Elisabetta Zuccaro
Sono laureata in Economia politica e ho un dottorato in Ingegneria - Scienze e metodi per la città e il territorio europeo. Mi sono sempre occupata di relazioni internazionali e ho lavorato all'ONU all'inizio della mia carriera sui temi della criminalità organizzata transnazionale e del riciclaggio. In seguito mi sono occupata di sostenibilità sociale e ambientale, con particolare riferimento all'analisi geopolitica, all'economia monetaria e internazionale, ai temi dell'energia e dell'economia circolare, fund raising e progettazione europea
Formazione
Dottore di ricerca in Ingegneria presso Università di Pisa, Master di II livello in Ingegneria delle fonti di energia rinnovabile presso Università di Pisa e Dottore in economia politica presso Università Bocconi di Milano. Diploma di liceo classico e Diploma di High School conseguito negli Stati Uniti d'America
Da gennaio 2020
Comune di Viareggio, Specialista amministrativo, Responsabile Servizio statistica, toponomastica, gestione documentale, conservazione digitale, protocollo
gen2018 - gen 2019
Università di Pisa, Rapporti internazionali - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali e Dipartimento di Scienze Veterinarie
Collaborazione continuativa
mag2017 - gen2018
Università di Pisa, Implementazione di una rete di ricerca internazionale nel settore della nutraceutica - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali
Collaborazione continuativa
Da apr2016
Università di Pisa, Rapporti internazionali Erasmus - Dipartimento di Farmacia
Collaborazione continuativa
apr2014-nov2014
Università di Pisa, Rapporti internazionali Erasmus - Dipartimento di Farmacia
Collaborazione continuativa
sett2011–mar2013
Università di Pisa, Tecnico Amministrativo Td, Categoria D - Area amministrativa gestionale, Facoltà di Farmacia, Via Bonanno 6- 56100 PI
Personale a tempo determinato, Categoria D, Coordinatore didattico.
dal 2023
Membro del consiglio direttivo di Anffas Pisa Ets/Aps
2019 - 2023
Presidente di Anffas Pisa Ets/Aps, associazione di tutela delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale
Dal 2005 al 2016
Institute for Environmental and Social Sustainability- Presidente
Ideatrice e responsabile di varie attività in campo sociale, dal servizio civile all'assistenza ai disabili, e ambientale, tra cui la principale iniziativa è stata la Fiera della sostenibilità sociale e ambientale, un evento che ha proposto a oltre 120 partecipanti un corso di formazione gratuito sui temi dell'euro-progettazione per il sociale e l'ambiente, e ha ospitato, gli stand del mondo del volontariato e dei piccoli artigiani/imprenditori attivi nella filiera della cd.Green economy.
dal 2012
GaragErasmus Foundation, Alumni associations partnership promoter Località Cascine Vecchie, 13-56100 Tenuta di San Rossore (PI). Promozione di partenariati con associazioni di ex-Alumni attive in campo europeo e internazionale.
ott.2006–ago2011
Università di Pisa, Tecnico Amministrativo Td, Categoria D - Area Tecnica , Tecnico-scientifica ed Elaborazione Dati, via Gioberti 39 – 56100 Pisa. CISP (Centro interdisciplinare Scienze per la Pace) – Coordinatrice del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace. Ricercatrice aggregata, esperta di sistemi di intelligenza territoriale, parametri di sviluppo, sostenibilità sociale e ambientale.
Principali mansioni: coordinatrice dei progetti e iniziative gestiti dal Centro, predisposizione e presentazione di progetti e iniziative a finanziamento esterno, anche su bandi nazionali ed europei, fund raising.
gen02-ott06
Università di Pisa, Collaborazione continuativa. (CISP - Centro interdisciplinare Scienze per la Pace)
Dal 15 aprile 2006 ha ricevuto l'incarico di Direzione e coordinamento del progetto “Centro di documentazione e studi sulla globalizzazione”.
giu98-nov99
ENAIP, Firenze: Collaborazione continuativa nel settore della formazione a distanza. Sviluppo di moduli di formazione multimediale nell'ambito di progetti finalizzati all'internazionalizzazione delle PMI. Sono stati sviluppati i seguenti temi: “La globalizzazione, il marketing internazionale e il commercio internazionale”, “I finanziamenti all'export”, “L’Euro e la nuova contabilità”. Attività complementare di assistenza tecnica e didattica ai partecipanti ai corsi.
nov93-dic95
United Nations Office – Ufficio delle Nazioni Unite - Vienna, Austria.
Funzionario internazionale (Associate Expert) in servizio presso il Segretariato ONU di Vienna. Relazioni esterne con i governi locali e con la stampa.
Elaborazione e coordinamento di progetti di cooperazione, assistenza e formazione tecnica (sicurezza) a paesi dell’Est europeo. Ricerca sui temi della criminalità internazionale, del traffico di esseri umani, del riciclaggio di denaro e del terrorismo internazionale. Conduzione di progetti formativi multiregionali di assistenza tecnica nel settore della sicurezza.
Ha fatto parte del team organizzativo di conferenze internazionali
mar93-ott93
Regione Lombardia, Milano - Istruttore Direttivo Economico-Statistico presso il Servizio Ispettivo dell’Assessorato alla Sanità (8° Qualifica Funzionale).
Mansioni di analisi e verifica dell’attività gestionale e contrattuale delle istituzioni sanitarie della Regione Lombardia.
giu91-giu92
Comune di Milano. Consulente. Ricerca statistica sui temi della criminalità organizzata e della corruzione, a supporto della commissione di indagine sui fenomeni di infiltrazione mafiosa istituita dall’Ufficio di Presidenza della Giunta del Comune di Milano.
mar90-dic90
IBM Semea, Segrate, Milano - Analista. Assunzione a tempo indeterminato nella divisione internazionale a supporto del progetto di standardizzazione del software ad uso interno, preceduta da un corso di formazione residenziale in scienza dell’informazione della durata di quattro mesi.
Come Vice-Presidente della Commissione Bilancio ho approfondito i temi del bilancio, delle imposte locali, degli investimenti, analizzando sul piano tecnico la sostenibilità delle opere realizzate in project financing. Ho realizzato un portale interattivo per l'analisi spaziale dei fenomeni criminali. Ho seguito il tema dei rifiuti con riferimento al piano industriale di raccolta e smaltimento in ambito sovracomunale, istruendo un esposto presso l'ANAC sui passaggi di una gara da 4 mld per l'individuazione di un socio industriale privato. Ho partecipato a tutte le campagne elettorali, raccolte firme, certificazione firme. Ho partecipato a tutti gli eventi locali
Sono attivista dal 2012 e tra il 2013 e il 2018 ho prestato servizio come portavoce nel Consiglio Comunale di Pisa.
https://sites.google.com/site/elisabettazuccarocv/3-esperienza-in-consiglio-comunale
Nel 2019 sono stata candidata al Parlamento Europeo nella circoscrizione centro