Sono un attivista ambientale da sempre, dal 2010 sono iscritto al Movimento. Attualmente sono presidente di un'associazione di volontari per la comunicazione e la sensibilizzazione sull'ecologia partendo dalla strategia Rifiuti Zero.
Insieme a Paul Connett giriamo molti angoli della Campania e non solo anche perchè patrocinati dal Miniambiente. Oggi stiamo facendo un grande percorso, concreto, formativo e volto alle modifiche legislative per favorire l'ecosostenibiltà delle attività ricettive e ristorative.
Abbiamo proposto e stiamo lavorando ad una legge per l'istituzione di un'ora di educazione ambientale, settimanale, nella scuola primaria e secondaria. Proponiamo anche l'unione dei comuni limitrofi per la gestione del ciclo integrato dei rifiuti a la individuazione di spazi per la costruzione e gestione di impiantistica sostenibile, siamo e sono fortemente contrario all'incenerimento di ogni tipo.
Sono una persona molto mite e sia gli studi sulla comunicazione (sono dottore in comunicazione istituzionale e d'impresa), sia la specializzazione con la tesi in Marketing che la qualifica di Mediatore Civile professionista nella conciliazione mi hanno forgiato ulteriormente, affinando ciò che già caratterialmente era espresso dalla mia indole.
Frequento molti comitati ed associazioni che si occupano di temi collaterali o anche molto diversi. Mi piace mettere in rete esperienze, conoscenze ed opportunità.
Grazie al mio lavoro nell'ambito dell'Agroalimentare e la mia passione per le produzioni vitivinicole ho sviluppato un forte interesse per i prodotti tipici, quelli tutelati, i prodotti del territorio e le storie degli imprenditori, soprattutto dei medio-piccoli. A Nocera Inferiore , la mia città, faccio parte del Gruppo (una volta Meetup) Nocera in Movimento, gruppo storico che ha espresso un consigliere comunale nel 2017. Sono sempre pronto alle nuove sfide e soprattutto a lavorare in squadra, anzi in rete, e per obiettivi concreti. Ma mi piace sognare.
Formazione
- Curriculum vitae ROUSSEAU
- ESPERIENZA LAVORATIVA
- • Date:Da Settembre-Dicembre 2024
- • Nome e indirizzo del datore di lavoro: Lamberti Distribuzione Srl
- • Tipo di azienda o settore:Azienda di Distribuzione Food&Beverage Ho.Re.Ca., formazione
- • Tipo di impiego:Impiegato direttivo
- • Principali mansioni e responsabilità: Direzione Marketing – Responsabile comunicazione Academy
- Responsabile Marketing_coordinamento comunicazione scuola e rete vendite
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date:Da Febbraio 2023 a Gennaio 2024
• Nome e indirizzo del datore di lavoro: Perrella Distribuzione Srl
• Tipo di azienda o settore:Azienda di Distribuzione Food&Beverage Ho.Re.Ca., formazione
• Tipo di impiego:Impiegato direttivo
• Principali mansioni e responsabilità: Direzione Marketing – Responsabile comunicazione Academy
Responsabile Marketing_coordinamento comunicazione scuola e rete vendite
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date:Da Novembre 2018 a Gennaio 2023
• Nome e indirizzo del datore di lavoro:Sorrentino Alimentari Srl
• Tipo di azienda o settore:Azienda di Macellazione, lavorazione carni e produzione salumi
• Tipo di impiego:Impiegato direttivo
• Principali mansioni e responsabilità: Direzione Commerciale e Marketing –
Responsabile Marketing_Commerciale implementazione e coordinamento rete vendite
ALTRA ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date: Da Gennaio 2012 al 2013
• Nome e indirizzo del datore di lavoro: IPM Italia Azienda di marketing
• Tipo di azienda o settore:Servizi alle Aziende con specializzazione in programmi di fidelizzazione
• Tipo di impiego:Collaboratore-consulente
• Principali mansioni e responsabilità: Capo area Campania Ispettore-
ALTRA ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date:Da Gennaio 2011 al 2012
• Nome e indirizzo del datore di lavoro:Public Image Azienda di marketing
• Tipo di azienda o settore:Servizi alle Aziende con specializzazione in Mercati e creazione d’identità
• Tipo di impiego:Collaboratore-consulente
• Principali mansioni e responsabilità: Capo area Campania – Coordinatore Rete Vendita & Project Manager
ALTRA ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date:Da Gennaio 1994 al 2012
• Nome e indirizzo del datore di lavoro:Alvi Spa
• Tipo di azienda o settore:Azienda della Distribuzione Organizzata
• Tipo di impiego:Impiegato
• Principali mansioni e responsabilità: Direttore Comunicazione – Responsabile Piano Promozionale – Ispettore di rete per il Marketing
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date:Da Gennaio a Marzo 2011
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione:A.D.R. Conciliando , Ente di Conciliazione e di Formazione accreditato al Ministero di Giustizia (P.D.G. 20/10/2010)
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio: Diritto Privato, Diritto Civile, Legislazione sulla Giustizia Civile.
• Qualifica conseguita:Mediatore Civile Professionista
• Livello:Ottimo
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date:Ottobre 2024
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: ECampus
• Principali materie oggetto dello studio: Filosofia - Psicologia - Sociologia - Pedagogia
• Qualifica conseguita: MASTER di I Livello
• Voto:97/110
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date:Maggio 2012
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione:Concilia Lex , Ente di Conciliazione e di Formazione accreditato al Ministero di Giustizia (P.D.G. n.143)
• Principali materie oggetto dello studio: Diritto Privato, Diritto Civile, Legislazione sulla Giustizia Civile.
• Qualifica conseguita:Mediatore Civile Professionista Specializzazione R.C.A.
• Livello:Ottimo
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date:Ottobre 2012
• Istituto di Formazione :Concilia Lex ,Ente di Conciliazione Ministero di Giustizia (P.D.G. n.143)
• Principali materie oggetto dello studio:Diritto Privato, Diritto Civile, Legislazione sulla Giustizia Civile.
• Qualifica conseguita:Mediatore Civile Professionista Specializzazione Responsabilità medica
• Livello:Ottimo
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date:Febbraio 2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione:Università degli Studi di Salerno
• Principali materie/abilità professionali oggetto studio: Marketing, Comunicazione Aziendale ed Istituzionale.
• Qualifica conseguita:Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione
• Votazione: 99/110
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date: Da Febbraio 1994 a Dicembre 1997
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: Università degli Studi di Salerno
• Principali materie / abilità professionali oggetto studio:-Corsi in percorsi e dei processi cognitivi e di crescita;
-Cambio di stili e consumi negli acquisti;
-Nuovi prodotti nell'alimentazione e Nuovi Canali.
Strumenti/regolamentazioni per l’innovazione della comunicazione di Aziende ed enti pubblici .
• Qualifica conseguita:Attestati di seminari in ambito della Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione
• Livello:Ottimo
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
LUGLIO 1989
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE R.PUCCI DI NOCERA INFERIORE (SA) RAGIONERIA, DIRITTO, ECONOMIA.
RAGIONIERE E PERITO COMMERCIALE : 49/60
MADRELINGUA : Italialiano
ALTRE LINGUE:
Inglese
• Capacità di lettura:Buono
• Capacità di scrittura:Buono
• Capacità di espressione orale:Elementare
Francese
• Capacità di lettura:Buono
• Capacità di scrittura:Buono
• Capacità di espressione orale:Elementare
ALTRE ESPERIENZE CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI ED ORGANIZZATIVE Nel 2003 ho insegnato Marketing & Strategie di Vendita ( progetti regionali “3° Area”), presso l’istituto professionale per il commercio ed alberghiero I.P.S.A.A.R di Nocera Inferiore..
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Informatica - Utilizzo il Pacchetto OFFICE . In particolare gli applicativi Excell - PowerPoint - Word.
Adopero Internet ed i principali motori di ricerca, Social Media (Facebook – Twitter – Linkedin) ed il Sistema AS 400 gestionale .
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE & TRATTI CARATTERIALE - HOBBIES
DAL Settembre 1992 a Dicembre 2002 ho collaborato presso:
• Canale 3 (emittente televisiva regionale - Napoli e Salerno Nord)
• TRS TeleIrno (Salerno)
• Ho collaborato come freelence con il Messaggero
Mi piace essere attivo, far partecipare, condividere e trovare soluzioni.
La MIA STORIA di attivista e comunicatore ambientale è legata, fino ad oggi, all'Associazione Impatto Ecosostenibile Zero Waste, iniziata nel 2009
L’Associazione IMPATTO ECOSOSTENIBILE nasce dalla passione, dall’amore e, perché no, dalla determinazione di persone: persone che volontariamente e disinteressatamente dedicano parte della loro vita all’Ambiente ed a Madre Terra.
IMPATTO ECOSOSTENIBILE agisce ispirandosi ai principi dell’eco sostenibilità, che hanno come finalità la regolamentazione ed il governo del nostro pianeta nel pieno rispetto delle leggi naturali, cosa non del tutto scontata per i 7 miliardi di individui che lo popolano. L’associazione intende e cerca di tutelare, valorizzare e promuovere l’ambiente, il patrimonio paesaggistico, naturalistico, archeologico, architettonico, urbanistico, storico-artistico ed etnografico presente sul pianeta. Promuove l’educazione ambientale attraverso iniziative culturali volte a far conoscere la terra ed i suoi frutti, i prodotti naturali del territorio. L’attività si concretizza attraverso l’organizzazione e la realizzazione di iniziative dirette a preservare la NOSTRA MADRE TERRA ed i suoi abitanti e l’azione è, di conseguenza, mossa da scopi di solidarietà sociale e civica verso tutti gli esseri viventi.
L’Associazione IMPATTO ECOSOSTENIBILE organizza corsi di formazione professionale, scolastici e culturali che mirano alla tutela, valorizzazione e promozione dell’ambiente e del suo patrimonio, promuove iniziative di carattere civico, come raccolte firme, petizioni, referendum, proposte di legge di iniziativa popolare.
Promuove la ricerca, lo sviluppo e la diffusione delle energie rinnovabili, della gestione delle materie prime e delle materie prime seconde, valorizzando il loro impiego razionale in funzione del risparmio energetico e della riduzione delle sostanze inquinanti, per conservare l’equilibrio naturale.
Incoraggia la conoscenza delle produzioni agro-alimentari e dei prodotti tradizionali locali, come patrimonio biologico e culturale, nonché beni di qualsiasi genere, per la conoscenza, valorizzazione e tutela del territorio e dei prodotti che creano sinergie rurali per un futuro ecosostenibile.
Esorta alla divulgazione della cultura rurale e contadina attraverso attività di progettazione e di studio, in collaborazione con le associazioni di categoria, organizzando escursioni, gite naturalistiche, visite guidate, viaggi e soggiorni a scopo didattico, naturalistico e aggregativo; nonché alla collaborazione volontaria nel processo di coltivazione e di trasformazione dei prodotti agro-alimentari.
Si prefigge di conseguire un turismo che educhi alla tutela e alla conoscenza per la difesa di nostra MADRE TERRA, promuovendo e favorendo l’ospitalità familiare rurale.
Nata nel 2009, da un gruppo di persone che crede profondamente nelle proprie scelte, sicuri di condizionare in modo positivo l’ambiente in cui vive, per fare in modo che le generazioni future possano usufruire delle stesse risorse e vivere le medesime opportunità, l’associazione ha conseguito numerose iniziative che si sono modificate, migliorate e trasformate nel corso degli anni. Oggi quello che premia il cammino di quest’associazione è la continuità, grazie alla capacità di alcuni soci di non mollare rispetto alle diversità, alle avversità ed agli ostacoli quotidiani, di retaggio culturale e burocratico, mantenendo la concentrazione sulla meta: “ACCUDIRE E CUSTODIRE NOSTRA MADRE TERRA”.
Dal 2020 sono anche socio promotore e volontario de Gruppo Archeologico Nuceria, che promuone la valorizzazione e l'apertura dei tantissimi siti archeologici di questa antica civiltà, nata più di 10.000 anni fa e che tra i secoli a.c. e quelli fino al 79 d.c. ha avuto storia comune con la vicina Pompei. Di questo gruppo curo anche alcune relazioni esterne ed il comitato cultura.
Tornando all'ambiente, dal 2018, stiamo dando impulso alla sostenibilità ambientale, alla riduzione dei rifiuti nell'ambito della ricezione turistica.
Stiamo proponendo l'introduzione dell'ora settimanale di Educazione all'Ambiente nelle suole di I° e II° grado
Stiamo dialogando con le amministrazioni per far decollare la collaborazione tra i comuni, entro o fuori gli ATO, sulla organizzazione della raccolta e la costruzione di impiantistica.
Per quanto riguarda Rifiuti Zero nella ricezione turistica e ristorazione, collaborando gomito a gomito con la rete HOTEL RIFIUTI ZERO, abbiamo iniziato un percorso circa 15 anni fa che ci ha portato a rendere eco-sostenibili tanti alberghi e ristoranti tra cui quelli di Antonino Cannavacciulo e Massimo Bottura ma anche della famiglia Iaccarino di Sant'Agata sui due Gofi (NA).
Da questo gennaio (2024) è stata depositata alla camera dei deputati una legge scritta da noi insieme all'Onorevole ed ex Ministro Sergio Costa con il suo staff legislativo: la legge prevede incentivi, vantaggi e riduzione IVA per le strutture Ho.Re.Ca. che investono nel green , che si organizzano e che investono nella formazione per la gestione eco-sostenibile - riduzione dei rifiuti, degli sprechi idrici ed energetici.
NON HO MAI MILITATO IN ALTRE FORZE POLITICHE
Pur avendo seguito la politica da quando avevo 16 anni,
ho scelto di partecipare attivamente solo quando è nato il Movimento 5 Stelle nel 2009
Credo che, nonostante gli alti e bassi, le problematiche per arrivare ad una organizzazione funzionale e pro-attiva sui territori,
solo il MOVIMENTO 5 STELLE, con la sua storia, la sua credibilità rappresenti per noi tutti e per le future generazioni l'UNICA ALTERNATIVA CREDIBILE per il CAMBIAMENTO E L'EMANCIPAZIONE DEL NOSTRO PAESE.
Solo due volte (europee 2014 e parlamentari 2018) ho risposto si alla richiesta di candidatura ma poi per problemi personali e di lavoro non ho dato corso alla cosa, pur non facendo MAI venir meno il mio impegno nella mia città e sull'Ambiente a livello regionale ed oltre.
3 volte sono stato candidato per la mia città, le prime due volte con una lista civica che si ispirava al Movimento e l'ultima volta (nel 2017) con il Movimento come parte attiva dell'organizzazione della lista e delle varie attività connesse. Da sempre ho fato proselitismo (anche se qualche volta il reclutamento riserva brutte sorprese). Sono fortemente convinto che, se pur ci voglia competenza individuale, l'attività politica sui territori e per la gente va condivisa con altre persone ed occorre creare gruppi inclusivi.