico Conte

I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Sono Federico Conte, ho 37 anni, e di seguito descriverò i motivi per cui ho deciso di candidarmi per le "Elezioni Regionali Lazio 2023".
Credo nei valori del Movimento 5 Stelle e desidero rappresentare il Movimento impegnandomi in prima persona.
Sono convinto che il mio impegno potrà essere utile a tutto il Movimento e soprattutto al gruppo territoriale del Lazio.

Formazione

01/01/2008 - 23/02/2010
Laurea Specialistica O Magistrale
Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica (classe 26/S) Voto 110/110 e lode Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Biomedica - Napoli
01/10/2004 - 03/12/2007
Laurea Triennale
Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica (Classe 9 delle lauree in Ingegneria dell'Informazione) Voto 110/110 e lode Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Biomedica - Napoli
01/09/1999 - 29/06/2004
Diploma Di Maturita
Diploma di Maturità Scientifica Voto 100/100 Liceo Scientifico V. Cuoco - Napoli

Professione

01/02/2011 - Attuale
Approvvigionatori e responsabili acquisti
Procurement Project Manager – Category Manager – Buyer - Acquisti PA - Analista di Mercato. Razionalizzazione della spesa pubblica per beni e servizi Principali attività e responsabilità: - Studi di fattibilità. - Strategia e documentazione di gara al fine di gestire e attivare convenzioni in ambito sanitario. - Partecipazione a commissioni di gara sia per gli approvvigionamenti in Sanità che per altri settori. - Razionalizzazione della spesa di beni e servizi delle Pubbliche Amministrazioni (in particolare acquisti di Aziende Ospedaliere e Aziende Sanitarie Locali), attraverso un miglioramento della qualità degli acquisti e riduzione dei costi unitari. - Approfondita conoscenza dei mercati e dell'aggregazione della domanda. - Responsabile del procedimento di diverse procedure di acquisto in ambito sanità (ad es. Tomografi Computerizzati, Angiografi, Stent vascolari, Mammografi con tomosintesi, Ausili tecnici per persone disabili, etc.).

Esperienza professionale

Febbraio 2011 – Oggi
Consip S.p.A. - Roma
Procurement Project Manager – Category Manager – Buyer - Acquisti PA - Analista di Mercato.
Razionalizzazione della spesa pubblica per beni e servizi
Principali attività e responsabilità:

- Studi di fattibilità.
- Strategia e documentazione di gara al fine di gestire e attivare convenzioni in ambito sanitario.
- Partecipazione a commissioni di gara sia per gli approvvigionamenti in Sanità che per altri settori.
- Razionalizzazione della spesa di beni e servizi delle Pubbliche Amministrazioni (in particolare acquisti di Aziende Ospedaliere e Aziende Sanitarie Locali), attraverso un miglioramento della qualità degli acquisti e riduzione dei costi unitari.
- Approfondita conoscenza dei mercati e dell'aggregazione della domanda.
- Responsabile del procedimento di diverse procedure di acquisto in ambito sanità (ad es. Tomografi Computerizzati, Angiografi, Stent vascolari, Mammografi con tomosintesi, Ausilitecnici per persone disabili, etc.).


Marzo 2014 – Oggi
Consip S.p.A. - Roma
Auditor interno Sistema di Gestione della Qualità Aziendale (SGQ).
Auditor interno per il SGQ aziendale, attività di audit interni al fine di verificare la rispondenza delle attività aziendali alle prassi codificate nel SGQ.
Principali attività e responsabilità:
- Pianificare le singole attività di audit, sulla base del Programma annuale delle attività;
- Eseguire gli specifici audit, in team con altro/i auditor o come auditor singolo;
- Redigere i rapporti di audit.


Maggio 2015 – Oggi
Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali)
Iscritto al nuovo Albo degli esperti e collaboratori.
Consulente per aree Tecnico/Informatica e Economico/Gestionale - Giuridico/Amministrativa e della Formazione manageriale.


Febbraio 2010 – Febbraio 2011
Elettronica Bio Medicale S.r.l. - Foligno - Perugia
Tecnico addetto alla manutenzione, verifica di sicurezza e controlli funzionali.
Principali attività e responsabilità:

- Attività manutentive, sia preventive che correttive, finalizzate a garantire il continuo e corretto funzionamento delle tecnologie biomediche di un'Azienda Sanitaria.
- Piano integrato di sicurezza volto ad individuare e prevenire le possibili situazioni di pericolo per il personale sanitario e i pazienti e la proposta degli interventi di adeguamento. Le verifiche di sicurezza ed i controlli funzionali sono eseguiti sulla base di protocolli operativi molto rigorosi, in recepimento dei requisiti normativi in vigore, e sull'utilizzo di strumenti certificati che assicurano la ripetibilità delle
misure.


Aprile 2010 - Dicembre 2010
Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Biomedica - Napoli
Collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Biomedica, Elettronica e delle Telecomunicazioni (D.I.B.E.T.) nell'effettuare misure di Ingegneria Clinica. Controlli funzionali e verifiche di sicurezza elettrica sulle apparecchiature elettromedicali.


Iscritto al Movimento dal 2018 e ho partecipato come attivista a varie iniziative sul territorio


Fondi Europei
Innovazione
Societa Partecipate
Pubblica Amministrazione
Sanita

Lingue

English
C1
French
A1