Sono una giovane avvocatessa nella vita professionale che si occupa prevalentemente di Diritto del Lavoro e diritto civile.
Mi sono avvicinata agli ideali ed al programma proposti dal Movimento Cinque Stelle che hanno accolto le aspettative di tanti italiani desiderosi di vedere un cambiamento significativo nelle politiche portate avanti dai soliti partiti politici, che si sono sempre più allontanati sia dal contatto reale con la gente che dal quotidiano sociale.
Nel marzo del 2018 sono diventata Portavoce del Movimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati e sono entrata a far parte della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati.
Ho deciso di mettermi nuovamente a disposizione del Movimento 5 Stelle perché sono fiera di aver contribuito dal 2018 a portare avanti le tante battaglie che il Movimento 5 Stelle ha ottenuto in Parlamento.
Ho portato avanti anche tante battaglie ed ho ottenuto tanti risultati, di cui vado fiera, per il mio territorio (la provincia di Foggia) in particolare in materia di contrasto alla criminalità, aumento dei presidi di legalità, aumento di magistrati e forze dell’ordine in Provincia di Foggia:
Grazie all’impegno costante dell’ex Ministro della Giustizia On. Alfonso Bonafede, ho chiesto ed ottenuto il finanziamento di 70 milioni di euro per l’ampliamento del Tribunale di Foggia e per la costruzione a Foggia della cosiddetta “Cittadella della Giustizia”.
Mi sono battuta e pochi mesi fa ho ottenuto lo storico ed importantissimo risultato dello spostamento stabile a Foggia dei magistrati della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari che si occupano di mafia foggiana.
Si tratta di un risultato di cui vado particolarmente orgogliosa perché Foggia rappresenta ad oggi il primo caso in Italia, e Foggia è così diventata un modello che potrebbe essere replicato in altre province ad alto impatto criminale. E' stata una lunga battaglia che è stata ottenuta anche grazie al supporto costante della Sottosegretaria al Ministero della Giustizia, on. Anna Macina, battaglia che ho portato avanti ed ho formalizzato già in una mia interrogazione parlamentare depositata a settembre 2021 che potete leggere qui (https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=5/06719&ramo=CAMERA&leg=18)
Ho chiesto ed ottenuto l’incremento di magistrati assegnati al Tribunale e alla Procura di Foggia, nonché quello delle forze dell’ordine.
Ho rivolto al Ministero dell’Interno, la richiesta di elevazione a struttura dirigenziale di primo livello del Commissariato di San Severo e del Commissariato di Cerignola, tematica che seguo da molto tempo e che grazie all’interessamento del nostro sottosegretario al Ministero dell’Interno, on. Carlo Sibilia, ho discusso subito con il Ministro dell’Interno, il Prefetto Luciana Lamorgese, e secondo le sue indicazioni si dovrebbe e si sarebbe dovuto realizzare per San Severo a dicembre 2022 e per Cerignola nei mesi ancora successivi.
Nel 2018 appena eletta ho seguito la situazione dei 37 lavoratori della società bancaria Apulia Prontoprestito, lavoratori che avevano perso il posto e che dopo un lunghissimo lavoro con i ministeri competenti, anche grazie all’interessamento del vice ministro Laura Castelli e del ministro Luigi Di Maio, sono stati riassorbiti da un istituto bancario pugliese.
Ho seguito e mi sono battuta per portare all’attenzione degli organi competenti le tante problematiche della sanità foggiana ed in particolare dell’ospedale della mia città San Severo.
Mi sono opposta alla costruzione nella mia città, San Severo, dell’impianto solare termodinamico che avrebbe distrutto ettari di terreno agricolo.
Come Vicepresidente dell’intergruppo parlamentare sulla geografia giudiziaria, presieduto dalla mia collega Elisa Scutellà, mi sono impegnata per ripristinare a livello nazionale i presidi di legalità, che sono stati soppressi in particolare in provincia di Foggia a seguito della scellerata riforma della geografia giudiziaria del 2012, cofirmando alla Camera dei Deputati una proposta di legge sul punto.
Insieme al mio collega della Commissione Giustizia M5S Roberto Cataldi, sto portando avanti un complesso progetto di rilancio socio-economico - culturale e industriale delle aree del Paese economicamente depresse, ad alto tasso criminale e ad alto tasso di disoccupazione, progetto molto articolato ed in corso da portare avanti al Ministero dello Sviluppo Economico.
Come componente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, di cui sono stata anche capogruppo, e come componente della Giunta Autorizzazioni e Capogruppo della commissione di inchiesta sulla tutela degli utenti e dei consumatori, ho cercato di mettere il massimo impegno e di dare il massimo contributo in termini di studio e di approfondimento di tante tematiche e di tanti provvedimenti, in materia di contrasto alla criminalità organizzata, di rafforzamento delle piante organiche dei tribunali, di aumento dell’organico delle forze dell’ordine; mi sono occupata di tematiche riguardanti la tutela dei consumatori fragili, con particolare riguardo alla materia della disabilità, ho trattato in Giunta Autorizzazioni varie richieste in materia di insindacabilita’ e di intercettazioni, solo per citarne alcune.
Appena iniziata la legislatura nel 2018, sono stata relatrice del primo provvedimento arrivato alla Camera dei Deputati sul Tribunale di Bari.
In questi anni in Commissione Giustizia mi sono occupata soprattutto di giustizia civile, giustizia amministrativa e giustizia contabile; sono stata relatrice di molti provvedimenti che riguardano la professione forense, in particolare in materia di specializzazioni degli avvocati per garantire un livello di competenza degli avvocati sempre più elevato da mettere al servizio dei cittadini; sono stata relatrice della proposta di legge della collega Valentina D’orso in materia di avvocato monocommittente rispetto al quale in Commissione Giustizia alla Camera è stato adottato il testo base, un provvedimento fondamentale per valorizzare le competenze ed assicurare maggiori tutele ai giovani avvocati.
🟡 Per vedere tutta la mia attività come deputata potete consultare la mia pagina Facebook (https://www.facebook.com/CarlaGiulianoM5S) oppure consultare l’apposita sezione del sito della Camera dei Deputati dedicata alla mia attività https://www.camera.it/leg18/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=307370&idLegislatura=18
Sarei fiera di continuare a contribuire, con costante passione ed impegno, a portare avanti le battaglie del Movimento 5 Stelle, difendendo i risultati che il Movimento 5 Stelle ha strenuamente raggiunto.
Ruoli Istituzionali
Componente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati dal 2018 e Capogruppo del Movimento 5 Stelle nella Commissione Giustizia della Camera dei Deputati nel 2020; Componente della Giunta Autorizzazioni della Camera dei Deputati dal 2018; Componente e Capogruppo del Movimento 5 Stelle nella Commissione D'Inchiesta sulla Tutela degli Utenti e dei Consumatori istituita presso la Camera dei Deputati; Vicepresidente dell'intergruppo parlamentare sulla geografia giudiziaria; componente dell'intergruppo parlamentare sulla disabilità.