Annalisa Canova

I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

"Odio gli indifferenti..." come scrisse Antonio Gramsci, non subisco passivamente la politica ma partecipo sempre! e lo faccio ancor più convintamente quando le cose non vanno come devono andare, questo è il motivo che mi ha spinta alla candidatura.

Sono Annalisa Canova, ho 43 anni, sono sposata e madre di una bambina di 10 anni, orgogliosamente sarda e nuorese.

Da oltre 18 anni impegnata a dare assistenza nell'ambito del sociale, previdenza,  welfare, prima come volontaria di servizio civile in associazione di volontariato, poi come operatrice esperta di patronato e ancora come consulente esperto in materia. 
La lunga attività nel settore mi ha portato ad avere contatti con persone aventi necessità differenti ma sono state, soprattutto, le situazioni difficili a spingermi ad impegno maggiore per una società giusta ed equa.

Da sempre affascinata alla politica, sin da giovane studente mi sono impegnata in eventi e manifestazioni pubbliche a sostegno dei diritti fondamentali. 

Con gli studi universitari ho approfondito la passione per la politica, seguendo con costanza le dinamiche elettorali, sia a livello locale che nazionale, osservando con sempre maggiore interesse quanto le une influenzino le altre fino a scenari internazionali; seguendo questo interesse, nonostante i fitti impegni lavorativi e familiari, ho voluto conseguire un master in Studi Strategici, discutendo una tesi sugli interventi militari differenti dalla guerra e la relativa situazione kosovara; nel corso delle interviste per l'elaborato finale del master ho avuto contatti con militari che hanno ricoperto importanti ruoli nelle missioni KFOR, conoscere le loro esperienze mi ha portato ad approfondire gli studi relativi alla Sicurezza Nazionale e al cybercrimine.


Formazione

04/04/2023 - 04/07/2023
Alta Formazione Post Diploma
Scuola di intelligence e studi strategici, corso di Alta formazione in "HUMINT e sicurezza nazionale"
01/10/2022 - 31/12/2022
Alta Formazione Post Diploma
Scuola di intelligence e studi strategici, corso Alta formazione in "Spionaggio e controspionaggio economico scientifico e tecnologico"
01/10/2020 - 16/12/2021
Master Post Laurea
Master in Studi strategici
30/09/2005 - 30/09/2005
Laurea Triennale
Scienze dell'amm.ne governo e sviluppo locale - Università degli studi di Cagliari
07/07/2001 - 07/07/2001
Diploma Di Maturita
Perito Commerciale e Programmatore, ITC "GP.Chironi" Nuoro

Professione

15/04/2024 - Attuale
Segretario Presidenza Regione
Segretaria Particolare della Presidente della Regione Autonoma della Sardegna
01/01/2023 - 13/04/2024
Addetti agli affari generali
Collaboratrice parlamentare Camera dei Deputati
25/01/2021 - 12/10/2023
Addetti agli affari generali
Collaboratrice parlamentare Senato della Repubblica
20/11/2006 - 24/08/2019
Addetti agli affari generali
Impiegata, Operatrice Patronato, operatrice CAF

vedi CV allegato

Come attivista ho partecipato, negli anni, agli eventi e ai banchetti locali, ho promosso e sostenuto i nostri candidati alle elezioni politiche, svolgendo attivamente la campagna elettorale nel nostro territorio. Nel 2019 ho partecipato agli eventi informativi organizzati dal M5S nei comuni di Dorgali, Orosei e Siniscola sulle modalità di accesso al reddito di cittadinanza come relatrice esperta di CAF per la parte relativa ai requisiti ISEE. 

Ho svolto il ruolo di Rappresentante di lista per il M5S e nel 2020 sono stata candidata alla carica di consigliere del Comune di Nuoro, risultando la donna più votata della lista. 

Ho partecipato attivamente all'apertura della nuova sede del Movimento nella mia città, ho aderito convintamente al gruppo territoriale sostenendone la costituzione.

L'impegno attivo del gruppo, con banchetti organizzati per oltre due mesi, ci ha permesso di essere il gruppo con il maggior numero di firme cartacee raccolte per la petizione a sostegno della proposta di legge sul salario minimo.


Ho partecipato per quattro volte, come rilevatrice (somministrazione questionario) e imputatrice dati (immissione dati della ricerca sulla piattaforma) all'interno della ricerca universitaria politologica sulle elezioni primarie comunali in Italia per conto dell'Università degli studi di Cagliari, facoltà Scienze Politiche - l'esperienza delle comunali di Alghero del 2005 ha fatto parte della pubblicazione "Le primarie comunali in Italia" scritto dai prof. Gianfranco Pasquino e Fulvio Venturino, edito da Il Mulino alla sezione Ricerca.

Ai fini della tesi di laurea di scienza politica ho condotto un'osservazione sulle modalità di campagna elettorale per l'elezione del Presidente e del Consiglio regionale della Sardegna del 2004, evidenziando i pro e i contro della personalizzazione e mediatizzazione di una campagna elettorale.

Affari E Politiche Sociali
Welfare
Previdenza Sociale

Lingue

Sardinian
C1
Spanish
A1
French
A1
English
A1