Mi chiamo Masi Andrea, sono nato a St. Albans Herts GB) nel 1963 e ho trascorso metà della mia vita in UK e l'altra metà in Sicilia. Sono figlio di emigranti Siciliani e sono tornato nel 2004. Sono un Archeologo, BA e MA, ho lavorato per il Museo di Londra (non è il British Museum) e collaboro con la Soprintendenza di Palermo e ora faccio anche la Guida Turistica nella Sicilia Occidentale. Ho anche insegnato Inglese nelle scuole come Madrelingua Inglese, conversatore e nei corsi PON. Dal 2005 sono presidente dell'Associazione Culturale "Genesis Ciminna" e gestiamo il Polo Museale di Ciminna. Seguo con grande interesse il Movimento 5 Stelle sin dalle sue origini, e ho sempre votato 5 stelle, ma solo ora ho deciso di voler essere attivo e contribuire con la mia esperienza personale al futuro della Sicilia e del Movimento. E' nei momenti difficili che bisogna dare una mano. Il territorio di Ciminna (Baucina-Ventimiglia di Sicilia-Villafrati-Mezzojuso e Vicari) ha bisogno di un punto di riferimento per poter sviluppare e sfruttare le proprie potenzialità in maniera democratica e sono convinto di poter colmare questo vuoto conoscendo benissimo il territorio e le sue problematiche, anche se adesso per motivi di lavoro sono residente a Palermo. I miei interessi principali sono i Beni Culturali e la loro tutela e sfruttamento in maniera sostenibile. I nostri Beni Culturali vanno visti come "Risorse Culturali", o "Giacimenti Culturali", che vanno tutelate, protette, promosse e sfruttate in maniera sostenibili. Le Risorse Culturali, diversamente dalle risorse naturali, NON sono rinnovabili e vanno protette e tutelate per il bene comune ma soprattutto per le future generazioni. Una volta persa un bene culturale, un dipinto, un reperto, una chiesa, questo è perso per sempre. La nostra generazione ha il dovere e l'obbligo morale di tramandare alle future generazioni i Beni Culturali in nostro possesso. Le Risorse Culturali non possono essere "sfruttate" in maniera sostenibile senza avere a disposizione le Risorse Umane necessarie per una corretta e adeguata Politica Culturale Regionale e Nazionale. La "Persona" giusta al posto giusto. Le competenze sono fondamentali in qualsiasi settore della vita pubblica o privata, soprattutto nel settore dei Beni Culturali e nel Turismo purtroppo vittima di abusi a tutti i livelli, dalla paga per archeologi non conforme alla legislazione vigente alla presenza sempre più crescente di guide turistiche abusive nonché di B&B e affitta camere abusive a discapito di quelli in regola con la legge. Un far west vero e proprio. Voglio dare voce al territorio dove vivevo e dove la mia famiglia ancora viva, e voglio dar voce ai lavoratori del settore dei Beni Culturali e del settore Turistico, tanto acclamati durante i comizi (il volano dell'economia) quanto dimenticati e bistrattati dopo le elezioni. Avendo vissuto gli effetti devastanti sull'agricoltura siciliana per via di politiche agricole europee che vanno contro gli interessi dei nostri contadini e aziende agricole e al suo indotto, è necessario un cambio di rotta per proteggere e tutelare i nostri prodotti locali contro le grandi multinazionali che vogliono imporre i loro prodotti e chiedere che le regole e le leggi europee sulla tutela e sulla salute dei cittadini siano rispettate anche da coloro che esportano i loro prodotti verso l'Europa. La concorrenza sleale fa male all'Europa, all'Italia ma soprattutto alla Sicilia. Infine, bisogna convincere coloro che non vanno a votare di votare, perché oltre a essere un diritto, acquisito grazie alla lotta di liberazione dal fascismo e dal sacrificio di tanti Italiani/Italiane, è anche un nostro DOVERE, proprio per rispettare chi ha perso la vita per questo diritto. IL TUO VOTA CONTA!! YOUR VOTE COUNTS!!!
Formazione
Professione
Attivo a livello locale, Ciminna (PA), ma finora mai con un incarico ufficiale da parte del Movimento.
Nessuna.