I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Fabio Massimo Parenti, Ph.D. in Geopolitica, geostrategia e geoeconomia, è attualmente Foreign Associate Professor in International Political Economy alla China Foreign Affairs University, Beijing. In Italia è docente internazionale (attualmente in aspettativa) all’Italian International Institute Lorenzo de’ Medici, Firenze, dove insegna Global Financial Markets, China’s Development and Global Shift, Globalization and Social Change e War and Media. Ha insegnato anche a Città del Messico, Monterrey, Beijing e Manchester ove continua a tenere collaborazioni accademiche.


E' stato Affiliate Lecturer in Political Science and International Business, Marist College, New York, negli a.a. 2009-2010 e 2014-2015, nonché cultore della materia in Geografia Politica, Università del Molise, negli a.a. 2007-2008 e 2008-2009. È ricercatore del think tank CCERRI, Zhengzhou, membro di Eurispes-Laboratorio BRICS e del Comitato scientifico dell’Istituto Diplomatico Internazionale (IDI) a Roma.


Collabora inoltre con media nazionali e internazionali. In questa sede è doveroso ricordare anche la collaborazione con il Blog di Beppe Grillo.

Tra i suoi libri principali, La via cinese. Sfida per un futuro condiviso, 2021; Geofinance and Geopolitics 2018; Geofinanza e geopolitica 2016; Mutamento del sistema-mondo: per una geografia dell’ascesa cinese 2009; Gli spazi della globalizzazione. Flussi finanziari, migrazioni e trasferimento di tecnologie, 2004. Ha inoltre pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche nazionali (es. Rivista Geografica Italiana e Bollettino della Società Geografica Italiana) e internazionali (es. Area Development and Policy, Human Geography e GeoJournal), contributi in volumi collettanei, voci per l’Universale Treccani e centinaia di articoli divulgativi su varie testate giornalistiche. Editoriali e interviste sono apparse su TV, radio, giornali e siti web nazionali ed internazionali (La7, CGTN, TRT World, GTs, ecc.). 


COMUNICAZIONE

Il M5S si sta rinnovando, dopo i problemi, anche gravi, che lo hanno colpito. Con Giuseppe Conte alla guida è stata avviata una profonda rigenerazione, che si sta dipanando gradualmente. Com’è naturale quando si avviano processi di rigenerazione di una forza politica che può ancora ambire a rilanciare una visione sociale ed ecologica avanzata. 

Credo nei percorsi collettivi, di squadra, come unica via della Politica capace di avere un impatto costruttivo. In sintesi, bilanciamento tra visioni per dare forma ad visione comune, capace di costante arricchimento ed adattamento in funzione delle trasformazioni dei contesti nazionali ed internazionali. In questo senso, credo che ad oggi siano rimasti spazi per l’agire politico al livello istituzionale solo nel M5S.  

Per indicazioni introduttive sul mio approccio ed orientamento politico, soprattutto in materia di relazioni internazionali, si veda la nota scritta nella sezione "esperienze politiche". 

Formazione

20/02/2004 - 28/03/2008
Dottorato Di Ricerca
Dottorato di Ricerca in Geopolitica, Geostrategia, Geoeconomia, Università degli Studi di Trieste. Titolo della tesi: "La proiezione enrgetica cinese negli scenari capitalistici globali". Sintesi del giudizio finale: "La Commissione, all'unanimità, giudica molto buono il lavoro svolto ritenendo il candidato pienamente meritevole del titolo di "dottore di ricerca".
01/09/2005 - 20/06/2006
Altro
Centro Alti Studi della Difesa (CASD) - Istituto Alti Studi Difesa (IASD). Partecipante alla 57a Sessione dello IASD nell'Anno Accademico 2005-2006.
01/02/1994 - 26/10/2000
Laurea Specialistica O Magistrale
Laurea di Dottore in Geografia, indirizzo Teorico-Didattico, Università degli Studi di Roma La Sapienza. Discussione della tesi 29 marzo 2001 (sessione di tesi a.a. 1999/2000). Titolo della tesi: "Sviluppo sostenibile tra riflessione globale e analisi locale in Vietnam". Votazione finale: 110/110.
01/09/1988 - 23/07/1993
Diploma Di Maturita
Diploma di Maturità Classica, Liceo Giosuè Carducci, Roma.

Professione

01/09/2019 - Attuale
Docenti universitari in scienze politiche e sociali
Foreign Associate Professor in Economia Politica Internazionale alla China Foreign Affairs University (CFAU) di Beijing, Cina, ove tiene corsi di Economia Politica Internazionale, Geopolitica e Relazioni Internazionali. Per incarichi precedenti, si veda CV allegato.

Per il CV scientifico-professionale, si veda l'allegato


Approccio ed orientamento

Studio ed attività di ricerca sono le fondamenta di una buona politica per la collettività nazionale (comunità territoriali, famiglie ed imprese) e le sue relazioni mutevoli con altre collettività al livello mondiale. Gli affari esteri condizionano in modo determinante i margini di manovra per le politiche interne. 

Applicare i risultati e le conoscenze scientifiche alla prassi politica è una priorità metodologica, nonché un’ambizione socio-culturale ampiamente condivisibile.

Orientamento: eco-socialismo; Italia Euro-mediterranea; multipolarismo. 

Esperienze

Attività di impegno politico al livello locale (Roma e provincia) e nazionale da circa 30 anni. Iscritto al M5S dal 2018.
Elaborazione di articoli divulgativi per il Movimento, prevalentemente sulle questioni internazionali che concernono i rapporti tra Italia-Europa-Cina e Stati Uniti-Cina. Elaborazione di analisi di geopolitica economica e partecipazione a dibattiti pubblici su questioni internazionali.

Tra le altre cose, si ricordano le esperienze di organizzazione di attività di aggregazione e sensibilizzazione dei cittadini (come ad esempio l'organizzazione della raccolta di firme durante le campagne referendarie, la presentazione di libri, l'organizzazione di dibattiti, ecc.), nonché la presentazione di relazioni di approfondimento conoscitivo sugli affari internazionali anche a supporto dei rappresentanti istituzionali.

Gestione Del Territorio
Commercio
Attivita Produttive
Sviluppo Sostenibile

Lingue

English
C1
Chinese
A1