"Sono una docente, ma prima ancora una formatrice; da sempre mi occupo di educazione attraverso molteplici linguaggi .Insegno in un liceo coreutico, dove le arti come la danza diventano parola, e oggi opero come docente di sostegno, dedicandomi ai percorsi di inclusione, perché ogni persona possa trovare la propria voce nel mondo. Il mio cammino da attivista del MoVimento 5 Stelle è iniziato nel 2017, grazie a una persona di grande umanità e spessore, Antonio Del Monaco, che porto nel cuore. Da allora, ho partecipato a numerose iniziative di divulgazione e cittadinanza attiva nel mio territorio, fino alla mia candidatura nelle elezioni comunali della mia città ,esperienza che, pur lasciandomi “prima tra i non eletti”, mi ha resa ancora più consapevole. Per mia indole, ho portato avanti battaglie nel mio ambito, il coreutico, contribuendo al riconoscimento e all’abilitazione delle discipline dei licei coreutici da parte del MUR: un passo fondamentale per la dignità e il futuro di questo settore".
Formazione
Professione
Ha svolto attività di moderazione e conduzione di dibattiti e incontri su temi civici, culturali e sociali nel territorio campano, contribuendo alla promozione del dialogo e della partecipazione attiva.
Tra gli eventi più significativi:
-
“Varco di Ercole – M5S Casagiove”, incontro pubblico dedicato alle istanze per il ripristino del collegamento verso la Reggia di Caserta (Quartiere Ercole). Caserta, 2024
-
“Valico di Rafah”, Casagiove, 2024 – dibattito sui temi umanitari e internazionali legati alla situazione di Rafah e Gaza.
-
“Evento sulla Canapa”, Caserta – convegno informativo sulle prospettive economiche e sociali legate alla filiera della canapa e alla sua regolamentazione. Casagiove, 2023
-
“Incontro sul superbonus110%”, – tavola rotonda su bonus edilizi e politiche di riqualificazione energetica. Casagiove 2022
Nelle elezioni amministrative del 2020 a Casagiove è risultata la prima dei non eletti, partecipando attivamente alla campagna elettorale comunale e promuovendo il dialogo tra cittadinanza e istituzioni.
L’impegno all’interno del Consiglio Didattico Accademico dell’Accademia Nazionale di Danza ha rappresentato un’estensione naturale del suo percorso civico e politico, in difesa dei diritti professionali e del riconoscimento dell’abilitazione della disciplina coreutica nel sistema scolastico nazionale.