Dario De Pasquale
La Cultura al Centro della Nazione
Introduzione: Chi Sono e Perché Sono Qui
Mi chiamo Dario De Pasquale e sono un Funzionario Storico dell’Arte alle Gallerie degli Uffizi. Per oltre tre decenni, ho dedicato la mia vita professionale e accademica alla tutela, allo studio e alla valorizzazione del patrimonio che rende l'Italia unica al mondo. La mia candidatura non nasce da una mera aspirazione politica, ma dalla profonda convinzione che è giunto il momento di mettere questa esperienza specialistica al servizio della Nazione.
Il Mio Percorso: Radici e Conoscenza
Le mie radici affondano a Messina, dove ho costruito una solida formazione che intreccia Lettere, Scienze Politiche e un Ph.D. internazionale in Storia delle Istituzioni. Questa triplice preparazione mi ha fornito gli strumenti per comprendere non solo la bellezza della Storia, ma anche le complesse dinamiche di potere che la governano, un'analisi che ho riversato in anni di ricerca e pubblicazioni, come nell'ultimo mio saggio, "Pubblica utilità e interessi privati".
Dal mio lavoro attuale agli Uffizi, dove mi occupo di promuovere e salvaguardare tesori inestimabili, fino ai 20 anni trascorsi come docente di Storia dell'Arte, il filo conduttore è sempre stato lo stesso: custodire e trasmettere il valore ineguagliabile del nostro Paese.
La Mia Visione: La Cultura come Motore di Sviluppo
L'Italia è la prima superpotenza culturale al mondo. Eppure, troppo spesso, il nostro Patrimonio viene percepito come un costo o un problema burocratico, e non come la straordinaria leva di sviluppo che è in realtà.
La mia proposta politica è chiara:
Trasformare la Tutela in Valore: Rivedere le normative per liberare le energie che la Cultura può generare in termini di occupazione, turismo di qualità e indotto economico.
Contrastare il Malaffare: Utilizzare la mia competenza storica e la mia analisi delle dinamiche di potere (come raccontato nel mio libro "Le mani su Messina") per promuovere la trasparenza e la legalità nell'amministrazione pubblica e nella gestione dei beni.
Riconnettere Territori e Istituzioni: Fare in modo che le grandi Istituzioni centrali collaborino fattivamente con le realtà locali e le comunità, che sono le prime custodi della nostra identità.
Appello Finale
Metto a disposizione del Paese la mia competenza tecnica, la mia indipendenza di giudizio e la mia passione per l'Italia. Non sono qui per promettere l'impossibile, ma per garantire un lavoro rigoroso, competente e onesto al servizio della nostra identità e del nostro futuro.
Sostienimi anche tu. Insieme, possiamo fare della Cultura il cuore pulsante e prospero della nostra Nazione.
Formazione
Professione
Dario De Pasquale: L'Esperienza al Servizio della Nazione
Identità e Competenza:
Funzionario Storico dell’Arte alle Gallerie degli Uffizi con oltre due decenni dedicati alla tutela e valorizzazione del patrimonio.
Solida formazione accademica in Lettere, Scienze Politiche e Ph.D. in Storia delle Istituzioni.
Radici e Analisi:
Forte legame con il territorio di Messina e la Sicilia.
Esperienza nell'analisi critica delle dinamiche di potere e amministrazione pubblica (come evidenziato nei saggi, inclusi i tuoi libri).
Visione Politica:
La Cultura è il principale motore di sviluppo economico e coesione sociale per l'Italia, non un costo.
Impegno a riformare i meccanismi di tutela per trasformare il Patrimonio in valore e a promuovere la trasparenza nell'amministrazione pubblica.
Appello:
Offre competenza tecnica, rigore e onestà per un lavoro parlamentare efficace.
L'obiettivo è fare della Cultura il cuore pulsante e prospero della Nazione.
Il Valore dell'Azione: Impegno e Volontariato sul Territorio
La competenza si misura non solo sui libri, ma anche sul campo. Per questo, la mia formazione è arricchita da un impegno civico duraturo, che dimostra la mia capacità di agire e di guidare.
Per 14 anni, ho ricoperto ruoli dirigenziali nella Federazione di Atletica Leggera, maturando esperienza nella gestione di organizzazioni complesse e nella promozione dei valori dello Sport come strumento di inclusione e crescita. Allo stesso modo, per 16 anni, ho dedicato il mio tempo come volontario per i Beni Culturali. Questa lunga esperienza sul campo, complementare al mio lavoro di docente e di storico presso il Ministero dell'Istruzione e agli Uffizi, mi ha permesso di toccare con mano le sfide della tutela e di conoscere le necessità operative del mondo associativo e del volontariato.
Sono pronto a portare questa duplice esperienza (gestionale nello Sport e pratica nella Cultura) in politica, per trasformare l'impegno civico in legge e concretezza.
Mi candido come cittadino al servizio dei suoi pari, non come politico di professione. Per oltre tre decenni, ho dedicato la mia vita professionale e accademica alla tutela, allo studio e alla valorizzazione del patrimonio. Oggi la mia missione continua come Funzionario Storico dell’Arte alle Gallerie degli Uffizi.
La mia candidatura non è la ricerca di una carriera, ma l'espressione di una profonda convinzione civica: è giunto il momento di mettere questa esperienza specialistica e le mie capacità manageriali a disposizione della Nazione, per garantire un lavoro rigoroso, tecnico e onesto.
Le mie radici affondano a Messina, dove ho costruito una solida formazione che intreccia Lettere, Scienze Politiche e un Ph.D. internazionale in Storia delle Istituzioni. Questa triplice preparazione mi ha fornito gli strumenti per comprendere non solo la bellezza della Storia, ma anche le complesse dinamiche che la governano.
La mia competenza non si ferma all'analisi: come consulente culturale, turistico e strategico per enti pubblici e privati, ho maturato la capacità pratica di elaborare e implementare piani di sviluppo concreti. A ciò si aggiunge l'esperienza come dirigente della Federazione di Atletica Leggera, che mi ha insegnato la gestione delle risorse, la leadership e la promozione di valori sociali.
Dalla mia attività di consulenza strategica al mio lavoro attuale agli Uffizi, il filo conduttore è sempre stato lo stesso: custodire e far crescere il valore ineguagliabile del nostro Paese, con pragmatismo e visione politica.