I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Candidatura a delegato per la circoscrizione Nord nel Consiglio Nazionale

Per rilanciarsi al Nord, il Movimento deve tornare tra le persone, nei territori produttivi e nelle comunità locali, con proposte concrete e radicate nella realtà. Il Nord può e deve essere il motore di una nuova fase del Movimento: innovativa, solidale e partecipata.
Pertanto ritengo prioritari i seguenti temi:

1. Valorizzare il patrimonio produttivo e la transizione sostenibile

Il Nord è il cuore produttivo del Paese. È necessario sostenere imprese e lavoratori nella transizione ecologica e digitale, tutelando ambiente, sicurezza sul lavoro e salari.
La transizione energetica è una priorità, ma deve tutelare il nostro territorio: stop al consumo di suolo, sì alla rigenerazione urbana e alle comunità energetiche locali.

2. Sicurezza urbana e riqualificazione delle periferie

La sicurezza nasce da coesione sociale e cura dei quartieri. Servono più presidi di prossimità, illuminazione, manutenzione e sostegno al piccolo commercio di quartiere.
Rendere le periferie vivibili significa restituire fiducia e comunità alle città del Nord.

3. Mobilità e infrastrutture per un Nord connesso

Potenziamo rete ferroviaria e trasporto pubblico, gratuito per studenti e categorie fragili.
Rafforziamo porti e logistica ferroviaria per collegare il Nord al centro Europa e rendere il sistema produttivo più competitivo e sostenibile.

4. Rilancio della sanità pubblica

Priorità alla sanità pubblica e territoriale, con più personale, digitalizzazione e tempi d’attesa ridotti.
La salute deve tornare a essere un diritto universale, non una corsa a ostacoli tra regioni.

5. Lavoro dignitoso e casa per i giovani

Salari equi, sicurezza nei luoghi di lavoro e stop alla precarietà.
Servono politiche abitative accessibili per permettere ai giovani di costruire futuro e famiglia nel proprio Paese, non all’estero.


Interventi organizzativi per migliorare l’azione del Movimento al Nord:

1. Più strumenti ai Gruppi territoriali

Fornire supporto tecnico e formativo ai Gruppi locali: gestione amministrativa, rapporti con enti pubblici per l’organizzazione di iniziative, comunicazione e social media.

2. Interconnessione tra i Gruppi

Creare reti di collaborazione stabili tra i Gruppi territoriali per condividere buone pratiche e rafforzare la presenza del Movimento sul territorio.

3. Potenziamento del portale e dei Forum tematici

Rendere il portale M5S uno spazio vivo di partecipazione: aprire i Forum tematici previsti dallo Statuto e offrire a ogni Gruppo una vetrina pubblica online.

Il Nord può tornare protagonista se il Movimento saprà unire competenza, radicamento e partecipazione.
L’obiettivo dev'essere ricostruire un M5S vicino ai cittadini, capace di ascoltare, proporre e guidare la transizione del Paese verso un futuro più giusto e sostenibile.

Formazione

01/10/2023 - Current
Laurea Triennale
Scienze politiche e dell'amministrazione presso l'Università degli Studi di Trieste
01/10/2017 - 29/06/2022
Diploma Di Maturita
Informatica, 100/100esimi e Lode

Professione

02/10/2023 - Attuale
Addetti a funzioni di segreteria
Addetto di segreteria della Consigliera regionale M5S Rosaria Capozzi presso il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. Mansioni di social media management e comunicazione digitale, redazione atti di sindacato ispettivo ed organizzazione eventi.


Sono entrato nel Movimento 5 Stelle nel 2022, a 19 anni, unendomi al gruppo di Trieste con l’obiettivo di contribuire al suo rilancio dopo l’esperienza del Governo Draghi.

Nella primavera 2023 ho partecipato attivamente alla campagna elettorale regionale in Friuli Venezia Giulia, collaborando a volantinaggi, affissioni e produzione di contenuti per i social a supporto della lista M5S a Trieste.

Dall’autunno 2023 faccio parte dello staff della Consigliera regionale Rosaria Capozzi, per la quale mi occupo principalmente di comunicazione digitale e gestione dei canali social.

Con la costituzione del Gruppo Territoriale di Trieste nell’estate 2023, sono diventato Referente Giovani e successivamente Vice Rappresentante. Fin dalla nascita del GT mi occupo dell’organizzazione del Movimento sul territorio triestino: eventi, comunicazione, rapporti con la stampa e gestione amministrativa, oltre a collaborare con il coordinamento regionale e gli altri GT del Friuli Venezia Giulia.

Da Referente Giovani ho promosso la partecipazione politica dei giovani, mi sono impegnato contro i tagli ai fondi universitari e ho coordinato il gruppo locale del Network Giovani del M5S.
Come Vice Rappresentante Vicario, mi occupo anche di sicurezza urbana, rinnovo dei contratti collettivi e tutela delle aree naturali, in particolare del Carso triestino.


Lingue

English
C1