Fabio Gambino

Scarica il tuo CV:
I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Sono un ingegnere gestionale e Innovation Manager. Ho conseguito un Master in "Management della Transizione Ecologica" e un Master in “Ordinamento e funzionamento degli Enti Locali”. Sono socio di una start-up innovativa che si occupa di consulenza aziendale tramite strumenti informatici basati sull’Intelligenza Artificiale e Blockchain.
Con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale dell’Università della Calabria e con un suo spinoff, mi sono occupato della ricerca e progettazione di beni e servizi sui temi della Smart City, di riqualificazione e rigenerazione urbana, sociale e culturale, di green economy, internet delle cose, domotica applicata alla sicurezza, sensori intelligenti, smart grid, industria 4.0 ed economia circolare. Ho esperienze lavorative nei sistemi informativi e nell’assistenza tecnica alla pubblica amministrazione, nell’analisi dei processi di innovazione in ambito strategico, gestionale e organizzativo delle PMI, nuovi metodi organizzativi e programmi e piani economici di sviluppo aziendale. Sono stato membro di Commissioni Regionali di valutazione e sono autore del libro “La valutazione delle performance nelle PA: aspetti metodologici”. Sono Arbitro della Camera Arbitrale dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cosenza. 
Sono stato assistente parlamentare del portavoce M5S alla Camera Alessandro Melicchio dal 2018 al 2022 e da novembre 2021 ricopro il ruolo di Responsabile della Struttura del capogruppo del M5S in Regione Calabria Davide Tavernise. Sono a disposizione del M5S sui temi che ho studiato e approfondito nel mio percorso lavorativo e di formazione.

Formazione

29/04/2022 - Current
Master Post Laurea
Master in "Management della Transizione Ecologica" presso l'Università di Modena e Reggio Emilia
06/05/2014 - Current
Master Post Laurea
Master in "Ordinamento e funzionamento degli Enti Locali. Organizzazione e Responsabilità" presso l'Università della Calabria

Professione

09/07/2024 - Attuale
Esperti legali in imprese
Arbitro della Camera Arbitrale dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Cosenza
19/04/2024 - Attuale
Imprenditori e responsabili di piccole aziende nei servizi alle imprese e alle persone
Socio e responsabile area Consulenze aziendali e Agevolazioni di una start-up innovativa specializzata nei servizi di consulenza alle imprese tramite strumenti informatici basati sull’Intelligenza Artificiale e Blockchain
20/04/2004 - Attuale
Ingegneri industriali e gestionali

Incarichi Associativi

21/01/2020 - Current
Facilitatore Regionale

Ho conseguito la laurea in ingegneria gestionale e sono presente nell'elenco degli Innovation Manager del Ministero dello Sviluppo Economico, elenco dei manager dell'innovazione abilitati a fornire alle PMI e alle reti d’impresa servizi di consulenza specialistica finalizzati a sostenere processi di innovazione negli ambiti della trasformazione tecnologica e digitale e ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi. Sono socio di una start-up innovativa che si occupa di servizi ad alto valore tecnologico ed in particolare piattaforme distribuite come servizio Platform as a Service (PaaS) e soluzioni Software as a Service (SaaS) finalizzate alla consulenza gestionale e direzionale alle imprese tramite strumenti informatici di ultima generazione basati sull’Intelligenza Artificiale e Blockchain.
Sono stato borsista di ricerca presso l’Università della Calabria occupandomi di innovazione e progettazione europea sullo sviluppo delle città intelligenti, svolgendo attività di ricerca e ideazione di percorsi formativi e informativi sui temi della Smart City e sui sistemi intelligenti. Sono stato un Digital Champion, supportando la diffusione dei processi di innovazione e di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e sono un esperto di monitoraggio, controllo, valutazione e attività istruttoria della fattibilità tecnica, economico e finanziaria di programmi e progetti cofinanziati dai fondi strutturali e nell’assistenza tecnica all’Autorità di Gestione di tali fondi, avendo lavorato presso un assessorato della Regione Calabria. Ho svolto attività di docenza e consulenza informatica-gestionale e ho lavorato alla Vodafone di Ivrea e al centro contabile di Banca San Paolo a Moncalieri nell’ambito dei sistemi informativi.
Per quanto riguarda la formazione ho conseguito: un Master universitario di I livello in "Management della Transizione Ecologica" presso l'Università di Modena e Reggio Emilia; un Master universitario di II livello in "Ordinamento e funzionamento degli Enti Locali. Organizzazione e Responsabilità" presso l'Università della Calabria; un corso di Alta Formazione universitaria "I Contratti delle Amministrazioni Pubbliche"; un corso di Perfezionamento Universitario con il conseguimento del titolo di "Ricercatore e Tecnico di Ricerca in Sistemi intelligenti per la Sicurezza In-Home di persone e strutture"; un Master in Europrogettazione - Europroject manager; una Specializzazione Tecnica Superiore in "Project Manager di E-Commerce. Esperto di marketing e sistemi di commercio elettronico".

Dal 10 ottobre 2024 sono Rappresentante del Gruppo Territoriale di Rende. Sono un attivista del Movimento 5 Stelle della primissima ora, con più di seicento meetup alle spalle, prima del 2018 e una costante presenza a tutte le iniziative del Movimento 5 Stelle, in Calabria e in tutta Italia. Ho iniziato nel Meetup di Cosenza, di cui sono stato co-organizer per poi, insieme ad altri attivisti e amici, dar vita al Meetup di Rende di cui sono stato organizer. Sono stato organizer anche del Meetup attivisti calabresi. Ho sempre cercato di dare il mio supporto alle amiche e amici attivisti candidati nelle liste del Movimento 5 Stelle che si sono cimentate in Calabria in tutte le elezioni comunali dal 2011 in poi. Sono stato promotore e estensore, lungo questi anni di attivismo, di molte proposte sui diversi temi cari al MoVimento 5 Stelle, unitamente al mio gruppo locale. Sono stato Referente della Formazione del GT di Rende.

Ho scritto la proposta di legge regionale di iniziativa popolare per il taglio dei costi della politica “Taglio Privilegi” Calabria, presentata dal Movimento 5 Stelle alla regione dopo aver raccolto più di seimila firme, e faccio parte del Comitato Promotore. La proposta interviene sulle indennità dei consiglieri e della giunta, sulle spese dei gruppi consiliari e sugli stipendi dello staff dei gruppi consiliari decurtandole del 40%. La legge è stata assegnata a gennaio 2022 alla 1^ Commissione per l'esame di merito ed alla 2^ Commissione, per il parere.

Per la lotta per la bonifica dell’area ex-Legnochimica a Rende ho scritto un Report dettagliato con la cronologia degli eventi e delle procedure amministrative che si sono succedute dal 2001 in poi, che ha portato a produrre tre interrogazioni alla Camera dei Deputati, una interrogazione al Senato e due interrogazioni alla Commissione Europea, tutte presentate da parlamentari del M5S e un processo, ancora in corso, tra i primi in Italia sull’omessa bonifica, utilizzando la legge sugli ecoreati voluta dal M5S.
Supportando il portavoce comunale M5S ho scritto, tra le altre, la proposta di delibera sull’approvazione del regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, la proposta “No-Slot” per il contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo e la proposta per il Question Time del cittadino. Ho redatto la petizione popolare per l’acqua pubblica e l’auto approvvigionamento nel Comune di Rende e diverse interrogazioni e mozioni per una gestione partecipata del servizio idrico comunale. Ho redatto la mozione per l’adozione di un nuovo modello di gestione del ciclo dei rifiuti orientato ad una strategia Rifiuti Zero e ho scritto il Progetto “Orti Urbani per Rende”, approvato dall’amministrazione comunale. Ho scritto la mozione per la riduzione del consumo di suolo, le proposte per la risoluzione del fenomeno del randagismo, la mozione per la realizzazione di parchi giochi inclusivi. Ho redatto l’interrogazione sul rispetto dei parametri di stabilità e sicurezza relativamente al rischio sismico negli edifici scolastici comunali, per l’attivazione di strumenti di prevenzione, l’istituzione di un Registro Tumori Comunale, l’introduzione della procedura per la tutela dei dipendenti che denunciano illeciti, la mozione per il baratto amministrativo e molte altre.
A livello regionale, mi sono occupato anche dell’aggiornamento del piano dei rifiuti nel 2014, della relazione sulla procedura di svuotamento dei laghi della Sila. Per la campagna elettorale regionale del M5S di novembre 2014 ho redatto l’avviso pubblico per selezionare gli assessori già prima delle elezioni. Nel 2019 mi sono occupato della raccolta firme per la presentazione del progetto civico del M5S, per quanto riguarda la circoscrizione Nord, per le elezioni di gennaio 2020. Ho partecipato alla stesura del programma, in particolare sui punti del taglio dei costi della politica e dell'energia.

Nel gennaio 2020 sono stato votato dagli iscritti della Calabria come facilitatore M5S nell'area formazione e coinvolgimento. Alle elezioni regionali in Calabria del 2021 sono stato coordinatore della campagna elettorale per la provincia di Cosenza e delegato di lista del M5S per la circoscrizione Nord.

Alle elezioni politiche del 2018 e a quelle del 2022 sono stato candidato supplente nella lista proporzionale del M5S Calabria al Senato. Nel 2014 e nel 2019 mi sono candidato nella lista del Movimento 5 Stelle alle elezioni amministrative della mia città, Rende. Alle elezioni regionali calabresi di novembre 2014 sono risultato secondo nelle votazioni sul blog per la scelta del candidato Presidente di Regione per il M5S. Alle elezioni europee del 2019 sono stato sub-delegato della lista del M5S per la circoscrizione Sud. Nelle elezioni regionali del gennaio 2020 sono stato il delegato di lista per il M5S nella circoscrizione Nord.
Da facilitatore regionale alla formazione e coinvolgimento ho seguito e condotto, insieme agli altri due facilitatori, il percorso degli Stati Generali del M5S in Calabria e ho organizzato tre cicli di incontri di formazione e informazione. Il primo per i candidati nelle liste M5S e gli attivisti, sulle attività del consigliere comunale come pure dando consigli su come affrontare una campagna elettorale. L’ho fatto grazie all’aiuto dei nostri portavoce comunali calabresi e esperti digital strategist. Gli altri due cicli hanno visto la presenza di portavoce in parlamento, membri del governo, facilitatori regionali e professionisti dei vari settori, spaziando dalla sanità alla giustizia, dalle storie guerriere sul territorio alla sostenibilità, all’innovazione, alla cultura, alla società post-Covid. In tutto si sono tenuti diciassette incontri.
Come assistente parlamentare del portavoce Alessandro Melicchio mi sono occupato della redazione degli atti parlamentari a sua prima firma. Tra le altre, la proposta di riforma del sistema di reclutamento universitario, con concorsi meritocratici e trasparenti e maggiori tutele per i precari della ricerca, l'istituzione di una agenzia nazionale della ricerca, una proposta di legge sulle comunità energetiche per la gestione delle fonti energetiche e la distribuzione dell'energia senza fine di lucro, la valorizzazione del dottorato di ricerca, la mozione, approvata alla Camera, sull'introduzione dell'insegnamento del pensiero computazionale, della creatività digitale, del coding e delle competenze di cittadinanza digitale. Sono tante poi le interrogazioni e gli atti di cui mi sono occupato, proposti a seguito alle sollecitazioni di cittadini e attivisti sulle problematiche che affliggono la Calabria, in particolar modo dal punto di vista ambientale. Ricordo le interrogazioni sul depuratore dell’area urbana di Cosenza e lo stato di inquinamento del fiume Crati, la mancata bonifica della Legnochimica a Rende, il depuratore di Bisignano e lo stato di inquinamento del fiume Muccone, la mancata attuazione del programma Garanzia Giovani, la richiesta di ispezione del tribunale di Cosenza, i veleni della discarica di Celico e molte altre.

Intenso è stato anche il lavoro svolto in Consiglio Regionale, come Responsabile della Struttura del capogruppo M5S Davide Tavernise. Sono tanti gli atti presentati e di cui ho curato la redazione: 25 Proposte di Legge, 3 Proposte di Provvedimento amministrativo, 64 interrogazioni, 2 interpellanze, 17 mozioni fino a settembre 2024. Sono rinvenibili qui:
https://www.consiglioregionale.calabria.it/portale/Istituzione/Consiglieri/Consigliere/266
Tra le Proposte di Legge mi piace ricordare quella per l’istituzione del reddito energetico regionale, quella sui Cammini di interesse regionale, per incentivare un turismo eco sostenibile, la proposta per garantire l’accesso dei disabili alle spiagge, gli interventi per contrastare il fenomeno del lavoro irregolare e dello sfruttamento dei lavoratori in agricoltura, quella sul turismo itinerante e norme in materia di aree di sosta per caravan, le disposizioni per il contrasto dei fenomeni di delocalizzazione delle attività produttive, la proposta sugli agri-nido e agri-asilo, quella per la valorizzazione del verde urbano, l'istituzione degli orti urbani e il recupero dei terreni abbandonati.

Enti Locali
Fondi Europei
Turismo
Ricerca
Agricoltura
Ambiente Ed Energia
Universita
Innovazione
Startup
Gestione Del Territorio
Economia Circolare
Web
Pubblica Amministrazione