Sono una mamma in carriera, appassionata di politica dai tempi del ginnasio, animata da valori quali la giustizia sociale, la lotta alla mafia e alla mentalità mafiosa, lo sviluppo di un sistema ecosostenibile, temi che dopo anni di disaffezione dalla classe politica di allora ho ritrovato nel M5S.
Durante gli anni di studio nella facoltà di Giurisprudenza di Palermo, uno dei temi più caldi durante le lezioni di economia politica era quello delle “generazioni future” su cui sarebbero ricadute le gravi conseguenze delle politiche miopi ed egoistiche che nei decenni precedenti avevano portato alla crescita spropositata e incontrollabile del debito pubblico. Potete immaginare la mia frustrazione nel veder realizzare quelle disastrose conseguenze sulla pelle della nostra generazione.
Fin da piccolissima con la mia famiglia ho vissuto in giro per l’Italia, al seguito di mio padre ufficiale dei carabinieri, toccando con mano e vedendo crescere sempre di più la forte disparità nella qualità della vita tra Nord e Sud, per via della carenza dei servizi minimi essenziali, delle inesistenti politiche di sviluppo e valorizzazione del territorio, di una sempre più crescente disaffezione anche da parte dei cittadini verso i beni pubblici abbandonati al degrado e all’incuria, l’assenza di progettazione e pianificazione degli interventi di ammodernamento necessari per il rilancio della Sicilia.
La linea tracciata nel panorama della politica italiana dal M5S è il mio faro, il solco nel quale mi impegno quotidianamente per il raggiungimento di obiettivi non più rinviabili: i nostri figli, i nostri nipoti, i nostri giovani non possono essere le “generazioni future” su cui ricadranno le pesanti conseguenze di politiche inadeguate in tema di economia e sviluppo ecosostenibile; non possono continuare a pagare per politiche sociali che accentuano e inaspriscono le disparità di trattamento intergenerazionale relativamente al mondo del lavoro e previdenza sociale; devono poter contare su piani concreti e indifferibili di riqualificazione e rilancio della nostra regione per ridurre e progressivamente azzerare il divario Nord-Sud.
Formazione
Professione
LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA – Università degli Studi di Palermo. Tesi sperimentale su “Il contributo del collaboratore di giustizia” (VOTO 106/110).
DIPLOMA DI MATURITÀ CLASSICA – Liceo Ginnasio “Empedocle” di Agrigento (VOTO 60/60).
RESPONSABILE GESTIONE RETE DI VENDITA E AMMINISTRATIVI, NORMATIVE IVASS, GDPR E ANTIRICICLAGGIO, PRE-CONTEZIOSO LEGALE – INA ASSITALIA/GENERALI.
Consulente assicurativo Ina Assitalia (Agenzia Generale di Palermo Libertà 171, poi divenuta Agenzia Generali) e incaricata della formazione e del reclutamento di risorse produttive nel contesto del programma di Direzione, finalizzato all’inserimento di nuovi collaboratori. Responsabile della gestione della rete di vendita e degli amministrativi in particolare con riguardo all’aggiornamento professionale del recruiting di profili junior e formazione di inserimento ad alto valore consulenziale. Responsabile dell’applicazione interna della normativa IVASS. Responsabile della compliance (conformità processi agenziali). Responsabile dell’applicazione della normativa GDPR e della normativa antiriciclaggio. Responsabile del monitoraggio dell’attività produttiva in funzione dei parametri di qualità di direzione. Responsabile pre-contezioso legale.
CONSULENTE ASSICURATIVO E ADDETTA ALLA FORMAZIONE E RECLUTAMENTO RISORSE PRODUTTIVE – INA ASSITALIA/GENERALI.
Consulente assicurativo Ina Assitalia (Agenzia Generale di Palermo) e incaricata della formazione e del reclutamento di risorse produttive nel contesto del programma di Direzione, finalizzato all’inserimento di nuovi collaboratori.
CONDUTTRICE E GIORNALISTA SPORTIVA – MEDIAGOL
Giornalista iscritta all’albo ODG Sicilia dal 2015, redattrice e conduttrice di trasmissioni tv, web tv e radio per la testata Mediagol.it, giornale online del network Gazzetta dello Sport.
DOCENTE DI CORSI DI FORMAZIONE – AZIENDE VARIE
Ha erogato numerosi corsi di formazione per vari enti privati come Banca 121, Bipop Carire, Fineco, Unipol, MEIE-Aurora e Mediolanum.
Voto M5S dal 2012 e da allora ho avuto modo di attivarmi per il territorio insieme a molti amici attivisti. Abbiamo ripulito spiagge e villette pubbliche, organizzato e partecipato a banchetti, gazebo e raccolte firme, abbiamo parlato con la gente per raccontare l'attività svolta dai nostri portavoce. Oltre alle riunioni provinciali e regionali, ho partecipato anche ad alcuni eventi di Italia5Stelle.
In occasione delle politiche del 2018 ho organizzato e tenuto degli incontri formativi per candidati e attivisti sulla comunicazione, al fine di approfondire i punti del programma (su tutti il reddito di cittadinanza), fornire elementi per una comunicazione efficace e preparare coloro che partecipavano ai banchetti a dialogare e approcciarsi nel modo migliore con i cittadini.
Sono stata candidata del Movimento 5 Stelle alle elezioni comunali di Palermo 2022.