Mi chiamo Angelo Spensierato, ho 61 anni e sono fiorentino, da ragazzo ho fatto parte dei consigli di classe quando frequentavo l'Istituto Alberghiero,, da allora mi sono interessato di politica, anche se in modo marginale.
Dagli anni 80 ho avuto modo di conoscere Beppe Grillo attraverso i suoi spettacoli ed apprezzarne l'impegno, rimasi colpito anche dal fatto che fare satira in RAI non fosse ammesso se non al servizio del potente di turno.
Ho continuato a seguirlo attraverso i suoi spettacoli di denuncia in cui risvegliava le menti evidenziando le problematiche di questo paese e del mondo, attraverso la rete ho cercato di approfondire le tematiche che evidenziava e la creazione del MoVimento mi ha trovato entusiasta, ho partecipato ai Vaffa Days e piano piano mi sono avvicinato al Meetup di Firenze, a quei tempi fucina di idee e vero traino locale, ho deciso quindi di partecipare attivamente alla vita politica della mia città e del mio paese aderendo con convinzione al MoVimento 5 Stelle, desideroso di dare un contributo a cambiare in meglio, la mia piccola esperienza come cittadino prestato alle istituzioni ha fatto sì che qualche piccolo cambiamento abbia contribuito a farlo, sono orgoglioso di essere ed aver fatto parte del cambiamento, per le mie figlie ed i figli di tutti, per un paese migliore, per una città a misura di tutti ed il meglio deve ancora venire.
Ho imparato molto, grazie al MoVimento ed ho acquisito una vasta competenza in materia di burocrazia elettorale e regolamentare
Formazione
Ruoli Istituzionali
Mi chiamo Angelo Spensierato, ho 61 anni e sono fiorentino, da ragazzo ho fatto parte dei consigli di classe quando frequentavo l'Istituto Alberghiero, sono stato militare di carriera dal 1978 al 1983 ed ho partecipato a quei primi virgulti di democrazia all'interno delle FF.AA. (COBAR, COCER, erroneamente definiti all'epoca sindacati con le stellette), sono elettricista navale, successivamente, terminata l’esperienza, ho lavorato nel turismo, principalmente nel settore ristorazione, sono stato imprenditore e con la mia famiglia e siamo stati proprietari di un ristorante pizzeria nel centro di Firenze, ho lavorato sulle navi da crociera (Princess Cruise) e ciò mi ha permesso di girare il mondo e conoscere realtà diverse, parlo correttamente quattro lingue (inglese, francese, spagnolo, portoghese, oltre alla mia lingua madre, l’italiano, ho anche una infarinatura in giapponese e tedesco), ho lavorato per una azienda che si occupava della gestione di ristoranti alberghieri dal 1993 al 2012, fino a diventare Maitre d’Hotel ed infine food and beverage manager, ho collaborato e collaboro tuttora con alcuni ristoranti fiorentini rivestendo varie qualifiche, principalmente direttive, sono stato per alcuni anni presidente di un Viola Club.
Da alcuni anni mi sono avvicinato al Movimento 5 Stelle, partecipando attivamente alle iniziative e mettendomi in gioco, ho fatto parte del gruppo di lavoro scuola occupandomi di mense scolastiche e sviluppando una relazione discretamente apprezzata tuttora presente in rete, successivamente mi sono candidato alle amministrative del 2014 per il mio comune (Firenze), sia come consigliere comunale che come consigliere di quartiere, ho dato un fattivo contributo preparando tutta la parte burocratica, tutta la modulistica e gli adempimenti e presentando la lista del Movimento 5 Stelle, sono stato inoltre delegato a partecipare agli incontri dell’ufficio di disciplina della campagna elettorale del Comune, al pari degli altri partiti/movimenti politici, sono stato inoltre nominato scrutatore presso i seggi elettorali.
Con il Meetup fiorentino abbiamo organizzato, durante e dopo la campagna elettorale, diverse iniziative ed incontri su varie tematiche.
Sono stato uditore presso la commissione consiliare urbanistica del Comune di Firenze.
Nel 2015 sono subentrato, in surroga, ad un consigliere del quartiere 2 (Campo di Marte) che si è dimesso, carica che ho ricoperto per il resto della legislatura, ricoprendo inoltre la carica di vicepresidente della commissione permanente territorio ed ambiente e membro delle commissioni cultura pubblica lettura educativi scolastici ed extra scolastici, garanzia e controllo, oltre ad aver partecipato alla commissione speciale sulla scuola Dino Compagni, sono stato capogruppo in alternanza con l’altro consigliere del Movimento 5 Stelle, abbiamo presentato diverse mozioni, alcune delle quali approvate all’unanimità dal Consiglio di quartiere e diverse interrogazioni .
Nel 2015 sono stato responsabile burocratico della provincia di Firenze per le elezioni regionali della Toscana, presentatore della lista e delegato della stessa, in sinergia con gli altri responsabili provinciali, con gli attivisti locali abbiamo organizzato eventi sul territorio culminati con il comizio di fine campagna al Piazzale Michelangelo.
Nel 2017 sono stato incaricato dal gruppo regionale di coordinare a livello provinciale la campagna elettorale per il NO ai referendum costituzionali, organizzando eventi, culminati con la marcia per le vie del centro cittadino ed il comizio di Piazza Strozzi con parlamentari nazionali ed europei e facendo da trait d’union con i comitati cittadini, sono stato inoltre rappresentante di lista.
Nel 2018 sono stato incaricato dal gruppo regionale di coordinare tutta la parte burocratica relativa alle elezioni politiche per la regione Toscana, predisponendo inoltre tutta la documentazione da presentare, sono stato inoltre delegato di lista per Camera e Senato.
Nel 2019 sono stato incaricato dal gruppo regionale di coordinare, a livello regionale, la parte burocratica delle elezioni amministrative e fornire supporto ai comuni che si presentano al voto.
Sono stato presentatore della lista del Movimento 5 Stelle alle elezioni amministrative per il Comune di Firenze e mi sono occupato di tutta la parte burocratica della stessa e delle liste per i cinque quartieri cittadini, sono stato candidato Presidente per il Quartiere 4 e sono stato eletto consigliere, carica che ricopro tuttora , facendo parte, in qualità di vicepresidente, della commissione ambiente, faccio inoltre parte della commissione servizi educativo culturali e della commissione garanzia e controllo.
In qualità di portavoce ho partecipato a due work-shop formativi sui fondi europei a Bruxelles, organizzati dal gruppo di rappresentanti del Movimento 5 Stelle presso il Parlamento Europeo, nel 2016 e 2018.
Sono coniugato e padre di due gemelle in età scolare.
Hobby, cinema, foto, viaggi, libri
Ho fatto parte nel 2013 del gruppo di lavoro scuola del Meetup di Firenze, in cui ho sviluppato una relazione sulle mense scolastiche del Comune di Firenze, evidenziandone molte criticità
Ho partecipato a molti banchini in giro per la città per far conoscere il MoVimento e le sue battaglie
Fondatore, insieme ad altri attivisti, dell'associazione "Uno vale Uno- Democrazia Partecipata" di cui sono stato anche tesoriere e presidente, con l'associazione abbiamo organizzato diversi incontri sul territorio su argomenti come Job Act, reddito di cittadinanza e Buonascuola, oltre che inerenti a problematiche territoriali
Per alcuni anni sono stato responsabile per fissare bimestralmente le postazioni dei banchini in città al Suap, su input dell'attuale ministro della Giustizia abbiamo ideato la campagna "Vieni, ti ascolto. La politica all'ascolto dei cittadini" con i gazebo di ascolto
Ho fatto parte come uditore del Comitato per la Buona Scuola per la Repubblica
Sono stato inoltre uditore presso la Commissione Urbanistica del Comune di Firenze
Con altri attivisti abbiamo organizzato incontri sul territorio con parlamentari nazionali (piazza Indipendenza DiBattista, Palazzo Vecchio DiMaio, teatro Alfieri Di Battista, Fico, Bonafede, etc.)
Dal 2015 al 2019 portavoce al quartiere 2 del Comune di Firenze, capogruppo MoVimento 5 Stelle, vicepresidente commissione territorio ed ambiente, componente commissioni servizi educativi e garanzia e regolamento, componente commissione speciale sui lavori della scuola Dino Compagni.
Come gruppo abbiamo presentato diverse interrogazioni su temi come il mercato di Piazza delle cure, sul Museo Carnielo, sul verde, sugli abbattimenti delle alberature, sui giardini comunali, sugli impianti sportivi, sull'ambiente, sui bagni pubblici, sui lavori pubblici, abbiamo presentato mozioni su piste ciclabili, efficentamento energetico edifici comunali (approvata all'unanimità), plastic free challenge (approvata all'unanimità), abbattimento barriere architettoniche edifici sportivi (approvata all'unanimità), pareti e lastrici solari verdi per edifici pubblici e scuole (approvati all'unanimità, l'amministrazione in questi giorni sta individuando gli edifici dove poter fare l'intervento), sui giochi per bambini nei giardini comunali (approvata all'unanimità, il Comune dopo il nostro intervento ha provveduto a modificare la pavimentazione sotto i giochi da ghiaino a materiale antitrauma ed antishock, adeguandosi alle normative europee) ed altre.
Nel 2014 presentatore e curatore parte burocratica della lista M5S alle amministrative del Comune di Firenze
Nel 2015 presentatore e curatore provinciale parte burocratica per la lista del M5S alle elezioni Regionali Toscane, delegato di lista ed organizzatore (con altri) dell'evento di fine campagna a Piazzale Michelangelo
Nel 2017 coordinatore provinciale campagna elettorale per il NO alle riforme costituzionali, trait d'union coi comitati cittadini, organizzatore (con altri) della marcia del No per le vie del centro culminato col comizio di Piazza Strozzi con parlamentari nazionali ed europei, delegato e rappresentante di lista
Nel 2018 coordinatore regionale della parte burocratica per la presentazione della lista del M5S alle elezioni politiche, predisponendo inoltre tutta la documentazione da presentare, delegato di lista per Camera e Senato
Nel 2019 coordinatore regionale della parte burocratica per tutti i comuni che si sarebbero presentati con una lista M5S alle amministrative, fornendo inoltre supporto agli stessi
Nel 2019 sono stato presentatore e curatore della parte amministrativa della presentazione della lista M5S alle amministrative del Comune di Firenze, delegato e rappresentante di lista, candidato presidente al Q4, eletto portavoce, attualmente vice presidente commissione ambiente e componente commissione servizi educativi e garanzia e regolamento
Nel 2016 e 2018 ho partecipato a due work-shop formativi sui fondi europei tenutisi presso la sede del parlamento Europeo a Bruxelles ed organizzati dal nostro gruppo parlamentare europeo
Nel 2017 ho partecipato al Corso di formazione sul Piano del Paesaggio organizzato dal Gruppo regionale M5S Toscana