I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

www.angeloamato.it

VALUTAMI PER LA MERITOCRAZIA E PER LA MIA CONOSCENZA - Buongiorno a te che visiti il mio profilo e ti ringrazio in anticipo per l'attenzione che vorrai dedicare. 

SONO MOLTO ARRABBIATO con il coordinamento regionale pugliese del M5S perchè non vengono valorizzati e sostenuti alcuni interessanti progetti che partono dalla base e dalla conoscenza approfondita di chi li propone. IL MIO POTREBBE ESSERE UNO DI QUESTI, ma sta a te valutarlo, se vorrai - Parla del sostegno al settore primario dell'economia e dell'incrocio inarrestabile con le energie rinnovabili e con la mobilità sostenibile che può creare sviluppo sostenibile, ricchezza per i territori e lavoro per i giovani. Se hai voglia guarda questo mio video di 2 minuti per poi decidere se proseguire a leggere la mia visione sull'incrocio fra questi 3 settori che ho presentato prima dell'asseblea di Nova a Roma. 

https://www.facebook.com/share/r/151T5TEXtV/

Questo mio progetto, condiviso con la mia collega Gabriella Errico é stato inserito nella valutazione del comitato nazionale progetti del M5S ed ha superato la prima fase, nonostante non abbiamo ricevuto nessuna considerazione, sostegno e supporto dal coordinamento provinciale salento e regionale pugliese. Lo scrivo perchè l'ho chiesto e scritto più volte di ricevere il loro supporto, ma non sono stato mai ascoltato. Ed ora sto pensando di portarlo avanti da cittadino libero.

Ho fatto parte del gruppo territoriale di Lecce ed ho sempre spinto per una proposta di sviluppo dell'economia dell'Italia e del suo Sud che segua il rafforzamento dell'economia primaria per portare lavoro e ricchezza, ma non sono stato mai ascoltato veramente. Le risorse naturali sono le fondamenta dello sviluppo di tutti i settori economici (primario e secondario). L'agricoltura innovativa e biologica, l'energia solare al servizio dei cittadini e degli agricoltori, per arrivare alla produzione di idrogeno verde nelle oasi agricole. Guardando questo secondo video di una mia presentazione più approfondita, potrai comprendere cosa voglio dire e quale importanza ha il settore primario nello sviluppo della ricchezza di un territorio: https://www.youtube.com/watch?v=MOzLpHQAbYE&t=30s

Per la comunicazione capillare delle mie idee e battaglie politiche ai cittadini ho ideato un mezzo di comunicazione innovativo: il COMIZIO MOBILE del Movimento 5  Stelle che può effettuare un tour itinerante nelle piazze e nelle campagne. In questo video sottolineo questa necessità di politica economica per la ripresa e lo sviluppo del Sud: https://www.youtube.com/watch?v=LlKAyOY6RQo&t=7s

Ho 60 anni. Sono laureato in economia e commercio e vivo a Lecce dal 2003 dopo una esperienza di 20 anni fatta in Italia e all'estero come dirigente di aziende multinazionali. Oggi faccio l'imprenditore e il manager nello stesso tempo in tre diversi settori merceologici strategici per il Sud Italia: l'agricoltura innovativa, le energie rinnovabili e l'automotive (idrogeno verde) che, come detto prima, si stanno inesorabilmente incrociando facendo intravedere una grande opportunità per lo sviluppo del Sud. Negli ultimi 15 anni ho acquisito forti competenze in questi 3 settori che possono aiutarmi a capire lo sviluppo futuro e ad interloquire con i tecnici per definire le giuste strategie di sviluppo

Parlo l'inglese e il francese e amo viaggiare e confrontarmi con le culture di tutto il mondo. Sono divorziato e sono padre di due giovani che lavorano e studiano a Torino e spero che anche loro decidano un giorno di riportare le loro competenze al Sud. Amo molto gli animali e ho una forte empatia per le persone più sfortunate e bisognose di aiuto.  

Sono molto aperto all’accoglienza del prossimo e all’immigrazione controllata. Nonostante io parli le lingue straniere mi piace comunicare con gli italiani non utilizzando parole straniere, che spesso per molti sono incomprensibili.

Sono fortemente orientato al mantenimento e al rafforzamento delle aziende pubbliche come Poste italiane, Terna, Ferrovie dello Stato, Tim, ecc. (il mio post su: https://www.facebook.com/share/p/bPnoQVcoJKCre7zT/

e al mantenimento dell’acqua pubblica come bene primario. (il mio post su: https://www.facebook.com/share/p/DTgpsi8HgwRozi9X/

Credo nello sviluppo e nella manutenzione del verde pubblico come risorsa importante per rispondere ai cambiamenti climatici. Il mio post su: https://www.facebook.com/share/p/7o3V6ZSH6BD2WVAU/

Da anni penso che una delle priorità nazionali sia quella degli investimenti sulla salvaguarda dell’ambiente e sulla sicurezza dei cittadini e sono adirato per quello che succede a causa del cambiamento climatico e dell’incuria nella manutenzione.  (il mio post su: https://www.facebook.com/share/p/XK13oz8fXMewitHV/

Mi piace lavorare e farlo in gruppo. Mi piace mettere la passione in quello che faccio. Sono determinato nel raggiungimento dei risultati. Odio il clientelismo, le raccomandazioni, i tentativi di arrivare per scorciatoie prevaricando gli altri, che non hanno mai fatto parte della mia esistenza. Sono abituato a lavorare duramente e anche sotto stress. Riconosco, ammiro e appoggio le persone di talento e amo i gesti di altruismo. Alla soglia dei 60 anni vorrei utilizzare la mia energia ed esperienza per lasciare un mondo un po' più pulito e meritocratico per i nostri giovani, senza utopia. Sono preoccupato per la deriva che stanno prendendo alcune relazioni personali fra i nostri ragazzi e sono convinto che abbiano bisogno di considerazione e di stimoli

Nella vita, nel mio lavoro e nella politica sono fortemente ispirato dalle grandi visioni vincenti e dall'interesse per la patria del grande Enrico Mattei. Questo meraviglioso uomo ci ha insegnato che per rendere libera una nazione bisogna avere l'indipendenza energetica. Negli anni 50 e 60 lui lo faceva con il gas e con il petrolio, creando accordi di collaborazione e di rispetto con i paesi produttori del Nord Africa, dell'oriente, con la Russia e con l'Iran. Per il suo coraggio rivedo in lui molte volte il nostro presidente Giuseppe Conte. (il mio post su: https://www.facebook.com/share/p/poz8QoECDeNDT3a3/

Se fosse ancora vivo Mattei sono certo farebbe le stesse scelte con le energie rinnovabili e soprattutto con l'idrogeno verde che é il nuovo grande combustibile ad impatto zero di Co2 per l'industria e per la mobilità e che può rendere indipendente e più libero il nostro Sud e l'Italia.  (il mio post su: https://www.facebook.com/share/p/khiLCLQQ7V1grUMy/

Ti faccio solo presente che l'idrogeno verde (che é un gas che rilascia nell'atmosfera solo acqua e ossigeno), come materia prima per l'indipendenza energetica, ce lo possiamo produrre da soli dall'energia che deriva dal nostro sole e non abbiamo bisogno di forti dipendenze dalla Cina e dalla Russia per le energie fossili. Moltissime aziende multinazionali automobilistiche come Tesla, BMW, Bosch, Honda, Hyundai stanno già investendo miliardi di euro su questo nuovo combustibile e noi possiamo intravedere le opportunità per il nostro territorio. (il mio post su:  https://www.facebook.com/share/p/2KVAU62DQaPHyHHr/

La VISIONE di una grande opportunità di sviluppo per l'agricoltura e per le energie rinnovabili nel settore primario, mi ha spinto nel 2008 a cambiare la mia vita e il mio lavoro, passando da una carriera nella dirigenza in aziende multinazionali nel settore auto, all'avvio di una start up innovativa imprenditoriale in agricoltura, nel Sud Italia, incominciando veramente da zero. Entusiasmo, sacrifici, tanto lavoro onesto ma vita un po' più libera.

Ben prima dello scoppio della crisi energetica e della guerra in Ucraina ho intravisto grandi possibilità di integrare e sostenere il reddito in agricoltura con lo sviluppo dell'agri-voltaico avanzato, dotato di pannelli solari trasparenti, che produce energie rinnovabili e idrogeno verde e permette di continuare a coltivare cibo biologico; migliora e protegge dalle intemperie le coltivazioni agricole, recuperale acque piovane e aumenta il benessere degli operatori e degli animali. Una grandissima opportunità per le aziende agricole del Sud che beneficiano di più di 1.700 ore di sole all'anno per produrre energia pulita ed integrare i loro redditi.  (il mio post su: https://www.facebook.com/share/p/wUHCcYfCA4S1spoE/

Per sviluppare questo sistema innovativo mi sono attivato, ho studiato, ho viaggiato, ho conosciuto e messo in rete centri di ricerca, fabbriche e Università e credo di essere diventato un buon conoscitore e comunicatore dell'argomento. Oggi questo sistema agricolo si incrocia molto bene con lo sviluppo delle comunità energetiche, in quanto le aziende agricole possono essere soci produttori di energia rinnovabile e di prodotti biologici (orto biologico, cereali e frutta). Si possono costituire tante comunità energetiche che possono anche essere un ottimo bacino di voti per il M5S, se ben gestite. Su questi punti dell'innovazione in agricoltura e delle energie rinnovabili e comunità energetiche vorrei suggerire il mio contributo per le prossime campagne elettorali.

Nel mio lavoro ho inventato e brevettato il "mezzo di trasformazione mobile" per trasformare direttamente in campo i prodotti agricoli: olio extra vergine, farina integrale, succhi di frutta, marmellate, creme, ecc. E’ da questa positiva esperienza che ho auto l’idea di creare il comizio mobile di cui ti ho parlato all’inizio. Puoi vedere il mio frantoio e mezzo elettorale mobile a questo link: https://www.youtube.com/playlist?list=PLD475FD808825BD85

Nel percorso dell'internazionalizzazione ho maturato una visione: quella di poter creare un "ponte di collaborazione e di logistica" dalla PUGLIA ai i paesi dell'est e dell'oriente, attraverso lo sviluppo dei porti e degli scambi commerciali e culturali con questi paesi. Lo avevo previsto già prima della definizione del Recovery plan e del PNRR. In questo post nel mio profilo facebook potrai capire meglio cosa voglio dire. (il mio post su: https://www.facebook.com/share/p/EPVrDfmnftrMRm8y/

Questo programma economico-territoriale può essere sostenuto da investimenti accompagnati da piani di sviluppo fattibili, per intercettare i fondi derivanti dai finanziamenti europei e internazionali (Horizon 2000 o Interreg) e da un piano logistico e di trasporti per mettere in rete un nuovo grande territorio che finalmente sia protagonista in Italia e nel mediterraneo.

Ho sempre pensato che nella gestione politica del gasdotto TAP nel Salento occorreva stabilire delle minime contropartite per il territorio, per le aziende e per i cittadini , come l'ingresso dei prodotti agricoli, artigianali e turistici pugliesi in queste nazioni (come l'Azerbaijan) che sono l'origine, i proprietari e i beneficiari del gasdotto che oggi é diventata un'opera importante per la transizione artigianali e turistici pugliesi in queste nazioni (come l'Azerbaijan) che sono l'origine, i proprietari e i beneficiari del gasdotto che oggi é diventata un'opera importante per l'emergenza energetica. (Il mio post su: https://www.facebook.com/share/p/B71KA1pAtRFywe73/ 

Credo nell'azione del Movimento 5 Stelle per il cambiamento e voglio contribuire a raggiungere grandi risultati, come ho fatto fino ad oggi nelle occasioni che ho avuto. Ho però una grande consapevolezza: quella di non poter fare nulla da solo e della necessità di creare un grande gruppo di talenti nella politica

Sono disponibile a darti maggiori informazioni sulle mie esperienze e programmi e potrai contattarmi sul mio profilo facebook. Se sei interessata/o a sapere di più delle mie esperienze ti invito a scaricare e consultare il mio curriculum vitae, presente quí sul mio profilo

Ti ringrazio se vorrai darmi una possibilità per dimostrare la mia competenza e creatività e se vorrai credermi e sostenermi. Un caro saluto. Angelo


Formazione

01/01/1994 - 31/12/1994
Laurea Specialistica O Magistrale
Economia e Commercio, specializzazione piccole e medie imprese e tesi in marketing (Università di Urbino) - Imprenditore nel settore dell'innovazione in agricoltura, energia e turismo - Manager per le aziende multinazionali nel settore auto - Video: https://www.youtube.com/@angeloamato904

Professione

31/10/2007 - 16/08/2022
Imprenditori e responsabili di piccole aziende che operano nell'agricoltura, nell'allevamento, nella silvicoltura, nella caccia e nella pesca
Oliva Service | Lecce Responsabile marketing e vendite • Integrazione fra energia e agricoltura con l'agri-voltaico di protezione • Consulenza e supporto per gli start-up di giovani imprenditori agricoli e turistici • Consulenza per la gestione economica e finanziaria, analisi fonti di finanziamento • Assistenza tecnica e informatica • Analisi strategica, studio di fattibilità, analisi del mercato e della concorrenza • Commercializzazione macchine e servizi innovativi per l'agricoltura • Studio della gamma di prodotto aziendale e introduzione nuovi prodotti • Sviluppo nuovi prodotti, studio e sviluppo azioni di marketing strategico e operativo, reperimento e gestione rapporti con i fornitori • Gestione relazioni commerciali con clienti direzionali: Unaprol Roma, Coldiretti, Copagri, Confagricoltura • Gestione cooperazione con enti pubblici, associazioni di categoria e istituti universitari GIUGNO 2008: • Progettazione e realizzazione del FRANTOIO MOBILE, registrazione del BREVETTO ed estensione brevetto a “mezzo di trasformazione mobile” (farina, succhi di frutta, marmellate, salse, ecc) • Noleggio con operatore del frantoio mobile per la produzione in campo e utilizzo come mezzo di promozione producendo l'olio extra vergine dal vivo nelle piazze. Utilizzo del frantoio mobile per numerose attività didattiche nelle scuole e nelle piazze • Sviluppo collaborazioni con contoterzisti e cooperative di lavoro • Sviluppo del modello di franchising per la gestione del frantoio mobile integrato anche dalla formazione del personale
01/11/1994 - 16/08/2022
Direttori e dirigenti generali di aziende nel commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli
Multinazionali produzione componenti auto: Friesen, Doga, Montcada, Delco Remy, Monroe (Berlino, Barcellona, Bruxelles, Milano, Roma) Direttore marketing e vendite • Studio del mercato, della concorrenza, dei canali distributivi • Previsioni di vendita, sviluppo del posizionamento prezzi • Creazione della catena di distribuzione, monitoraggio dei risultati • Gestione della logistica, supporto alla produzione • Gestione dei clienti del primo impianto: Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Magneti Marelli • Analisi strategica e gestione del marketing operativo: promozioni, fiere internazionali • Gestione delle risorse umane: ricerca, selezione ed addestramento forza vendita e marketing; supervisione e supporto a 14 persone • Gestione prodotti plurimarche: definizione e sviluppo del diverso posizionamento degli stessi sul mercato. • Definizione della politica commerciale e di marketing, in conformità con le direttive europee; stesura del business plan e dei piani di azione operativi e correttivi. Definizione politica promozionale e di comunicazione; selezione e scelta dei media; studio e sviluppo di eventi e manifestazioni/fiere, azioni promozionali, di direct e co-marketing. • Gestione di importanti budget finanziari e di marketing. • Studio e creazione di statistiche di vendita. Elaborazione dati commerciali nazionali, quote di mercato e posizionamento prezzi.

ALLEGATI DUE CURRICULUM VITAE: di seguito il curriculum vitae NEL SETTORE AGRICOLO E DEL VOLONTARIATO. In fondo il mio curriculum nel settore INDUSTRIA E COMMERCIO

DA OTTOBRE 2007 ad oggi
Oliva Service – Lecce - www.olivaservice.it
Associazione Olivinopoli: www.olivinopoli.it

Sviluppo del progetto "agri-voltaico di protezione": un sistema innovativo per produrre energia rinnovabile, idrogeno verde, continuare a coltivare sotto e migliorare la qualità agricola proteggendo le piante dalle intemoerie e migliorando il benessere delle persone e degli animali

• Commercializzazione di macchine e di servizi innovativi per l’agricoltura, consulenza marketing e commerciale, sviluppo di piani aziendali e di brevetti:
• Progettazione dello start-up aziendale, studio di fattibilità, analisi del mercato e della concorrenza. Posizionamento strategico sul mercato
• Studio della gamma di prodotti, della cultura dei potenziali clienti nel territorio operativo. Azioni per anticipare i bisogni della clientela e ricercare nuovi prodotti per soddisfarli. Ricerca di nuovi clienti e gestione dei rapporti con i fornitori
• Organizzazione e sviluppo della rete di vendita. Coinvolgimento di agronomi
• Gestione delle relazioni commerciali con clienti direzionali: Unaprol Roma, Coldiretti, Copagri, Confagricoltura
• Collaborazione nella gestione economica e finanziaria. Assistenza tecnica e informatica. Web e social network
• Cooperazione con enti pubblici, associazioni di categoria e istituti universitari.
• Gestione servizi di contoterzismo: raccolta olive, noleggio del frantoio mobile, potatura, molitura di cereali e legumi, produzione vino, produzione e trasformazione mandorle, frutta. Riutilizzo dei reflui. Gestione e ripristino di terreni abbandonati
• Supporto ai consorzi agricoli per l'organizzazione delle attività di marketing in fiere internazionali (es Anuga/Colonia, Sial/Parigi)
VIDEO: http://www.youtube.com/user/meddegustatio?feature=mhum#p/c/FACD81BBCA25DE28/1/S31TRDreKhQ)

da DICEMBRE 2010
Creazione dell’associazione culturale “i custodi di Olivinopoli”: www.olivinopoli.it
VIDEO PLAY LIST: https://www.youtube.com/playlist?list=PL889249D9395216B8

• Progettazione e sviluppo di corsi di analisi sensoriale nelle scuole elementari, medie e superiori, per adulti e stranieri, in collaborazione di assaggiatori professionisti di olio, biologi e nutrizionisti
• Ideazione e sviluppo del "FUMETTO OLIVINOPOLI” con la collaborazione della scuola del fumetto Disney di Pescara e di BARBARA LEZZI per lo sviluppo dei testi, per la sensibilizzazione dei bambini e adulti al rispetto degli alberi di olivo secolari
• Censimento degli alberi di olivo secolari “con la faccia sul tronco”: diffusione dell’idea e del progetto fra gli agricoltori attraverso comunicazioni nei comuni, farmacie, e presso le organizzazioni produttive di settore.
•Coinvolgimento della provincia di Lecce, assessorato all’agricoltura, in tutte le fasi progettuali e di comunicazione
• Comunicazione ai media e ai consumatori attraverso lo sviluppo di conferenze stampa. Numerosi riscontri positivi con articoli su riviste locali e nazionali e servizi video nei TG
• Sviluppo del progetto della "CARTA DEGLI OLII"
• Sviluppo del progetto del “PARCO DEGLI OLIVI SALVATI” per trasferire gli alberi di olivo espiantati nei terreni demaniali abbandonati ai fini del ripristino e conduzione delle piante in regime biologico
• Organizzazione e svolgimento di incontri con la provincia di Lecce e con i comuni del Salento per la diffusione del progetto e la richiesta di terreni demaniali abbandonati da destinare al trapianto per l’adozione
• Cooperazione con l'ANAS per reperire i terreni e coordinare il trasferimento delle piante

GIUGNO 2008
Progettazione e realizzazione del "FRANTOIO MOBILE", registrazione del brevetto ed estensione a “mezzo di trasformazione mobile”
VIDEO PLAY LIST : https://www.youtube.com/playlist?list=PLD475FD808825BD85

• L'idea é stata sviluppata nel corso della partecipazione a fiere agricole e constatando la necessità della produzione in campo per ridurre i tempi di trasformazione e migliorare la qualità: olio extra vergine di oliva, farina dai cereali, succhi di frutta, vino, mandorle, pistacchi, nocciole.
• Sviluppo del prototipo e del primo mezzo sulla base del confronto, parere, indicazioni degli enti pubblici locali fra i quali l’ASL e la motorizzazione civile
• Noleggio con operatore del frantoio mobile per la produzione in campo e utilizzo come mezzo di promozione producendo l’olio extra vergine dal vivo nelle piazze
• Utilizzo del frantoio mobile per attività didattiche nelle scuole, per l’Università di Bari e Lecce, nelle piazze dei comuni
• Integrazione dell’attività della trasformazione in campo con operazioni di contoterzismo per la raccolta dei frutti, la potatura degli alberi, la gestione dei terreni
• Sviluppo collaborazioni con contoterzisti e cooperative di lavoro
• Sviluppo del modello di franchising per la gestione del frantoio mobile integrato anche dalla formazione del personale
• Febbraio 2014: creazione di un secondo frantoio mobile in Albania, ad Orikum (Valona)
• Marzo 2015-2019: richieste del franchising del frantoio mobile in Sicilia, Calabria, Basilicata, Campania e Algeria, Marocco e Tunisia

Nel 2022 ho iniziato la mia esperienza elettorale per le elezioni politiche a senatore della Repubblica, raggiungendo un risultato insperato perché ho raccolto più di 200 voti e consensi sulla piattaforma senza essere conosciuto da nessuno. Grazie a chi ha avuto fiducia in me ed ha visitato e consultato il mio profilo, le mie esperienze professionali, le mie idee e la comopetenza professionale che ho raggiunto fino ad oggi.

Dal 2023 faccio parte del gruppo territoriale del Movimento 5 Stelle di Lecce e ho subito proposto le mie idee di sviluppo economico del territorio basate sullo sviluppo dell'agricoltura innovativa, dell'agri voltaico avanzato e dello sviluppo della filiera della produzione dell'idrogeno verde condividendo con il gruppo il concetto di un progetto imprenditoriale di sviluppo che sto portando avanti in Italia, Albania, Grecia e paesi del Nord Africa: https://www.freshplaza.it/article/9532332/un-oasi-ecologica-di-energia-verde-in-campo-agricolo-dall-agrivoltaico-all-idrogeno/

Le mie esperienze di volontariato di 13 anni, i numerosissimi contatti avuti con enti pubblici, associazioni, scuole, università, cittadini e aziende, la mia conoscenza delle lingue straniere, meriterebbero di essere prese in considerazione per ottenere risultati con azioni di successo

Non ho mai avuto una esperienza diretta in politica.

Nel 2022 ho partecipato alle selezioni regionali dei candidati alle elezioni politiche nella piattaforma e sono arrivato quinto, come riserva di candidato a senatore della Repubblica.

Con l'azione della mia associazione culturale "i custodi di Olivinopoli" ho coinvolto comuni, provincia, Anas, media e consumatori in un progetto di successo per la promozione e di sviluppo territoriale con l'ideazione del "frantoio mobile" e l'adozione degli olivi con la faccia", prima, purtroppo, dell'arrivo della malattia del disseccamento degli olivi.

IL PROGETTO RIGUARDA il censimento di alberi di olivo secolari con "il volto di persone e animali" sul tronco per l'adozione a distanza e la produzione direttamente in campo dell'olio con il nostro frantoio mobile. Riguarda anche la creazione di un "parco degli olivi salvati" dagli espianti per la costruzione di strade. Ma soprattutto riguarda la creazione di cooperative di giovani per la gestione degli alberi da adottare e dei terreni affidati e per la vendita dell'olio prodotto "direttamente in campo, sotto gli alberi" con il nostro "frantoio mobile".
Il progetto ha previsto la creazione di un fumetto per le scuole destinato ad informare le nuove generazioni

LE AZIONI INTRAPRESE sono state sviluppate a monte sul coinvolgimento degli agricoltori per indicarci il possesso di olivi con "il volto sulla corteccia", dei comuni e provincia per sviluppare il censimento degli alberi "con la faccia" e per ottenere terreni abbandonati da destinare all'accoglimento degli olivi espiantati. Contestualmente abbiamo interloquito con l'Anas per concordare la destinazione e il trasferimento degli olivi espiantati nei terreni messi a disposizione dai comuni.
Le azioni sviluppate a valle sono state quelle del coinvolgimento dei media e della comunicazione del progetto ai consumatori, non solo attraverso il web, ma attraverso molti corsi di formazione sensoriale ai consumatori per sensibilizzarli verso la scelta dell'olio di oliva che parte dalla pianta e dalla materia prima.

I RISULTATI OTTENUTI sono stati i seguenti:
- il coinvolgimento di circa 500 agricoltori che hanno segnalato e messo a disposizione i loro "alberi con la faccia"
- il coinvogimento di più di 30 comuni che hanno messo a disposizione i terreni abbandonati per il reimpianto degli olivi espiantati
- il coinvolgimento dell'Anas che ha sostenuto tutte le spese di espianto, trasporto e reimpianto degli olivi destinati alternativamente all'abbattimento
- l'interesse di testate giornalistiche e media locali, regionali e nazionali per la diffusione della conoscenza del progetto
- l'interesse all'adozione degli alberi di olivo di più di 1.100 consumatori in Italia e all'estero
- purtroppo l'arrivo della malattia della Xylella ha interrotto le adozioni di olivi e lo sviluppo del progetto

LE AREE TEMATICHE nelle quali ho acquisito maggiore esperienza sono: agricoltura, energie rinnovabili, pianificazione ambiente e territorio, turismo

Industria
Turismo
Agricoltura
Ambiente Ed Energia
Innovazione
Verde Pubblico E Privato
Startup
Gestione Del Territorio
Commercio
Economia Circolare
Associazionismo

Lingue

English
B2
French
B1