Dina Forgiarini

I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

 

Salve, il mio nome all’anagrafe è Dina ma da sempre tutti mi conoscono per DIANA.

Sono nata a Gemona del Friuli nel 1964 e con mio marito Pietro abbiamo due figli. Mi sono formata all’Università di Udine in Storia dell’Arte e dal 2001, a fasi alterne, lavoro come Docente di discipline umanistiche (Art historian – Humanitie teacher), all’Istituto Superiore ISIS R. D’Aronco di Gemona del Friuli.

Nelle pause di docenza, ho svolto mansioni in ambito amministrativo e organizzativo, acquisendo varie competenze in Enti pubblici e società private.

Dalla mia formazione, dalle nuove esperienze e dal lavoro di ricerca sono nate varie pubblicazioni scientifiche e attività legate all’allestimento di mostre e convegni.

Infine la nascita di una nuova e interessante forza politica, il M5S, mi ha portato a partecipare attivamente alle Elezioni politiche del 2012 e 2013 (Elezioni Nazionali, Europee e Comunali – co-fondatrice Meetup Gemona, candidata per le Elezioni Regionali), consentendomi di sperimentare direttamente l’azione politica sul campo e il desiderio di mettermi in gioco per una società migliore.

Professione

15/02/2023 - 15/02/2023
Esperti d'arte
Vedi CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE

 

 

Immagine che contiene esterni, persona, albero, donna
Descrizione generata automaticamente

 

 

Nome e Cognome                        dott.ssa DINA FORGIARINI (DIANA)

Luogo e data di nascita            Gemona del Friuli (UDINE), 29/06/1964

Residenza, UDINE, domicilio e sede lavorativa GEMONA DEL FRIULI

 

Biografia

All’anagrafe il mio nome è Dina ma da sempre tutti mi conoscono per DIANA.

Sono nata a Gemona del Friuli nel 1964 e con mio marito Pietro abbiamo due figli. Mi sono formata all’Università di Udine in Storia dell’Arte e dal 2001, a fasi alterne, lavoro come Docente di discipline umanistiche (Art historian – Humanitie teacher), all’Istituto Superiore ISIS R. D’Aronco di Gemona del Friuli.

Nelle pause di docenza, ho svolto mansioni in ambito amministrativo e organizzativo, acquisendo varie competenze in Enti pubblici e società private.

Dalla mia formazione, dalle nuove esperienze e dal lavoro di ricerca sono nate varie pubblicazioni scientifiche e attività legate all’allestimento di mostre e convegni.

Infine la nascita di una nuova e interessante forza politica, il M5S, mi ha portato a partecipare attivamente alle Elezioni politiche del 2012 e 2013 (Elezioni Nazionali, Europee e Comunali – co-fondatrice Meetup Gemona, candidata per le Elezioni Regionali), consentendomi di sperimentare direttamente l’azione politica sul campo e il desiderio di mettermi in gioco per una società migliore.

 

Titoli di studio

 

- Diploma di Geometra, (1983/84);

- Diploma di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali (Indirizzo Beni Storici Artistici Architettonici), Università degli Studi di Udine, (1995, a.a.1993/94).

- Corso di perfezionamento (Area storico-artistica), Università degli Studi di Udine; a.a.1995/96.

- Diploma di Specializzazione in Storia dell’Arte, Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte, Università degli Studi di Udine, a.a. 2000-2001.

- Abilitazioni all’insegnamento di materie letterarie - indirizzo linguistico-letterario (2002-2003), Università degli Studi di Udine.

 

Titoli professionali

 

- Esperienza nel campo del restauro - Artegna (UD), estate 1986. – Impiegata-assistente amministrativa presso gli Uffici della Direzione dell'Ente Poste Italiane, Udine (contratti T.D.- tra il 1995 e il 1998). - Assistente Amministrativo. Corte d’Appello TS. in servizio presso il Tribunale di Udine dal 20/12/1999 al 27/07/2000.

Organizzazione convegni e allestimento mostre: - Mostra per la “Settimana dei Beni Culturali” - 12 al 19 aprile 1999, Castello di Udine (saletta Ciceri), patrocinio Civici Musei e Gallerie di Storia dell'Arte di Udine; - Per la “Settimana della Cultura” - 18 al 26 aprile 2009: Presentazione storico-artistica - Soprintendenza al patrimonio storico artistico ed etnoantropologico del Friuli V.G. Ufficio di Udine.

-ALPINI NELLA GRANDE GUERRA: Mostra fotografica, in occasione della ricorrenza del centenario dell’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra, Museo Civico Palazzo Elti, Gemona del Friuli (UD). Convegno di storia contemporanea - Auditorium D’Aronco: INCONTRO CON ESPERTI titolo, Alpini nella Grande Guerra: ragazzi come noi. 2015.

 

Titoli culturali

 

borse di studio, aggiornamento: -"Cultura della fotografia" C.R.A.F. di Spilimbergo (PN), Regione Friuli V.G. e Commissione Europea - 1997; - "Tecnico di Marketing Turistico" C.C.I.A.A. (Ricerca e Formazione) di Udine, Regione F.V.G. e Commissione Europea - 1999. - VI Convegno di Studi del Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo (San Miniato - PI) 1997; - V Convegno-Centro internazionale di ricerca per la Tarda Antichità e il Medioevo (Motovun-Zagabria) 1998.

 

Pubblicazioni scientifiche - FORGIARINI D., Le Storie di Sant’Andrea Apostolo: un singolare ciclo pittorico del Trecento nel duomo di Venzone, in "Memorie Storiche Forogivliesi" vol. LXXXIX, Tavagnacco (Udine) 1999, 206-230. - FORGIARINI D., Note alla Parte Seconda (schede biografiche) NICOLO' di Enrico d'Incarojo, detto N. da Venzone; ERASMA (Erasmo), Daniele; ANTONIO da Udine, detto A. pittore di Sottopiazza, e Note alla Parte Terza, NICOLO' di Marcuccio da Gemona, in Storia delle belle arti friulane, di Fabio di Maniago, ed. III^ Ricorretta e accresciuta, Vol. II (Note alla Parte Seconda e Terza) , a cura di C. Furlan, L. Cargnelutti, A. Dorigo e la coll. di A. Cuna e V. Gransinigh, Tavagnacco, (Udine) 1999, pp. 14 e 51. - FORGIARINI D., Le Storie di Sant’Andrea e la pittura murale del Trecento a Venzone, Bollettino dell’Associazione “Amici di Venzone”, XXVI – XXVII (1997-98), Trieste 2004. - FORGIARINI D., Schede-Pittura 6. San Martino che dono il mantello al povero; Schede-Scultura 1. Madonna col Bambino; 2. Crocefisso di Sanguarzo; 4. Crocifisso di San Luigi; 5. Pieta’ (“Vespebild”), in Splendori del Gotico nel Patriarcato di Aquileia, catalogo della mostra a cura di M. Buora, Udine 2008, pp. 160-162, 173174, 176-178. - D. FORGIARINI, Il Battesimo di Cristo di Venzone nella pittura del Trecento: … “un’iconografia eccezionale creata da Vitale da Bologna”, in Il Battesimo. Rito, opere e tradizioni in Friuli, catalogo della mostra a cura di M. B. Bertone, Udine 2009, pp. 16-20.

 

 

Gemona, febbraio 2023

 

dott.ssa Forgiarini Dina (Diana)




 

Partecipazione attiva Elezioni politiche del 2012 e 2013 e candidata alle  Elezioni Regionali (Elezioni Nazionali, Europee e Comunali – co-fondatrice Meetup Gemona)

Istruzione

Lingue

French
B1
English
B1