Mi presento, sono il DOTT. ANTONIO GIOSA, sono nato a TARANTO, dove risiedo. Ho lavorato presso il Ministero della Difesa MARISTANAV M.M. Taranto. Impiegato e responsabile della Segreteria Personale Civile. Dal 1 luglio 2022 sono in Pensione per raggiunti limiti di età. Nel corso della mia vita ho giocato a calcio per oltre 20 anni con società Professioniste, Giovanile e Dilettanti. ( Taranto, Martina Franca, Afragolese (CE), Audace Usac Taranto,Talsano ecc...). Ha 16 anni ho vinto un Titolo Nazionale: Campione d'Italia con la Rappresentativa Allievi della Puglia. Dal 1993 sono un Allenatore di calcio iscritto nei ruoli Tecnici Federali della F.I.G.C. con la qualifica di Allenatore di Base B - U.E.F.A. Ho fatto l'istruttore e il Responsabile della mia SCUOLA CALCIO Football Club ARIC TA Antonio Giosa - Affiliata con la F.I.G.C. - C.O.N.I. - Settore Giovanile e Scolastico dal 1993 al 2007 per 15 anni. Un lavoro tanto impegnativo quanto ricco di soddisfazioni. Chi lavora con i giovani e bambini dai 6 anni fino a 16 anni ( Primi calci 6/8 anni, Pulcini 8/10 anni, Esordienti 10/12 anni, Giovanissimi 12/14 anni, Allievi 14/16 anni) ha grande responsabilità. perchè deve essere capace, dolce, ma anche fermo, competente ed estremamente flessibile.Sono orgoglioso di essere umile e di aver avuto nella mia Scuola Calcio, una squadra di Collaboratori e Collaboratrici Tecnici, tutte persone orgogliosamente umili. Da sempre mi occupo di Educazione e Formazione, sono un Pedagogista, un Esperto della Formazione. I miei impegni tra il lavoro e gli studi come studente lavoratore, mi ha permesso di conseguire la Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche e la Laurea in Esperti della Formazione presso l'Università del Salento. Nel corso della mia carriera accademica tra le Università di Bari e Lecce, ho continuato i miei studi Post Laurea, dove ho conseguito 5 Master Universitari di 2° livello.
In un periodo difficile per la Salute delle famiglie in tutto il mondo, voglio fare una riflessione critica sulla Salute della mia città Taranto e sulla società in cui viviamo. Viviamo in una società del rischio e società del pericolo. La società del rischio, a questo termine è stata contrapposta il concetto di società del pericolo che indica un'umanità, nella quale l'individuo è in balìa degli eventi e non può contrastarli. In particolare, in una società di questo tipo, la malattia assume spesso la connotazione di punizione e il malato deve accettarla, senza poter limitare le conseguenze. Le catastrofi sono imprevedibili e non si possono evitare. La società del rischio, invece, presuppone che gli individui siano consapevoli delle loro azioni e degli effetti che ne conseguono. Nella società del rischio, l'uomo non è preda delle fatalità ma artefice consapevole delle sue azioni e può prevenire malattie e disgrazie.
Parlando di salute, mi viene in mente, in particolar modo il caso Ilva di Taranto che oggi tutti i cittadini di Taranto pagano a caro prezzo sulla loro pelle. A Taranto si muore più che in ogni altra città pugliese. E se la causa di morte è un tumore, a Taranto a prevalere sono quelle forme tumorali il cui nesso con l’inquinamento ambientale è più che documentato (polmone, pleura, vescica, ecc.). Taranto aveva il record di mortalità già negli anni settanta, purtroppo, a conferma anche del fatto che in troppi, per troppi anni, hanno fatto finta di non vedere o di non sapere che i veleni nell’aria stavano minando alla base un’intera popolazione.
La Salute viene anche promossa attraverso la tutela dell’ambiente in cui
si vive. La natura ci manda continuamente segnali evidenti di S.O.S. un po’ in tutto
il mondo. Il nostro pianeta sembra ribellarsi al trattamento che gli abbiamo
riservato negli ultimi decenni. E’ ora di capire che le questioni ambientali
rappresentano il principale problema di sicurezza che ci troveremo ad
affrontare in questo 21° secolo. L'osservazione di quanto avviene in natura ci indica che ogni essere vivente sopravvive finché è in grado di interagire adeguatamente con il proprio ambiente. Conservare la natura vuol dire anche e soprattutto prevedere il futuro, agendo sul presente, e per far ciò è indispensabile utilizzare al meglio la risorsa più promettente per il nostro difficile domani: il nostro cervello. Viviamo in un'epoca allo stesso tempo affascinante e
terribile. Affascinante perché mai come adesso il futuro del Pianeta Terra è
soprattutto nelle nostre mani, ciò che avrà luogo domani dipenderà in buona
parte da ciò che la comunità umana farà o non farà oggi. Terribile perché la
nostra generazione è la prima, da quando la specie umana è comparsa sulla
Terra, ad avere il potere di distruggere in poco tempo tutto quello che ci
proviene dal passato, compromettendo irrimediabilmente quello che potrebbe
esistere nel futuro del nostro pianeta. L'osservazione di quanto avviene in
natura ci indica che ogni essere vivente sopravvive finché è in grado di
interagire adeguatamente con il proprio ambiente.
Formazione
Dal 3 luglio 1984 al 30 giugno 2022 ho lavorato presso il Ministero della Difesa Maristanav M.M. Taranto. Impiegato e responsabile della Segreteria Personale Civile. Attualmente dal 1 luglio 2022 sono in pensione per raggiunti limiti di età.. Continuando i miei studi Post laurea tra le Università di Bari e Lecce ho conseguito,
5 Master Universitari di 2° livello.
1. BARI. 2018 - GESTIONE DELLE PERFORMANCE.
2. LECCE - 2016 MANAGEMENT SOCIO SANITARIO INNOVAZIONE E SVILUPPO. (110/110).
3. BARI - 2014 GESTIONE DEL LAVORO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI.
4.LECCE - 2013 MANAGEMENT PUBBLICO ED E-GOVERNMENT.
5. LECCE - 2012 PEDAGOGIA DELLA SALUTE - APPROCCIO SISTEMICO.
-2011. Ho conseguito la LAUREA MAGISTRALE DI 2° LIVELLO IN SCIENZE PEDAGOGICHE presso l'Università del Salento.
2009. - LAUREA DI 1° LIVELLO IN ESPERTI DELLA FORMAZIONE presso l'Università del Salento.
Altro: 2005. TARANTO - Patente internazionale per l'uso del Computer (ECDL)
1993 - Istituto Magistrale Pedagogico < Livio Andronico Taranto > Qualifica conseguita DIPLOMA MATURITÀ MAGISTRALE.
1993. BRINDISI -Tecnico Federale della F.I.G.C. con la qualifica di Allenatore di Base B - U.E.F.A.
1972. MONTECATINI TERME (Pistoia) - F.I.G.C. - CALCIO - TITOLO NAZIONALE. CAMPIONE D'ITALIA ALLIEVI.
Fino ad oggi, ho avuto esperienze approfondite come attivista. Attivista sicuramente nel senso digitale e social media. Ho conseguito la Patente Europea del Computer superando i 7 esami ECDL. Il mio Attivismo è sul Web con le mie tre pagine Facebook - blog personale come Amministratore unico.
1). M.5.S. Pentastellato Antonio Giosa. Seguito da 15.750 MEMBRI. < MI PIACE.> .
2). Antonio Giosa M5S X Conte Premier. Seguito da 9.900 MEMBRI. < MI PIACE >.
3. Amministratore unico nel Gruppo AMICI A CUI PIACE VIRGINIA RAGGI M5S - 11.550 Iscritti.
4. Amministratore anche del Gruppo ROMA CAPITALE - 8.100 Iscritti. Tantissimi sono i gruppi del M5S in cui sono iscritto.
Ripongo grande fiducia e speranza in questa riorganizzazione ed auspico che M5S ne esca rafforzato con una rete territoriale riconosciuta e riconoscibile che funga da propulsore per l’attività istituzionale sulla base di regole chiare e che garantisca la necessaria formazione per tutti coloro che si avventureranno – spero numerosi – nell’esperienza di rappresentare il M5S nelle istituzioni. Porto avanti la diffusione degli ideali del movimento cercando di far capire alla gente l'importanza di una politica onesta e trasparente. Chi si riconosce nella Carta dei Valori M5S, porta con sè da sempre questi ideali ed è mosso da una forza e una determinazione autentiche e straordinarie senza altro fine se non quello di poter incidere con le mani libere in modo positivo sul futuro della società. Cerco di fare del mio meglio perchè si affermi una politica giusta e vicina ai bisogni degli ultimi. In alto i cuori!
Non ho esperienze dirette nella politica. Ho fatto il Rappresentante di Lista M5S alle Amministrative Regionali 2020 (Taranto). Come iscritto certificato del M5S mi sono documentato e spero di apportare un valore aggiunto all'interno del Movimento. I valori e i temi che mi hanno fatto avvicinare e appassionare al Movimento sono la legalità e la lotta contro le disuguaglianze sociali. Ho sempre seguito tutte le iniziative senza mai viverle da protagonista, preferendo la discrezione. Non ho mai avuto una esperienza diretta in politica. Mi piace affrontare battaglie a difesa dei giusti valori che oggi a causa della vecchia politica sono venuti meno.
Oggi viviamo in una società in cui il cambiamento è una vera contraddizione, un paradosso. Per cambiare dobbiamo basarci su ciò che sappiamo, ma ciò che conosciamo è proprio ciò che ci impedisce di cambiare. Da 30 anni la vecchia politica ha sempre fatto gli interessi personali di partito. In questa società ogni persona onesta che si adopera per il bene comune sa quanto ingiusta e indifesa sia la società in cui viviamo. Indifesa da chi, con maggiore o minore cinismo e consapevolezza, non ha scrupoli a perseguire gli interessi personali a scapito di quelli della collettività, da chi cerca il potere non per migliorare la vita di tutti, ma per migliorare solo la propria. Viviamo in una società ingiusta, perché non valorizzano le capacità di chi vorrebbe mettersi al servizio di tutti e non apprezza, in generale, parole di saggezza e buone intenzioni.
Da sempre mi sono schierato a difesa dei più deboli e a tutela del bene comune. Adoro le persone di talento e i gesti di altruismo. Amo lavorare in squadra, credo che il M5S punterà molto sull’efficacia dell’intelligenza collettiva fornendo gli strumenti quotidiani di accesso a un’informazione corretta e completa. Credo nell'azione del Movimento 5 Stelle per il cambiamento e nel raggiungere grandi risultati. M5S unica speranza per i cittadini italiani. Colgo l'occasione per porgere i miei più cordiali saluti.