I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Mi chiamo Daniela Castiglione e sono nata nel cantone svizzero di Basilea il 19 maggio del 1976 quando, anche in quegli anni di profonda crisi economica, tanti giovani italiani si ritrovarono costretti ad emigrare nel tentativo di costruirsi un avvenire migliore.
Sin da bambina, dal mio primissimo impatto con le scuole pubbliche, ho sempre nutrito la voglia di confrontarmi apertamente con gli altri con l'intento di costruire insieme spazi di aggregazione e dialogo privi dei classici steccati e stereotipi comportamentali.
Un impegno che, insieme a mio marito ed ai miei figli, ho portato avanti anche nell'età della "ragione e della piena consapevolezza" attraverso il volontariato educativo e culturale svolto nelle vesti di docente e divulgatrice per diverse associazioni grossetane quali, ad esempio, "Working Class Hero" ed il "Coordinamento dei Genitori Democratici".
Forse, anche per questa ragione, ho guardato al MoVimento con grande interesse sin dalla nascita dei comitati per l'acqua pubblica e delle prime Liste Civiche. La freschezza delle idee, la passione per il buon governo del territorio e la voglia di rimettere i cittadini nuovamente al centro della gestione della cosa pubblica mediante l'innovativa esperienza della democrazia diretta e partecipativa hanno poi fatto il resto, spingendomi a compiere il piccolo, grande, passo da simpatizzante ad attivista nei meetup toscani.
In questi anni ho avuto la grande opportunità di organizzare numerose iniziative pubbliche incentrate sulla legalità ed il contrasto alle mafie ed alla riscoperta dei beni comuni, sia materiali che immateriali, con una particolare attenzione focalizzata sul coinvolgimento giovanile.

Formazione

01/01/1995 - 31/12/1995
Diploma Di Maturita

Videomaker, pubblicista e grafica pubblicitaria. Ricopro inoltre incarichi dirigenziali presso l'ANPI di Grosseto, ente morale fondato dai partigiani che durante la resistenza italiana si sono battuti per liberare l'Italia dall'occupazione nazifascista.
Sono attualmente in carica, per il secondo mandato consecutivo, come Presidente del Consiglio di Istituto del Polo Luciano Bianciardi, Istituto di Istruzione Superiore della Provincia di Grosseto che raggruppa cinque indirizzi, ovvero Liceo Artistico, Liceo Coreutico, Liceo Musicale, Professionale Servizi Commerciali e Moda, Tecnico Grafica e Comunicazione.
Sono inoltre presidente del Coordinamento Provinciale dei Genitori della Provincia di Grosseto.

Nel 2013 ho raggiunto la certificazione come iscritta al MoVimento 5 Stelle nazionale ed ho così iniziato ad interessarmi anche alle proposte di legge regionali, nazionali ed europee presentate e discusse dai nostri portavoce attraverso il portale del Sistema Operativo 5 Stelle prima, poi Rousseau. Un'incredibile opportunità per mettersi alla prova su importantissime tematiche che mai nessuno, prima del MoVimento 5 Stelle, aveva deciso di ideare, condividere e scrivere insieme a tutti i cittadini.
Ho avuto il piacere di essere volontaria ad Italia 5 Stelle, lavorando fianco a fianco con i portavoce nazionali ed europei durante gli eventi pubblici e i momenti di condivisione delle prime esperienze istituzionali.
Nel duemilasedici è anche arrivata la proposta per la candidatura come consigliere comunale per la città di Grosseto a sostegno della storica lista "M5S". Nello stesso anno, su indicazione dei Meetup della Provincia di Grosseto, ho avuto l'incarico di reperire e coordinare i rappresentanti di lista per tutta la Maremma, ideando e promuovendo anche eventi pubblici di sensibilizzazione della cittadinanza. Ho replicato il mandato nel 2020 anche per il nuovo Referendum Costituzionale.
Alle Elezioni Regionali della Toscana del 20 e 21 settembre 2020, unica donna in lista per il Collegio Provinciale di Grosseto, ho rappresentato il MoVimento 5 Stelle raccogliendo 1.293 preferenze.

Attivista e fiera gonfiatrice di palloncini! Nel 2016 sono stata delegata dal MoVimento 5 Stelle per l'intera Maremma per il Referendum Costituzionale contro la cosiddetta "Riforma Renzi/Boschi/Verdini". In quell'occasione il grande lavoro svolto insieme a tutti gli attivisti della provincia ha consentito alla Maremma di essere l'unico territorio della Toscana dove è risultato vittorioso il "No" rispetto al "Sì" propagandato da Matteo Renzi!
Nel 2020, per il Referendum Costituzionale confermativo proposto dal MoVimento 5 Stelle, ho ricoperto nuovamente il ruolo di delegata per l'intera Maremma.

Terzo Settore
Diritti Civili
Scuola
Cultura
Affari E Politiche Sociali
Editoria
Innovazione
Famiglia
Istruzione
Politiche Giovanili
Ambiente
Acqua
Giustizia
Welfare
Salute
Informazione
Web
Antimafia
Affari Monetari