Antonio Mattiello
Sono padre, attivista ambientale e manager
aziendale.
Spendo tutto il mio tempo libero nella difficile lotta di riscatto della terra dei fuochi che, nonostante mi abbia portato a subire gravi minacce, dopo tanti anni di attivismo, sta iniziando a dare i suoi frutti. Grazie al comitato MassAria Mattiello da me costituito e di cui sono presidente, sono riuscito ad adottare spazi di terre pubblici e sottrarli agli sversamenti per farne parchi fruibili alla cittadinanza; ho denunciato smaltimenti illeciti di aziende incompatibili con il tessuto urbano provocandone il sequestro; ho creato iniziative con le scuole al fine di educare le nuove generazioni al rispetto dell'ambiente e delle tradizioni...
Dopo
la laurea in Economia nel 2003 ed il master in statistica nel 2004 ho maturato
circa 18 anni di esperienza come manager nei dipartimenti AFC e Intelligence
sia di grosse multinazionali quali PAM, Fiat, Fiamm, che in contesti meno
strutturati.
Grazie
alla mia conoscenza approfondita delle lingue ho avuto modo di affinare le mie
competenze all’estero accrescendo il mio bagaglio personale e culturale e
acquisendo conoscenze trasversali al mio lavoro, che unite alla mia
flessibilità e pragmaticità mi hanno permesso di ricoprire ruoli via via
crescenti nelle società per le quali ho lavorato
Formazione
ESPERIENZE LAVORATIVE
04/2022 ad oggi - Consulente d'azienda e Docente
2021 - 04/2022 – RetailPro SPA: Responsabile Controllo di Gestione
2017 – 2020; Energy Link Spa: Responsabile AFC
2015– 2016; Farmina Spa: Financial Group Controller
2012 – 2015; Valagro Spa: Business Controller Specialist
2010 – 2012; Fiat Spa: Business Analyst Specialist
2008 – 2010; Mediacom: Business Research Analyst
2007 – 2008 Legadelfilodoro: Business Analyst
2004 – 2007 Fiamm: Business Intelligence
EDUCAZIONE E
FORMAZIONE
2020 TIE Certificate Livello C1 Inglese
2004 Master
in Metodi Quantitativi per l’analisi di mercato, organizzato dai dipartimenti
di matematica e statistica delle università di Napoli (Federico II) e Salerno
2003 Laurea
in Economia; Facoltà di economia Federico II (NA) – 105/110
2002 Programma Leonardo da Vinci mobilità– Germany; Munich
CONOSCENZE
INFORMATICHE E LINGUISTICHE
Conoscenza
avanzata di tutta la suite MS Office, Esperienza con tool di BUSINESS
INTELLIGENCE e FINANCE
Fluente in
inglese, Francese e spagnolo scolastico
ESPERIENZE LAVORATIVE ALL’ESTERO
Abu Dhabi; Emirates – Bahrain; State of Bahrain – La Valletta, Malta – Tunis; Tunisia – Zurich; Switzerland – Berlin; Germany – Belgrado; Serbya – Parigi; France – Varsavia; Poland – Mosca; Russian – Aalborg; Danimarca – Miami; Florida – Charlotte; North Caroline – Barcellona, Spagna; – Sao Paolo; Brazil – Mykons; Greece – Almeria Spain – Lisbon; Portugal; – Isle sur la Sourge; France - Noordwijk - Olanda
Nasco come attivista della terra dei fuochi fin dai tempi della laurea che, per indole e passione, mi ha portato a seguire indirizzi di studi tesi ad approfondire gli squilibri economici tra Nord e Sud del mondo culminando il mio percorso con la tesi in Politica dell'ambiente dal titolo "Politiche localizzative e delocalizzative delle aziende globali: il caso Walt disney".
Gli anni universitari, l’avvicinamento al mondo delle ONG, la militanza hanno maturato in me sempre più il convincimento di un modello di sviluppo sostenibile che include giustizia sociale economica ed ambientale.
Dopo gli studi, l’esperienza all’interno nelle grosse multinazionali, l’opportunità diretta del confronto multietnico, anche in loco, ha accresciuto sempre più in me la convinzione che l’adozione comportamenti virtuosi dei singoli e delle aziende possano essere un modello realizzabile di riscatto sociale e perequazione di ricchezza. Pertanto nel 2015, dopo circa dieci anni di permanenza all’estero e fuori dalla Campania, ho scelto di rientrare nella mia terra: la tormentata “terra dei fuochi” in Pomigliano d’Arco, Masseria Mattiello, così chiamata perché fondata dai miei avi
Al mio rientro, ho ritrovato il calore e l’accoglienza della mia gente, ma una terra completamente disfatta, derubata della sua storia, invasa da aziende insalubri, priva di progettualità e voglia di rialzarsi . Da qui la scelta di costituire il comitato MassAria Mattiello, con lo scopo di studiare e diffondere le tematiche e le problematiche dell’ambiente, di difendere e preservare la sicurezza e la salute dei cittadini, nonché tutelarne la qualità della vita.
Negli anni il comitato ha organizzato attività, conferenze, manifestazioni, convegni, assemblee pubbliche, incontri, anche in collaborazione con terzi, sostenendo le attività di studio, ricerca e formazione finalizzate alla difesa del territorio e alla tutela dell’ambiente in particolare contro le ecomafie e gli ecoreati; ha svolto attività di monitoraggio del territorio e formulando proposte di salvaguardia del suo ecosistema.
Sono stati fatti esposti, denunce, ricorsi al TAR, che nonostante le pesanti minacce subite non hanno fermato l'attività svolta, ma anzi l'hanno rafforzata. Portando come risultato il blocco di attività illecite, adozione di spazi pubblici abbandonati e oggetti di sversamento per farne parchi di pubblica fruibilità, progetti con le scuole al fine di educare i più piccoli al rispetto per l’ambiente attraverso e delle tradizioni…
Comitato MassAria Mattiello | Facebook
Questo attivismo di “pertinenza” porta a guardare dritto negli occhi i problemi della comunità locale, precludendo generiche scusanti: è un dato tristemente noto e di comune conoscenza, infatti, che la “zona” in cui opera il Comitato, circostante via Masseria Mattiello, sia famosa per la frequenza di segnalazioni di malattie tumorali, spesso aventi ad oggetto gli organi respiratori. Oggi, che il comitato ha stabilizzato la sua attività ed è riconosciuto nella sua opera dalla comunità, è parte integrante di reti di associazioni. La nostra opera di sensibilizzazione continua evolvendosi come modello di esempio e rete di mutuo aiuto