Emanuele Calvi
Ciao a tutti, mi chiamo Emanuele Calvi, sono molto felice di potervi parlare della mia passione per il mondo dell'impegno ambientalista e civico. Da sempre credo nell'importanza di agire in modo responsabile e rispettoso nei confronti del nostro pianeta e di tutti i suoi abitanti, credo nella forza delle idee e nell'importanza dell'azione concreta per cambiare le cose. Per questo motivo, mi sono battuta e mi batto quotidianamente per le cause ambientaliste e per il M5S, il movimento che ritengo possa rappresentare al meglio le mie idee e i miei valori.
Sono convinto che solo attraverso una profonda trasformazione dei nostri sistemi economici, sociali e culturali possiamo costruire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire. Per questo, mi spendo con determinazione e ottimismo per promuovere l'adozione di politiche sostenibili e giuste, a partire dalla lotta ai cambiamenti climatici fino alla difesa dei diritti di cittadinanza.
Non c'è nulla di più gratificante per me che poter contribuire, anche solo in piccola parte, a creare un mondo più giusto e sostenibile. Per questo, vi invito a unirvi a me in questa battaglia, perché insieme possiamo fare la differenza.
Formazione
Altri ruoli
Emanuele Calvi
Nato a Treviglio in Provincia di Bergamo il 02/08/1965,
vi risiedo tuttora stabilmente, sin da giovane ho lavorato sodo come operaio in diverse attività locali, ma la mia vera passione è sempre stata la riparazione di autovetture come carrozziere. Nonostante non abbia completato gli studi di ragioneria, ho comunque conseguito il diploma di scuola media e considero questa esperienza scolastica formativa molto utile per il mio percorso professionale e personale.
Dal 2012, sono un attivista appassionato del Movimento Cinque Stelle nel Meetup di Treviglio, dove ho dedicato il mio tempo e le mie energie a lottare per temi importanti come l'ambiente e i diritti sociali.
Nel 2016 il gruppo locale, in seguito ad una votazione interna, mi propose come candidato a Sindaco della lista pentastellata che presentammo, con il sostegno dei cittadini, fui eletto consigliere comunale. Il mio mandato è terminato nel 2021, ma guardando indietro non posso che essere soddisfatto del percorso fatto finora. Sono grato al mio Meetup, alla mia città e ai miei concittadini per avermi dato l'opportunità di servirli e di fare la differenza nella nostra comunità, con il costante intento di proporre atti nel consiglio locale in totale accordo con il Meetup locale. Considero l’esperienza del mandato particolarmente formativa per il sottoscritto per la semplice ragione di aver arricchito il mio bagaglio di competenze con un percorso amministrativo nell’ente locale. Abbiamo colto risultati importanti introducendo nell’amministrazione trevigliese temi e proposte in aderenza con il programma del M5S, considero importante il percorso che mi ha condotto dalla battaglia ad un insediamento di stoccaggio di amianto situato a cinquecento metri dal centro urbano della nostra città al presentare delle mozioni in consiglio comunale votate anche all’unanimità che neutralizzavano questo progetto.
Il percorso propositivo fatto all’interno dell’amministrazione locale mi ha permesso di portare tematiche che rispecchiavano le linee di programma del M5S, penso alla mozione sulla forestazione urbana che aveva i molteplici scopi di produrre effetti rilevanti sulla pianificazione del verde cittadino e sulla logica di considerare come infrastruttura vivibile gli spazi destinati ad esso, gli impianti arborei funzionali alla mitigazione del cambiamento climatico a livello territoriale. Penso a tutta una serie di atti in materia di ambiente: la mozione sulle norme per l’arresto del consumo del suolo, la mozione “plastic free challenge”, sul monitoraggio esteso delle polveri sottili, sugli eco-compattatori, regolamentazione della ricerca geotermica e protezione delle falde acquifere.
Poi a tutto il lavoro inerente le mozioni presentate in materia di welfare e risorse sociali: la mozione sull’abbattimento delle barriere architettoniche ( approvata anch’essa con voto unanime), sull’accessibilità universale, sulla regolamentazione dei beni confiscati alle mafie.
Alle mozioni proposte sul rapporto dei cittadini e l’amministrazione: la mozione per contrastare l’abbandono dei rifiuti a mezzo di foto-trappole, sulla PEC gratuita ai cittadini.
Non meno importante il lavoro inerente il contrasto al progetto di realizzare un tratto autostradale di collegamento fra Treviglio e Bergamo che devasterebbe la campagna circostante la sede urbana, attraversando un parco di interesse sovra-comunale ( PLIS), fra le poche aree verdi della pianura bergamasca ed unica collegata al parco fluviale dell’Adda.
Fra gli incarichi svolti nell’ente comunale voglio ricordare quello di commissario nella commissione mensa che ha prodotto diverse interrogazioni sulla gestione di una società privata del servizio di refezione nelle scuole del territorio.
Sul versante politico sono stato anche coordinatore della lista provinciale alle elezioni regionali del 2018, che aveva fra i candidati l’uscente consigliere regionale Dario Violi (rieletto), candidato alla carica di governatore delle regione Lombardia. Coordinatore della campagna elettorale alle comunali trevigliesi del 2021.
Sono firmatario di diversi comitati cittadini, in particolare di quello di sanità territoriale e socio di Legambiente.
Pur vivendo al momento un periodo di pausa dall’attività politica ho inteso proporre la mia candidatura alle elezioni regionale della Lombardia del 2023 con la convinzione che sia meritevole l’intento di portare l’esperienza fatta in un comune di trentamila abitanti con problematiche simili e diffuse su molta parte del territorio della regione Lombardia. Gli atti da me proposti in sede locale rappresentano le istanze del territorio e dei cittadini Lombardi che devono trovare risposta.
Mi sono avvicinato politicamente al M5S nel 2015.
Dal Gennaio 2013 ho aderito al Meetup di Treviglio ( Bergamo), rispondendo alla domanda di iscrizione sul mio profilo a quali tematiche ero maggiormente interessato, "Quali pensi che siano i problemi comuni più urgenti da risolvere nel nostro territorio? Bonifica ambientale, acqua pubblica, garanzie sociali, democrazia diretta, consapevolezza alimentare ed altri infiniti problemi."
Ho partecipato all'organizzazione di diverse campagne elettorale fornendo ogni supporto utile possibile a partire dai banchetti, inoltre ho preso parte all'iniziativa storica della battaglia contro la contaminazione delle falde acquifere con cromo-esavalente, contro la discarica di amianto nell'ex cava Vailata, per la realizzazione delle casette dell'acqua, per l'iniziativa regionale "portiamo il pranzo da casa" per la refezione scolastica, contro la realizzazione dell'autostrada Treviglio Bergamo passante per il PLIS ( Parco di Interesse Sovracomunale).
Dal 2016 come candidato Sindaco, proposto con votazione interna al meetup di Treviglio, sono stato eletto consigliere comunale terminando il mandato nel 2021. Come portavoce locale del M5S ho mantenuto una ferma coerenza con le iniziative intraprese dal mio gruppo territoriale portando atti in consiglio comunale rispondenti alle istanze del territorio e dei cittadini.
Nel 2022 decido che il bagaglio di competenze maturato nell'esercizio del mandato di consigliere comunale possa essere utile anche per la regione Lombardia e quindi mi autocandido per la votazione interna al M5S per le elezioni regionali che si terranno nel Febbraio del 2023.
04/06/2016 - 31/08/2021 Consigliere Comunale
Coordinatore campagna elettorale 2021 per l'elezione amministrativa del comune di Treviglio