Angelo Amato
www.angeloamato.it - SAPERE. OSARE. SENTIRE. Tre parole che racchiudono la mia visione, il mio percorso, la mia candidatura.
Buongiorno e grazie per l’attenzione. Sono Angelo Amato di Lecce, candidato libero alla guida del M5S: non ho padrini, né correnti, ma tanta esperienza manageriale e imprenditoriale, idee e radici profonde nel Sud.
Vengo dalla scuola di pensiero di Enrico Mattei
e porto dentro di me, con forza, i valori del Movimento 5 Stelle. Ho sviluppato le mie idee politiche mettendole in pratica nel lavoro e lo capirai leggendo la mia presentazione
Le mie radici
Sono un uomo che ha costruito dal basso, nelle difficoltà, senza scorciatoie.
In un mio video-intervento online a Nova (vedi il video in fondo) ho presentato uno dei miei progetti per lo sviluppo del lavoro: l'economia primaria, attraverso l'integrazione sostenibile fra agricoltura ed energie rinnovabili. Qualche mese dopo, il blog di Beppe Grillo ha deciso di raccontarlo, facendo il mio nome e definendolo «coraggioso, concreto e utile per la comunità». Per me questo riconoscimento non è un punto d’arrivo:
è la conferma che le buone idee nate dal basso, dalle radici profonde del Sud e della Puglia, se portate avanti con convinzione e onestà, trovano sempre la loro strada. E questo vale per ciascuno di noi, perché il Movimento è nato proprio per dare voce a chi ha idee, coraggio e voglia di costruire
👉 Leggi l’articolo sul Blog di Beppe Grillo
Perché mi candido a Presidente del Movimento 5 Stelle
Credo che il M5S debba tornare ad essere un laboratorio di idee lungimiranti e concrete,
capace di restituire speranza al Paese e fiducia a chi si è allontanato
dalla politica. Voglio un Movimento che dia spazio ai capaci, rifiuti i
privilegi e le scorciatoie. Credo nel lavoro di
squadra: nella mia carriera di manager molti miei collaboratori hanno
fatto più strada di me, rendendomi orgoglioso.
Riconosco le difficoltà affrontate da Giuseppe Conte, ma la mia candidatura
non nasce per dividere: nasce per
dare una svolta e rilanciare il Movimento come forza di idee dal basso, presente nei territori, tra le persone, non solo un partito di gestione.
Per questo ho ideato il comizio mobile del M5S: un mezzo itinerante che porta messaggi, progetti e contenuti direttamente nelle piazze. È la mia idea di politica: semplice, concreta, vicina alle persone, in cammino tra la gente. Guarda il video del comizio mobile
“Tante volte ho affrontato sfide professionali partendo da sconosciuto, fuori dal sistema, e ogni volta ci sono riuscito. Per questo non temo grandi responsabilità; anche se non vengo dalla politica di carriera, so di poter dimostrare capacità e visione. La politica non è un mestiere, è una responsabilità. E io sono pronto a prendermela”
La mia visione:
un'Italia protagonista e un Sud innovativo e sostenibile.
Mi ispiro a Enrico Mattei, che trasformò l’indipendenza energetica in libertà e crescita per il Paese. Oggi dobbiamo fare lo stesso con le energie rinnovabili e l’idrogeno verde.
Insieme all'agricoltura innovativa sono risorse capaci di rendere il nostro Paese indipendente e il Sud protagonista. Il Sud non deve più accontentarsi di sopravvivere: il suo sviluppo deve guidare il paese. Voglio che un ragazzo del Sud possa costruire la propria vita qui, con dignità e prospettive.
Quattro pilastri della mia proposta:
1) Agricoltura innovativa e biologica come motore dello sviluppo economico del sud, supportata dal reddito derivante dal sole, entrambe preziose risorse naturali
2) Energie rinnovabili e idrogeno verde, per garantire indipendenza energetica e rilanciare l'industria dell'auto
3) Comunità energetiche e partecipazione dal basso, integrate con i due punti sopra menzionati, per dare lavoro ai giovani e valore ai territori.
4) Sviluppo di collaborazioni strategiche con i paesi del Mediterraneo per far riprendere all’Italia il suo ruolo di paese portatore di pace e di benessere reciproco
I miei punti fermi
Stato protagonista nei settori strategici: acqua, acciaio, trasporti, telefonia, automotive, energia.
Tutela di acqua e verde pubblico contro i cambiamenti climatici.
No al clientelismo: solo talento, competenza e altruismo devono guidare la politica.
Giustizia sociale e valorizzazione del talento come bussola del Movimento.
Chi sono
Ho 60 anni. Sono laureato in Economia e Commercio, parlo inglese e francese, vivo a Lecce.
Ho lavorato oltre 15 anni come quadro e dirigente in multinazionali, poi
ho scelto di tornare al Sud per dedicarmi all’imprenditoria nell’agricoltura innovativa, nelle energie rinnovabili e nei trasporti alimentati a idrogeno verde.
Ho iniziato da zero molte volte, contando su competenza, passione, coerenza e coraggio.
Ho perso mio padre a 2 anni e mia madre a 23. Mi sono laureato lavorando, ho cresciuto due figli da padre separato. So cosa significa affrontare sacrifici e ripartire senza scorciatoie.
Nel 2008 ho lasciato una carriera sicura per tornare al Sud con il desiderio restituire qualcosa alla mia terra.
Ho fondato un’azienda che aiuta i piccoli e i giovani imprenditori agricoli ad aumentare il loro reddito e migliorare la qualità dei loro prodotti. Da qui nasce la mia visione politica: integrare agricoltura ed energia solare, lasciandone i frutti all'agricoltore. Perché è
il sole il migliore alleato naturale della terra.
Ho scelto di rinunciare ai facili guadagni con investitori energetici stranieri per difendere e avvantaggiare i nostri produttori, che devono essere i veri beneficiari del reddito del sole e ricevere un reddito integrativo sicuro, con piccoli investimenti, da reinvestire nella produzione di cibo biologico.
Credo che la politica debba fare come un buon contadino, preparare il terreno e dare acqua ai semi migliori.
Conclusione
“Non voglio essere ricco in un Paese povero.” Questa frase di Enrico Mattei è il cuore della mia candidatura. Perché la politica, come l’energia, deve servire a liberare le potenzialità di tutti, non a privilegiare pochi.
Voglio un Movimento che valorizzi le idee e i talenti, dove la partecipazione dal basso non sia solo uno slogan, ma una pratica quotidiana.
Io sono pronto a metterci tutto quello che ho: esperienza, visione e cuore.
Se credi che il M5S debba tornare ad essere una forza viva, aperta e generativa, questa è l’occasione di scegliere il coraggio. Con umiltà, ma con determinazione: vota per Angelo Amato.
Angelo Amato: SAPERE. OSARE. SENTIRE.
Il sapere ci insegna cosa fare.
Osare ci permette di farlo con coraggio.
Sentire ci dice come farlo con coscienza.
È questa la mia visione della politica: una sintesi di competenza, azione e umanità.
Video e approfondimenti
§ Presentazione breve prima di Nova (2 minuti)
§ Visione dello sviluppo dell’economia primaria: https://www.youtube.com/watch?v=MOzLpHQAbYE&t=30s
§ Il “Comizio Mobile” per parlare ai cittadini: https://www.youtube.com/watch?v=LlKAyOY6RQo&t=7s
§ La mia pagina facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61559558012578
§ Il mio post sul pensiero rinnovato di Enrico Mattei: https://www.facebook.com/share/p/poz8QoECDeNDT3a3/
§ Il nuovo petrolio verde italiano: https://www.facebook.com/share/p/1CX3X2Jzyk/
§ Sviluppo dell'Italia nel Mediterraneo: https://www.facebook.com/share/p/14HDqEqNB3Y/
Formazione
Professione
Il mio curriculum é scaricabile nel link in alto sotto la mia foto (Apri il cv)
Il mio ruolo in politica:
un'Italia protagonista e un Sud innovativo e sostenibile, portatore di pace e di sviluppo nel Mediterraneo.
Nella mia visione politica mi ispiro all’esempio e alle azioni di Enrico Mattei, che alla fine della seconda guerra mondiale rilanciò l'Italia utilizzando l’indipendenza energetica come leva di crescita e come strumento di pace nel Mediterraneo. Le sue alleanze con i paesi del Nord Africa e del Medio Oriente,
restituirono
all’Italia un ruolo centrale in Europa. Mattei era sostenuto dalla politica italiana perché le sue azioni portavano sviluppo, lavoro ben retribuito e un beneficio reale al benessere della comunità
Oggi abbiamo la stessa opportunità: le energie rinnovabili, l’idrogeno verde e l'agricoltura innovativa possono rendere il nostro Paese indipendente e il Sud protagonista.
Con i nuovi equilibri geopolitici generati dalle guerre,
l’Italia può tornare a essere un attore primario di pace e di sviluppo nel Mediterraneo. E il Movimento 5 Stelle
può guidare questa trasformazione: se non può rinascere un nuovo Enrico Mattei,
possono nascere tanti piccoli Mattei che, insieme, realizzano questo progetto.
In questo link potrai conoscere una delle mie proposte per questo percorso: https://www.facebook.com/share/p/14HDqEqNB3Y/
Esperienza elettorale
Nel 2022 ho iniziato la mia esperienza elettorale candidandomi sulla piattaforma per il Senato della Repubblica. Partendo da zero, ho inserito soltanto la mia presentazione e il mio curriculum. Il risultato è stato sorprendente: ho raccolto oltre 200 voti e consensi, pur non essendo conosciuto. Questo è accaduto grazie a chi ha scelto di non votare un nome, ma un progetto, una visione, un percorso. Spero che oggi anche tu abbia scelto di conoscere il mio profilo e farne parte.
Attivismo territoriale:
Ho fatto parte del gruppo territoriale del Movimento 5 Stelle di Lecce e ho subito proposto le mie idee di sviluppo economico del territorio basate sullo sviluppo dell'economia primaria. Ho proposto l'uso del comizio mobile per effettuare un giro itinerante in tutte le piazze per proporre ai cittadini idee innovative. Le mie esperienze di volontariato di 13 anni, i numerosissimi contatti avuti con enti pubblici, associazioni, scuole, università, cittadini e aziende, la mia conoscenza delle lingue straniere, potrebbero aiutare la causa del Movimento 5 Stelle
🌳 Progetto “Olivinopoli”
Con la mia associazione culturale I Custodi di Olivinopoli, ho coinvolto comuni, provincia, ANAS, media e consumatori in un progetto di promozione territoriale. Abbiamo ideato il frantoio mobile e il progetto di adozione degli olivi con la faccia, prima dell’arrivo della Xylella.
Il progetto prevedeva:
1. Censimento di olivi secolari con forme antropomorfe (faccia di uomini e animali sul tronco)
2. Adozione a distanza e produzione dell’olio di ogni albero adottato direttamente in campo
3. Creazione di un Parco degli olivi salvati dagli espianti
4. Cooperative giovanili per la gestione degli alberi e dei terreni
5. Produzione di un fumetto educativo per le scuole
📊 Risultati ottenuti
Coinvolgimento di circa 500 agricoltori
Collaborazione con oltre 30 comuni
Sostegno dell’ANAS per espianto e reimpianto
Interesse di media locali e nazionali
Oltre 1.100 adozioni da parte di consumatori in Italia e all’estero
Interruzione del progetto a causa della diffusione del batterio della Xylella
🔬 Aree tematiche di competenza
Agricoltura
Pianificazione ambientale e territoriale
Turismo
Non ho mai avuto una esperienza diretta in politica.