Emiliano Pitotti

Scarica il tuo CV:
I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Ciao tutti gli amici e attivisti del Movimento ebbene eccoci qua a dover scegliere a breve un nuovo Parlamento! Certo, le ultime vicissitudini ci hanno non poco sconcertati, vedere entrare in Parlamento rivoluzionari fuoriusciti come poltronari.

E pensare che, come sicuramente anche voi, avevo riposto in loro la più più grande fiducia e speranza!! Un vero colpo al cuore, ma almeno ora si comprendono appieno le scelte di governo dell’ultimo anno. 


Faccio l’ingegnere e seppur consapevole del momento storico di difficoltà che stiamo affrontando, ripongo ancora speranza in un galantuomo come Conte, motivo per cui ho deciso mettermi in gioco e  candidarmi alle Parlamentarie del 16 Agosto per la CAMERA Collegio Lazio2 – P01 nelle provincie di Rieti, Viterbo e Roma nord. 

Sono ben conscio della diffidenza che oggi tutti noi abbiamo nei riguardi dei nuovi volti che si propongono. Sono iscritto nel Movimento dal 2009, Lavoro come libero professionista dal 2013 occupandomi quotidianamente di progettazione e direzione lavori sia nei campo civile che infrastrutturale. Dal 2014 collaboro con grandi aziende per la realizzazione di grandi metanodotti della Snam Rete Gas. Dal 2019 faccio parte della Riserva Selezionata dell’esercito nel Corpo del Genio Militare, dove l’esercito si avvale di specifiche professionalità del mondo civile. Nel 2016, pochi mesi prima del sisma del Centro Italia sono entrato a far parte del NUCLEO TECNICO NAZIONALE in ambito di Protezione Civile come agibilitatore degli edifici in caso Emergenza sismica, venendo proposto per eseguire sopralluoghi per Amatrice, attività svolta come volontario. Quello della sicurezza sismica è un tema che mi è sempre stato particolarmente a cuore avendo vissuto in prima persona la notte del 6 aprile del 2009 il terremoto dell’Aquila dove ho studiato, e purtroppo perso degli amici.

Professione

09/02/2012 - 08/08/2022
Ingegneri edili e ambientali
Febbraio 2019: Nomina a Ufficiale di Complemento Corpo Ingegneri Esercito DECRETO MINISTERO DELLA DIFESA - Esercito Italiano Maggio 2022: CICPND SERVIZI S.R.L. –con ACCREDIA: RINNOVO ABILITAZIONE CON CERTIFICAZIONE LIVELLO 3 come addetto alla Protezione Catodica Presso Politecnico di Milano Febbraio 2017 APCE (Associazione per la Protezione dalle Corrosioni Elettrolitiche): 33°corso di addestramento Liv 2 settore T UNI EN 15257 tecnici addetti alla Protezione catodica di strutture metalliche interrate e immerse Presso Politecnico di Milano Gennaio 2017 APCE (Associazione per la Protezione dalle Corrosioni Elettrolitiche): 41°corso di addestramento Liv 1 settore T UNI EN 15257 tecnici addetti alla Protezione catodica di strutture metalliche interrate e immerse Presso Politecnico di Milano Protezione catodica Giugno 2016 PROTEZIONE CIVILE: Iscrizione al NUCLEO TECNICO NAZIONALE Corso La gestione tecnica dell'emergenza sismica, rilievo del danno e valutazione dell’agibilità Luglio 2015 MASTER INTERATENEO DI II LIVELLO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DELL’AQUILA E UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale Coordinatori: Prof. Dante Galeota e Prof. Antonio Borri Approfondire e migliorare le conoscenze acquisite durante gli studi universi tari nel settore del miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale. conoscere e affrontare la globalità degli aspetti culturali e professionali relativi alle problematiche tecniche e scientifiche del miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale Ottobre 2014 ATTESTATO COORDINATORE PER LA SICUREZZA: CORSO E CERTIFICAZIONE COME COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E COORDINATORE PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI. UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Coordinatori: Prof. Dante Galeota e Prof. Antonio Ceradini 29-30 Luglio 2014 Training Tecnico di Progettazione di case in legno X-LAM Training Tecnico di 16 ore tenuto presso l’Università degli Studi Dell’Aquila. Docente Ing. Attilio Bixio per conto di Agatos Service srl. Nozioni teoriche e simulazioni di progettazione di case in legno con sistema costruttivo in X-LAM; Attestato di partecipazione al Training Tecnico 28 Giugno 2014 1° PREMIO del RILAB - Laboratorio Sismologico della Provincia di Rieti Vincitore per la sezione A) Tesi e ricerche, con il “Progetto di adeguamento funzionale e sismico del Palazzetto dello Sport Palacordoni” 26-27 Settembre 2013 Training Tecnico per la Progettazione e Installazione di impianti MICRO E MINI EOLICI Training Tecnico di 16 ore tenuto presso l’Università degli Studi Dell’Aquila. Docente Ing. Mario Rosato. Microeolico: Fonte di energia alternativa e rinnovabile, in particolare per lo studio di fattibilità di un sito, progettazione e installazione di impianti Micro e Mini Eolici; Da Giugno 2013 a Luglio 2013 Esame di Stato e conseguente Abilitazione alla professione di Ingegnere Edile e Architetto presso l’Università degli Studi dell’Aquila Superamento di tutte le prove teoriche e pratiche necessarie al conseguimento dell’abilitazione alla professione; Febbraio 2013 Laurea U.E. in Ingegneria Edile-Architettura presso l’Università degli Studi dell’Aquila corso di laurea magistrale a ciclo unico, classe 4s.

Cosa prediligo e di cosa mi occupo:

-      Transizione Ecologica

-      Transizione Energetica

-      Superbonus 110%

-      Sicurezza Sismica del Territorio (ero direttamente presente sia al sisma de L'Aquila 2009 che Centro Italia 2016)

-      Città Green

Negli anni, come attivista, per via del lavoro che mi portava in giro per l’Italia non sono riuscito ad essere sempre presente, ma ho  collaborato tutte le volte che potevo, dai banchetti ai sopralluoghi tecnici. 

Negli anni di studio a L'Aquila dal 2007 fino alla laurea ho fatto la mia principale esperienza politica, circa 6 anni, come rappresentante degli studenti, lo facevo per pura passione e senza alcuna retribuzione, con l’associazione studentesca MODUS AQ (Movimento degli Universitari L’Aquila) lista apolitica e apartitica, di cui sono stato uno dei fondatori. Il nostro statuto già richiamava a quegli ideali che iniziavano a scorrere nelle vene del Movimento 5 Stelle. Esperienza che ho portato avanti sempre con massimo impegno risultando a Ingegneria il primo eletto.

 



Trasporti E Infrastrutture
Lavori Pubblici
Ambiente
Gestione Del Territorio
Energia
Urbanistica
Sviluppo Sostenibile