Daniela Torto

Scarica il tuo CV:
I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto


"In questi 4 anni, in qualità di eletta del Movimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati dal 2018, ho sempre dato il massimo.
Ho messo tutta me stessa per contribuire a realizzare il nostro programma di Governo, per ottenere risultati concreti e poi difenderli con le unghie e con i denti. 
Da capogruppo in commissione Bilancio mi sono impegnata ad ottenere aiuti e sostegni per cittadini e imprese nel periodo più buio della pandemia.
E, credetemi, battagliare in commissione con più partiti, spesso interessati ad altro, ha portato via nottate e week-end, ha richiesto estrema perseveranza e massima costanza. Ho sempre sentito il peso della responsabilità e del mandato ricevuto dai cittadini e non ho mai mollato, anche nei momenti di sconforto, anche nei giorni più complicati. Penso, ad esempio, alla battaglia fatta sul Superbonus, insieme al presidente Conte. Una battaglia che ci ha permesso di raggiungere un +6,6 % di Pil con oltre 600mila posti di lavoro creati e con ricadute occupazionali importanti nella mia regione, l'Abruzzo, che ho rappresentato sempre con disciplina e onore, riuscendo ad ottenere per i nostri comuni importanti risultati. Spero di essere stata degna del sostegno che mi avete sempre dimostrato, mi auguro di poter continuare il lavoro iniziato e di far fruttare ancora di più l'esperienza acquisita in questi anni. C'è ancora tanto da fare per la mia terra!


Sono una parlamentare abruzzese dal 2018 eletta con la lista del Movimento 5 Stelle. Ho 36 anni e seguo il M5S dal 2007.

Laureata in Beni Culturali presso l'università di Chieti-Pescara
, ho conseguito anche il titolo di studio AFAM, equiparato al titolo universitario di secondo livello, presso il Conservatorio di Teramo.

Sono stata in due occasioni candidato consigliere comunale alle elezioni amministrative, nella mia città e nel mio capoluogo di provincia Chieti.

Ad oggi sono capogruppo della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione alla Camera dei Deputati.

Ho restituito al Movimento 5 Stelle la cifra di circa 130.000 euro come da impegno preso all’atto della mia candidatura alle scorse parlamentarie.

All’interno del Movimento 5 Stelle sono stata membro del Team nazionale del futuro del Movimento 5 Stelle per la sezione Cultura e Istruzione.

Durante questi anni la mia attività politica ha interessato più temi:

Ambiente e tutela del mondo animale

Istruzione e tutela del patrimonio culturale artistico

Enti locali e misure di agevolazione fiscale (con particolare dedizione al lavoro su Superbonus e Cashback fiscale)

Ricostruzione post-sisma nelle aree terremotate abruzzesi

Per la lettura approfondita della mia attività parlamentare si rimanda alla sezione ESPERIENZE POLITICHE in cui è possibile conoscere nel dettaglio il mio lavoro svolto in modo capillare e attento nella commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione.

Massimo e costante il mio impegno sul territorio abruzzese, con presenza assidua e concreta.
Promotrice di plurime iniziative di confronto e coordinamento di gruppi di lavoro tra gli attivisti.

Ideatrice, organizzatrice e relatrice del convegno su “Superbonus tra presente e futuro” nel Comune di Chieti assieme ad altri importanti relatori: On. Fraccaro, Commissario ricostruzione Sen. Legnini, Presidente Camera di Commercio Chieti-Pescara Cav. Strever
Relatrice del convegno per la presentazione dei coordinatori nazionali del Team del Futuro nella Città di Pescara
Relatrice convegno “Valorizzazione del patrimonio immobiliare abruzzese” presso il Museo Michetti di Francavilla
Partecipante attivo di corsi di comunicazione politica e public speaking
Coorganizzatrice in Abruzzo presso l’Università di Chieti dell’evento dedicato ai giovani "Neet working tour” con la Ministra per le Politiche Giovanili On. Dadone.



 

Formazione

01/09/2005 - 31/12/2010
Laurea Triennale
Beni culturali
01/01/2004 - 31/12/2010
Laurea Specialistica O Magistrale
Discipline musicali pianoforte

Professione

10/10/2010 - Attuale
Insegnanti di strumenti musicali

Incarichi Associativi

15/12/2019 - Current
Componente Team Futuro

Ruoli Istituzionali

15/03/2018 - 15/03/2023
Deputato
Capogruppo della V Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera dei deputati

Sono nata a Chieti il 18 agosto 1985. 
Dopo la maturità scientifica, ho conseguito la laurea in beni culturali presso l’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti – Pescara.
Successivamente ho conseguito il titolo di studio AFAM, equiparato al titolo universitario di secondo livello, presso il Conservatorio di Teramo.
Sono anche compositrice ed esercito l’attività didattica per l’insegnamento di pianoforte.

Il 4 Marzo 2018 sono stata eletta alla Camera dei Deputati con il Movimento 5 Stelle.
Attualmente sono capogruppo del Movimento 5 Stelle in V Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione.
Membro in precedenza di altre commissioni parlamentari:
VII commissione Istruzione e Cultura 
XIV commissione Politiche Europee.

Per ulteriori informazioni, si rimanda alla lettura più dettagliata del curriculum vitae presente nel profilo pubblico.

Seguo il Movimento 5 Stelle dal 2007, quando mi recai a Bologna per il primo V-Day e iniziai a frequentare con interesse i primi gruppi di attivisti in Abruzzo attestandomi tra i più giovani partecipanti.

Nel 2013 ho avviato la creazione di un gruppo di attivisti e simpatizzanti del Movimento 5 Stelle, assieme ad altri giovani della mia città. 

Ho contribuito alla formazione della lista certificata del mio Comune e, nell’anno seguente, mi sono candidata nella lista per le amministrative a Chieti curando la comunicazione su stampa e social delle attività del gruppo.

Manifestazioni a cui ho preso parte attivamente:

tsunami tour

no Ombrina-no trivelle

Italia e cinque stelle a Roma, Palermo e Napoli. 

In occasione della petizione #notaxarea sulle tasse di iscrizione all’università ho raccolto oltre 400 firme. 

Nell’autunno del 2016, ho partecipato attivamente alla campagna sul Referendum Costituzionale del 4 dicembre
in qualità di delegato alla designazione dei rappresentanti di lista per l’intera provincia di Chieti occupandomi anche di:

coordinamento materiale propaganda elettorale,

organizzazione affissione manifesti campagna diretta,

corsi per rappresentanti di lista in 2 province abruzzesi (Chieti, Pescara).

Inoltre sono stata rappresentante di lista per il Movimento 5 Stelle in tutte le competizioni elettorali e referendarie dal 2014 al 2021

Da attivista del gruppo del Movimento 5 Stelle a Chieti ho lavorato all’elaborazione di una ricerca sul rispetto della normativa antisismica degli edifici scolastici della regione Abruzzo. 

Da deputato ho sempre rispettato l'impegno preso con gli attivisti del mio territorio creando una sede territoriale presso il comune di San Giovanni Teatino tra le città di Chieti e Pescara, coinvolgendo i nostri iscritti di entrambe le provincie in riunioni settimanali di confronto e aggiornamento dell’attività parlamentare.

Durante la pandemia gli incontri settimanali sono proseguiti in forma virtuale poiché è subentrata la necessità di sospendere gli incontri in presenza.

Deputata della Repubblica dal 19 marzo 2018.


All'interno degli organi parlamentari

  • Capogruppo in carica della V commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione alla Camera dei deputati dal 2021
  • Membro della V commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione dal 2019
  • Membro della Commissione Cultura, Scienza e Comunicazione dal 2018 al 2019
  • Membro della commissione Politiche Europee dal 2018 al 2019


Principali provvedimenti seguiti come relatore in Parlamento per il gruppo parlamentare Movimento 5 Stelle


  • LEGGE BILANCIO 2022 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024 
  • DECRETO MILLEPROROGHE 2021 decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi
  • Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), riferita all'anno 2021. Doc. CCLXIII, n. 1


Principali provvedimenti seguiti per la discussione generale alla Camera dei Deputati per il gruppo parlamentare Movimento 5 Stelle:


  • LEGGE BILANCIO 2020 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 
  • LEGGE BILANCIO 2022 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024 
  • DEF 2020 - Documento di economia e finanza 2020 - Sezione III - Programma nazionale di riforma e relativa appendice
  • DEF 2021 Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021 (Doc. LVII, n. 4-bis)
  • DECRETO ATTUAZIONE PNRR - decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose
  • DECRETO RILANCIO - decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34,  recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 
  • DECRETO MILLEPROROGHE 2020 - decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi
  • Stato di attuazione degli interventi per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale danneggiato dagli eventi sismici del 2009, del 2016 e del 2017
  • SCOSTAMENTO BILANCIO - Iniziative per lo scostamento dagli obiettivi programmatici di finanza pubblica, in relazione all'esigenza di fronteggiare le conseguenze economiche derivanti dalla crisi energetica e internazionale 


Provvedimenti seguiti per la dichiarazione di voto alla Camera dei Deputati per il gruppo parlamentare Movimento 5 Stelle:


  • LEGGE BILANCIO 2022 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024 
  • DEF Documento di economia e finanza 2021 (Doc. LVII, n. 4)
  • Nota di variazioni al Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024 
  • DECRETO ATTUAZIONE PNRR - decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose
  • FONDO COMPLEMENTARE PNRR decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, recante misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti 
  • DECRETO MILLEPROROGHE 2021 decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (A.C.3431-A)
  • DECRETO SOSTEGNI BIS decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali 


Proposte di legge presentate come primo firmatario e approvate dalla Camera dei Deputati


  • TORTO ed altri: "Norme in materia di reclutamento e stato giuridico dei ricercatori universitari di ruolo a tempo indeterminato e dei ricercatori a tempo determinato e sulla programmazione del fabbisogno organico delle università nonché modifiche alla disciplina relativa all'assunzione del personale"

 

Altre proposte di legge


  • Torto ed altri: "Modifiche all'articolo 2 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, in materia di organi e sistema di governo delle università statali" 
  • Relatrice della proposta di legge TUZI ed altri: "Modifiche alla disciplina in materia di diritto allo studio universitario e di tasse e contributi universitari"


Interventi in Assemblea Camera dei Deputati


  • LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA  2018 (A.C.1201-A); Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea (Anno 2017) (Doc. LXXXVII, n. 1)
  • DEF: Discussione del Documento di economia e finanza 2022 (Doc. LVII, n. 5)
  • SOSTEGNI TER - decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico
  • DEF - Documento di economia e finanza 2021 (Doc. LVII, n. 4-bis)
  • PROPOSTA DI LEGGE Melilli ed altri; Modifiche all'articolo 7 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, in materia di termini per la presentazione della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza e del disegno di legge del bilancio dello Stato alle Camere. 


Altri provvedimenti seguiti in sede consultiva in qualità di relatore  


  • Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di Coronavirus.
  • Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori
  • Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi legati al sesso, al genere, all'orientamento sessuale e all'identità di genere
  • Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti, con Allegati, fatta a Stoccolma il 22 maggio 2001
  • Norme in materia di reclutamento, dottorato di ricerca e personale delle università e degli enti pubblici di ricerca
  • Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti
  • Ratifica ed esecuzione dell'Emendamento al Protocollo di Montréal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, adottato a Kigali il 15 ottobre 2016
  • Modifica all'articolo 18-bis del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, in materia di rilascio del permesso di soggiorno alle vittime del reato di costrizione o induzione al matrimonio
  • Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali. Decreto – legge 1 marzo 2022, n.17
  • Disposizioni di revisione del modello di Forze armate interamente professionali, di proroga del termine per la riduzione delle dotazioni dell'Esercito italiano, della Marina militare, escluso il Corpo delle capitanerie di porto, e dell'Aeronautica militare, nonché in materia di avanzamento degli ufficiali. Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale
  • Ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 201. Decreto legge 29 maggio 2018, n. 55
  • Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri dei beni e delle attività culturali e del turismo, delle politiche agricole alimentari e forestali e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonché in materia di famiglia e disabilità . Decreto legge 12 luglio 2018, n. 86
  • Disposizioni urgenti per la città di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze
  • Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Belarus in materia di cooperazione scientifica e tecnologica, fatto a Trieste il 10 giugno 2011; b) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Belarus sulla cooperazione culturale, fatto a Trieste il 10 giugno 2011
  • Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione
  • Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura
  • Misure urgenti in materia di personale delle fondazioni lirico sinfoniche, di sostegno del settore del cinema e audiovisivo e finanziamento delle attività del Ministero per i beni e le attività culturali e per lo svolgimento della manifestazione UEFA Euro 2020. Decreto legge 28 giugno 2019, n. 59
  • Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2018
  • Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici. Decreto legge 24 ottobre 2019, n. 123
  • Misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti. Decreto legge 29 ottobre 2019, n. 126
  • Misure urgenti per il sostegno al sistema creditizio del Mezzogiorno e per la realizzazione di una banca di investimento. Decreto legge 16 dicembre 2019, n. 142
  • Ratifica ed esecuzione dello Scambio di lettere tra Repubblica italiana e ICCROM aggiuntivo all'Accordo di Parigi del 27 aprile 1957 e allo Scambio di note del 7 gennaio 1963 sull'istituzione e lo status giuridico del Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali, fatto a Roma il 17 marzo 2017
  • Norme in materia di consultazioni elettorali per l'anno 2020



Discussione di MOZIONI, RISOLUZIONI, INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI

Si rimanda al sito della Camera dei deputati al link seguente:

https://www.camera.it/leg18/29?tipoAttivita=attivita&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=307234&idLegislatura=18


Totale di sindacato ispettivo per questioni territoriali territorio abruzzese e altri  

  • INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA: n. 41
  • INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE: n. 2
  • INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE: n.1
  • INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA :n.1
  • RISOLUZIONE IN ASSEMBLEA: n. 1
  • RISOLUZIONE IN COMMISSIONE: n.1


Altri provvedimenti seguiti in qualità di relatore nelle tre commissioni di cui membro 

(Bilancio, Tesoro e programmazione; Cultura; Politiche europee)


  • Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 25/2019, relativo all'acquisizione di veicoli tattici ad alta tecnologia per la mobilità tattica terrestre dell'Arma dei carabinieri. Atto n. 115 
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'attuazione della direttiva (UE) 2019/692, che modifica la direttiva 2009/73/CE relativa a norme comuni per il mercato interno del gas naturale. Atto n. 147
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti. Atto n. 168 
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti. Atto n. 168 (Rilievi alla VIII Commissione)ter, comma 2, del regolamento, conclusione - Valutazione favorevole con rilievi)
  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di rettifica dell'allegato FM 5 al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 14 febbraio 2020, concernente la ripartizione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2018, riferito alla categoria «Fame nel mondo», registrato dalla Corte dei conti con il numero 407. Atto n. 196
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1161 che modifica la direttiva 2009/33/CE relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada. Atto n. 278 (Rilievi alle Commissioni VIII e IX)
  • Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2019. Doc. LVII, n. 2-bis, Annesso e Allegati (Parere alla V Commissione)
  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022.
  • Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista del Consiglio europeo del 13 e 14 dicembre 2018
  • Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista del Consiglio europeo del 17 e 18 ottobre 2019
  • Attività  in materia economico-finanziaria e di bilancio
  • Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE. Atto n. 57
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 3 agosto 2017, n. 129, di attuazione della direttiva 2014/65/UE, relativa ai mercati degli strumenti finanziari, e di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 600/2014 sui mercati degli strumenti finanziari. Atto n. 1

Altre attività promosse ed organizzate in Abruzzo

  • Relatrice del convegno su “Superbonus tra presente e futuro” nel Comune di Chieti assieme ad altri importanti relatori: On. Fraccaro, Commissario ricostruzione Sen. Legnini, Presidente Camera di Commercio Chieti-Pescara Cav. Strever
  • Relatrice del convegno per la presentazione dei coordinatori nazionali del Team del Futuro nella Città di Pescara
  • Relatrice convegno “Valorizzazione del patrimonio immobiliare abruzzese” presso il Museo Michetti di Francavilla
  • Partecipante attivo di corsi di comunicazione politica e public speaking
  • Coorganizzatrice in Abruzzo presso l’Università di Chieti dell’evento dedicato ai giovani Neet working tour” con la Ministra per le Politiche Giovanili On. Dadone



Fondi Europei
Cultura
Ricerca
Affari E Politiche Sociali
Universita
Politiche Comunitarie
Istruzione
Politiche Giovanili
Associazionismo
Informazione
Affari Esteri
Bilancio
Beni Culturali

Lingue

Spanish
B2
English
B2