I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Buongiorno,

mi chiamo Angelo Del Grosso. Ho 58 anni e risiedo a Torino. Sono divorziato. Ho due splendide figlie: Marina di 24 e Camilla di 20 anni, che attualmente seguono percorsi di formazione terziaria. 

Mi ispiro alla Carta dei Principi e dei Valori del Movimento, che da sempre indirizzano il mio percorso di vita.  Sono il nipote di un ex Parroco di una piccola comunità in provincia di Salerno (Olevano sul Tusciano). Da mio zio paterno sacerdote ho ereditato non solo il nome e il cognome, ma anche la matrice del cattolicesimo democratico e progressista. Vorrei impiegare l'ultimo tratto di strada del mio percorso professionale e di vita per combattere le sperequazioni, le ingiustizie e le sopraffazioni ai danni della povera gente (rif. giustizia sociale). Anch'io come il nostro Presidente sono devoto di San Pio da Pietrelcina.

I miei principali autori di riferimento nell'ambito della politica e delle scienze sociali sono: Bauman, Chomsky, Latouche, Che Guevara, Mujica, Gramsci, Papa Francesco.

Considero il neoliberismo come l'espressione peggiore possibile del capitalismo. Vorrei battermi per una forma di capitalismo etico (CSR -Benefit Corporation) per la quale la remunerazione del capitale di impresa non dipende più soltanto dal valore dei prodotti e dei servizi offerti sul mercato, ma anche dal valore, in termini di benessere indotto, generato nei territori dove le imprese operano: economia eco-sociale di mercato.

Sono un ecologista/ambientalista convinto. Sono contrario agli inceneritori e alle trivellazioni per l'estrazione del gas. Credo fortemente nell'economia circolare, nello sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (FER) e nei beni comuni. Sono contrario all'utilizzo delle centrali termonucleari a fissione. Fin dagli anni dell'Università partecipavo attivamente a Salerno alle attività e iniziative promosse dai Verdi guidati dal giovane avvocato Alfonso Pecoraro Scanio, che soltanto dopo alcuni anni sarebbe diventato ministro.

Ho un approccio positivista nei riguardi dell'innovazione tecnologica, intesa come strumento per migliorare la vita degli uomini e per preservare gli equilibri del pianeta.

Credo fortemente nella parità di genere e nei diritti civili. Sogno una società inclusiva dove non esistano discriminazioni di alcun genere fra individui di differenti inclinazioni sessuali, nazionalità, etnie, religioni, eccetera.

Ripudio la guerra nel segno dell'art.11 della Costituzione.

Credo fortemente e mi batterò sempre per la legalità contro le mafie.  "La legalità non è un codice, non è una divisa da indossare né la disciplina di un ordine: la legalità è un sentimento. Combina rispetto e timore, misura il grado di lealtà di una comunità".

In sintesi potrei definirmi come un sincero cattolico progressista, legalitariosocialdemocratico ed ambientalista.

Sono stato dirigente d'azienda e consulente direzionale. Oggi mi occupo di istruzione e formazione professionale, sia c/o l'Istituzione Scolastica (scuola secondaria di secondo grado), sia c/o l'ITS Energia Piemonte, dove insegno discipline strettamente inerenti al risparmio energetico, all'economia circolare, sostenibilità, etc.

Sarei lieto di poter offrire il mio contributo di passione e impegno civico nel "Nuovo Movimento", nel quale è stato finalmente introdotto il metodo democratico, e dal quale sono usciti coloro che non hanno saputo interpretare in modo corretto il significato del concetto di democrazia rappresentativa diretta, immaginando la Politica non già come un servizio per i cittadini, ma come una vera e propria professione.

Sono molto attivo sul social LinkedIn, dove non ho nessuna remora a espormi pubblicamente per difendere le scelte fatte, i risultati conseguiti e l'agenda del M5S.

Non ho un profilo aggiornato in FB.


Una storia vera

Ponte Morandi

Gli interessi dietro all’aiuto militare dell’occidente all’Ucraina

Diaspora M5S Vs PD

Reddito di Cittadinanza

In the same boat

Clima: priorità per la politica

Propaganda utilizzando i dati ISTAT

Incentivi Esodo Stellantis

La pura verità

Stringiamoci a coorte! L’Italia ci sta chiamando.

Gli Agnelli tagliano l'ultimo legame con l'Italia

I falchi alla ribalta

La tempesta energetica è alle porte

I disastri del Jobs Act

Perchè è assurdo accusare il RDC

La rana bollita

L'uso strumentale dei Decreti Legge

Il colpevole è Giuseppe Conte

Luglio 1992 - Luglio 2022

Un esempio di capitalismo illuminato

Gli effetti collaterali della guerra

La globalizzazione riduce la povertà?

La vita è il bene più caro che abbiamo. Non possiamo venderla!

Dieselgate FCA

L'uragano sta per abbattersi su di noi ...

Dario Fo - Marchionne - Populismo

B-Corp

Formazione

01/01/2003 - 06/06/2003
Master Post Diploma
MASTER IN DIREZIONE AZIENDALE PER INGEGNERI
01/01/1984 - 17/02/1992
Laurea Specialistica O Magistrale
Laurea in Ingegneria Meccanica - Indirizzo Energetica - Termotecnica - voto 110/110 e lode
20/09/1978 - 23/07/1983
Diploma Di Maturita
Liceo Scientifico - votazione 60/60

Sono nato a Salerno dove tuttora risiedono i miei familiari. Abito stabilmente a Torino dal 2007, quando mi trasferii per motivi professionali, in mancanza di alternative concrete in Campania. Ho svolto con successo i miei studi secondari e terziari in Campania, conseguendo la Laurea in Ingegneria Meccanica con la votazione di 110/110 e lode. 

Ho lavorato per quasi un quarto di secolo nel settore automotive, in particolare c/o fornitori tier1 dell'ex Gruppo Fiat, trasformatosi prima in FGA e FCA, oggi STELLANTIS. Nell'ambito dell'industria automobilistica ho ricoperto ruoli via via di crescente complessità e responsabilità. Mi sono occupato, sia nella funzione di quadro, poi di dirigente e consulente direzionale, di sviluppo prodotti e processi, tecnologie di processo, tempi e metodi, qualità, analisi lavoro, relazioni industriali e sindacali, supporto alle attività di due diligence, footprint in Italia e all'estero di insediamenti industriali, sia di tipo brown field che green field.

Mi considero proattivo, resiliente, committed, abituato a lavorare per obiettivi

Ho lavorato all'estero. In particolare in Spagna, Federazione Russa, India, Cina, Brasile e Argentina.

Durante il trentennio che va dal 1992 al 2022 ho profondamente e radicalmente cambiato il mio approccio nei riguardi della Politica, passando da una postura indifferente, se non addirittura intollerante, ad un'altra oggettivamente più partecipativa e attiva. 

Con il passare degli anni ho compreso che la posta in gioco è altissima. Parafrasando Nader ho compreso che: "se non ti occupi di politica, la politica si occuperà di te". 

Ho potuto vedere con i miei occhi, e subire direttamente gli effetti e le conseguenze del capitalismo predatorio senza scrupoli. Un capitalismo che si autoproclama etico solo a parole. Anche se non è possibile fare di tutta l'erba un fascio, potrei scrivere dei libri su questo argomento, basandomi su dati oggettivi e inconfutabili.

Amo profondamente i giovani. Interpreto il mio "nuovo mestiere" di insegnante come una missione, ispirandomi costantemente a Kant: "Il maestro non può insegnare pensieri, ma deve insegnare a pensare...", considerando l'insegnamento non già come una mera trasmissione di saperi, ma come una costruzione soggettiva della conoscenza -nel mio caso delle discipline STEM-  attraverso l'elaborazione delle esperienze personali e di gruppo (p.es. flipped classroom, case-study, visual, cooperative learning, etc.). Sul fronte sociale, provo a mettere in guardia i giovani dalle insidie della società liquida (rif. Bauman - modernità liquida). "Tutti i punti di riferimento che davano solidità al mondo e favorivano la logica nella selezione delle strategie di vita (i posti di lavoro, le capacità, i legami personali, i modelli di convenienza e decoro, i concetti di salute e malattia, i valori che si pensava andassero coltivati e i modi collaudati per farlo), tutti questi e molti altri punti di riferimento un tempo stabili sembrano in piena trasformazione. Si ha la sensazione che vengano giocati molti giochi contemporaneamente, e che durante il gioco cambino le regole di ciascuno." ZYGMUNT BAUMAN 

Offro la mia disponibilità, sia per posizioni di rappresentanza nelle Istituzioni, sia come attivista on line sui social, sul territorio e/o presso i luoghi dove svolgo le mie attività professionali.

⭐⭐⭐⭐⭐

A Torino, come penso anche in molte altre località, negli ultimi anni non c'è stata una massiccia presenza sul territorio del M5S. Si fa fatica a riconoscersi come comunità. Mi sono limitato a svolgere attività di promozione del M5S, sia sui social che sui luoghi di lavoro che frequento abitualmente. Ritengo che potrebbe essere utile anche potenziare la nostra rappresentanza  nei sindacati (in particolare quelli afferenti al mondo della scuola).

Nessuna per il momento. Spero di recuperare il tempo perduto.

Trasporti E Infrastrutture
Scuola
Industria
Ambiente Ed Energia
Istruzione
Economia Circolare
Attivita Produttive
Sviluppo Sostenibile

Lingue

Spanish
B2
English
B2