Attualmente sono Avvocato Cassazionista e faccio parte di uno studio legale associato in Valdarno.
Sono iscritta all'Albo degli Avvocati del foro di Arezzo dal 1997.
Prima di tale data svolgevo attività di patrocinatore legale.
Nell'esercizio della mia professione di patrocinatore prima ed avvocato dopo, mi sono anche occupata di adozioni internazionali nella Federazione Russa essendo accreditata presso le istituzioni competenti dell'allora Distretto Sovietskij di Mosca.
Subito dopo il conseguimento della laurea in legge e fino al 1993, ho insegnato diritto, economia e scienza delle finanze, come precaria, nella scuola secondaria superiore e in una scuola privata.
Ho conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Firenze nell' a. a. 1987/88.
Nella mia attività mi occupo di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento a problematiche inerenti la famiglia, il lavoro, le società, la contrattualistica in genere e l'urbanistica.
Nel Movimento vorrei continuare a collaborare con i portavoce e gli attivisti locali, mettendo a disposizione le mie competenze giuridiche per contribuire a portare avanti i progetti del Movimento, soprattutto in relazione alle tematiche sociali ed ambientali.
Mi piacerebbe inoltre contribuire, anche per il futuro, alla valorizzazione e divulgazione del lavoro che il Movimento svolge a tutti i livelli istituzionali.
Formazione
Da quando sono diventata attivista, inizi 2014, mi sono occupata dei servizi pubblici di rilevanza economica ed in particolare delle criticità del sistema di gestione dei rifiuti in Toscana.
Su richiesta dei portavoce locali ho inoltre partecipato, come relatore, a commissioni consiliari pubbliche dove il tema della gestione rifiuti era all'ordine del giorno. Ho anche lavorato con vari portavoce e Meetup toscani in ordine a problematiche locali (appalti pubblici, servizio tariffario idrico, conflitto di interessi in ordine alle aziende partecipate), contribuendo alla stesura di mozioni e interrogazioni.
Ho partecipato, sulla piattaforma del Movimento, alla discussione sul progetto di legge sull'economia circolare presentato dai nostri portavoce regionali.
Su richiesta dei portavoce comunali e regionali ho partecipato a conferenze stampa sul tema della gestione dei rifiuti in Toscana e sulla tutela dei lavoratori del settore.
Ho collaborato con il Capogruppo Regionale Toscano del Movimento 5 Stelle, che nel 2018/2019 ha presieduto la Commissione Regionale di Inchiesta su discariche e ciclo dei rifiuti in Toscana, dando il mio contributo per l'analisi della normativa Nazionale ed Europea in materia.
Prima e durante le recenti campagne elettorali per le elezioni Amministrative ed Europee ho partecipato a vari incontri pubblici aventi ad oggetto il Reddito di Cittadinanza, organizzati dal Movimento 5 Stelle nel territorio Toscano. insieme a Portavoce Comunali, Regionali e Nazionali.
In occasione delle ultime consultazioni politiche (2018), sono stata candidata nel collegio uninominale del Senato Toscana 4 e nel collegio plurinominale del Senato Toscana 2, in cui sono risultata la prima non eletta dopo Gregorio De Falco.