Anna Maria Langiu

Scarica il tuo CV:
I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

“L’impegno politico per migliorare la società in cui si vive è la massima espressione di volontariato civile a cui una persona possa aspirare”. Questa frase, appresa quando ero una giovane studentessa universitaria è rimasta impressa profondamente nella mia memoria, diventando un elemento fondante della mia formazione. Mi ha accompagnato lungo il mio percorso di studi e nella mia esperienza lavorativa. Essa riaffiora alla mente ogni volta che mi scontro con i problemi quotidiani, con i tanti disservizi delle nostre istituzioni. Di fronte a tutto ciò non si può stare passivi e non sentire il dovere di invertire la rotta e intervenire per cambiare lo stato delle cose.

Al di là della lamentela, al di là di vedere errori e cause di tanto malessere e sfacelo, siamo capaci di andare oltre la diagnosi e di trovare la cura? Di provare a cambiare la situazione, di andare avanti, di andare oltre?

Prima di essere una dipendente della Pubblica Amministrazione, lavoro in un Comune a stretto contatto con la gente e sono abituata all’ascolto del cittadino e dei suoi problemi, sono una mamma, temprata dalle problematiche famigliari, e proprio dalla famiglia che si impara a gestire, temperare e risolvere le situazioni. Può sembrare una frase scontata o un luogo comune! Credetemi, non lo è! È proprio nella palestra famigliare che si apprende la buona gestione, si impara a raffreddare e risolvere le conflittualità che inesorabilmente si creano, a gestire conti e bilanci, si impara a programmare. Proprio nella realtà famigliare, si apprendono i basilari elementi della buona gestione della cosa pubblica.

Milito attivamente nel Movimento Cinque Stelle da oltre dieci anni, ne ho seguito la sua nascita e la sua evoluzione; farne parte mi ha permesso di conoscere tante persone, tante realtà diverse dalla mia, fare tante esperienze di condivisione di iniziative, quella che io definisco militanza attiva, quando porti i temi per cui il Movimento ha fatto tante battaglie alla portata del cittadino comune, informandolo e coinvolgendolo.

Sento il dovere verso me stessa, verso la mia famiglia e nei confronti delle persone che incontro ogni giorno di provare a fare qualcosa per cambiare la realtà in cui vivo, non posso assistere passivamente alla distruzione della sanità pubblica, ai trasporti che non hanno regole, allo spopolamento inesorabile della mia Terra che non sta offrendo occasioni di crescita e realizzazione per i suoi ragazzi, alla colonizzazione selvaggia di un territorio usato per conseguire facili profitti da affaristi senza scrupoli.

Sono battaglie importanti da portare avanti con la più ampia condivisione perché toccano in prima persona ciascuno di noi. È per questo che ho dato la mia disponibilità a condividere questo progetto politico per dare alla Nostra Regione una nuova speranza, attuando un programma serio, fattibile e mirato alle esigenze noi Sardi.

“Può darsi che non siate responsabili della situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla per cambiarla” (M.L. King)

Formazione

01/01/1996 - 31/12/1996
Laurea Specialistica O Magistrale
LAUREA IN SCIENZE POLITICHE - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SASSARI




Famiglia
Pubblica Amministrazione
Lavoro Pubblico
Immigrazione

Lingue

French
C2
English
B2