Mi chiamo Emanuele Matta, sono un Ingegnere e mi definisco un CURIOSO INSTANCABILE!
Nel corso della mia vita, ho coltivato innumerevoli passioni, convinto che la priorità dovesse essere DARE VALORE ALLE PERSONE prima che alle cose.
Per me, vivere pienamente non significa accumulare ricchezza materiale, bensì arricchire la propria esistenza attraverso la coltivazione delle proprie passioni, mantenendo viva la curiosità e affrontando ogni sfida con entusiasmo.
Sono fermamente convinto che l'azione sia fondamentale. Parlare a lungo senza agire porta solo a sperare che le cose cambino da sole, una prospettiva che non condivido. Mettersi in gioco è la chiave per dare vita e avanzare le proprie idee anziché perdersi nella speranza che qualcun altro lo faccia al posto tuo.
L'entusiasmo è per me la forza trainante che mi spinge sempre ad agire e operare con determinazione e passione. Credo che, oggi più che mai, sia cruciale avere una visione orientata al futuro, evitando di restare immobili e corresponsabili di un atteggiamento passivo.
Formazione
Professione
Nel 1991 ho ottenuto il diploma di geometra e avviato la mia pratica professionale, conseguendo l'abilitazione nel 1996. Contemporaneamente, ho intrapreso gli studi presso la Facoltà di Ingegneria e ho collaborato con vari Studi Professionali Tecnici e Amministrazioni Comunali per sostenere finanziariamente gli anni universitari.
Nel 2005 ho fondato il mio studio tecnico, FT-Studio, collaborando con professionisti nel settore civile e industriale. Nel 2013, ho ampliato il mio impegno imprenditoriale fondando FT STUDIO ASSOCIATI, una società di ingegneria multidisciplinare, specializzata in Urbanistica, Pianificazione Territoriale, Architettura, Impiantistica e Domotica, con riconoscimento come Partner KNX di primo livello.
A partire dal 2006, ho assunto il ruolo di Coordinatore e Consulente in Sicurezza nei settori del Commercio, Artigianato e Industria. Collaboro attivamente con diverse associazioni di categoria, tra cui C.N.A., Consorzio Fidi Fin Sardegna, E.C.I.P.A Sardegna, Casa Artigiani, e altre ancora.
La mia specializzazione nella consulenza tecnica in sicurezza si è concentrata su Impianti di Gestione dei Rifiuti Solidi Urbani, Impianti di Depurazione delle acque reflue e Impianti di Potabilizzazione. La mia esperienza in questo settore è stata acquisita attraverso la collaborazione con Società S.p.a., contribuendo alla formulazione di Piani di Sviluppo per l'internazionalizzazione delle imprese del settore.
A partire dal 2009, ho avviato una collaborazione con la Chiesa, concentrandomi su progetti di restauro per chiese ed oratori. Durante questo periodo, ho facilitato l'accesso ai finanziamenti provenienti dalla Comunità Episcopale Italiana (C.E.I.) per interventi di restauro ecclesiastico.
Dal 2016 al gennaio 2019, ho fatto parte del Comitato Paritetico Regione Sardegna sulla Sicurezza E.B.A.S. Nel medesimo anno, ho fondato l'Associazione Maistus Artigiani e Imprese, focalizzata sulla promozione della comunicazione aziendale e vincitrice del Progetto di Internazionalizzazione "Artigiani del Futuro" destinato ai Paesi della Russia e del Kazakistan.
A partire dal 2018, sono il Responsabile dello Sportello Sicurezza con riconoscimento dell'Associazione Italiana dei Formatori ed Esperti in Sicurezza sul Lavoro.
Dal 2019, ricopro il ruolo di Delegato Diocesano presso la Diocesi di Ales Terralba per il Progetto C.E.I., coinvolgendo il censimento e la riorganizzazione dei beni immobili ecclesiastici. In aggiunta, sono il Curatore dei Beni Immobili delle Parrocchie del Comune di Villacidro, nell'ambito della Diocesi di Ales Terralba, offrendo servizi di assistenza e consulenza tecnica all'Ufficio Economato della stessa Diocesi.
Dal 2015, mi occupo della Gestione delle risorse umane e dell'ottimizzazione dei processi industriali ambientali, concentrandomi su impianti di trasformazione e recupero dei Rifiuti Solidi Urbani, Impianti di Depurazione delle acque reflue e Impianti di Potabilizzazione per Società S.P.A.
A partire dal 2019, sono coinvolto in un innovativo progetto focalizzato sulla semplificazione burocratica e la gestione della sicurezza aziendale, attraverso lo sviluppo e l'implementazione di una piattaforma di gestione basata su tecnologia Cloud.
Infine, dal 2019, sono stato promotore di un nuovo Master per la professionalizzazione dei Curatori della Manutenzione dei beni Ecclesiastici presso l'Istituto Euro Mediterraneo, in collaborazione con APAVE Certification, lo studio degli architetti di Venezia "Chiave di Volta" e l'architetto Alceo Vado, membro del Comitato Tecnico Scientifico dell'Associazione Nazionale Città della Terra cruda e presidente dell'Ordine degli ingegneri.
Tra il 2017 e il 2018, ho ricoperto un ruolo attivo nell'organizzazione e nel supporto delle Elezioni Politiche 2018 per il Collegio M5S del Medio Campidano. Durante questo periodo, ho coordinato eventi e incontri tematici, oltre a gestire i Tavoli di Lavoro "Co-Progettazione" M5S Medio Campidano.
Dal 2018, ho partecipato con impegno a tutte le campagne elettorali nel mio territorio, rappresentando il M5S come rappresentante di lista nella mia città di Villacidro, dove attualmente risiedo.
Tra il 2018 e il 2019, ho svolto un ruolo significativo nello Staff M5S per le Regionali Sardegna 2019, ricoprendo incarichi di responsabilità come Campaign Manager e seguendo attentamente il candidato. Durante questo periodo, ho contribuito ai tavoli tecnici di "Affari Generali" e "Urbanistica," fornendo un contributo essenziale alla definizione del programma delle Regionali 2019.
Dopo le elezioni Regionali del 2019, ho continuato a impegnarmi nella Campagna Elettorale per le Europee 2019.
Da luglio 2019 a marzo 2022, ho fatto parte dello Staff dell'Europarlamentare Ignazio Corrao del M5S. In questo ruolo, mi sono occupato delle relazioni interne del M5S e delle relazioni esterne con la Commissione Europea, il Governo a trazione M5S e la Regione Sardegna. Ho gestito con successo diverse questioni, tra cui la commercializzazione delle carni suine in Sardegna, le vertenze con i lavoratori del Porto Canale di Cagliari, la vertenza Air Italy e altri importanti e delicati dossier.
Durante il mio periodo nello Staff, ho partecipato attivamente ai lavori della Commissione speciale per il riconoscimento del principio di insularità della Sardegna presso il Parlamento Europeo e la Commissione Insularità della Regione Sardegna, ottenendo significativi riconoscimenti, come la ZES al Porto Canale di Cagliari.
Dal 2019, mi sono dedicato a promuovere il progetto "Political Canvas" in Sardegna, incoraggiando la partecipazione attiva delle comunità.
Nel 2020, durante la pandemia, ho collaborato con Maurizio Manca e Alessandro Cacciato per realizzare il progetto "Digital Political Canvas". Abbiamo partecipato al Villaggio Rousseau M5S 2020 con l'on. Barbara Floridia e l'amministrazione comunale di Roma, guidata da Virginia Raggi. Abbiamo sviluppato un progetto di riqualificazione di un edificio scolastico, organizzando l'Hackathon della politica in Italia. Con 10 classi virtuali e 200 partecipanti, abbiamo creato 10 progetti preliminari, da cui sono stati selezionati e proclamati vincitori tre progetti, diventando un modello nella programmazione di Roma.
Nello stesso anno, insieme ad Alessandro Cacciato, ho avviato il progetto "Studio UAU" in Sardegna e Sicilia, promuovendo la cultura dell'innovazione attraverso formazione e supporto alle campagne elettorali e alle amministrazioni del M5S.
Nel corso del 2023, ho contribuito alla costituzione di un nuovo gruppo territoriale M5S nella mia città, Villacidro, coinvolgendo diverse persone con competenze specifiche.
La mia formazione culturale e politica ha radici fin dalla mia giovinezza, quando ho iniziato a partecipare a incontri di dibattito giovanile nella mia cittadina. Questi dibattiti vertevano su questioni legate ai grandi temi sociali.
Durante gli anni universitari a Cagliari, ho fatto parte di un gruppo di discussione e riflessione politica che comprendeva personalità politiche a livello regionale e nazionale, studiosi e intellettuali. In questo gruppo affrontavamo tematiche legate all'etica morale nella politica e nella società.
Nel 2008, ho attivamente contribuito alla creazione di una lista civica per le elezioni comunali nel mio paese, anche se non sono stato candidato, bellissima esperienza seppur raggiunse il secondo posto per un soffio.
L'evoluzione della politica locale e nazionale negli anni ha tradito le iniziali prerogative etiche e morali, portandomi con amarezza alla decisione successiva di dedicarmi completamente alla libera professione.
Nel contempo, ho collaborato con associazioni sindacali, fornendo consulenze e lavorando su progetti di internazionalizzazione per promuovere il "Made in Sardinia" nei paesi dell'Est Europa, in particolare in Russia.
Da circa due anni, insieme all'artista teatrale Gianluca Medas, ho fondato l'associazione Maistus, organizzando incontri in tutta la Sardegna per sensibilizzare e agevolare la comunicazione e la cooperazione tra artigiani e imprese.
Nel corso degli anni, ho ricevuto proposte di candidatura alla carica di sindaco da diverse forze politiche, ma non ho mai accettato a causa della mancanza di idee condivise e progetti lungimiranti per il mio paese.
Ho svolto il ruolo di referente territoriale per il Movimento 5 Stelle presso la Commissione Europea, occupandomi di ricerche, dossier e interrogazioni UE.
Inoltre, ho agito come assistente tecnico per i lavori della Commissione speciale per il riconoscimento del principio di insularità della Sardegna presso il Parlamento Europeo, collaborando con l'Intergruppo Insularità e la Commissione Insularità della Regione Sardegna.
Fino ad oggi, non mi sono mai candidato in nessuna competizione politica.