I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Gentili cittadine e cittadini,

è con profondo senso di responsabilità e con un sincero spirito di servizio che mi presento. La mia storia personale e politica nasce dal legame indissolubile con la mia terra e dal desiderio, maturato già in giovanissima età, di contribuire alla crescita della comunità di cui faccio parte. Fin dall’inizio del mio percorso ho sempre creduto che la politica non debba essere un luogo distante, ma un presidio di ascolto, di trasparenza e di impegno concreto. Un luogo in cui chi rappresenta le istituzioni porta sulle spalle non solo il proprio incarico, ma soprattutto la voce e la speranza di chi gli ha affidato un mandato.

Sono nato e cresciuto a Licata, in una Sicilia che per me non è solo geografia, ma identità, patrimonio umano, senso di appartenenza e responsabilità collettiva. È da questa consapevolezza che ho tratto la forza per dedicarmi alla cosa pubblica sin da giovanissimo, assumendo ruoli istituzionali impegnativi e affrontando sfide che hanno segnato in modo profondo il mio cammino. Ho imparato presto che amministrare significa scegliere, spesso in condizioni complesse, ma sempre mettendo al centro i diritti, la dignità e la sicurezza dei cittadini.

Oggi, nel mio ruolo di deputato regionale, continuo quel percorso con rinnovato impegno, avendo come bussola i principi della legalità, della trasparenza amministrativa e della partecipazione democratica. Credo fermamente che istituzioni credibili e vicine siano il primo antidoto alle disuguaglianze e alla sfiducia. E sono convinto che la vera forza del cambiamento risieda nella capacità di lavorare insieme, cittadini e istituzioni, in un dialogo costante e rispettoso.

Il mio obiettivo è quello di rendere la politica uno strumento efficace, comprensibile e inclusivo; uno spazio capace di accogliere le istanze di chi ogni giorno vive e costruisce il territorio. Una politica fatta di presenza, di coerenza e di responsabilità.

È con questo spirito che offro la mia disponibilità all’ascolto e al confronto, certo che solo attraverso un impegno condiviso si possano generare risposte solide e durature alle sfide della nostra regione.


Il mio avvicinamento al Movimento 5 Stelle nasce dalla condivisione convinta dei principi che ne animano la visione: partecipazione dal basso, rifiuto dei privilegi, trasparenza come metodo di lavoro, tutela dell’ambiente, attenzione ai diritti fondamentali e, soprattutto, difesa della legalità come fondamento della vita democratica.

Prima ancora che in ruoli istituzionali, mi sono impegnato come cittadino attivo, prendendo parte a momenti di confronto pubblico, incontri con la comunità, iniziative dedicate all’ascolto dei territori e alla costruzione di una coscienza civica più partecipata.

Nel mio percorso di attivismo ho sempre creduto che la politica debba essere aperta, accessibile, comprensibile. Ho partecipato a iniziative locali, a momenti di consultazione civica e a progetti che miravano a avvicinare i cittadini alle scelte pubbliche, convinto che ogni trasformazione significativa debba partire dalla partecipazione collettiva.

Ho lavorato fianco a fianco con attivisti, volontari e cittadini che hanno dedicato tempo ed energie per promuovere la cultura della legalità e della trasparenza, per difendere il territorio da abusi e speculazioni e per dare voce alle istanze di chi spesso non trova ascolto nelle sedi istituzionali.

Il mio attivismo è stato ed è tutt’oggi un elemento centrale del mio modo di “fare politica”: non un semplice preliminare al ruolo istituzionale, ma una dimensione permanente del mio impegno. Continuo a considerare il rapporto con i cittadini un pilastro imprescindibile del mio lavoro. Ogni incontro pubblico, ogni assemblea territoriale, ogni confronto diretto è per me un’opportunità preziosa per raccogliere storie, richieste, difficoltà e speranze, traducendole poi in iniziative concrete nelle sedi istituzionali.

Essere attivista significa credere nel valore della comunità, rifiutare le logiche del potere fine a sé stesso, mettere l’interesse collettivo davanti a tutto. Significa ricordare che la politica non è proprietà di chi la esercita, ma responsabilità di chi la rappresenta.

Il mio percorso politico ha radici profonde nel territorio e si è sviluppato attraverso ruoli che mi hanno permesso di conoscere, da prospettive diverse, la complessità della macchina istituzionale. Ho intrapreso la mia attività amministrativa in giovane età, assumendo dapprima l’incarico di Vice Sindaco della città di Licata. Questo ruolo, ricoperto con dedizione e senso civico, mi ha permesso di leggere da vicino i bisogni reali della cittadinanza, di comprenderne le fragilità e le energie, e di acquisire gli strumenti amministrativi necessari per contribuire a un percorso di sviluppo locale fondato sulla legalità e sulla trasparenza.

Successivamente sono stato eletto Sindaco di Licata, un ruolo che ha rappresentato per me una delle esperienze più significative e formative della mia vita pubblica. In quegli anni ho portato avanti un’azione politica improntata al rispetto delle regole, alla tutela del territorio e alla promozione di una cultura della responsabilità civica. Ho affrontato battaglie difficili, spesso contro interessi consolidati, sempre con la convinzione che la legalità non sia un concetto astratto, ma un presupposto concreto per ogni comunità che vuole crescere in modo sano e sostenibile.

Le scelte compiute, talvolta scomode, hanno reso evidente quanto coraggioso e necessario sia un impegno amministrativo che non arretra dinanzi alle pressioni, ma che resta saldo ai principi di equità, giustizia e rispetto delle istituzioni.

Il mio percorso si è poi arricchito di un’esperienza al livello nazionale, come Capo della Segreteria del Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questo incarico mi ha permesso di confrontarmi con la dimensione più ampia della programmazione pubblica, collaborando a politiche strategiche per la mobilità, l’innovazione infrastrutturale e la sostenibilità dei trasporti. È stata un’esperienza cruciale per comprendere come le decisioni centrali si traducano in ricadute concrete sui territori e come la buona amministrazione richieda un equilibrio costante tra visione generale e attenzione ai bisogni locali.

Nel 2022 sono stato eletto Deputato Regionale all’Assemblea Regionale Siciliana, un incarico che svolgo con rigore e senso delle istituzioni.

Oggi ricopro anche la carica di Vice Presidente della I Commissione Affari Istituzionali, un ruolo che richiede attenzione, metodo e responsabilità nel vaglio delle leggi e delle questioni più delicate relative all’ordinamento, alla pubblica amministrazione e agli equilibri istituzionali della Regione.

Attraverso questo incarico contribuisco al rafforzamento degli strumenti di controllo, di trasparenza e di efficienza, perché credo che istituzioni moderne e credibili siano la condizione essenziale per garantire ai cittadini servizi equi e diritti tutelati.

Il filo rosso che unisce tutte queste tappe è l’impegno costante per una politica che viva di coerenza, che rispetti la legge e che operi con trasparenza. Una politica che non si piega alle convenienze, ma che si ispira alla responsabilità verso le persone che rappresenta.