Antonio Di Nicola

Scarica il tuo CV:
I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

salve, mi chiamo antonio di nicola, ho 61 anni, sono un tecnico di laboratorio biomedico e lavoro nell'ospedale san filippo neri di roma. i miei studi, la mia esperienza lavorativa mi consentono di poter collaborare in tema di sanità, gestione asl e personale, gestione economica asl, elaborazione progetti di sviluppo ed organizzativi sanitari.

Formazione

24/10/2014 - 14/02/2015
Master Post Laurea
Master di Specializzazione in “Management delle Aziende Sanitarie , presso Il Sole 24 Ore Formazione ed Eventi
16/04/2013 - 02/07/2013
Master Post Laurea
corso di formazione/aggiornamento : CAPES- Il sistema dei servizi sanitari regionali a confronto con le problematiche macroeconomiche: dal controllo della spesa allo sviluppo della competitività", presso Dipartimento di Economia e Diritto, Facoltà di Economia Università Sapienza di Roma
01/11/2011 - 12/11/2012
Master Post Laurea
Master di II Livello in “Economia Pubblica con indirizzo in Economia e Gestione dei Servizi Sanitari“ presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “ Sapienza “, con discussione dell’elaborato finale “ Le Gammopatie Monoclonali. Identificazione e follow-up: un’analisi tra evidenza medica e sostenibilità economica “(Votazione 110/110 con lode)
01/12/2008 - 11/12/2009
Master Post Laurea
Master di II Livello in “Dirigenza e Docenza in Tecniche Diagnostiche e nelle Professioni Sanitarie”, con discussione della tesi dal titolo: “La Gestione delle Gammopatie Monoclonali. Il Project Management al San Filippo Neri “
01/11/2006 - 13/11/2008
Laurea Specialistica O Magistrale
scienze delle tecniche sanitarie - università sapienza

Professione

01/12/1986 - 12/08/2022
Laboratoristi e patologi clinici
Tecnico di Laboratorio Biomedico, presso ASL Roma1, Presidio ospedaliero San Filippo Neri di Roma, U.O.C. Patologia Clinica

Antonio Di Nicola, nato a Roma il 08/02/1961 e residente in Roma via Rxxxxxx Sxxxx x, cap 00135, telefono 34736xxxxxxx, e-mail: [email protected], dichiara quanto segue:


1)PERSONALE: sposato dal 1988 con Delia e con due figlie, Alessia 32 e Laura 27 anni.


2) FORMAZIONE SCOLASTICA: ho ricevuto la normale formazione fino a conseguire il diploma di maturità scientifica presso il Liceo Statale “ A. Avogadro” di Roma; successivamente il Diploma di Tecnico di Laboratorio di Analisi Cliniche presso l’Università La Sapienza di Roma; poi ho conseguito la Laurea di I° Livello in Tecniche di Laboratorio Biomedico nel 2006 presso l’Università di Tor Vergata; poi ho conseguito la Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche presso l’Università La Sapienza di Roma nel 2008; successivamente ho conseguito: 1) Master di II Livello in Dirigenza e Docenza in Tecniche Diagnostiche e nelle Professioni Sanitarie nel 2009; 2) Master di II livello in Economia Pubblica: Economia e Gestione dei Servizi Sanitari, nel 2012; 3) diploma nel master di specializzazione in “Management delle Aziende Sanitarie” presso il Business Unit Formazione ed Eventi del gruppo sole 24 ore, nel 2014; 4) Diploma del corso di formazione “Il sistema dei servizi sanitari regionali a confronto con le problematiche macroeconomiche: dal controllo della spesa allo sviluppo della competitività” – CAPES, presso la Facoltà di Economia della Sapienza, Università di Roma, anno accademico 2012-2013, della durata di tre (3) mesi per 250 ore totali; 5) certificazione di base in “Project Management in Sanità” presso Istituto Italiano di Project Management.  Non vengono riferiti tutta una serie di corsi, convegni sia come partecipante che come relatore e nel caso si vogliano approfondire si può fare riferimento al curriculum presente nel profilo

3) LAVORO: dopo varie esperienze nel privato, dal 1988 a tutt’oggi lavoro come Tecnico di Laboratorio Biomedico presso il Polo Ospedaliero San Filippo Neri di Roma


4) FORMAZIONE PERSONALE,CULTURALE E POLITICA: provengo da famiglia cattolica ed ho partecipato per circa 10 anni ai Gruppi di Volontariato Vincenziano, con una presenza nelle periferie di Roma, dove organizzammo attività di dopo-scuola, centri estivi, assistenza disabili, tossicodipendenti etc. Da ricordare anche la presenza in Irpinia dopo il terremoto con un campo fisso. In tale contesto ho ricoperto cariche di dirigenza locale, regionale e fondai con altri amici un giornale di informazione nazionale

Da un punto di vista politico, i primi interessi risalgono ai tempi del Liceo (metà-fine anni ’70/primi ’80), quando partecipai alla fondazione di un movimento politico.

Di ispirazione di centro sinistra, ha sempre votato Socialista fino agli anni ’90 quando esplode Mani Pulite. Sicuro della necessità di portare un forte cambiamento nel paese, iniziai a collaborare e partecipare al movimento di Mario Segni per la campagna referendaria.

Dopo partecipavo ad Alleanza Democratica, seguendone l’evoluzione in Unione Democratica e sotto questa sigla fondai una sede con un gruppo di aderenti nella XIX Circoscrizione (ora Municipio XIV) e partecipavo quale capolista alle elezioni circoscrizionali del 1997. Successivamente ci fu un periodo di crisi, cosa che sfociò nel seguire l’Onorevole W. Bordon nel movimento fondato da Antonio Di Pietro, con la Sezione “Sandro Pertini” una delle prime ad aderire sul territorio romano. La fine del governo Prodi, rappresentò sia la fine di quell’esperienza di centrosinistra e sia lo scioglimento di quella realtà locale.Dopo un periodo dedicato alla crescita culturale e professionale, prima partecipavo all'esperienza di Rivoluzione Civile e poi nel 2013 aderivo convintamente al Movimento 5 Stelle, iniziando una collaborazione nel Tavolo Sanità Regione Lazio, di cui ricoprivo anche la responsabilità di referente e in questo senso si continua ancora oggi, pur dovendo segnalare una certa distanza apportata dai portavoce rispetto alle proposte, iniziative, segnalazioni etc fatte tra noi attivisti e simpatizzanti. Anche se in forma minore, rimango in contatto e seguo le attività degli attivisti del municipio di residenza,il 14.

come attivista, ribadendo quanto già espresso, ho collaborato direttamente nel tavolo sanità lazio e con i portavoce della Regione Lazio. In questo contesto, piace segnalare e ricordare che sia come referente, relatore e collaboratore dell'organizzazione, abbiamo organizzato due convegni in tema di sanità: il primo fu " Incontro di accoglienza e formativo sul SSN, ASL, integrazione socio-sanitarie, Libro Bianco Sanità 5 Stelle, a Roma presso il Municipio VII il 04/Febbraio/2017; il secondo "Tavolo Sanità Regionale M5S: Cinque proposte per la Sanità del Lazio", a Roma il 22/Giugno/2017 con Valentina Corrado relatrice conclusiva.

Ho anche collaborato alla stesura del programma elettorale in tema di sanità con la candidata alla presidenza Roberta Lombardi.

Ho anche proposto sulla nostra piattaforma Rousseau una possibile riforma sanitaria, che alla luce dell'esperienza pandemica da Covid-19 è possibile aggiornare.

Durante gli anni 2018-2019 e parte 2020, ho avuto modo di collaborare con alcuni deputati, Lorefice, Mammì, Baroni sul tema della neo-costituzione dell'ordine professionale dei Tecnici Sanitari, per segnalare tutte le problematiche connesse. Tale collaborazione si è estesa anche col nostro ministro Giulia Grillo e i suoi collaboratori sempre in tema di ordine ed anche con la scrittura di proposte di modifica della legge 3/2018.

Col deputato Baroni e con i portavoce regionali Lombardi e Marcelli e staff legale ho collaborato segnalando un possibile concorso pubblico in sanità a forte sospetto di essere pilotato e la cosa ha portato sia ad articoli sui media, sia ad una interrogazione parlamentare e regionale ed anche ad un esposto alla procura della repubblica. Oltre a questo sono state osservate anche altri possibili situazioni simili, mettendo in evidenza come il problema possa essere relativamente diffuso.

Le esperienze sono quelle riportate nel curriculum vitae e al momento non ho ricoperto incarichi o responsabilità istituzionali o politici, al netto del servizio come referente del tavolo sanità lazio. 

Come esperienza "politica", posso ricordare la personale collaborazione da un paio di anni col gruppo Professioni Sanitarie Unite, che riunisce più di 12.000 professionisti sulla pagina Facebook. Qui sono rappresentate tutte le professioni che lavorano in ambito sanitario e che hanno deciso di confrontarsi, riflettere, ragionare sulla diverse condizioni di lavoro. Sono anche stati svolti incontri con esponenti di forze politiche, sindacali e sociali in genere, coinvolte in ambito sanitario ed alla fine si è deciso e scritto una Proposta di Legge Popolare, che è stata depositata il 27 Ottobre 2022 in Cassazione e di cui il sottoscritto è uno dei presentatori. Questa  proposta punta su una piena valorizzazione delle Professioni Sanitarie non mediche, attraverso il riconoscimento della libera professione e del diritto di esclusività, elementi al momento ad esclusivo appannaggio delle figure mediche e dirigenziali (argomenti in parte toccati da proposte di legge anche a firma del nostro Viceministro della Salute Sileri, nel corso della precedente legislatura). Al momento si stanno raccogliendo le firme necessarie per il successivo deposito della legge in Parlamento. La nostra portavoce Mammì, della precedente legislatura, è una che ha interloquito col gruppo.  

Diritti Civili
Assistenza
Igiene
Welfare
Salute
Pubblica Amministrazione
Lavoro Pubblico

Lingue

Spanish
B2